Ultimi Feed da www.radioradicale.it
Collegamento con Mariano Giustino da Ankara sulla situazione in Turchia dopo il golpe fallito
Durante il notiziario pomeridiano. Registrazione audio di "Collegamento con Mariano Giustino da Ankara sulla situazione in Turchia dopo il golpe fallito", registrato martedì 19 luglio 2016 alle 14:00. Sono intervenuti: Mariano Giustino (direttore della rivista "Diritto e Libertà" e corrispondente di Radio Radicale dalla Turchia). La registrazione audio ha una durata di 12 minuti.
Commissione Lavori Pubblici
Audizione dell'Amministratore delegato di Poste Italiane Francesco Caio nell'ambito dell'atto del Governo n. 312 (criteri privatizzazione e dismissione partecipazione in Poste Italiane SpA. Registrazione video di "Commissione Lavori Pubblici", registrato a Senato martedì 19 luglio 2016 alle 13:30. Tra gli argomenti discussi: Economia. La registrazione video ha una durata di 1 ora e 8 minuti. Il contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Commissione Cultura della Camera dei Deputati
Audizione del Commissario straordinario per le Fondazioni lirico-sinfoniche, Gianluca Sole. Registrazione video di "Commissione Cultura della Camera dei Deputati", registrato a Camera Dei Deputati martedì 19 luglio 2016 alle 13:30. Sono stati discussi i seguenti argomenti: Cultura. La registrazione video ha una durata di 43 minuti. Questo contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Commissione Ambiente
Audizione informale di rappresentanti di Confindustria, nell’ambito dell’esame della Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica le direttive 2000/53/CE relativa ai veicoli fuori uso, 2006/66/CE relativa a pile e accumulatori e ai rifiuti di pile e accumulatori e 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche, della Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti, della Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 2008/98 relativa ai rifiuti, della Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio e della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni.
Commissione Trasporti, poste e telecomunicazioni della Camera dei Deputati
Audizione del Ministro dell’economia e delle finanze, Pier Carlo Padoan, nell’ambito dell’esame dello schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante definizione dei criteri di privatizzazione e delle modalità di dismissione di una ulteriore quota della partecipazione detenuta dal Ministero dell’economia e delle finanze nel capitale di Poste italiane Spa. Registrazione video di "Commissione Trasporti, poste e telecomunicazioni della Camera dei Deputati", registrato a Camera martedì 19 luglio 2016 alle 13:00. Sono intervenuti: Michele Pompeo Meta (presidente della Commissione Trasporti della Camera, Partito Democratico), Pier Carlo Padoan (ministro dell'Economia e delle Finanze), Franco Bordo (deputato, Sinistra Italiana - Sinistra Ecologia Libertà), Arianna Spessotto (deputata, Movimento 5 Stelle (gruppo parlamentare)), Enza Bruno Bossio (deputato, Partito Democratico), Emiliano Minnucci (deputato, Partito Democratico), Diego Crivellari (deputato, Partito Democratico), Vincenzo Garofalo (vicepresidente della Commissione Trasporti della Camera, Area Popolare (gruppo parlamentare Senato)). Sono stati discussi i seguenti argomenti: Amministrazione, Cassa Depositi E Prestiti, Confindustria, Digitale, Economia, Finanza Pubblica, Finanziamenti, Governo, Mercato, Occupazione, Politica, Poste, Privatizzazioni, Risparmio, Servizi Pubblici, Tesoro, Xvii. La registrazione video ha una durata di 46 minuti. Questo contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Commissione Trasporti della Camera dei Deputati
Audizione del Ministro dell’economia e delle finanze, Pier Carlo Padoan, nell’ambito dell’esame dello schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante definizione dei criteri di privatizzazione e delle modalità di dismissione di una ulteriore quota della partecipazione detenuta dal Ministero dell’economia e delle finanze nel capitale di Poste italiane Spa. Registrazione audio di "Commissione Trasporti della Camera dei Deputati", registrato a Camera Dei Deputati martedì 19 luglio 2016 alle 13:00. Sono intervenuti: Michele Pompeo Meta (presidente della Commissione Trasporti della Camera, Partito Democratico), Pier Carlo Padoan (ministro dell'Economia e delle Finanze), Franco Bordo (deputato, Sinistra Italiana - Sinistra Ecologia Libertà), Arianna Spessotto (deputata, Movimento 5 Stelle (gruppo parlamentare)), Enza Bruno Bossio (deputata ,membro commissione trasporti, Partito Democratico), Emiliano Minnucci (deputato, Partito Democratico), Diego Crivellari (deputato, Partito Democratico), Vincenzo Garofalo (vicepresidente della Commissione Trasporti della Camera, Area Popolare (gruppo parlamentare Senato)). Tra gli argomenti discussi: Economia. La registrazione audio ha una durata di 46 minuti.
