Ultimi Feed da www.radioradicale.it

Abbonamento a feed Ultimi Feed da www.radioradicale.it
Nuovi contenuti sul sito di Radio Radicale
Aggiornato: 4 mesi 2 settimane fa

Processo per gli appalti del G8 della Maddalena e di alcuni grandi eventi

Lun, 05/30/2016 - 11:27
Registrazione audio integrale dell'udienza di "Processo per gli appalti del G8 della Maddalena e di alcuni grandi eventi" che si è tenuta lunedì 30 maggio 2016 a Roma. Gli argomenti trattati nel processo sono: Penale. La registrazione audio dell'udienza ha una durata di 32 minuti. È possibile scaricare il file dell'audio integrale nelle prime 3 settimane dalla pubblicazione di questo processo cliccando sull'apposita icona download.
Categorie: Notizie, Politica

Capire per conoscere

Lun, 05/30/2016 - 11:20
Con Mario Baldassarri intervistato da Alessio Falconio. Puntata di "Capire per conoscere" di lunedì 30 maggio 2016 condotta da Alessio Falconio che in questa puntata ha ospitato Mario Baldassarri (presidente Centro Studi Economia Reale). La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 11 minuti.
Categorie: Notizie, Politica

Capire per conoscere

Lun, 05/30/2016 - 11:04
Conversazione settimanale con il prof. Mario Baldassarri. Puntata di "Capire per conoscere" di lunedì 30 maggio 2016 condotta da Alessio Falconio che in questa puntata ha ospitato Mario Baldassarri (economista, presidente del Centro Studi Economia Reale). La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 11 minuti.
Categorie: Notizie, Politica

Conferenza stampa al termine della visita ispettiva presso la Casa Circondariale di Secondigliano

Lun, 05/30/2016 - 11:00
La visita ispettiva è svolta da Luigi Compagna (Conservatori e Riformisti, copresentatore del DDL "Pannella" su amnistia e indulto) e Luigi Mazzotta (presidente dell'Associazione Radicale ”Per La Grande Napoli” e membro del Comitato Nazionale di Radicali Italiani). Registrazione audio della conferenza stampa dal titolo "Conferenza stampa al termine della visita ispettiva presso la Casa Circondariale di Secondigliano" che si è tenuta a Napoli lunedì 30 maggio 2016 alle ore 11:00. Con Luigi Compagna (senatore, ordinario di Storia delle Dottrine Politiche presso l'Università Luiss Guido Carli di Roma), Luigi Mazzotta (presidente dell'Associazione Radicale "Per la Grande Napoli"). La conferenza stampa è stata organizzata da Associazione Radicale Per la Grande Napoli e Conservatori e Riformisti. Sono stati trattati i seguenti argomenti: Carcere, Diritti Civili, Diritti Umani, Giustizia, Napoli, Radicali Italiani, Secondigliano. La registrazione audio della conferenza stampa dura 7 minuti.
Categorie: Notizie, Politica

Collegamento con Riccardo Magi sul referendum sulla candidatura di Roma ad ospitare le Olimpiadi del 2024

Lun, 05/30/2016 - 09:45
Registrazione audio di "Collegamento con Riccardo Magi sul referendum sulla candidatura di Roma ad ospitare le Olimpiadi del 2024", registrato lunedì 30 maggio 2016 alle 09:45. Sono intervenuti: Riccardo Magi (segretario di Radicali Roma, Radicali Italiani). Sono stati discussi i seguenti argomenti: Comuni, Coni, Diritti Civili, Diritto, Istituzioni, Malago', Nonviolenza, Olimpiadi, Politica, Referendum, Roma. La registrazione audio ha una durata di 1 minuto.
Categorie: Notizie, Politica

Collegamento con Riccardo Magi sul referendum contro le Olimpiadi a Roma

Lun, 05/30/2016 - 09:45
Registrazione audio di "Collegamento con Riccardo Magi sul referendum contro le Olimpiadi a Roma", registrato lunedì 30 maggio 2016 alle 09:45. Sono intervenuti: Riccardo Magi (segretario di Radicali Roma, Radicali Italiani). La registrazione audio ha una durata di 1 minuto.
Categorie: Notizie, Politica

Processo Mafia Capitale

Lun, 05/30/2016 - 09:42
Registrazione audio integrale dell'udienza di "Processo Mafia Capitale" che si è tenuta a Roma lunedì 30 maggio 2016. Durante il processo sono stati trattati i seguenti argomenti: Penale. La registrazione audio dell'udienza ha una durata di 5 ore e 20 minuti. È possibile scaricare il file dell'audio integrale nelle prime 3 settimane dalla pubblicazione di questo processo cliccando sull'apposita icona download.
Categorie: Notizie, Politica

