Ultimi Feed da www.radioradicale.it
Il Maratoneta
Presentazione dei libri 'Le cellule della speranza Il caso Stamina tra inganno e scienza' a cura di Gilberto Corbellini e Mauro Capocci e 'Di cosa parliamo quando parliamo di cancro' di Pino Donghi e Gianfranco Peluso; sangue infetto, Strasburgo incalza l'Italia; caso Pertini verso l'archiviazione; autofinanziamento. In studio Valentina Stella.
Speciale Commissioni
Appuntamento del sabato dedicato ad alcune delle audizioni che si sono svolte questa settimana nelle commissioni parlamentari. Quest'oggi: l'intervento del presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi, a proposito delle comunicazioni dell'Unione Europea sulla rinascita industriale, e l'audizione del viceministro dell'Economia e delle finanze, Enrico Morando, in Commissione parlamentare di Vigilanza sulla Rai.
Presidio radicale davanti alla casa circondariale di piazza Lanza.
Per l'amnistia e la giustizia
Convegno: Verso il 28 maggio - Una sempre più prepotente urgenza
Saluti delle autorità: Claudia Clementi (direttrice Casa Circondariale Dozza di Bologna), Teresa Marzocchi (Assessore Regionale Promozione delle politiche sociali e di integrazione per l'immigrazione, volontariato, associazionismo e terzo settore), Nadia Monti (Assessore Sicurezza, Legalità, Giovani e Servizi Demografici
Comune di Bologna). Intervengono: Rita Bernardini (segretaria di Radicali Italiani), Marco Pannella (presidente del Senato del Partito Radicale Nonviolento Transnazionale Transpartito), Giuseppe Di Federico (professore emerito di Ordinamento giudiziario dell'Università di Bologna), Deborah Cianfanelli (avvocato, membro della direzione di Radicali Italiani), Desi Bruno (Garante per le persone private della libertà personale regione Emilia-Romagna), Armando Reho (direttore Ufficio Detenuti e Trattamento PRAP Emilia Romagna), Francesco Maisto (Presidente Tribunale di Sorveglianza di Bologna), Nicola Mazzacuva (Presidente Camera Penale di Bologna), Elisabetta Laganà (Garante per diritti delle persone private della libertà personale del comune di Bologna), Andrea De Maria (Partito Democratico), Giovanni Paglia (Sinistra Ecologia e Libertà), Elio Massimo (Palmizio, Forza Italia), Giulia Sarti (Movimento 5 Stelle). Presente anche Vittorio Ferraresi
2 giornata del convegno: "Chiesa e comunità politica a cinquantanni dal Concilio"
Saluti istituzionali: S. E. Mons. Enrico dal Covolo (Rettore Magnifico della Pontificia Università Lateranense).
Introduzione alle sessioni Prof. Gian Piero Milano (Università di Roma Tor Vergata).
PRIMA SESSIONE: "Chiesa e comunità politica". Presiede: Paolo Benvenuti (Università degli Studi Roma Tre). Intervengono: Paolo Cavana (LUMSA Università), Angela Maria Nicolò Punzi (Università degli Studi Roma Tre).
SECONDA SESSIONE: "Chiesa e comunità internazionale". Presiede: Antonio Nuzzo (Libera Università LUISS Guido Carli). Intervengono: Vincenzo Buonomo (Pontificia Università Lateranense), Angela Del Vecchio (Libera Università LUISS Guido Carli).
