Ultimi Feed da www.radioradicale.it
Consiglio Superiore della Magistratura (Plenum)
Registrazione audio dell'assemblea "Consiglio Superiore della Magistratura (Plenum)", svoltasi a Roma mercoledì 27 luglio 2016 alle ore 11:18. Sono intervenuti: Giovanni Legnini (vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura, Partito Democratico), Pasquale Ciccolo (procuratore generale della Corte di Cassazione), Antonio Ardituro, Piergiorgio Morosini, Luca Palamara, Pierantonio Zanettin, Antonio Leone, Lorenzo Pontecorvo, Paola Balducci, Maria Rosaria San Giorgio, Renato Balduzzi, Luca Forteleoni, Giovanni Canzio (primo Presidente della Corte di Cassazione), Ercole Aprile, Claudio Maria Galoppi, Nicola Clivio, Giuseppe Fanfani, Lucio Aschettino, Aldo Morgigni, Rosario Spina, Valerio Fracassi, Alessio Zaccaria, Fabio Napoleone, Maria Elisabetta Alberti Casellati, Francesco Cananzi, Andrea Orlando (ministro della Giustizia). La registrazione audio dell'assemblea ha una durata di 5 ore e 7 minuti. Sono stati discussi i seguenti argomenti: Giustizia.
CambieRai - Presentazione dei risultati della prima Consultazione pubblica sulla Rai
Registrazione video della conferenza stampa dal titolo "CambieRai - Presentazione dei risultati della prima Consultazione pubblica sulla Rai" che si è tenuta a Roma mercoledì 27 luglio 2016 alle 11:07. Con Antonello Giacomelli (sottosegretario di Stato al Ministero dello Sviluppo Economico con delega alle Telecomunicazioni, Partito Democratico), Giorgio Alleva (presidente dell'ISTAT). La conferenza stampa è stata organizzata da Ministero dello Sviluppo Economico. Sono stati trattati i seguenti argomenti: Comunicazione, Informazione, Istat, Rai, Servizi Pubblici, Statistica, Tv. La registrazione video della conferenza stampa dura 59 minuti. La conferenza stampa è disponibile anche nel solo formato audio.
Presentazione dei risultati della prima Consultazione pubblica sulla Rai “CambieRai”
Intervengono: Antonello Giacomelli (sottosegretario allo Sviluppo Economico con delega alle Comunicazioni) Giorgio Alleva (presidente di Istat). Registrazione video di "Presentazione dei risultati della prima Consultazione pubblica sulla Rai “CambieRai”", registrato a Roma mercoledì 27 luglio 2016 alle 11:07. L'evento è stato organizzato da Ministero dello Sviluppo Economico. Sono intervenuti: Antonello Giacomelli (sottosegretario Ministero Sviluppo Economico), Giorgio Alleva (presidente dell'ISTAT). Sono stati discussi i seguenti argomenti: Informazione. La registrazione video ha una durata di 59 minuti. Questo contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Presentazione della Proposta di legge di Iniziativa Popolare sulla legalizzazione della cannabis e dei suoi derivati
Conferenza stampa congiunta organizzata da Radicali Italiani, Alternativa Libera e Giovani Democratici per illustrare la Proposta di legge di iniziativa popolare volta alla legalizzazione della cannabis e dei suoi derivati su cui i Radicali e diversi altri movimenti da tempo si stanno mobilitando. Registrazione video della conferenza stampa dal titolo "Presentazione della Proposta di legge di Iniziativa Popolare sulla legalizzazione della cannabis e dei suoi derivati" che si è tenuta a Pescara mercoledì 27 luglio 2016 alle 10:59. Con Alessio Di Carlo (avvocato, segretario dell'Associazione Radicali Abruzzo), Riccardo Magi (segretario, Radicali Italiani), Tancredi Turco (deputato, Misto - Alternativa Libera - Possibile), Valerio Federico (tesoriere, Radicali Italiani), Fabio Blasioli (responsabile Abruzzo di Alternativa Libera). La conferenza stampa è stata organizzata da Alternativa Libera e Giovani Democratici e Radicali Italiani. Sono stati trattati i seguenti argomenti: Abruzzo, Agricoltura, Alternativa Libera, Amministrazione, Antiproibizionisti, Associazioni, Camera, Camorra, Cannabis, Carcere, Civati, Criminalita', Cure Palliative, Decessi, Della Vedova, Democrazia, Digiuno, Diritti Civili, Disobbedienza Civile, Dna, Droga, Economia, Emarginazione, Europa, Giovani, Giovani Democratici, Giustizia, Immigrazione, Informazione, Iniziativa Popolare, Integrazione, Istituzioni, Italia, Legalizzazione, Legge, Liberta' Di Cura, Lorenzin, Mafia, Magistratura, Malattia, Ministeri, Movimento 5 Stelle, Narcotraffico, Ndrangheta, Nonviolenza, Orlando, Pannella, Parlamento, Partiti, Partito Democratico, Partito Radicale Nonviolento, Pellegrini, Penale, Politica, Polizia, Procedura, Proibizionismo, Radicali Italiani, Regioni, Riforme, Salute, Sclerosi Multipla, Scomparsa Marco Pannella, Societa', Spesa Pubblica, Stato, Tasse, Territorio, Tossicodipendenti, Ue. Questa conferenza stampa ha una durata di 41 minuti. La conferenza stampa è disponibile anche nel solo formato audio.
