Audizione del ministro del lavoro e delle politiche sociali, Giuliano Poletti, sulle linee programmatiche del Governo in materia di politiche sociali.
Kosovo: i timori di infiltrazioni fondamentaliste islamiche e le operazioni antiterrorismo delle autorità; la situazione politica incerta la mancata formazione del governo dopo le recenti elezioni anticipate. Serbia: la prossima visita a Belgrado del presidente russo Putin irrita Usa e Ue. E inoltre: le previsioni economiche della Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo per l'Europa centrale e sud orientale; la situazione in Ucraina; le elezioni del 5 ottobre in Bulgaria.
In questa puntata "Teatro carcere" di Sara Draghi e "La movida di Piazza Verdi a Bologna" di Emiliano Trovati e Valerio Lo Muzio.
"Russia's evolving arctic strategy. Drivers, challenges and opportunities" - di Ekaterina Klimenko, 'Sipri' settembre 2014
Palermo, 26 settembre 2014. Processo Mori - richieste dell'accusa
Confronto tra il presidente dei Consulenti del Lavoro Enzo De Fusco ed il segretario della Cgil Roma e Lazio Claudio Di Berardino
sulla proiezione in anteprima nazionale del film di Sabina Guzzanti "La trattativa".
Intervengono: Marco Pannella, Giovanni Bianchi, Gerardo Bianco, Alessandro Forlani, Francesco Malgeri, Flavia Piccoli Nardelli e tanti altri amici legati alle iniziative di Bartolo Ciccardini: gli amici di Camaldoli, dei Partigiani cristiani, delle Acli, dellAssociazione ex parlamentari, di Ciao Italia, delle sue tante campagne elettorali e inoltre gli amici delle Marche, sua regione dorigine.
Intervengono, oltre allautore, Rosy Bindi, Presidente Commissione dinchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere, Luca Sani, Presidente Commissione Agricoltura Camera, Marco Minniti, Sottosegretario Presidenza del Consiglio, Franco Roberti, Procuratore nazionale antimafia, Antonio Balsamo, Presidente Sezione Misure di Prevenzione Tribunale Caltanissetta, Gaspare Sturzo, Giudice per le indagini preliminari Tribunale Roma. Moderatore Carlo Puca, giornalista di Panorama.
Presiede Nicola Turco (Segretario Organizzativo UILPA). Relaziona Eugenio Sarno (Segretario Generale UILPA Penitenziari). Intervengono: Carmelo Barbagalli (Seg.Gen. Aggiunto UIL), Benedetto Attili (Segretario Generale UILPA), Luigi Pagano (Vice Capo Vicario DAP). Intervengono: Andrea Orlndo (Ministro della Giustizia), Vincenzo De Luca (Sindaco di Salerno), Stefano Caldoro (Presidente Regione Campania), Tommaso Contestabile)
Introduzione: Riccardo Magi (consigliere e presidente della Commissione speciale Legalità e diritti di Roma Capitale). Saluti istituzionali: Francesco Palermo (senatore membro della Commissione Straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani del Senato), Erica Battaglia (consigliere e presidente della Commissione Politiche Sociali di Roma Capitale). Interventi: Giancarlo Perego (direttore generale della Migrantes della Conferenza Episcopale Italiana), Tommaso Vitale ( professore associato di sociologia a Sciences Po, ricercatore nel Centres dètudes europèennes, Parigi), Ezequiel Iurcovich (sociologo, partner di Trasversale srl)
01/10/14
Dichiarazione di Filomena Gallo, Segretario dell'Associazione Luca Coscioni, soggetto costituente il partito radicale
I dati presentati oggi a Roma da Censis e dalla fondazione Ibsa per cui l'Italia dall'inizio della crisi avrebbe perso oltre 62mila nuovi nato l'anno confermano un quadro allarmante che non ha solo cause economiche ma anche socio-culturali. Un Paese senza nuove generazioni è un Paese senza futuro. Le politiche per la famiglia sono inesistenti. Non ci sono garanzie e servizi adeguati. Il sistema welfare è svuotato.La crisi demografica è qualcosa di maggiore rispetto alla crisi economica. Se da un lato la precarietà economica disincentiva la formazione di nuove famiglie, dall'altro lato manca da troppo tempo una campagna di informazione e di azione da parte dello Stato sul fenomeno della natalità.
