Ultimi Feed da www.radioradicale.it

Abbonamento a feed Ultimi Feed da www.radioradicale.it
Nuovi contenuti sul sito di Radio Radicale
Aggiornato: 4 mesi 1 settimana fa

Divorziobreve.it Trasmissione a cura della Lega Italiana per il Divorzio Breve

Mar, 06/21/2016 - 22:01
Puntata di "Divorziobreve.it Trasmissione a cura della Lega Italiana per il Divorzio Breve" di martedì 21 giugno 2016 .
Categorie: Notizie, Politica

Radio Carcere

Mar, 06/21/2016 - 21:04
In studio Rita Bernardini ed in collegamento Paolo Borga e Mauro Palma. Puntata di "Radio Carcere" di martedì 21 giugno 2016 , condotta da Riccardo Arena . La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 57 minuti.
Categorie: Notizie, Politica

Radio Carcere: Il suicidio di un agente della polizia penitenziaria a Trieste e di un detenuto a Rebibbia. L'appello di Pappa Francesco perchè la pena sia reinserimento e non tortura. La necessità di innovare il modo in cui si elabora un disegno di...

Mar, 06/21/2016 - 21:00
Puntata di "Radio Carcere: Il suicidio di un agente della polizia penitenziaria a Trieste e di un detenuto a Rebibbia. L'appello di Pappa Francesco perchè la pena sia reinserimento e non tortura. La necessità di innovare il modo in cui si elabora un disegno di legge di amnistia e di indulto. La mobilitazione in vista del giubileo dei detenuti che si terrà il 6 novembre." di martedì 21 giugno 2016 che in questa puntata ha ospitato Paolo Borgna (procuratore aggiunto presso la Procura della Repubblica di Torino), Mauro Palma (Garante nazionale dei diritti delle persone detenute), Rita Bernardini (presidente d'onore di Nessuno tocchi Caino). Tra gli argomenti discussi: Agenti Di Custodia, Amnistia, Bergoglio, Carcere, Costituzione, Diritti Umani, Diritto, Disegno Di Legge, Francesco, Giustizia, Indulto, Legge, Ministeri, Orlando, Penale, Procedura, Rebibbia, Suicidio, Tortura, Trieste. La registrazione video di questa puntata ha una durata di 57 minuti. Questa rubrica e' disponibile anche nella sola versione audio.
Categorie: Notizie, Politica

Radio carcere

Mar, 06/21/2016 - 21:00
Conduce Riccardo Arena. Puntata di "Radio carcere" di martedì 21 giugno 2016 . Sono stati discussi i seguenti argomenti: Carcere. La registrazione video di questa puntata ha una durata di 57 minuti. La rubrica e' disponibile anche in versione audio.
Categorie: Notizie, Politica

Collegamento con Benedetto Della Vedova sul VI Congresso Contro la Pena di Morte

Mar, 06/21/2016 - 20:45
Registrazione audio di "Collegamento con Benedetto Della Vedova sul VI Congresso Contro la Pena di Morte", registrato martedì 21 giugno 2016 alle 20:45. Sono intervenuti: Benedetto Della Vedova (sottosegretario di Stato al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Misto). Tra gli argomenti discussi: Abolizionismo, Associazioni, Giustizia, Italia, Onu, Oslo, Partito Radicale Nonviolento, Pena Di Morte. La registrazione audio ha una durata di 5 minuti.
Categorie: Notizie, Politica

Collegamento con Benedetto Della Vedova sul VI° Congresso contro la pena di morte

Mar, 06/21/2016 - 20:45
Registrazione audio di "Collegamento con Benedetto Della Vedova sul VI° Congresso contro la pena di morte", registrato martedì 21 giugno 2016 alle 20:45. Sono intervenuti: Benedetto Della Vedova (sottosegretario di Stato al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale). La registrazione audio ha una durata di 5 minuti.
Categorie: Notizie, Politica