Conferenza stampa sulla legalizzazione della cannabis e dei suoi derivati
Conferenza stampa congiunta organizzata da Radicali Italiani, Alternativa Libera e Giovani Democratici per illustrare la proposta di legge di iniziativa popolare volta alla legalizzazione della cannabis e dei suoi derivati su cui i Radicali e diversi altri movimenti da tempo si stanno mobilitando. Parteciperanno il Senatore e Sottosegretario agli Esteri, Benedetto Della Vedova, i l'On.le Tancredi Turco di Alternativa Libera, il segretario ed il tesoriere di Radicali Italiani, Riccardo Magi e Valerio Federico e il segretario regionale dei Giovani Democratici, Mirko Frattarelli.
Seduta 663ª (XVII legislatura)
-) Seguito della discussione del testo unificato delle proposte di inchiesta parlamentare: Lupi ed altri; Costantino ed altri: Istituzione di una Commissione di inchiesta monocamerale sullo stato della sicurezza e del degrado delle città italiane e delle loro periferie (Doc. XXII, nn. 65-69-A) -) Assegnazione a Commissione in sede legislativa della proposta di legge n. 1623 -) Discussione del disegno di legge: Ratifica ed esecuzione del Memorandum d'Intesa sulla lotta alla criminalità tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Stato del Qatar, fatto a Roma il 16 aprile 2012 (2710-A) -) Discussione del disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione tra il Ministero dell'interno della Repubblica italiana e il Ministero degli affari interni della Repubblica di Azerbaijan, firmato a Roma il 5 novembre 2012 (3260-A) -) Discussione del disegno di legge: S. 2028 - Ratifica ed esecuzione dei seguenti Trattati: a) Accordo tra la Repubblica italiana e Bioversity International relativo alla sede centrale dell'organizzazione, fatto a Roma il 5 maggio 2015; b) Accordo tra la Repubblica italiana e l'Agenzia spaziale europea sulle strutture dell'Agenzia spaziale europea in Italia, con Allegati, fatto a Roma il 12 luglio 2012, e Scambio di Note fatto a Parigi il 13 e il 27 aprile 2015; c) Emendamento all'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e le Nazioni Unite sullo status dello Staff College del Sistema delle Nazioni Unite in Italia del 16 settembre 2003, emendato il 28 settembre 2006, fatto a Torino il 20 marzo 2015; d) Protocollo di emendamento del Memorandum d'intesa fra il Governo della Repubblica italiana e le Nazioni Unite relativo all'uso da parte delle Nazioni Unite di locali di installazioni militari in Italia per il sostegno delle operazioni di mantenimento della pace, umanitarie e quelle ad esse relative del 23 novembre 1994, con Allegato, fatto a New York il 28 aprile 2015 (Approvato dal Senato) (3764) -) Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata.
Presentazione del nuovo sistema italiano di Cooperazione allo sviluppo.