Processo Mafia Capitale
Registrazione audio integrale dell'udienza di "Processo Mafia Capitale" che si è tenuta martedì 19 luglio 2016 a Roma. Gli argomenti trattati nel processo sono: Penale. La registrazione audio dell'udienza ha una durata di 3 ore e 30 minuti. È possibile scaricare il file dell'audio integrale nelle prime 3 settimane dalla pubblicazione di questo processo cliccando sull'apposita icona download.
Le trasformazioni nel mercato del lavoro: web e robot ci stanno rubando il lavoro?
In studio Valeria Manieri (Radio Radicale), Riccardo Staglianò (giornalista de La Repubblica) ed autore del libro: "Al posto tuo - così web e robot ci stanno rubando il lavoro" (Einaudi) ed Eva Giovannini (giornalista autrice del libro :"Europa anno zero" (Marsilio). Tema: le trasformazioni del mercato del lavoro, la larga diffusione di App e la robotizzazione dei processi produttivi e nel settore dei servizi, il disaccoppiamento tra produttività e occupazione. Le conseguenze economiche, sociali e politiche di tali trasformazioni e la capacità dei governi di amministrarle www.radioradicale.it ioascolto@radioradicale.it.
Conversazione sul libro "Parlamenti nazionali e Unione Europea nella governance multilivello" a cura di Fulco Lanchester (Giuffrè Editore)
Partecipano: Roberto Borrello e in collegamento telefonico, Fulco Lanchester Paola Bilancia Anna Papa e Francisco Balaguer. Conduce Giuseppe Di Leo. Registrazione audio del dibattito dal titolo "Conversazione sul libro "Parlamenti nazionali e Unione Europea nella governance multilivello" a cura di Fulco Lanchester (Giuffrè Editore)", registrato martedì 19 luglio 2016 alle ore 11:30. Sono intervenuti: Fulco Lanchester (ordinario di Diritto Costituzionale italiano e comparato all'Università "La Sapienza" di Roma), Paola Bilancia (professoressa di Diritto Costituzionale all'Università degli Studi di Milano), Anna Papa (ordinario di istituzioni di diritto pubblico presso l'Università di Napoli Parthenope), Roberto Borrello (docente di Diritto Costituzionale presso l'Università di Siena), Francisco Balaguer Calléjon (professore di Diritto costituzionale all’Università di Granada). Tra gli argomenti discussi: Diritto, Libro, Parlamento, Politica, Ue. La registrazione audio di questo dibatto ha una durata di 36 minuti.
Conversazione sul volume " Parlamenti nazionali e Unione Europea nella governance multilivello" a cura di Fulco Lanchester (Giuffrè Editore)
Partecipano: Roberto Borrello e in collegamento telefonico, Fulco Lanchester Paola Bilancia Anna Papa e Francisco Balaguer. Conduce Giuseppe Di Leo. Registrazione audio del dibattito dal titolo "Conversazione sul volume " Parlamenti nazionali e Unione Europea nella governance multilivello" a cura di Fulco Lanchester (Giuffrè Editore)", registrato martedì 19 luglio 2016 alle 11:30. Sono intervenuti: Fulco Lanchester (ordinario di Diritto Costituzionale italiano e comparato all'Università "La Sapienza" di Roma), Paola Bilancia (professoressa di Diritto Costituzionale all'Università degli Studi di Milano), Anna Papa (ordinario di istituzioni di diritto pubblico presso l'Università di Napoli Parthenope), Roberto Borrello (docente di Diritto Costituzionale presso l'Università di Siena), Francisco Balaguer Calléjon (professore di Diritto costituzionale all’Università di Granada). Sono stati discussi i seguenti argomenti: Diritto, Libro, Parlamento, Politica, Ue. La registrazione audio di questo dibatto ha una durata di 36 minuti.