Speciale Spazio Transnazionale - Incubo Brexit e futuro

Mar, 06/21/2016 - 19:30
Speciale della trasmissione Spazio transnazionale in collaborazione con l’Istituto Affari Internazionali, in diretta su RadioRadicale e sul sito iai.it. Terzo di una serie di approfondimenti alla vigilia del referendum del 23 giugno che si terrà nel Regno Unito per decidere sulla permanenza o l’uscita dall’Unione europea. Intervengono: Ambasciatore Ferdinando Nelli Feroci (Presidente dell’Istituto Affari Internazionali), Alessandra Rizzo (Corrispondente per La Stampa da Londra), Beda Romano (Corrispondente per il Sole 24Ore da Bruxelles), Francesco Semprini (Corrispondente per il Corriere della Sera da New York), Danilo Taino (Corrispondente per il Corriere della Sera da Berlino) e Alberto Toscano (Giornalista e saggista) in collegamento da Parigi. Conduce Francesco De Leo.
Categorie: Notizie, Politica

Spazio Transnazionale: INCUBO BREXIT E FUTURO

Mar, 06/21/2016 - 19:30
Speciale in collaborazione con l’Istituto Affari Internazionali, in diretta su RadioRadicale e sul sito iai. Terzo di una serie di approfondimenti alla vigilia del referendum del 23 giugno che si terrà nel Regno Unito per decidere sulla permanenza o l’uscita dall’Unione europea. Intervengono: Ambasciatore Ferdinando Nelli Feroci (Presidente dell’Istituto Affari Internazionali), Alessandra Rizzo (Corrispondente per La Stampa da Londra), Beda Romano (Corrispondente per il Sole 24Ore da Bruxelles), Francesco Semprini (Corrispondente per il Corriere della Sera da New York), Danilo Taino (Corrispondente per il Corriere della Sera da Berlino) e Alberto Toscano (Giornalista e saggista)in collegamento da Parigi. Conduce Francesco De Leo.
Categorie: Notizie, Politica

Il primo presidente della Cassazione, Giovanni Canzio, critica l'allungamento della prescrizione. Intervista a Francesco Petrelli

Mar, 06/21/2016 - 19:19
"Il primo presidente della Cassazione, Giovanni Canzio, critica l'allungamento della prescrizione. Intervista a Francesco Petrelli" realizzata da Lorena D'Urso con Francesco Petrelli (segretario dell'Unione Camere Penali Italiane). L'intervista è stata registrata martedì 21 giugno 2016 alle 19:19. Nel corso dell'intervista sono stati trattati i seguenti temi: Avvocatura, Canzio, Cassazione, Cronaca, Diritto, Giustizia, Governo, Intercettazioni, Magistratura, Ministeri, Nuovo Centrodestra, Orlando, Parlamento, Partiti, Partito Democratico, Penale, Politica, Prescrizione, Procedura, Riforme. La registrazione audio ha una durata di 12 minuti.
Categorie: Notizie, Politica

Il primo presidente della Cassazione critica l'allungamento della prescrizione. Intervista all'avv. Petrelli

Mar, 06/21/2016 - 19:19
"Il primo presidente della Cassazione critica l'allungamento della prescrizione. Intervista all'avv. Petrelli" realizzata da Lorena D'Urso . L'intervista è stata registrata martedì 21 giugno 2016 alle 19:19. Nel corso dell'intervista sono stati discussi i seguenti temi: Avvocatura, Cronaca, Diritto, Giustizia, Governo, Intercettazioni, Magistratura, Parlamento, Penale, Politica, Riforme.
Categorie: Notizie, Politica

Non ci credo, ma è vero. Storie di ordinaria burocrazia - presentazione del libro di Ciro Amendola (Ed. Historica)