L'evento è aperto dal Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale, Paolo Gentiloni e dal Viceministro Mario Giro. Partecipano: Giampaolo Cantini (Direttore Generale per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero Affari e Cooperazione Internazionale), Laura Frigenti, (Direttore dell'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo) e Bernardo Bini Smaghi (Direttore del Business Development di Cassa Depositi e Prestiti). Conclude i lavori il viceministro degli Esteri, Mario Giro. Registrazione video della conferenza stampa dal titolo "Presentazione del nuovo sistema italiano di Cooperazione allo sviluppo." che si è tenuta a Roma mercoledì 27 luglio 2016 alle 10:06. Con Giampaolo Cantini (direttore generale della Cooperazione allo Sviluppo presso il Ministero degli Affari Esteri), Paolo Gentiloni (ministro per gli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale), Mario Giro (vice ministro del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale), Laura Frigenti (direttrice dell'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo), Bernardo Bini Smaghi (direttore del Bussines Development di Cassa Depositi e Prestiti), Pierfrancesco Sacco (rappresentante Permanente italiano presso le Organizzazioni delle Nazioni Unite a Roma). Sono stati trattati i seguenti argomenti: Esteri. Questa conferenza stampa ha una durata di 1 ora e 50 minuti. La conferenza stampa è disponibile anche nel solo formato audio.
Fondo Colletti - Conferenza stampa di Renato Brunetta
Registrazione video della conferenza stampa dal titolo "Fondo Colletti - Conferenza stampa di Renato Brunetta" che si è tenuta a Camera Dei Deputati mercoledì 27 luglio 2016 alle ore 10:00. La registrazione video della conferenza stampa dura 16 minuti. Oltre al formato video è disponibile anche la versione nel solo formato audio.
Processo Riva ed altri (ILVA)
Registrazione audio integrale dell'udienza di "Processo Riva ed altri (ILVA)" che si è tenuta a Taranto mercoledì 27 luglio 2016. Gli argomenti trattati nel processo sono: Ambiente, Disastri, Ilva, Industria, Inquinamento, Riva, Taranto, Vendola. La registrazione audio dell'udienza ha una durata di 2 ore e 43 minuti. È possibile scaricare il file dell'audio integrale nelle prime 3 settimane dalla pubblicazione di questo processo cliccando sull'apposita icona download.
Processo Ilva
Registrazione audio integrale dell'udienza di "Processo Ilva" che si è tenuta mercoledì 27 luglio 2016 a Taranto. Durante il processo sono stati trattati i seguenti argomenti: Ambiente, Giustizia. La registrazione audio dell'udienza ha una durata di 2 ore e 42 minuti. È possibile scaricare il file dell'audio integrale nelle prime 3 settimane dalla pubblicazione di questo processo cliccando sull'apposita icona download.
Sedute 668ª e 669ª (XVII legislatura)
-) Seguito della discussione del disegno di legge: (2483) Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 9 giugno 2016, n. 98, recante disposizioni urgenti per il completamento della procedura di cessione dei complessi aziendali del Gruppo ILVA (Approvato dalla Camera dei deputati) -) Seguito della discussione del disegno di legge: (2345) Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2015 (Approvato dalla Camera dei deputati) -) Discussione del disegno di legge: (2451) deputato Boccia ed altri - Modifiche alla legge 31 dicembre 2009, n. 196, concernenti il contenuto della legge di bilancio, in attuazione dell'articolo 15 della legge 24 dicembre 2012, n. 243 (Approvato dalla Camera dei deputati); e del connesso disegno di legge: (2382) - Tonini ed altri - Modifiche alla legge 31 dicembre 2009, n. 196, concernenti il contenuto della legge di bilancio, in attuazione dell'articolo 15 della legge 24 dicembre 2012, n. 243.
Collegamento con Mariano Giustino da Ankara sulla situazione in Turchia
Durante il notiziario del mattino. Registrazione audio di "Collegamento con Mariano Giustino da Ankara sulla situazione in Turchia", registrato mercoledì 27 luglio 2016 alle 09:04. Sono intervenuti: Mariano Giustino (direttore della rivista "Diritto e Libertà" e corrispondente di Radio Radicale dalla Turchia). La registrazione audio ha una durata di 8 minuti.