Cerimonia di consegna del Ventaglio alla Presidente della Camera dei Deputati Laura Boldrini da parte dell'Associazione della Stampa Parlamentare
Nel corso del tradizionale scambio di auguri con l'Associazione Stampa Parlamentare viene oggi distribuito il fascicolo sull'attività della Camera nei primi 40 mesi della legislatura. Registrazione video della manifestazione "Cerimonia di consegna del Ventaglio alla Presidente della Camera dei Deputati Laura Boldrini da parte dell'Associazione della Stampa Parlamentare", registrato a Roma martedì 19 luglio 2016 alle 11:30. Sono intervenuti: Sergio Amici (presidente dell'Associazione Stampa Parlamentare), Laura Boldrini (presidente della Camera dei deputati). Sono stati discussi i seguenti argomenti: Informazione, Istituzioni. La registrazione video di questa manifestazione ufficiale ha una durata di 44 minuti. Il contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Cerimonia del Ventaglio
Cerimonia del Ventaglio con la Presidente della Camera dei deputati, Laura Boldrini. Nel corso del tradizionale scambio di auguri con l'Associazione Stampa Parlamentare viene oggi distribuito il fascicolo sull'attività della Camera nei primi 40 mesi della legislatura. Registrazione video della conferenza stampa dal titolo "Cerimonia del Ventaglio" che si è tenuta a Camera Dei Deputati martedì 19 luglio 2016 alle 11:30. Tra gli argomenti discussi: Informazione, Istituzioni. Questa conferenza stampa ha una durata di 44 minuti. La conferenza stampa è disponibile anche nel solo formato audio.
Processo al clan camorristico Contini
Registrazione audio integrale dell'udienza di "Processo al clan camorristico Contini" che si è tenuta a Napoli martedì 19 luglio 2016. Gli argomenti trattati nel processo sono: Penale. La registrazione audio dell'udienza ha una durata di 4 ore e 18 minuti. È possibile scaricare il file dell'audio integrale nelle prime 3 settimane dalla pubblicazione di questo processo cliccando sull'apposita icona download.
La filologia classica è responsabile dei nazionalismi?
In occasione della presentazione del volume "Storia della filologia classica", a cura di Diego Lanza e Gherardo Ugolini (Carocci). Partecipano (in collegamento telefonico) Diego Lanza e Gherardo Ugolini. Conduce Giuseppe Di Leo. Registrazione audio del dibattito dal titolo "La filologia classica è responsabile dei nazionalismi?", registrato martedì 19 luglio 2016 alle 10:45. Sono intervenuti: Diego Lanza (professore emerito di Filologia classica presso l'Università di Pavia), Gherardo Ugolini (docente di Filologia classica all'Università di Verona). Tra gli argomenti discussi: Cultura, Filologia, Libro, Storia. La registrazione audio di questo dibatto ha una durata di 38 minuti.
Referendum costituzionale: è davvero la giusta Riforma?
L'Udc ufficializza la sua partecipazione al 'Comitato per la Costituzione e le Riforme', che viene presentato alla stampa in occasione del convegno. Dopo l'introduzione di Giuseppe De Mita, si apre la prima sessione, dal titolo 'L'avevamo detto prima...', coordinata da Luigi Melica. Partecipano, tra gli altri: Stelio Mangiameli, Piergiorgio Portaluri, Vincenzo Tondi Delle Mura e Alessandro Pace. La seconda sessione vede gli interventi di Lorenzo Cesa, Giovanni Palladino, Raffaele Fitto, Lorenzo Dellai, Marco Follini, Gaetano Quagliariello, Ciriaco De Mita e Lucio D'Ubaldo.
Incontro dal titolo: 'Referendum costituzionale: è davvero giusta la riforma?', promosso dall'Udc
L'Udc ufficializza la sua partecipazione al 'Comitato per la Costituzione e le Riforme', che viene presentato alla stampa in occasione del convegno. Dopo l'introduzione di Giuseppe De Mita, si apre la prima sessione, dal titolo 'L'avevamo detto prima...', coordinata da Luigi Melica. Partecipano, tra gli altri: Stelio Mangiameli, Piergiorgio Portaluri, Vincenzo Tondi Delle Mura e Alessandro Pace. La seconda sessione vede gli interventi di Lorenzo Cesa, Giovanni Palladino, Raffaele Fitto, Lorenzo Dellai, Marco Follini, Gaetano Quagliariello, Ciriaco De Mita e Lucio D'Ubaldo.
