Ultimi Feed da www.radioradicale.it
Presentazione del libro: "Corruzione. La tassa più iniqua" di Luciano Hinna e Mauro Marcantoni.
Alla presentazione interverranno, insieme agli autori, il Presidente della SNA Giovanni Tria e il Presidente della Corte dei Conti Raffaele Squitieri.
Sostenibilità del sistema sanitario nazionale
Intervengono alla conferenza stampa Paolo Grosso, medico anestesista; Claudio Gatti, esperto di cooperazione internazionale e il deputato Andrea Cecconi, Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati. Modera la giornalista Livia Parisi.
"I Media Italiani e le Sfide della Smart Defence per unItalia più Sicura "
Nel corso dellincontro si confronteranno il Sottosegretario alla Difesa Roberta Pinotti, il Presidente della Commissione Difesa del Senato Nicola Latorre, la Presidente della Delegazione Parlamentare Italiana alla NATO Federica Mogherini, la Responsabile per la comunicazione per l'Italia della Divisione di Diplomazia Pubblica della NATO Antonella Cerasino, il Presidente della SIOI - Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale Franco Frattini, insieme ad alcuni tra i principali protagonisti del mondo del giornalismo, dei think tank e della comunicazione.
Collegamento con Marco Cappato sui tre emendamenti radicali al Bilancio di Previsione 2013 approvati al Consiglio Comunale di Milano
Marco Cappato, Presidente del Gruppo radicale - federalista europeo a Milano, ha presentato emendamenti per privatizzazioni, estensione area c, navigli, disabili ed edilizia sociale per modificare l'indirizzo strategico del bilancio pluriennale a beneficio della trasformazione ecologica e paesaggistica di Milano, e al potenziamento degli interventi sociali.
Intervista ad Antonio Corvino su Mezzogiorni d'Europa e nuovi scenari
Antonio Corvino, direttore generale Osservatorio Banche Imprese, su crisi economica, banche italiane, euro e nuovi scenari possibili. A margine del meeting internazionale Mezzogiorni d'Europa e Mediterraneo nel tempo di mezzo. Economia, finanza e società: scenari e nuovi equilibri. Sorrento 8-9 novembre. Organizzato dall'Osservatorio Regionale Banche Imprese con l'adesione del Presidente della Repubblica.
Intervista a Fadi Chamas su La finanza Islamica
Fadi Chamas, direttore della Arqaam Capital, un abanca di investimenti araba illustra la proposta della finanza etica araba, a margine del Terzo meeting di Sorrento "Mezzogiorni d'Europa e Mediterraneo nel tempo di mezzo", Sorrento, 8 e 9 nov, organizzato dall'Osservatorio Banche Imprese.
Presentazione del volume relativo alla mostra "Referendum e nascita della Repubblica. Il 2 giugno a Bologna"
segue lezione magistrale del presidente emerito della Corte Costituzionale Enzo Cheli su "Costituente e Costituzione".
Intervista a Carmelo Cedrone su La crisi italiana e l'Europa
Carmelo Cedrone, consigliere e membro del Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE), a margine del Terzo Meeting internazionale "Mezzogiorni d'Europa e Mediterraneo nel tempo di mezzo, organizzato dall'Osservatorio Banche Imprese, Sorrento 8/9 nov 2013.
Rassegna stampa su carcere e giustizia
in collaborazione con la redazione di Ristretti Orizzonti
Notiziario del mattino
Stralcio della convesazione Pannella Bordin, sintesi della conferenza stampa da Matera con gli interventi di Emma Bonino e di Rita Bernardini; collegamento con Maurizio Bolognetti; sintesi dell'intervista ad Irene Testa, intervento di Enrico Buemi
Chiude l'Act, ma chi si occupa dei tossicodipendenti? La puntata settimanale di Fai Notizia
La giunta del neo eletto sindaco Ignazio Marino ha stabilito la chiusura dell'Agenzia capitolina sulle tossicodipendenze. L'agenzia, voluta all'epoca dal sindaco Francesco Rutelli avrebbe dovuto mettere ordine nel settore e garantire la gestione e l'omogeneità dei servizi.
Questi ultimi anni di vita dell'agenzia sono stati caratterizzati da scontri e polemiche tra il presidente dell'agenzia Massimo Canu e le varie cooperative che gestiscono, o gestivano i centri diurni e notturni, i sert e le comunità di recupero per i tossicodipendenti.
In questa puntata le interviste a Massimo Canu, direttore dell'Act; a Claudio Cippetteli, sociologo della cooperativa Parsec; Vincenzo Palmieri, coordinatore dei progetti di Villa Maraini; e la testimonianza di una persona che ha fatto uso di sostanze e che aveva intrapreso un percorso di disintossicazione e che racconta che cosa abbia significato per lui la chiusura di una struttura di recupero.