Politica

Intervista a Stefano Santarossa sulle prossime elezioni provinciali a Pordenone

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Lun, 10/06/2014 - 15:01
Stefano Santarossa, Presidente di Radicali Friulani
Categorie: Notizie, Politica

Piantagione di un Olivo di Gerusalemme a regina Coeli

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Lun, 10/06/2014 - 14:47
Organizzato dalla Fondazione KKL Italia Onlus nell’ambito delle celebrazioni per la ricorrenza del 16 ottobre 1943, giorno in cui è avvenuto il rastrellamento di Roma a opera delle SS, e per onorare la memoria storica della Casa Circondariale di Regina Coeli che ospitò, in quel periodo, non pochi ebrei della Comunità Ebraica di Roma prima che questi venissero trasportati nei Campi di Concentramento nazisti. Saluto di: Presidente KKL Italia Onlus, Raffaele Sassun; Ambasciatore d’Israele, S.E. Naor Gilon; Direzione Regina Coeli, tbd. Lettura di Salmi da parte di: Rav Riccardo Di Segni; Padre Vittorio, Cappellano di Regina Coeli
Categorie: Notizie, Politica

Manfredi: Esponenti leghisti di Novara e Verbania vogliono annessione territori alla Lombardia. Gianna Gancia, nulla da dichiarare?

Radicali Italiani - Lun, 10/06/2014 - 13:07
02/10/14

Alla notizia della volontà di due esponenti leghisti (il commissario di Novara Luca Bona e il vicepresidente del VCO Alberto Preioni) di promuovere referendum comunali per il distacco delle rispettive province dal Piemonte e la loro annessione alla Lombardia, Giulio Manfredi (Direzione Radicali Italiani e segretario Associazione radicale Adelaide Aglietta) ha dichiarato:

“Nella loro follia, i leghisti sono coerenti e lucidi. Fino a pochi mesi fa, Roberto Cota era ancora alla guida del Piemonte ed era sufficiente che si spostasse oltre Ticino per prendere ordini dai dirigenti leghisti lombardi, prima Bossi, poi Maroni, poi Salvini. Ricordiamo tutti la foto cult di Cota che regge il portacenere a Bossi.

Ora che Cota non è più governatore, occore fare il contrario: fare in modo che Maroni governi direttamente almeno una parte del Piemonte.

Sarebbe politicamente interessante sapere se Gianna Gancia (consigliere regionale nonché presidente del Consiglio piemontese della Lega Nord) condivide la lucida follia dei suoi due compagni di partito di Novara e Verbania”.

© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

Categorie: Politica

Conferenza stampa sulla situazione delle carceri.

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Lun, 10/06/2014 - 12:48
organizzata dall'Associazione Radicale PerLaGrandeNapoli al termine della visita ispettiva condotta dal Consigliere Regionale Corrado Gabriele accompaagnato da Luigi Mazzotta membro della giunta di Segreteria di Radicali Italiani
Categorie: Notizie, Politica

Intervista a Riccardo Magi sull'elezione del Consiglio Metropolitano a Roma

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Lun, 10/06/2014 - 12:07
Riccardo Magi, Consigliere comunale radicale a Roma
Categorie: Notizie, Politica

L'economia, il debito pubblico, i referendum radicali dei primi anni 90, il sostituto di imposta, il mercato del lavoro, il pensiero liberale

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Lun, 10/06/2014 - 12:06
Martino 9 ott 93 Conv dei Club Pannella Pannella stra ott 93 Della Vedoca, Niesi, De Benedetti... 14 dic 95 Pannella 17 apr 97
Categorie: Notizie, Politica

Incontro "I Sindaci d’Italia nell’Aula di Montecitorio. Idee per il futuro del Paese"

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Lun, 10/06/2014 - 11:03
Introduce la Presidente della Camera, Laura Boldrini. L’iniziativa vede affrontare la discussione su sette tematiche. Sull’"Ambiente" intervengono: Massimo Zedda (Sindaco di Cagliari) ed Ermete Realacci (Presidente della Commissione Ambiente). Sulla “Finanza locale” Guido Castelli (Sindaco di Ascoli Piceno), Attilio Fontana (Sindaco di Varese), Francesco Boccia (Presidente della Commissione Bilancio), Daniele Capezzone (Presidente della Commissione Finanze). Sull’”Immigrazione e l’asilo”, Enzo Bianco (Sindaco di Catania) e Francesco Paolo Sisto (Presidente della Commissione Affari costituzionali). Sulla “Legalità” prendono la parola Elisabetta Tripodi (Sindaco di Rosarno) e Donatella Ferranti (Presidente della Commissione Giustizia). Le “Politiche di genere” vedono gli interventi di Sara Biagiotti (Sindaco di Sesto Fiorentino) e Roberta Agostini (Vicepresidente della Commissione Affari costituzionali). Sull’”Ordinamento” intervengono Umberto Di Primio (Sindaco di Chieti) e Danilo Toninelli (Vicepresidente della Commissione Affari costituzionali). Sull’ultima tematica, quella che riguarda il “Welfare”, parlano Federico Pizzarotti (Sindaco di Parma) e Pierpaolo Vargiu (Presidente della Commissione Affari sociali). Le conclusioni sono di Piero Fassino (Presidente dell’Anci), Maria Carmela Lanzetta (Ministra degli Affari regionali e delle autonomie), Graziano Delrio (Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio)
Categorie: Notizie, Politica

