Feed
Gianfranco Spadaccia spiega la sua candidatura nella Lista Radicali,federalisti,laici ecologisti a Roma
Gianfranco Spadaccia,già parlamentare e Segretario del Partito Radicale. "Gianfranco Spadaccia spiega la sua candidatura nella Lista Radicali,federalisti,laici ecologisti a Roma" realizzata da Cristiana Pugliese . L'intervista è stata registrata lunedì 16 maggio 2016 alle ore 16:52. Nel corso dell'intervista sono stati discussi i seguenti temi: Amministrative, Elezioni, Partiti, Politica.
Il Papa alla Cei, richiamo su beni e strutture: "Mantenete solo ciò che serve alla missione" - La Repubblica
Il Sole 24 Ore
Il Papa alla Cei, richiamo su beni e strutture: "Mantenete solo ciò che serve alla missione"
La Repubblica
Francesco apre l'assemblea generale dei vescovi chiamata ad approvare i conti dell'otto per mille e a discutere la riforma del clero. E traccia il profilo del prete ideale: "Bruci sul rogo le ambizioni di carriera e potere”. di ANDREA GUALTIERI. 16 ...
Cei, Francesco apre l'assemblea generale: “Beni economici? Mantenete solo quel che serve per fede e carità”Il Fatto Quotidiano
Papa Francesco apre l'assemblea generale della CeiANSA.it
assemblea generale ceiIl Sole 24 Ore
Il Tirreno -Formiche.net -IL FOGLIETTONE -News Attualità (Comunicati Stampa) (Blog)
tutte le notizie (9) »
Categorie: Notizie
Roma, caserma antica nel cantiere della metro C. Prosperetti: "Nessun ritardo nei lavori" - La Repubblica
La Repubblica
Roma, caserma antica nel cantiere della metro C. Prosperetti: "Nessun ritardo nei lavori"
La Repubblica
Sopralluogo del soprintendente ai beni archeologici nella futura stazione Ipponio. "Il progetto subirà cambiamenti. Il ritrovamento che sarà smontato e rimontato come era e dove era". Magi (Radicali): "Eccesso di ottimismo". 16 maggio 2016. Nessun ...
A Roma la prima fermata archeologica della metroANSA.it
VIDEO | Caserma romana sotto la metro C: viaggio tra i resti di Amba AradamRomaToday
Metro C, la prima "stazione archeologica" di RomaRai News
askanews -Dire -Roma Fanpage -Arte Magazine
tutte le notizie (24) »
Categorie: Notizie
XXIX Salone Internazionale del Libro di Torino - "Merckx, il Figlio del tuono (66thand2nd Casa Editrice)". Claudio Gregori racconta le gesta di Eddie Merckx
Nell'ambito del XXIX Salone Internazionale del Libro di Torino dal titolo "Visioni", in programma dal 12 al 16 maggio. Radio Radicale ha voluto essere presente al Salone 2016 con un proprio stand-studio (Padiglione 2, J168) dal quale trasmette in diretta per ore al giorno e con un palinsesto di incontri, interviste e dibattiti sui temi più attuali e dibattiti, con un'attenzione a 360° alle diverse voci e posizioni e a tutti i temi: dai diritti fino all'etica dello sport. "XXIX Salone Internazionale del Libro di Torino - "Merckx, il Figlio del tuono (66thand2nd Casa Editrice)". Claudio Gregori racconta le gesta di Eddie Merckx" realizzata da Emilio Targia con Claudio Gregori (giornalista e scrittore). L'intervista è stata registrata lunedì 16 maggio 2016 alle ore 16:30. Nel corso dell'intervista sono stati trattati i seguenti temi: Bartali, Biciclette, Cultura, Giornalismo, Libro, Societa', Sport, Storia. La registrazione video ha una durata di 25 minuti. Questa intervista è disponibile anche nella sola versione audio.