Mar, 06/21/2016 - 18:57
Presentazione del libro di Ciro Amendola (Ed. Historica). Registrazione video del dibattito dal titolo "Non ci credo, ma è vero. Storie di ordinaria burocrazia - presentazione del libro di Ciro Amendola (Ed. Historica)", registrato a Roma martedì 21 giugno 2016 alle 18:57. Dibattito organizzato da Associazione Civita. Sono intervenuti: Giuseppe Salvaggiulo (giornalista de La Stampa), Gianni Letta (presidente dell'Associazione Civita), Filippo Patroni Griffi (presidente di Sezione del Consiglio di Stato della Repubblica Italiana), Alfonso Celotto (professore). Tra gli argomenti discussi: Amministrazione, Burocrazia, Diritto, Legge, Libro, Ministeri, Politica, Pubblico Impiego, Stato, Storia. La registrazione video di questo dibatto ha una durata di 55 minuti. Il contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Categorie: Notizie, Politica

Presentazione del libro di Ciro Amendola dal titolo: "Non ci credo, ma è vero. Storie di ordinaria burocrazia".

Mar, 06/21/2016 - 18:57
Presentano Gianni Letta e Filippo Patroni Griffi. Modera Giuseppe Salvaggiulo. E' presente Alfonso Celotto in rappresentanza dell'autore. Registrazione video del dibattito dal titolo "Presentazione del libro di Ciro Amendola dal titolo: "Non ci credo, ma è vero. Storie di ordinaria burocrazia".", registrato a Roma martedì 21 giugno 2016 alle ore 18:57. Dibattito organizzato da Associazione Civita. Sono intervenuti: Giuseppe Salvaggiulo (giornalista), Gianni Letta (presidente dell'Associazione Civita), Filippo Patroni Griffi (presidente di Sezione del Consiglio di Stato della Repubblica Italiana), Alfonso Celotto (ordinario di Diritto Costituzionale all'Università degli Studi Roma Tre). Tra gli argomenti discussi: Libro. La registrazione video di questo dibatto ha una durata di 55 minuti. Il contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Categorie: Notizie, Politica

Il nostro futuro, Come affrontare il mondo nei prossimi vent'anni - presentazione del libro di Alec Ross (Ed. Feltrinelli)

Mar, 06/21/2016 - 18:44
Presentazione del libro di Alec Ross (Ed. Feltrinelli). Registrazione video del dibattito dal titolo "Il nostro futuro, Come affrontare il mondo nei prossimi vent'anni - presentazione del libro di Alec Ross (Ed. Feltrinelli)", registrato a Roma martedì 21 giugno 2016 alle ore 18:44. Dibattito organizzato da La Feltrinelli Librerie. Sono intervenuti: Luca Barbareschi (direttore artistico del Teatro Eliseo di Roma), Claudio Cerasa (direttore de Il Foglio), Alec Ross (esperto di Politica, Tecnologia e Innovazione), Matteo Renzi (presidente del Consiglio dei Ministri e segretario nazionale, Partito Democratico). Sono stati discussi i seguenti argomenti: Libro, Politica. La registrazione video di questo dibatto ha una durata di 1 ora e 1 minuto. Questo contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Categorie: Notizie, Politica

"Il nostro futuro, come affrontare il mondo nei prossimi vent'anni"

Mar, 06/21/2016 - 18:44
Matteo Renzi(Presidente del Consiglio dei Ministri) dialoga con Alec Ross (consigliere dell’amministrazione Obama per l’Innovazione e docente alla Columbia University). Modera Claudio Cerasa (Direttore de Il Foglio). Registrazione video del dibattito dal titolo ""Il nostro futuro, come affrontare il mondo nei prossimi vent'anni"", registrato a Roma martedì 21 giugno 2016 alle ore 18:44. Dibattito organizzato da La Feltrinelli Librerie. Sono intervenuti: Luca Barbareschi (direttore artistico Teatro Eliseo di Roma), Claudio Cerasa (direttore "Il Foglio"), Alec Ross (consigliere dell’amministrazione Obama per l’Innovazione), Matteo Renzi (presidente del Consiglio dei Ministri). Sono stati discussi i seguenti argomenti: Politica. La registrazione video di questo dibatto ha una durata di 1 ora e 1 minuto. Questo contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Categorie: Notizie, Politica