Oikonomia

Lun, 05/30/2016 - 09:40
A cura di Marco Valerio Lo Prete. Puntata di "Oikonomia" di lunedì 30 maggio 2016 che in questa puntata ha ospitato Marco Valerio Lo Prete (vicedirettore de "Il Foglio", Radicali Italiani). La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 6 minuti.
Categorie: Notizie, Politica

Collegamento con Sergio Scandura dalla Sicilia sull'emergenza migranti

Lun, 05/30/2016 - 09:38
Registrazione audio di "Collegamento con Sergio Scandura dalla Sicilia sull'emergenza migranti", registrato lunedì 30 maggio 2016 alle 09:38. Sono intervenuti: Sergio Scandura (giornalista, corrispondente di Radio Radicale). Tra gli argomenti discussi: Emergenza, Immigrazione, Italia, Mare, Mediterraneo, Navi, Rifugiati, Sicilia, Stragi. La registrazione audio ha una durata di 9 minuti.
Categorie: Notizie, Politica

Collegamento con Sergio Scandura dalla Sicilia sull'emergenza emigranti

Lun, 05/30/2016 - 09:38
Registrazione audio di "Collegamento con Sergio Scandura dalla Sicilia sull'emergenza emigranti", registrato lunedì 30 maggio 2016 alle 09:38. La registrazione audio ha una durata di 9 minuti.
Categorie: Notizie, Politica

Guardia Costiera Italiana: video delle operazioni di soccorso ai migranti effettuate dalle unità CP311 CP302 e Nave Peluso

Lun, 05/30/2016 - 09:35
Sono oltre 1900 i migranti tratti in salvo nella giornata di oggi nel Canale di Sicilia, nel corso di 16 distinte operazioni di soccorso coordinate della Centrale Operativa della Guardia Costiera di Roma del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Registrazione video di "Guardia Costiera Italiana: video delle operazioni di soccorso ai migranti effettuate dalle unità CP311 CP302 e Nave Peluso", registrato a Trapani lunedì 30 maggio 2016 alle 09:35. La registrazione video ha una durata di 1 minuto. Il contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Categorie: Notizie, Politica

Video delle operazioni di soccorso ai migranti effettuate dalle unità CP311 CP302 e Nave Peluso della Guardia Costiera, il 28 maggio scorso

Lun, 05/30/2016 - 09:35
Sono oltre 1900 i migranti tratti in salvo nella giornata di oggi nel Canale di Sicilia, nel corso di 16 distinte operazioni di soccorso coordinate della Centrale Operativa della Guardia Costiera di Roma del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Sono intervenute nei soccorsi 4 unità della Guardia Costiera, tre unità della Marina Militare, tre rimorchiatori d’altura, una nave mercantile e due unità di organizzazioni non governative. In particolare, Nave Peluso della Guardia Costiera ha tratto in salvo 381 persone a bordo di tre gommoni, mentre tre motovedette classe 300 della Guardia Costiera hanno salvato 300 persone a bordo di due gommoni. Sono ancora in corso, invece, le operazioni di soccorso relative a un natante semiaffondato, dal quale unità navali della Marina Militare hanno già tratto in salvo oltre 130 persone. Impegnato nella giornata di oggi anche un aereo ATR42 della Guardia Costiera, che durante l’attività di pattugliamento ha avvistato in area SAR maltese due barconi in difficoltà con migranti a bordo, segnalandoli alla competente autorità marittima.
Categorie: Notizie, Politica

"ITALIA 2030. Governo, imprese e società civile di fronte alla sfida dello sviluppo sostenibile"

Lun, 05/30/2016 - 09:30
In occasione della settimana europea dello sviluppo sostenibile, l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), che riunisce più di 100 tra i più importanti soggetti dell’economia e della società italiana, organizza una conferenza nel corso della quale rappresentanti del Governo, del mondo imprenditoriale e della società civile presentano gli impegni che intendono assumere per contribuire al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Partecipano: Enrico Giovannini (Portavoce, Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile), Tommaso Nannicini (Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri), Susanna Camusso (Segretario Generale, CGIL), Alberto Contri (Presidente Pubblicità Progresso), Aldo Cristiano (Direttore Sostenibilità, Gruppo Ferrero), Maurizio Beretta (Head of Identity & Communication, Unicredit), Marco Frey (Presidente, Fondazione Global Compact Italia), Marcella Logli (Direttrice Generale, Fondazione TIM), Monica Maggioni (Presidente, RAI), Giovanna Melandri (Presidente, Social Impact Agenda per l’Italia), Alberto Quadrio Curzio (Presidente, Accademia dei Lincei), Matteo Ricci (Sindaco di Pesaro e Vice-Presidente ANCI), Felice Scalvini (Presidente, Assifero), Monica Scatasta (Head of Environment, Climate and Social Policy, European Investment Bank), Pierluigi Stefanini (Presidente, Gruppo Unipol).
Categorie: Notizie, Politica

