Ultimi Feed da www.radioradicale.it
Approfondimento sui bilanci in dissesto dei comuni, tra il rischio bancarotte, malagestione e furbizie. Intervista a Riccardo Realfonzo
Circa 500 comuni in Italia sono a rischio bancarotta. Proviamo a capire le cause di questo disastro parlandone con una serie di esperti. In questo spazio ne abbiamo parlato con Riccardo Realfonzo, Professore di economia all'Università del Sannio ed ex Assessore al Bilancio del Comune di Napoli nella giunta guidata dal sindaco De Magistris.
Conferenza stampa di Lorenzo Dellai, presidente dei deputati popolari Per l'Italia
Nel corso dell'incontro con la stampa, si illustrano gli emendamenti dei 'Popolari per l'Italia' al testo base sulla riforma elettorale
Convegno "Lotta alla contraffazione e rilancio della crescita" promosso dalla rappresentanza italiana della Commissione europea
Intervengono: il Presidente del Senato, Pietro Grasso, il vicepresidente della Commissione europea Antonio Tajani, il ministro dello Sviluppo economico Flavio Zanonato, il Comandante generale della Guardia di Finanza Saverio Capolupo
Inaugurazione dell'anno formativo 2014 della Scuola Superiore della Magistratura
Sono previsti gli interventi del Presidente della Corte Costituzionale Gaetano Silvestri, del Ministro della Giustizia Anna Maria Cancellieri e del vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura Michele Vietti, oltre a quello del Presidente della Scuola, prof. Valerio Onida.
L'affaire eolico in Basilicata: Intervista al sindaco di Castelsaraceno Rocco Rosano
In località Frusci di Castelsaraceno, a pochi metri in linea d'aria dal Monte Alpi, straordinaria montagna che è parte del Parco Nazionale del Pollino, un aerogeneratore installato da pochi mesi ha perso le pale in circostanze che restano da chiarire. Un'unica certezza: il Piear lucano è stato fin troppo generoso con l'Anev, talmente generoso da consentire l'installazioni di impianti industriali a ridosso di un parco nazionale.
L'olocausto, l'antisemitismo, il negazionismo, l'ebraismo, i radicali
Primo Levi Rai 84 e 82
Faccio 15 apr 87 RR
Toaff 12 lug 1990
Ostellino, Pannella, Besostri... 27 genn 2007
Video-inchiesta sulla installazione di aerogeneratori a Castelsaraceno(PZ)
Un grande spavento e danni alle abitazioni per i cittadini di c/da Frusci, frazione di Castelsaraceno, a seguito della rottura, in circostanze che restano da chiarire, di un aerogeneratore installato a pochi metri dal Monte Alpi, suggestivo scorcio del Parco Nazionale del Pollino.
Celebrazione del Giorno della Memoria
Nel salone dei Corazzieri del palazzo del Quirinale, alla presenza del Presidente della Repubblica, si commemora il "Giorno della Memoria" istituito in Italia con la legge 211 del 20 luglio 2000, in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti.
Parlamento Casa di Vetro: diamo concretezza alla trasparenza
Dopo il saluto della Presidente della Camera Laura Boldrini, interviene Riccardo Luna, del quotidiano La Repubblica. Presenta la campagna promossa Da OpenPolis , Vittorio Alvino. Intervengono Roberto Giachetti, Vicepresidente della Camera, e i deputati Danilo Toninelli, Pino Pisicchio, Davide Caparini, Gennaro Migliore, Giancarlo Galan, Pierpaolo Vargiu e Rosanna Scopelliti. Vincenzo Smaldore di Openpolis illustra la strategia per la trasparenza.
Convegno Proprietà intellettuale: fattore strategico per lo sviluppo economico nel mercato globale.
Apre i lavori il Ministro degli Affari Esteri Emma Bonino. Conclude i lavori il Ministro dello Sviluppo Economico, Flavio Zanonato.
Notiziario del mattino
Sintesi dell'intervista a Marco Pannella dalla Conversazione settimanale di ieri pomeriggio, a cura di Massimo Bordin; sintesi dell'intervento di Rita Bernardini all'apertura dell'Anno Giudiziario a Firenze, di Maurizio Turco a Milano, di Maurizio Bolognetti a Potenza e di Ariberto Grifoni a L'Aquila; sintesi dell'intervista di Pugliese a Vincenzo Di Nanna; sintesi dell'intervista di Billau a Kalid Chaouki.
Rassegna della stampa e della blogsfera cinese
La condanna a quattro anni di carcere per Xu Zhiyong - tra i più noti attivisti cinese e animatore del Movimento dei Nuovi Cittadini: il commento del quotidiano di Pechino Huanqiu Shibao e l'intervento letto dallo stesso Xu nel corso dell'udienza.