Processo Lande ed altri per truffa e abusivismo finanziario (EIM Limited)
Registrazione audio integrale dell'udienza di "Processo Lande ed altri per truffa e abusivismo finanziario (EIM Limited)" che si è tenuta a Roma martedì 19 luglio 2016. Durante il processo sono stati trattati i seguenti argomenti: Eim, Finanza, Lande, Truffa. La registrazione audio dell'udienza ha una durata di 3 ore e 27 minuti. È possibile scaricare il file dell'audio integrale nelle prime 3 settimane dalla pubblicazione di questo processo cliccando sull'apposita icona download.
Processo Lande
Registrazione audio integrale dell'udienza di "Processo Lande" che si è tenuta a Roma martedì 19 luglio 2016. Gli argomenti trattati nel processo sono: Penale. La registrazione audio dell'udienza ha una durata di 3 ore e 32 minuti. È possibile scaricare il file dell'audio integrale nelle prime 3 settimane dalla pubblicazione di questo processo cliccando sull'apposita icona download.
Processo "Camorra Capitale"
Registrazione audio integrale dell'udienza di "Processo "Camorra Capitale"" che si è tenuta a Roma martedì 19 luglio 2016. Gli argomenti trattati nel processo sono: Camorra, Comuni, Criminalita', Pagnozzi, Roma. La registrazione audio dell'udienza ha una durata di 2 ore e 34 minuti. È possibile scaricare il file dell'audio integrale nelle prime 3 settimane dalla pubblicazione di questo processo cliccando sull'apposita icona download.
Seduta 657ª (XVII legislatura)
-) Svolgimento di interpellanze e di interrogazioni -) Discussione del disegno di legge: Norme per il contrasto al terrorismo, nonché ratifica ed esecuzione: a) della Convenzione del Consiglio d'Europa per la prevenzione del terrorismo, fatta a Varsavia il 16 maggio 2005; b) della Convenzione internazionale per la soppressione di atti di terrorismo nucleare, fatta a New York il 14 settembre 2005; c) del Protocollo di Emendamento alla Convenzione europea per la repressione del terrorismo, fatto a Strasburgo il 15 maggio 2003; d) della Convenzione del Consiglio d'Europa sul riciclaggio, la ricerca, il sequestro e la confisca dei proventi di reato e sul finanziamento del terrorismo, fatta a Varsavia il 16 maggio 2005; e) del Protocollo addizionale alla Convenzione del Consiglio d'Europa per la prevenzione del terrorismo, fatto a Riga il 22 ottobre 2015 (Approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (3303-B) -) Discussione del disegno di legge: S. 2185 - Ratifica ed esecuzione dell'Accordo sulla cooperazione di polizia e doganale tra il Governo della Repubblica italiana e il Consiglio federale svizzero, fatto a Roma il 14 ottobre 2013 (Approvato dal Senato) (3767) -) Seguito della discussione della proposta di legge costituzionale: D'iniziativa del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia: Modifiche allo Statuto speciale della regione Friuli-Venezia Giulia, di cui alla legge costituzionale 31 gennaio 1963, n. 1, in materia di enti locali, di elettorato passivo alle elezioni regionali e di iniziativa legislativa popolare (Approvata, in prima deliberazione, dal Senato e dalla Camera e approvata, in seconda deliberazione, dal Senato) (3224-B) -) Seguito della discussione della proposta di legge: Vacca ed altri: Modifiche alla disciplina in materia di contributi universitari (1159-A) -) Discussione della Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla domanda di autorizzazione all'acquisizione di tabulati telefonici nei confronti del deputato Chaouki (Doc. IV, n. 17-A) -) Discussione del disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 24 giugno 2016, n. 113, recante misure finanziarie urgenti per gli enti territoriali e il territorio (3926) -) Discussione del disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 30 giugno 2016, n. 117, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative in materia di processo amministrativo telematico (3954).