TERZA SESSIONE: "La libertà religiosa": Presiede: Giorgio Spangher (Sapienza Università di Roma). Intervengono: Filippo Vari (Università Europea di Roma), José T. Martín de Agar (Pontificia Università della Santa Croce). Conclusioni Prof. Angelo Rinella (LUMSA Università)
Notiziario del mattino
Sintesi dell'intervento di Marco Pannella di ieri ad una riunione al Partito Radicale su satyagraha; sintesi delle interviste di Roberto Spagnoli a Luigi Amicone su intervento di Pannella e di Alessio Falconio a Rita Bernardini; di Giovanna Reanda a Giovanni Legnini e Titti Di Salvo sui dati del pil italiano tornato in negativo, ed a Michele Anzaldi su scontro Renzi - Usigrai per tagli Rai; di Enrico Salvatori a Riccardo Magi su esposto presentato da Radicali italiani alla corte dei conti per il danno patrimoniale dovuto al mancato raggiungimento dei livelli di raccolta differenziata nel Comune di Roma; di Monia chimenti a Guido Ceronetti su sciopero della fame di Giorgio Pagano per diritti umani linguistici; la rubrica cinema & cinema di Gianfranco Cercone; corrispondenza di Claudio Landi da New Delhi su elezioni in India; gli appuntamenti di oggi nell'agenda di Radio Radicale
Il rovescio del diritto - La pillola
Tema della puntata: la diffamazione su Facebook
Elezione di Narendra Modi: collegamento con Claudio Landi da New Delhi
(collegamento realizzato nello spazio del notiziario del mattino)
Speciale Commissioni
Notiziario del venerdì sull'attività settimanale delle commissioni parlamentari. In questo numero: sì definitivo della Camera al decreto Lavoro e avvio dell'esame del dl Casa, il voto della Commissione Giustizia di Montecitorio sul divorzio breve, gli atti desecretati disponibili online su archivio.camera.it dal 20 maggio prossimo, il sì definitivo del Senato al decreto sulla droga e i farmaci off-label, il sì al decreto sullo svolgimento del servizio scolastico, che ora passerà alla Camera, l'esame nelle commissioni del decreto Irpef, il consueto aggiornamento sull'iter nella prima commissione dei ddl costituzionali sulle riforme e sull'abolizione delle province e l'intervista al professor Stefano Ceccanti.
Furore. Storie e letture della crisi economica
Nella prima intervista parliamo dei 782 lavoratori dell'Agile ( ex Eutelia) che hanno ricevuto la lettera di licenziamento che scatterà il 30 giugno, giorno in cui scadrà la cassa integrazione. Ci racconta della lunga crisi, iniziata nel 2006, Fabrizio Potetti, responsabile Fiom per ICT.
Nella seconda intervista ci occupiamo dell'Electrolux, la multinazionale svedese che aveva deciso di trasferire una parte della produzione in Polonia. Nei giorni scorsi è stato trovato un accordo e ne parliamo con Anna Trovò segretaria nazionale della Fim Cisl
Intervista di Sergio Scandura a Peppino Di Lello ex giudice del pool antimafia di Palermo.
Giustizia e giustizialismo. Dal caso Genovese fino alle inchieste di Milano e Reggio Calabria. Magistratura e politica nell'era di Grillo e Renzi. Il Pd e la sinistra tra Fiandaca e Grillo. La carcerazione preventiva e la battaglia sulle carceri di Pannella. La sentenza di primo grado per l'omicidio di Mauro Rostagno.
Chiesa e comunità politica a cinquantanni dal Concilio
Relazioni Francesco Paolo Casavola (Presidente emerito della Corte Costituzionale Italiana), S. Em. Card. Lluís Maria Martínez Sistach (Arcivescovo di Barcellona), Janne Haaland Matlary (Già Segretario di Stato per gli Affari Esteri della Norvegia). Consegna del volume Verità e metodo in giurisprudenza a S. Em. Card. Agostino Vallini, Giuseppe Dalla Torre (Magnifico Rettore di LUMSA Università)
Ponte d'oro Italia-Africa. Argine prima del deserto
Levento ha come scopo una maggiore consapevolezza e coinvolgimento delle autorità politiche, diplomatiche ed istituzionali italiane ed africane, rispetto alle tragedie che si consumano durante le traversate dei giovani africani verso lEuropa. Nella certezza che il rispetto della dignità umana e della vita di ogni uomo siano valori condivisi, si vogliono promuovere azioni concrete per evitare i viaggi della speranza nei quali il deserto ed il mar Mediterraneo sono spesso tomba per molti giovani africani.
Rassegna di Geopolitica. La correlazione tra lotta alla droga e aumento della violenza in Stati diversi
"Scarcity without Leviathan: the violent effects of cocaine supply shortages in the Mexican Drug War" - a cura di CGD, Washington febbraio 2014