Politica

Critica e militanti

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Ven, 06/13/2014 - 00:00
a cura di Matteo Marchesini
Categorie: Notizie, Politica

"Cina e sviluppo: binomio impossibile?" - Convegno a cura dell'Ispi

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Gio, 06/12/2014 - 23:57
Milano 06 giugno 2014 - con Aldo Bonati (ECPI), Nicoletta Ferro (Università Bocconi), Irina Lazzerini (Fondazione Enel), Silvia Sartori (Camera di Commercio della Ue a Shanghai). Modera Sara Cristaldi (Ispi).
Categorie: Notizie, Politica

Overshoot

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Gio, 06/12/2014 - 23:30
La proposta shock degli Amici della Terra: "Tassare le rendite delle rinnovabili per migliorare l'efficienza energetica" Conduce in studio Enrico Salvatori, Ospite della puntata Rosa Filippini presidente degli Amici della Terra
Categorie: Notizie, Politica

Speciale Giustizia

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Gio, 06/12/2014 - 21:00
Seminario Onu con Grasso, Vietti, Roberti, Pignatone e Salvi del 10 giugno
Categorie: Notizie, Politica

Presentazione del libro "Complotto" di Massimo Teodori con Massimo Bordin

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Gio, 06/12/2014 - 19:31
Partecipano Giovanni Malagò, Giuliano Amato, Luigi Compagna, Stefano Folli, Monica Maggioni.
Categorie: Notizie, Politica

Dibattito sul tema "Giustizia, riforme, antimafia"

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Gio, 06/12/2014 - 18:25
organizzato dall'Associazione Addiopizzo Catania. Partecipano il procuratore aggiunto di Messina e Reggio Calabria Sebastiano Ardita e Nicola Gratteri, il sostituto procuratore della Repubblica a Palermo Antonino di Matteo e il giornalista Saverio Lodato.
Categorie: Notizie, Politica

Dalai Lama: il federalismo cinese è un'ottima idea

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Gio, 06/12/2014 - 18:00
Domanda di Claudio Landi (letterale) e risposta del Dalai Lama (letterale), durante la conferenza stampa del Dalai Lama all'Istituto Lama Tzong Khapa a Pomaia, in provincia di Pisa. D:Santità lei conosce molto bene il leader radicale Marco Pannella. recentemente Marco Pannella ha prospettato, ha proposto per la Cina l'idea degli Stati Uniti di Cina, di un'organizzazione di stato federale per la Repubblica Federale Cinese. Lei stesso qui ha ribadito la sua posizione per l'autonomia e non l'indipendenza del Tibet. Qual è la sua opinione sulla proposta di Marco Pannella per una Cina federale, federalista? R: "Questa è un'idea che anche alcuni intellettuali cinesi hanno avuto prima. Credo che sia un'ottima idea, ma per quesi cinesi che mantengono delle posizioni dure è qualcosa di strano, penseranno di sicuro così. A volte io dico che noi tutti amiamo e rispettiamo i cinesi in generale perchè sono un popolo che lavora molto duramente un popolo che ci tiene alle proprie culture e alle proprie tradizioni. Però a volte, quando penso a coloro che mantengono una linea dura, i filogovernativi che sono molto rigidi, credo che la parte del loro cervello che è il senso comune, che ti fa capire come le cose dovrebbero essere comunemente parlando, credo che non funzioni bene, credo che gli manchi completamente quella parte. Per cui questo suggerimento ripetetelo continuamente, bisogna ripeterlo tantissimo, è molto importante".
Categorie: Notizie, Politica

Corte Costituzionale: Certi Diritti, abrogato il divorzio obbligatorio in caso di mutamento di genere di uno dei due coniugi

Radicali Italiani - Gio, 06/12/2014 - 17:56
12/06/14

 