Notiziario del mattino

Lun, 05/30/2016 - 09:04
Sintesi degli interventi di Emma Bonino, Laura Harth, Sergio D'Elia, Sandro Gozi, Gianni Pittella ed Antonio Tajani; collegamento don Sergio Scandura dalla Sicilia sull'emergenza emigranti; sintesi dell'intervista di Palazzolo a Rita Bernardini sul progetto del governo per la vendita di alcune carceri; collegamento con Riccardo Magi sul referendum controle Olimpiadi a Roma; intervista di Martina ad Antonella Soldo sulla visita al carcere di Foggia; sintesi dell'intervista di Rendi a Marco Cappato sulle prossime elezioni amministrative; la rubrica "Oikonomia" a cura di Marco Valerio Lo Prete.
Categorie: Notizie, Politica

Consiglio Superiore della Magistratura (Disciplinare)

Lun, 05/30/2016 - 09:03
Registrazione audio di "Consiglio Superiore della Magistratura (Disciplinare)", registrato a Roma lunedì 30 maggio 2016 alle 09:03. L'evento è stato organizzato da Consiglio Superiore della Magistratura. Sono intervenuti: Antonio Leone (presidente Sezione disciplinare del Consiglio Superiore della Magistratura, Nuovo Centrodestra), Antonio Patrono (magistrato, difesa dott. Alfredo Robledo), Pietro Gaeta (procuratore generale), Alfredo Pompeo Viola (procuratore generale), Alfredo Robledo (giudice Tribunale di Torino). Tra gli argomenti discussi: Csm, Disciplinare, Magistratura, Robledo. La registrazione audio ha una durata di 3 ore e 41 minuti.
Categorie: Notizie, Politica

Disciplinare del CSM

Lun, 05/30/2016 - 09:03
Registrazione audio dell'assemblea "Disciplinare del CSM", svoltasi a Roma lunedì 30 maggio 2016 alle 09:03. Sono intervenuti: Antonio Leone (presidente Sezione disciplinare del Consiglio Superiore della Magistratura, Nuovo Centrodestra), Antonio Patrono (magistrato, difesa dott. Alfredo Robledo), Pietro Gaeta (procuratore generale), Alfredo Pompeo Viola (procuratore generale), Alfredo Robledo (giudice Tribunale di Torino). La registrazione audio dell'assemblea ha una durata di 3 ore e 41 minuti. Tra gli argomenti discussi: Csm.
Categorie: Notizie, Politica

Stampa e regime

Lun, 05/30/2016 - 07:35
Puntata di "Stampa e regime" di lunedì 30 maggio 2016 . La registrazione video di questa puntata ha una durata di 1 ora e 26 minuti. Questa rubrica e' disponibile anche nella sola versione audio.
Categorie: Notizie, Politica

La nota antiproibizionista

Lun, 05/30/2016 - 07:30
Qualche considerazione sulle prime audizioni di esperti da parte delle Commssioni riunite Giustizia e Affari sociali della Camera che stanno discutendo le proposte di legge per la legalizzazione della cannabis. Puntata di "La nota antiproibizionista" di lunedì 30 maggio 2016 condotta da Roberto Spagnoli .
Categorie: Notizie, Politica

Rassegna di Geopolitica. Il FMI prende le distanze dalle politiche di austerity? - @rass_geopol

Lun, 05/30/2016 - 07:13
"Neoliberalism: Oversold?" in Finance&Development, rivista del FMI, numero di giugno 2016 (IMF.org). Puntata di "Rassegna di Geopolitica. Il FMI prende le distanze dalle politiche di austerity? - @rass_geopol" di lunedì 30 maggio 2016 condotta da Lorenzo Rendi . Sono stati discussi i seguenti argomenti: Commercio, Economia, Esteri, Finanza Pubblica, Geopolitica, Globalizzazione, Mercato, Riforme.
Categorie: Notizie, Politica

I beni comuni

Lun, 05/30/2016 - 00:00
Nell'ambito del ciclo seminariale "L'Università e il territorio" Negli ultimi decenni le politiche economiche neo-liberali hanno imposto un po’ ovunque imponenti processi di privatizzazione dei servizi pubblici e di smantellamento dello Stato sociale. Sono questi stessi processi ad avere accresciuto l’interesse per i Beni comuni. Il referendum indetto in Italia nella primavera del 2011 contro la privatizzazione dell’acqua e l’occupazione del Teatro Valle a Roma, sono due diversi esempi politici di tutto ciò. Cosa si intende quando si utilizza il termine “Beni comuni” dal punto di vista giuridico? Può questa forma sociale integrarsi significativamente con l’economia pubblica e con quella privata? Costituisce essa un tertium datur fra “pubblico” e “privato”? Può essa sostituire la forma stessa dello Stato democratico costituzionale? O la puo` rivitalizzare, aumentando la partecipazione dei cittadini e contribuendo ad evitare dinamiche di sfruttamento e ingiustizia sociale?.
Categorie: Notizie, Politica

Pagine