Conferenza stampa del Ministro degli Esteri Gentiloni con il Ministro per gli Affari europei e Capo negoziatore turco Çelik

Mar, 06/21/2016 - 18:32
Registrazione video della conferenza stampa dal titolo "Conferenza stampa del Ministro degli Esteri Gentiloni con il Ministro per gli Affari europei e Capo negoziatore turco Çelik" che si è tenuta a Roma martedì 21 giugno 2016 alle ore 18:32. Con Stefano Verrecchia (vice capo Uffucio Stampa del Ministero degli Affari Esteri), Paolo Gentiloni (ministro Affari Esteri), Omer Celik (ministro per gli Affari dell'Unione Europea e Capo Negoziazione Repubblica di Turchia). Sono stati trattati i seguenti argomenti: Esteri. Questa conferenza stampa ha una durata di 22 minuti. La conferenza stampa è disponibile anche nel solo formato audio.
Categorie: Notizie, Politica

Conferenza stampa del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Paolo Gentiloni con il Ministro per gli Affari dell’Unione Europea e Capo negoziatore della Repubblica di Turchia, Ömer Çelik.

Mar, 06/21/2016 - 18:32
Registrazione video della conferenza stampa dal titolo "Conferenza stampa del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Paolo Gentiloni con il Ministro per gli Affari dell’Unione Europea e Capo negoziatore della Repubblica di Turchia, Ömer Çelik." che si è tenuta a Roma martedì 21 giugno 2016 alle ore 18:32. Con Stefano Verrecchia (vice capo Uffucio Stampa del Ministero degli Affari Esteri), Paolo Gentiloni (ministro Affari Esteri), Omer Celik (ministro per gli Affari dell'Unione Europea e Capo Negoziazione Repubblica di Turchia). Tra gli argomenti discussi: Esteri. Questa conferenza stampa ha una durata di 22 minuti. Oltre al formato video è disponibile anche la versione nel solo formato audio.
Categorie: Notizie, Politica

6th World Congress Against the Death Penalty - The Opening Ceremony

Mar, 06/21/2016 - 17:14
Cerimonia di Apertura del 6° Congresso Mondiale Contro la Pena di Morte (Oslo, 21, 22, 23 giugno 2016). Registrazione video dell'assemblea "6th World Congress Against the Death Penalty - The Opening Ceremony", svoltasi a Oslo martedì 21 giugno 2016 alle ore 17:14. L'evento è stato organizzato da ECPM - Ensemble countre la peine de mort e WCADP - The World Coalition Against the Death Penalty. Sono intervenuti: Asta Busingye Lydersen (writer, journalist and Ugandan-Norwegian artist), Borge Brende (minister of Foreign Affairs, Norway), Jean-Marc Ayrault (minister of Foreign Affairs and International Development, France), Raphael Chenuil-Hazan (executive Director, ECPM (Together against the death penalty), France), Zeid Ra'ad Al Hussein (united Nations High Commissioner for Human Rights), Stavros Lambrinidis (european Union Special Representative for Human Rights), Francesco (papa), Robert Badinter (former Minister of Justice, France), Hajah Nancy Shukry (minister in the Prime Minister's Department as the Minister in charge of Law, Malaysia), Flavien Mbata (minister of Justice and Human Rights, Central African Republic), Ashraf Rifi (minister of Justice, Lebanon), Ang Vong Vathana (minister of Justice, Cambodia), Ali Abu Diak (minister of justice, Palestine), Christophe Mboso N'Kodia Pwanga (deputy Minister of Justice and Human Rights, Democratic Republic of the Congo), Phillip Ruddock (special Envoy for Human Rights, Australia), Jacques Bilodeau (special Advisor to the Secretary-General of Organisation international de la Francophonie), Ignacio Ybanez (secretary of State for Foreign Affairs, Spain), Benedetto Della Vedova (secretary of State for Foreign Affairs and International Cooperation, Italy), Georges Martin (deputy State Secretary of the federal Department of Foreign Affairs, Swiss Confederation), Armand De Decker (minister of State, representative of the Minister of foreign Affair, Belgium), Antonio Stango (coordinator of the 6th World Congress Against the Death Penalty, ECPM). La registrazione video dell'assemblea ha una durata di 2 ore e 45 minuti. Tra gli argomenti discussi: Abolizionismo, Accordi Internazionali, Carcere, Comunita' Di Sant'egidio, Diritti Civili, Diritti Umani, Diritto, Diritto Internazionale, Esteri, Geopolitica, Giustizia, Globalizzazione, Integrazione, Italia, Onu, Partito Radicale Nonviolento, Pena Di Morte, Penale, Politica, Religione, Societa', Tortura, Violenza. Questo contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Categorie: Notizie, Politica