Mentre il Parlamento danese ha approvato una legge che rimuove vari ostacoli al riconoscimento legale del genere, la Corte Costituzionale italiana ha dichiarato illegittima la norma che annulla le nozze se uno dei due coniugi cambia sesso in assenza della possibilità «di mantenere in vita un rapporto di coppia giuridicamente regolato con altra forma di convivenza registrata».   A 4 anni dalla sentenza 138/2010 l’Alta Corte ribadisce quindi l’invito a che si crei una forma di convivenza giuridicamente riconosciuta «che tuteli adeguatamente i diritti ed obblighi della coppia medesima, con le modalità da statuirsi dal legislatore». Questa volta però la Corte Costituzionale sostiene che il legislatore deve intervenire «con la massima sollecitudine».   Yuri Guaiana, segretario dell’Associazione Radicale Certi Diritti, dichiara: «Al di là dei chiaroscuri della sentenza, il Parlamento non può più esitare a rivedere la legge n. 164 del 1982, che dimostra tutto il suo anacronismo, anche per eliminare le ambiguità riguardanti le condizioni per ottenere il riconoscimento legale del genere. Ma il Parlamento non può ignorare nemmeno il nuovo forte invito dell’Alta Corte ad approvare una disciplina di carattere generale finalizzata a regolare diritti e doveri delle coppie di persone dello stesso sesso».   Per approfondire e per un’esposizione più articolata della posizione dell’Associazione Radicale Certi Diritti si rimanda a:  http://www.huffingtonpost.it/yuri-guaiana/corte-costituzionale-no-divorzio-obbligatorio-stesso-sesso_b_5486318.html?utm_hp_ref=italy.    

© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

Categorie: Politica

Presentazione del volume "La diversità come ricchezza. Ovvero a che serve l’Europa?” (Ed. Einaudi),

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Gio, 06/12/2014 - 17:43
di Michele Canonica, giornalista e scrittore, e Pier Carlo Padoan, Ministro dell’Economia e delle Finanze. Ne discutono con gli Autori: Gian Maria Gros Pietro, Presidente del Consiglio di Gestione, Intesa Sanpaolo Sergio Romano, Editorialista, Corriere della Sera. Introduce: Giancarlo Aragona, Presidente, ISPI. Modera: Danilo Taino, Inviato speciale, Corriere della Sera
Categorie: Notizie, Politica

Presentazione del libro degli Atti dell'Incontro Teologico Culturale: “Annunciare il Vangelo nelle carceri. La scommessa della rieducazione”.

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Gio, 06/12/2014 - 17:35
organizzatta da Fondazione Federico Ozanam-Vincenzo De Paoli ONLUS. Interverranno: Mons. Alessandro Plotti (Arcivescovo Emerito di Pisa), Cosimo Ferri (Sottosegretario Ministero della Giustizia), Padre Vittorio Trani (Cappellano Carcere Regina Coeli), Alberto Monticone,Stefano De Lillo, Stefano Zoani (Presidente Fondazione Opera Divin Redentore), Carlo Jovine (Primario Neurologo Ordine di Malta e Perito Congregazione Cause dei Santi), Giuseppe D'Agostino (Ufficio del Garante dei detenuti del Lazio), Francesco Malgeri, Marco Ivaldo, Silvana Sergi (Direttrice Carcere Regina Coeli), Pino Coccia e Marco Perrone Capano (Podistica e Solidarietà), Testimonianza di un ex detenuto
Categorie: Notizie, Politica

Presentazione del libro del caporedattore del Foglio Claudio Cerasa “Le catene della sinistra” (Rizzoli)

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Gio, 06/12/2014 - 17:26
Intervengono: il Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura Michele Vietti e il Ministro della Giustizia Andrea Orlando. Modera il dibattito il giornalista de Il Foglio, Giuseppe Sottile.
Categorie: Notizie, Politica

Convegno: "Enrico Berlinguer: a trent'anni dalla scomparsa"

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Gio, 06/12/2014 - 17:07
alla presenza del Capo dello Stato, Giorgio Napolitano, la figura di Berlinguer sarà ricordata in un convegno che vedrà la partecipazione di Laura Boldrini, Umberto Gentiloni, Dacia Maraini, Enrico Letta, Emanuele Macaluso
Categorie: Notizie, Politica

Legge droghe/Radicali: Le spiegazioni ufficio stampa del Ministro Giustizia non spiegano nulla. Repetita iuvant: Ministro ripubblichi testo corretto, ogni giorno di ritardo alimenta incertezza del diritto