XXIX Salone Internazionale del Libro - Claudio Gregori racconta ad Emilio Targia le gesta di Eddie Merckx (“Il figlio del tuono”, editore 66th and 2nd)
Nell'ambito del XXIX Salone Internazionale del Libro in programma dal 12 al 16 maggio. "XXIX Salone Internazionale del Libro - Claudio Gregori racconta ad Emilio Targia le gesta di Eddie Merckx (“Il figlio del tuono”, editore 66th and 2nd)" realizzata da Emilio Targia con Claudio Gregori. L'intervista è stata registrata lunedì 16 maggio 2016 alle 16:30. Nel corso dell'intervista sono stati trattati i seguenti temi: Libro. La registrazione video ha una durata di 25 minuti. Questa intervista è disponibile anche nella sola versione audio.
Claudio Gregori racconta ad Emilio Targia le gesta di Eddie Merckx (“Il figlio del tuono”, editore 66th and 2nd)
Nell'ambito del XXIX Salone Internazionale del Libro in programma dal 12 al 16 maggio. Registrazione video del dibattito dal titolo "Claudio Gregori racconta ad Emilio Targia le gesta di Eddie Merckx (“Il figlio del tuono”, editore 66th and 2nd)", registrato a Torino lunedì 16 maggio 2016 alle 16:30. Dibattito organizzato da Radio Radicale e Salone del libro di Torino. Sono intervenuti: Emilio Targia (capo redattore di Radio Radicale), Claudio Gregori. Sono stati discussi i seguenti argomenti: Libro. La registrazione video di questo dibatto ha una durata di 25 minuti. Il contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Valerio Onida commenta la riforma costituzionale (Boschi) del Governo Renzi
Valerio Onida , Presidente Emerito della Corte Costituzionale. "Valerio Onida commenta la riforma costituzionale (Boschi) del Governo Renzi" realizzata da Cristiana Pugliese con Valerio Onida (presidente emerito della Corte Costituzionale). L'intervista è stata registrata lunedì 16 maggio 2016 alle 16:23. Nel corso dell'intervista sono stati discussi i seguenti temi: Costituzione, Diritto, Partiti, Politica, Riforme. La registrazione audio ha una durata di 18 minuti.
Renzi: "Personalizzare lo scontro non è il mio obiettivo, ma quello del fronte del No" - Rai News
Rai News
Renzi: "Personalizzare lo scontro non è il mio obiettivo, ma quello del fronte del No"
Rai News
16 maggio 2016 "Personalizzare lo scontro non è il mio obiettivo, ma quello del fronte del No che, comprensibilmente, sui contenuti si trova un po' a disagio: ma davvero vogliono mantenere tutte queste poltrone? Questo bicameralismo che non volevano ...
Referendum: Renzi, personalizzare è obiettivo fronte no. Sulle tasse dove ho sbagliato?Il Sole 24 Ore
Referendum, Renzi attacca il fronte del no: “Vogliono personalizzare lo scontro”La Stampa
Referendum costituzionale, Renzi: “Il fronte del no personalizza lo scontro”Polisblog.it (Blog)
Affaritaliani.it -La Repubblica -TGCOM -askanews
tutte le notizie (13) »
Categorie: Notizie
Coppie di fatto e unioni civili: il DDL Cirinnà. Confronto tra esponenti della politica, della magistratura ed avvocatura
Registrazione video del dibattito dal titolo "Coppie di fatto e unioni civili: il DDL Cirinnà. Confronto tra esponenti della politica, della magistratura ed avvocatura", registrato a Roma lunedì 16 maggio 2016 alle 16:16. Dibattito organizzato da Ordine degli Avvocati di Roma e Organismo Unitario dell'Avvocatura. Sono intervenuti: Mauro Vaglio (presidente del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Roma), Stefano Radicioni (segretario dell'Organismo Unitario Avvocatura), Pompilia Rossi (coordinatore Vicario Progetto Famiglia e Minori), Matteo Santini (consigliere Ordine Avvocati degli Avvocati di Roma), Monica Cirinnà (senatrice, Partito