E' fondamentale che nell'agenda politica siano previsti interventi immediati.
Il Governo deve necessariamente dare attenzione e risposte ai cittadini di un Paese con mutazioni sociali: meno legami sociali, ridefinizione del ruolo della famiglia, sempre tendente a diminuire i componenti, invecchiamento della popolazione, l'aumento della povertà, la necessità di integrazione con altre realtà culturali. Sono in gioco le libertà delle persone persone e diritti costituzionali rilevanti.Tra gli obiettivi urgenti oltre ai servizi occorre che sia garantito l'accesso alle cure a 360° e siano rimossi gli ostacoli per l'accesso alle tecniche di PMA inserendo tutte le tecniche nei Livelli Essenziali di Assistenza, compresa l'eterologa, a cui sono favorevoli il 59% degli italiani (dati Ipso); evitare discriminazioni tra Regioni nel beneficio delle tecniche procreative.
L'Italia è fanalino di coda dell'Unione Europea quanto a politiche familiari. In media in Europa si spende il 2,2% del PIL per la politica familiare, mentre in Italia solo l’1,2% del PIL è destinato alla famiglia ed ai figli; nei paesi scandinavi e dell’area tedesca la quota di PIL destinata a sostenere le famiglie arriva al 3% (fonte Eurostat).
Non possiamo più rimandare a domani un piano d'intervento immediato
© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati
L'iniziativa si propone come un importante momento di confronto sul ruolo delle città europee - e delle Capitali in particolare - attraverso la costruzione di un'Agenda urbana condivisa, essenziale per la coesione tra i Paesi membri dell'UE e per favorire un'Europa sempre più forte. Apertura della sessione con il benvenuto del sindaco Ignazio Marino. Intervengono, tra gli altri: il Commissario europeo alle politiche regionali, Johannes Hahn, il Presidente dell'ANCI, Piero Fassino, il Vicepresidente di Eurocities, Johanna Rolland, e il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Graziano Delrio, al quale saranno affidate le conclusioni.
Sindaci e rappresentanti delle Capitali d'Europa, si sono riuniti a Roma per l'incontro dal titolo "Per lo sviluppo di un'Agenda urbana europea", un appuntamento promosso da Roma Capitale nell'ambito del semestre italiano di Presidenza europea.
Presente il Commissario europeo alle politiche regionali, Johannes Hahn, e, tra gli altri, i primi cittadini di Atene, Yiorgos Kaminis; di Bratislava, Milan Ftacnik; di Bruxelles, Yvan Mayeur; di Bucarest, Sorin Mircea Oprescu; di Helsinki, Jussi Pajunen; di Parigi, Anne Hidalgo; di Sofia, Jordanka Fandakova; de La Valletta, Alexiei Dingli; di Vienna, Michael Häupl; di Zagabria, Milan Bandic'; il vicesindaco di Londra, Sir Edward Lister, e il vicesindaco di Dublino, Andrew Montague. Presenti, infine, rappresentanti di città quali Amsterdam, Berlino, Budapest, Lisbona, Lubiana, Nicosia, Riga, Tallin e Varsavia.
Una Libia divisa in due: il Congresso nazionale libico nella capitale Tripoli, e la Camera dei deputati (House of representatives) a Tobruk. Due poteri, due istituzioni, un Paese smembrato.
Indagine conoscitiva sulle prospettive di riordino del Corpo delle capitanerie di porto: audizione del comandante generale della Guardia di finanza, generale di corpo d'armata Saverio Capolupo.
Pagine