Hong Kong: Perduca (Radicali) La democrazia può parlare cinese perché ha la nonviolenza nella grammatica

Radicali Italiani - Lun, 10/06/2014 - 10:14
06/10/14

Dichiarazione di Marco Perduca, rappresentante del Partito Radicale all'Onu in questi giorni a Hong Kong:

  "L'occupazione di oltre una settimana dei luoghi del potere di Hong Kong da parte di un eterogeneo movimento “politico” che chiede un vero suffragio universale ha dimostrato al mondo che la democrazia vuole poter parlare cinese. Ne ha tutto il diritto.   Ne ha diritto non solo perché il ritorno di Hong Kong alla Cina prevedeva il patto “uno stato due sistemi”, fatto di libertà economiche, di stampa e di associazione, ma perché in questi anni a Hong Kong hanno studiato – nell'ex colonia britannica ci son le migliori universit? dell'Asia – tutto lo scibile umano, ivi compresa la nonviolenza.   Il cosiddetto “movimento degli ombrelli” ha dimostrato che è possibile coinvolgere il proprio avversario nella propria lotta per lo Stato di Diritto e la democrazia senza volerlo sconfiggere o umiliare. Ha fatto vedere alle istituzioni dell'isola, e ancora di più a quelle della terra ferma, e sicuramente al mondo interno, che le richieste di riforme per affermare pienamente le libertà civili universalmente codificate, vanno a beneficio della collettività e non di chi manifesta.   Praticando quotidianamente la disobbedienza civile e la resistenza passiva, alcuni anche in sciopero della fame, i militanti per la democrazia di Hong Kong hanno dato una lezione al mondo e si son dati una lezione a se stessi. Ogni giorno, a tutte le ore, si tenevano riunioni della “Mobile Democracy Classroom”. In ogni angolo delle occupazioni c'erano oratori ascoltatissimi e applauditi, spesso salutati con belle risate. Il silenzio con cui gli astanti partecipavano era impressionante, come impressionate era l'ordine e la pulizia con cui l'occupazione è gestita da giovanissimi. Un'altra lezione, di vera e propria educazione civica. Con questi ingredienti la democrazia può finalmente parlare cinese, magari non domani, ma, grazie al “movimento degli ombrelli”, molto prima di quanto Pechino non voglia. Adesso tocca ai "democratici" seguire il dialogo tra i giovani di Hong Kong e le istituzioni affinché i patti internazionali e gli impegni di questi giorni siano rispettati nel merito e nei tempi.    

© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

Categorie: Politica

"Servizi digitali ed e-commerce: profili fiscali e regole del mercato"

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Lun, 10/06/2014 - 09:45
Introduce: Vincenzo Zeno-Zencovich (Università Roma Tre-ISIMM). Relazioni: Raffaello Lupi (Università di Roma Tor Vergata), Mauro Marè (Università della Tuscia), Giovanni Puoti (Università di Roma La Sapienza - Università Cusano), Giuseppe Tinelli (Università di Roma Tre). Contributi: Fabrizio Lapecorella (Dipartimento Finanze, MEF), Marco Di Capua (Agenzia delle Entrate), Antonio Nicita (AgCom). Partecipano: Diego Giulli (Google), Laura Bononcini (Facebook), Gina Nieri (Mediaset), Antonio Pilati (RAI), Michelangelo Suigo (Vodafone), Giovanni Venditti (Telecom Italia). Intervengono: Francesco Boccia (Presidente della Commissione Bilancio, tesoro e Programmazione Camera dei Deputati), Anna Cinzia Bonfrisco (FI; Commissione Bilancio Senato della Repubblica), Marco Causi (PD, Commissione Finanze Camera dei Deputati)
Categorie: Notizie, Politica

Conferenza nazionale sui rifiuti: "Chiudere il cerchio"

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Lun, 10/06/2014 - 09:00
Introduzione: Rosa Filippini (Amici della Terra). Intervengono, tra gli altri: Marco Franceschini (Ref-e), Beniamino Bonardi (Amici della Terra), Filippo Brandolini (presidente di Federambiente), Daniele Fortini (A.D. di AMA - Roma), Rosanna Laraia (ISPRA), Luciano Piacenti (FISE - Assoambiente), Paolo Rossetti (presidente A2A Ambiente), Chicco Testa (presidente di Assoelettrica), Claudia Terzi (assessore della Regione Lombardia). Conclusioni: Gianluca Galletti (Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio)
Categorie: Notizie, Politica

Notiziario del mattino

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Lun, 10/06/2014 - 08:48
Lettura del testo della mozione generale approvata dal comitato nazionale di radicali italiani; sintesi dell'intervento di Rita Bernardini nel corso della Conversazione settimanale con Marco Pannella di ieri; sintesi dell'intervento di replica di Valerio Federico al comitato di radicali italiani; stralcio di Marco Pannella dalla Conversazione settimanale di ieri; collegamento in diretta da Hong Kong con Francesco Radicioni con in studio Landi; collegamento con David Carretta da Bruxelles sull'audizione di Federica Mogherini, commissario europeo incaricato alla carica di Alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza dell'UE; Oikonomia, la rubrica di economia di Marco Valerio Lo Prete.
Categorie: Notizie, Politica

Pagine