Opening Ceremony - 6° World Congress Against The Death Penalty

Mar, 06/21/2016 - 17:14
Registrazione video dell'assemblea "Opening Ceremony - 6° World Congress Against The Death Penalty", svoltasi a Oslo martedì 21 giugno 2016 alle ore 17:14. Sono intervenuti: Asta Busingye Lydersen (writer, journalist and Ugandan-Norwegian artist), Borge Brende (minister of Foreign Affairs, Norway), Jean-Marc Ayrault (minister of Foreign Affairs and International Development, France), Raphael Chenuil-Hazan (executive Director, ECPM (Together against the death penalty), France), Zeid Ra'ad Al Hussein (united Nations High Commissioner for Human Rights), Stavros Lambrinidis (european Union Special Representative for Human Rights), Jorge Mario Bergoglio, Robert Badinter (former Minister of Justice, France), Hajah Nancy Shukry (minister in the Prime Minister's Department as the Minister in charge of Law, Malaysia), Flavien Mbata (minister of Justice and Human Rights, Central African Republic), Ashraf Rifi (minister of Justice, Lebanon), Ang Vong Vathana (minister of Justice, Cambodia), Ali Abu Diak (minister of justice, Palestine), Christophe Mboso N'Kodia Pwanga (deputy Minister of Justice and Human Rights, Democratic Republic of the Congo), Phillip Ruddock (special Envoy for Human Rights, Australia), Jacques Bilodeau (special Advisor to the Secretary-General of Organisation international de la Francophonie), Ignacio Ybanez (secretary of State for Foreign Affairs, Spain), Benedetto Della Vedova (secretary of State for Foreign Affairs and International Cooperation, Italy), Georges Martin (deputy State Secretary of the federal Department of Foreign Affairs, Swiss Confederation), Armand De Decker (minister of State, representative of the Minister of foreign Affair, Belgium), Antonio Stango (direttore esecutivo del 6° Congresso Mondiale contro la Pena di Morte). La registrazione video dell'assemblea ha una durata di 2 ore e 45 minuti. Tra gli argomenti discussi: Pena Di Morte. Questo contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Categorie: Notizie, Politica

Seduta 641ª (XVII legislatura)