Democratico), Sergio Lo Giudice (senatore, Partito Democratico), Melita Cavallo (presidente emerito Tribunale per i Minorenni di Roma), Franca Mangano (presidente I sezione civile, Tribunale Ordinario di Roma), Monica Velletti (magistrato, presidente Gemme Italia, Gruppo Europeo Magistrati per la Mediazione), Alessandro Simeone (avvocato, componente Comitato Scientifico de "ilfamiliarista.it"), Samantha Luponio (delegato Organismo Unitario Avvocatura), Elisabetta Mantovani (avvocato, responsabile Commissione Famiglia, Organismo Unitario Avvocatura). Sono stati discussi i seguenti argomenti: Avvocatura, Cirinna', Diritti Civili, Giustizia, Legge, Magistratura, Politica, Unioni Civili. La registrazione video di questo dibatto ha una durata di 3 ore e 8 minuti. Il contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
"Coppie di fatto e unioini civili,confronto tra esponenti della politica,della magistratura ed avvocatura"
Indirizzi di saluto Mauro Vaglio (Presidente Ordine degli avvocati di Roma), Stefano Radicioni (Segretario nazionale Oua), Pietro Di Tosto (Consigliere segretario Ordine degli avvocati Roma). Partecipano tra gli altri Monica Cirinnà (Relatrice disegno di legge sulla disciplina delle coppie di fatto ed unioni civili), Melita Cavallo (Presidente emerito Tribunale minorenni Roma), Sergio Lo Giudice (Senatore Partito Democratico) e Franca Mangano (Presidente prima sezione civile Tribunale di Roma). Registrazione video del dibattito dal titolo ""Coppie di fatto e unioini civili,confronto tra esponenti della politica,della magistratura ed avvocatura"", registrato a Roma lunedì 16 maggio 2016 alle ore 16:16. Dibattito organizzato da Organismo Unitario dell'Avvocatura. Sono intervenuti: Mauro Vaglio (presidente del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Roma), Stefano Radicioni (segretario dell'Organismo Unitario Avvocatura), Pompilia Rossi (coordinatore Vicario Progetto Famiglia e Minori), Matteo Santini (consigliere Ordine Avvocati degli Avvocati di Roma), Monica Cirinnà (senatrice, Partito Democratico), Sergio Lo Giudice (senatore, Partito Democratico), Melita Cavallo (presidente emerito Tribunale per i Minorenni di Roma), Franca Mangano (presidente I sezione civile, Tribunale Ordinario di Roma), Monica Velletti (magistrato, presidente Gemme Italia, Gruppo Europeo Magistrati per la Mediazione), Alessandro Simeone (avvocato, componente Comitato Scientifico de "ilfamiliarista.it"), Samantha Luponio (delegato Organismo Unitario Avvocatura), Elisabetta Mantovani (avvocato, responsabile Commissione Famiglia, Organismo Unitario Avvocatura). Tra gli argomenti discussi: Diritti Civili. La registrazione video di questo dibatto ha una durata di 3 ore e 8 minuti. Il contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Adozioni e stepchild, Orlando: spetta a giudici interpretare la legge - Il Sole 24 Ore
Il Sole 24 Ore
Adozioni e stepchild, Orlando: spetta a giudici interpretare la legge
Il Sole 24 Ore
Adozioni internazionali in calo, sia in Italia che all'estero. Per il ministro della Giustizia Andrea Orlando, che ne ha parlato oggi in commissione Giustizia alla Camera nel corso di una audizione, si stratta di un «fenomeno generalizzato», dovuto al ...
Adozioni, Orlando stoppa Costa: “È la legge a chiedere ai giudici di interpretare caso per caso”La Stampa
Adozioni, Orlando: non diamo indicazioni a magistratiRai News
Adozioni, Orlando: "Spetta al giudice interpretare caso per caso"La Repubblica
ilVelino/AGV NEWS -il Giornale -ANSA.it -LaPresse
tutte le notizie (16) »
Categorie: Notizie
"Mezzogiorno liberale?"
