Ultimi Feed da www.radioradicale.it
Ucraina: la protesta si radicalizza dopo il varo di leggi draconiane sulla sicurezza. Intervista a Sergio Cantone
Dopo l'approvazione, da parte della Rada ucraina, di leggi sulla sicurezza mirate ad impedire le proteste e il dissenso, la protesta in piazza si è radicalizzata. Cosa prevedono le nuove norme: controllo su tutti i media, su Internet, inasprimento delle pene per reati come la diffamazione, con particolare attenzione alle critiche espresse nei confronti di magistrati. L'enfasi, mutuata dall'esempio della Russia putiniana, sui concetti di 'estremismo' e di 'agenti stranieri'. Stessa vaghezza, stesso contenuto liberticida. Norme draconiane per impedire le manifestazioni: proibito l'uso di altoparlanti e di caschi. La sfida dei manifestanti: pentole in testa. Proibiti i cortei di più di cinque automobili. Il ruolo e le richieste dell'opposizione: dimissioni del governo o di parte dei suoi ministri, anticipazione delle presidenziali che al momento sono fissate per il 2015. E che rappresentano l'orizzonte in vista del quale il presidente Yanukovich ha compiuto tutte le sue scelte: dalla rinuncia all'Accordo di Associazione con l'Ue al riavvicinamento con la Russia, per finire con la dura repressione nelle piazze.
L'amministrazione della giustizia, la carcerazione preventiva, lo Stato di diritto, i casi Negri e Tortora, la magistratura, la partitocrazia, i radicali
Pannella 11 mag 1984 Bologna
G.Negri, Mellini, Pannella, Criscuolo, Accattatis.. 25 ott 1985 sint
Presentazione dell'Osservatorio Permanente sulla Giurisdizione "Analisi obiettive per riforme efficaci"
alla presenza del Presidente del Consiglio Nazionale Forense, Guido Alpa.
Intervista ad Innocenzo Cipolletta sul suo libro sul sistema di tassazione in Italia
Innocenzo Cipolletta - Presidente dell'Università di Trento e presidente del Fondo Italiano di Investimento - parla del suo libro "In Italia paghiamo troppe tasse. Falso" nel quale sostiene che non corrisponde al vero che l'Italia abbia una tassazione più alta di quella degli altri paesi, ma che la tassazione andrebbe soltanto ricalibrata
Conferenza stampa: "Le cose che Cattaneo e Cota possono e devono ancora fare"
Interverranno: Igor Boni (presidente Associazione radicale Adelaide Aglietta), Giulio Manfredi (Direzione Radicali Italiani, segretario Associazione Aglietta), Silvio Viale (presidente Comitato nazionale Radicali Italiani, consigliere comunale).
Conferenza stampa di Giorgia Meloni
Presentazione proposta di legge di Fratelli d'Italia per la modifica del requisito anagrafico per l'accesso al Parlamento europeo dei membri italiani
Notiziario del mattino
notiz aversa: int.a martini a bonino; sint giordano, chiti, olivero, lanchester; coll con f.radicioni da pechino
Commissioni Difesa di Camera e Senato
Comunicazioni del ministro della Difesa, Mario Mauro, sugli esiti del Consiglio europeo di dicembre 2013 per gli aspetti di interesse della Difesa.
Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani
Seguito dell'indagine conoscitiva sui livelli e i meccanismi di tutela dei diritti umani, vigenti in Italia e nella realtà internazionale: seguito dell'audizione sul cyberbullismo di Antonio Apruzzese, direttore della Polizia postale e delle comunicazioni.
PASSAGGIO A SUD EST - La realtà politica dell'Europa sud orientale
A cura di Roberto Spagnoli con la collaborazione di Marina Sikora e Artur Nura. Sommario della trasmissione. Serbia: aperti ufficialmente a Bruxelles i negoziati di adesione all'UE, ma i problemi non saranno pochi a cominciare dallo status del Kosovo. Albania: il discusso progetto della Macedonia di una centrale idroelettrica che metterebbe in crisi le centrali albanesi; il governo Rama commemora i morti negli scontri di piazza del 21 gennaio 2011; la visita del premier croato Milanovic; il convegno sulla letteratura migrante in lingua italiana. Montenegro: Londra sostiene il processo di integrazione europea; minacce e violenze contro i giornalisti scomodi per il potere. Kosovo: le forze politiche e le possibili elezioni anticipate. Turchia: la visita a Bruxelles del premier Erdogan e le preoccupazioni dell'UE per il progetto del governo di mettere sotto controllo la magistratura.
America sociale
Conversazione settimanale con Giovanna Pajetta da New York