Radicali Italiani - Gio, 06/12/2014 - 16:26
12/06/14

 

Oggi è possibile leggere su “il manifesto” la seguente comunicazione dell’ufficio stampa del Ministero della Giustizia, inerente la denuncia radicale di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 20 maggio dell’art. 73 del DPR 309/90 (Testo Unico stupefacenti) in una versione sbagliata:

 

“… Il testo pubblicato non comprende, né avrebbe potuto, le norme del decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309 non modificate né dal decreto né dalla legge di conversione, quale l’articolo 73 comma 1 del d.P.R. citato - recante le previsioni sanzionatorie delle condotte illecite con la relativa distinzione tra droghe leggere e pesanti - conseguenza della declaratoria di illegittimità costituzionale di cui alla sentenza n. 32 del 2014, depositata il 25 febbraio 2014 e pubblicata nella G. U., 1^ serie speciale, “Corte Costituzionale”, del 5 marzo 2014. Nella Gazzetta ufficiale in cui è stata pubblicata la legge non potevano quindi che essere inserite soltanto le norme approvate dal Parlamento. E’ incontrovertibile che la dichiarazione di incostituzionalità della legge Fini Giovanardi ha determinato l’automatica entrata in vigore della precedente disciplina, cosiddetta Jervolino Vassalli. Disciplina che il Parlamento ha modificato solo nei punti riportati nella Gazzetta ufficiale del 20 marzo 2014 e non anche le norme in vigore della Jervolino Vassalli non modificate dal Parlamento. Il dubbio prospettato circa la pubblicazione delle norme espresso dal signor Manfredi non può dunque essere in nessun modo sciolto dalle Gazzette ufficiali in quanto le norme a cui fa riferimento sono già in vigore dal momento in cui è stata dichiarata incostituzionale la Fini Giovanardi.”

 

 

Rita Bernardini (segretaria Radicali Italiani) e Giulio Manfredi (Direzione Radicali Italiani):

 

Mai come in questo caso “carta canta”: a pag. 77 della Gazzetta Ufficiale del 20 maggio è stato pubblicato integralmente il testo dell’art. 73 del DPR 309/90. Quindi, non è vero, come scrive l’ufficio stampa del ministro Orlando, che “il testo pubblicato non comprende … le norme del DPR 309/90 non modificate né dal decreto né dalla legge di conversione …”. Il testo dell’art. 73 pubblicato è ancora quello risultante dalla legge “Fini-Giovanardi” e non quello precedente. Rimandiamo alla esaustiva tabella contenuta nel link in calce al comunicato, redatta dall’avvocato Carlo Alberto Zaina dell’ADUC.

Facciamo un solo ma significativo esempio: ai sensi dell’art. 73 come pubblicato in Gazzetta, la pena per lo spaccio di cannabis non di lieve entità va da sei a 20 anni di reclusione (oppure, secondo un’altra interpretazione, lo spaccio di cannabis non sarebbe neppure punito); ai sensi dell’art. 73 realmente vigente, la pena per lo spaccio di cannabis va da due a sei anni.

Se si riporta una legge in Gazzetta la si riporta nel testo corretto, altrimenti le conseguenze sono gravi: ad oggi, in Gazzetta Ufficiale, sul sito del Dipartimento antidroghe, e su molte banche dati giuridiche utilizzate da avvocati e magistrati, viene riportato un testo errato e dichiarato incostituzionale. Con il concreto rischio di processi celebrati in base ad una norma non più vigente quale la legge Fini-Giovanardi.

Naturalmente quanto successo avvalora ancora di più la nostra richiesta della pubblicazione in Gazzetta di un nuovo Testo Unico delle leggi sugli stupefacenti, a ben 24 anni dalla pubblicazione del precedente, che è stato sottoposto a decine di abrogazioni, integrazioni e modificazioni.

http://droghe.aduc.it/articolo/stupefacenti+ministero+giustizia+gazzetta+ufficiale_22290.php

© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

Categorie: Politica

Pagine