Prendendo spunto dal volume di Franco Chiarenza: "Il liberale qualunque". Ne discutono: Marco Demarco (giornalista e scrittore), Ernesto Paolozzi (docente di Storia della Filosofia Contemporanea), Gianmarco Pondrano Altavilla (Direttore del Centro di studi storici, politici e sociali "Gaetano Salvemini"). Registrazione audio del dibattito dal titolo ""Mezzogiorno liberale?"", registrato a Napoli lunedì 16 maggio 2016 alle 16:00. Dibattito organizzato da Centro Studi Salvemini. Tra gli argomenti discussi: Mezzogiorno. La registrazione audio di questo dibatto ha una durata di 1 ora e 55 minuti.
“Democrazia, impegno civile, cultura religiosa. Ricordando Pietro Scoppola”
Interviene il Presidente del Senato Pietro Grasso. Alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Registrazione video del dibattito dal titolo "“Democrazia, impegno civile, cultura religiosa. Ricordando Pietro Scoppola”", registrato a Roma lunedì 16 maggio 2016 alle ore 16:00. Sono stati discussi i seguenti argomenti: Cultura, Democrazia. La registrazione video di questo dibatto ha una durata di 1 ora e 2 minuti. Il contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Mancini: "Inter, ti meriti 6,5. Resto al 100%, ho la fiducia" - La Gazzetta dello Sport
La Gazzetta dello Sport
Mancini: "Inter, ti meriti 6,5. Resto al 100%, ho la fiducia"
La Gazzetta dello Sport
"Il bilancio definitivo è che abbiamo fatto un buon campionato. Per come eravamo partiti speravamo di centrare la qualificazione alla Champions League ma sappiamo che le squadre davanti sono migliori e quindi penso che alla fine essere arrivati quarti ...
Inter, Thohir: "Fiducia in Mancini, servono tre rinforzi". Il tecnico: "Resto al 100 per cento"La Repubblica
Inter, Thohir: "Vogliamo 2-3 giocatori che portino leadership"Sport Mediaset
Calciomercato Mancini: «Resto all'Inter al 100%. Banega ci sarà d'aiuto»Corriere dello Sport.it
Tuttosport -La Stampa -Corriere della Sera -Il Messaggero
tutte le notizie (192) »
Categorie: Notizie
Clinton arruola il marito «Se eletta Bill avrà l'incarico di rivitalizzare l'economia» - Corriere della Sera
Corriere della Sera
Clinton arruola il marito «Se eletta Bill avrà l'incarico di rivitalizzare l'economia»
Corriere della Sera
Durante la sua campagna elettorale per le primarie di martedì in Kentucky, Hillary Clinton ha promesso che suo marito Bill sarà «incaricato di rivitalizzare l'economia» se lei sarà eletta alla Casa Bianca. «Perché lui sa come farlo, specialmente in ...
Hillary Clinton: "Se eletta darò un incarico economico a Bill"il Giornale
"Rivitalizzare l'economia": l'incarico di Hillary Clinton a BillLa Prealpina
Usa 2016, Hillary Clinton: "Se sarò eletta presidente Bill avrà incarico economicoTGCOM
Il Secolo d'Italia -Rai News -Adnkronos -Zazoom Blog
tutte le notizie (10) »
Categorie: Notizie
Scomparso Andrea Fiaschetti, ad di Mazda Italia - Tuttosport
Tuttosport
Scomparso Andrea Fiaschetti, ad di Mazda Italia
Tuttosport
ROMA - Andrea Fiaschetti, Amministratore Delegato di Mazda Motor Italia, è scomparso improvvisamente nelle prime ore del giorno a Roma, all'età di 47 anni, colto da infarto mentre si trovava in casa con la sua famiglia, la moglie Barbara e le due ...