Notiziario del mattino
Collegamento con Mariano Giustino da Ankara sulla situazione in Turchia; sintesi dell'intervista di De Leo a Massimo Nava ieri a Spazio Trasnazionale e di Palazzolo ad Emanuele Fiano sull'attentato in chiesa in Francia; sintesi dell'intervista di Martina a Tommaso Grassi sul diritto umano alla conoscenza; sintesi dell'intervista di Landi a Mario Deaglio sulla trattativa tra Commissione europea e governo italiano sulle banche italiane; sintesi dell'intervista di Martina ad Arturo Diaconale sugli stipendi RAI; sintesi dell'intervista di Palazzolo ad Umberto Bossi su Berluconi e Stefano Parisi; sintesi dell'intervista di Pugliese a Lorenzo Lipparini sulla messa in opera a Milano dell'anagrafe pubblica degli eletti; sintesi delle interviste di Palazzolo a Giuditta Pini e Fabio Rampelli sulla legalizzazione della cannabis.
Comitato parlamentare di controllo sull’attuazione dell’Accordo di Schengen, di vigilanza sull’attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia di immigrazione
Nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla gestione del fenomeno migratorio nell’area Schengen, con particolare riferimento alle politiche dei Paesi aderenti relative al controllo delle frontiere esterne e dei confini interni, svolgerà l’audizione del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, con delega alle politiche europee, Sandro Gozi. Registrazione video di "Comitato parlamentare di controllo sull’attuazione dell’Accordo di Schengen, di vigilanza sull’attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia di immigrazione", registrato a Parlamento mercoledì 27 luglio 2016 alle 08:30. Sono intervenuti: Paolo Arrigoni (senatore, Lega Nord e Autonomie), Laura Ravetto (deputato, presidente del comitato di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente), Sandro Gozi (sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega alle politiche europee, Partito Democratico), Riccardo Mazzoni (senatore, Alleanza Liberalpopolare-Autonomie), Marco Filippi (senatore, Partito Democratico), Maria Chiara Gadda (deputato, Partito Democratico), Giorgio Brandolin (deputato, vicepresidente del Comitato di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, Partito Democratico). Tra gli argomenti discussi: Esteri. La registrazione video ha una durata di 1 ora e 10 minuti. Questo contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Commissioni riunite Cultura e Affari sociali
Audizione informale di rappresentanti dell’Istituto Superiore di Sanità e della Federazione Medico Sportiva Italiana (FMSI), nell’ambito della discussione della risoluzione sull’istituzione di un’Agenzia nazionale antidoping. Registrazione video di "Commissioni riunite Cultura e Affari sociali", registrato a Parlamento mercoledì 27 luglio 2016 alle 08:30. Sono stati discussi i seguenti argomenti: Droga, Sport. La registrazione video ha una durata di 1 ora e 1 minuto. Il contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Stampa e regime
Puntata di "Stampa e regime" di mercoledì 27 luglio 2016 , condotta da Massimo Bordin . La registrazione video di questa puntata ha una durata di 1 ora e 23 minuti. La rubrica e' disponibile anche in versione audio.
Diario di iniziativa radicale
Puntata di "Diario di iniziativa radicale" di mercoledì 27 luglio 2016 , condotta da Aurelio Aversa e Valter Vecellio con gli interventi di Valter Vecellio (giornalista RAI e direttore di Notizie Radicali, Radicali Italiani). La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 5 minuti.
Stampa e regime
Puntata di "Stampa e regime" di mercoledì 27 luglio 2016 .
Rassegna di Geopolitica. La politica estera italiana nel rapporto annuale dello Iai - @rass_geopol
"Rapporto sulla politica estera italiana: il governo Renzi" edizione 2016. a cura dello Iai. Puntata di "Rassegna di Geopolitica. La politica estera italiana nel rapporto annuale dello Iai - @rass_geopol" di mercoledì 27 luglio 2016 , condotta da Lorenzo Rendi . Tra gli argomenti discussi: Commercio, Difesa, Diritto, Economia, Energia, Esteri, Geopolitica, Giustizia, Guerra, Immigrazione, Integrazione, Penale, Politica, Sicurezza, Terrorismo, Ue.
La Convention democratica di Filadelfia. Prima giornata dei lavori.
Registrazione audio di "La Convention democratica di Filadelfia. Prima giornata dei lavori.", registrato mercoledì 27 luglio 2016 alle 07:00. Tra gli argomenti discussi: Esteri, Politica, Presidenziale, Primarie, Rodham Clinton, Sanders, Usa. La registrazione audio ha una durata di 10 minuti.