altro »
Categorie: Notizie
Il divorzio di San Valentino. Così la scala mobile divise l'Italia
Presentazione della nuova edizione del libro di Giorgio Benvenuto e Antonio Maglie (Ed. Fondazione Bruno Buozzi). Registrazione video del dibattito dal titolo "Il divorzio di San Valentino. Così la scala mobile divise l'Italia", registrato a Roma lunedì 16 maggio 2016 alle ore 15:45. Dibattito organizzato da 70º Repubblica 1946-2016 Nenni Padre della Repubblica e Associazione nazionale fra le Banche Popolari e Fondazione Bruno Buozzi e Fondazione Pietro Nenni. Sono intervenuti: Alessia Potecchi (giornalista), Fausto Bertinotti (presidente della Fondazione Cercare Ancora), Franco Marini (presidente del Comitato storico scientifico per gli anniversari di interesse nazionale), Carlo Callieri (presidente di Videogruppo), Graziano Tarantini (presidente della Banca Akros della Fondazione San Benedetto), Enzo Russo (professore), Marco Zeppieri (responsabile Comunicazione, Grafica, Organizzazione Eventi della Fondazione Pietro Nenni), Antonio Maglie (direttore della rivista Articolo 1), Giorgio Benvenuto (presidente della Fondazione Bruno Buozzi). Tra gli argomenti discussi: Berlinguer, Bilancio, Capitalismo, Cgil, Cisl, Confindustria, Consumi, Craxi, Crisi, Economia, Governo, Inflazione, Lama, Lavoro, Libro, Partiti, Pci, Politica, Prezzi, Psi, Reddito, Referendum, Salario, Sindacato, Sinistra, Societa', Storia, Uil. La registrazione video di questo dibatto ha una durata di 2 ore e 17 minuti. Il contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Presentazione del volume: "Il divorzio di San Valentino. Così la scala mobile divise l'Italia" di Giorgio Benvenuto e Antonio Maglie.
Coordina Alessia Pontecchi. Ne discuotno, con gli autori: Fausto Bertinotti, Carlo Callieri, Franco Marini, Enzo Russo, Graziano Tarantini. Registrazione video del dibattito dal titolo "Presentazione del volume: "Il divorzio di San Valentino. Così la scala mobile divise l'Italia" di Giorgio Benvenuto e Antonio Maglie.", registrato a Roma lunedì 16 maggio 2016 alle ore 15:45. Dibattito organizzato da Fondazione Nenni. Sono intervenuti: Alessia Potecchi (giornalista), Fausto Bertinotti (presidente della Fondazione Cercare Ancora, presidente emerito della Camera dei deputati), Franco Marini (presidente del Comitato storico scientifico per gli anniversari di interesse nazionale), Carlo Callieri (presidente di Videogruppo), Graziano Tarantini (presidente Banca Acros della Fondazione San Benedetto), Enzo Russo (prefessore di Economia all'Università La Sapienza di Roma), Marco Zeppieri (grafico), Antonio Maglie (direttore della rivista Articolo 1), Giorgio Benvenuto (presidente della Fondazione Bruno Buozzi). Tra gli argomenti discussi: Libro. La registrazione video di questo dibatto ha una durata di 2 ore e 17 minuti. Questo contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Orlando, 300 minori che nessuno adotta - euronews
euronews
Orlando, 300 minori che nessuno adotta
euronews
(ANSA) – ROMA, 16 MAG – Sono trecento i minori adottabili inItalia ma che nessuno ha adottato. Lo ha detto il ministro dellaGiustizia Andrea Orlando in un'audizione davanti allaCommissione Giustizia della Camera. Il ministro ha anchesottolineato come ...
altro »
Categorie: Notizie
Due popoli, una pace
Registrazione video del dibattito dal titolo "Due popoli, una pace", registrato a Roma lunedì 16 maggio 2016 alle 15:37. Sono intervenuti: Giorgio Gomel, Stefano Levi Della Torre, Koby Huberman, Gidon Bromberg, Ugo Tramballi (giornalista de "Il Sole 24 Ore"), Umberto De Giovannangeli (giornalista de L'Unità), Roberto Toscano, Michele Achilli, Giampaolo Calchi Novati, Pia Locatelli, Marco Allegra, Alberto Benzoni (presidente dell'Associazione Culturale Roma Nuovo Secolo). Tra gli argomenti discussi: Esteri. La registrazione video di questo dibatto ha una durata di 3 ore e 51 minuti. Il contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.