Mar, 06/21/2016 - 16:31
-) Discussione delle mozioni nn. 539, 579, 580, 582, 586 e sulle concessioni demaniali marittime e lacuali -) Discussione delle mozioni nn. 294, 584, 585 e 588 su iniziative contro la corruzione negli appalti nelle grandi opere pubbliche -) Discussione del disegno di legge: (2223) Norme per il contrasto al terrorismo, nonché ratifica ed esecuzione: a) della Convenzione del Consiglio d'Europa per la prevenzione del terrorismo, fatta a Varsavia il 16 maggio 2005; b) della Convenzione internazionale per la soppressione di atti di terrorismo nucleare, fatta a New York il 14 settembre 2005; c) del Protocollo di Emendamento alla Convenzione europea per la repressione del terrorismo, fatto a Strasburgo il 15 maggio 2003; d) della Convenzione del Consiglio d'Europa sul riciclaggio, la ricerca, il sequestro e la confisca dei proventi di reato e sul finanziamento del terrorismo, fatta a Varsavia il 16 maggio 2005; e) del Protocollo addizionale alla Convenzione del Consiglio d'Europa per la prevenzione del terrorismo, fatto a Riga il 22 ottobre 2015 (Approvato dalla Camera dei deputati); e del connesso disegno di legge: (1662) Orellana ed altri - Ratifica ed esecuzione della convenzione del Consiglio d'Europa sul riciclaggio, la ricerca, il sequestro e la confisca dei proventi di reato e sul finanziamento del terrorismo, fatta a Varsavia il 16 maggio 2005 -) Discussione del disegno di legge: (1331) Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di mutua assistenza amministrativa in materia doganale tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo degli Stati uniti messicani, con Allegato, fatto a Roma il 24 ottobre 2011 -) Discussione del disegno di legge: (1334) Ratifica ed esecuzione dell'Accordo fra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Angola in materia di sicurezza ed ordine pubblico, fatto a Luanda il 19 aprile 2012 -) Discussione del disegno di legge: (1605) Ratifica ed esecuzione dell'Accordo fra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Capo Verde in materia di cooperazione di polizia, fatto a Praia l'8 luglio 2013 -) Discussione del disegno di legge: (1661) Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica dell'Armenia nel settore della difesa, fatto a Jerevan il 17 ottobre 2012 -) Discussione del disegno di legge: (1946) Ratifica ed esecuzione dei seguenti Accordi: a) Accordo di partenariato e cooperazione tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica dell'Iraq, dall'altra, con Allegati, fatto a Bruxelles l'11 maggio 2012; b) Accordo quadro di partenariato e cooperazione tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica delle Filippine, dall'altra, fatto a Phnom Penh l'11 luglio 2012 -) Discussione del disegno di legge: (2407) Ratifica ed esecuzione dell'Accordo istitutivo della Banca asiatica per gli investimenti in infrastrutture, con Allegati, fatto a Pechino il 29 giugno 2015 (Approvato dalla Camera dei deputati) -) Discussione del disegno di legge: (2288) Ratifica ed esecuzione dell'Accordo che istituisce un'associazione tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e l'America Centrale, dall'altra, fatto a Tegucigalpa il 29 giugno 2012 (Approvato dalla Camera dei deputati) -) Discussione del disegno di legge: (2314) Ratifica ed esecuzione dei seguenti Trattati: a) Trattato di estradizione tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica del Kosovo, fatto a Pristina il 19 giugno 2013; b) Trattato di assistenza giudiziaria in materia penale tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica del Kosovo, fatto a Pristina il 19 giugno 2013 (Approvato dalla Camera dei deputati) -) Discussione del disegno di legge: (1730) Ratifica ed esecuzione dell'Accordo interinale in vista di un accordo di partenariato economico tra la Comunità europea e i suoi Stati membri da una parte, e la parte Africa centrale dall'altra, con Allegati, fatto a Yaoundé il 15 gennaio 2009 e a Bruxelles il 22 gennaio 2009 -) Discussione del disegno di legge: (1732) Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione nel settore della difesa tra il Governo della Repubblica italiana e l'Esecutivo della Repubblica dell'Angola, fatto a Roma il 19 novembre 2013 -) Discussione del disegno di legge: (2309) Ratifica ed esecuzione della Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana e la Santa Sede in materia fiscale, fatta nella Città del Vaticano il 1° aprile 2015, con relativo Scambio di Note verbali del 20 luglio 2007 (Approvato dalla Camera dei deputati).
Categorie: Notizie, Politica

Conversazione di Massimiliano Coccia con Massimo Cirri, autore del libro "Un'altra parte del mondo" (Feltrinelli)

Mar, 06/21/2016 - 16:30
La storia straziante di Aldo T., figlio di Palmiro Togliatti. Una storia di solitudine, timidezza e gentile follia. Il romanzo di un uomo che non ha lasciato memoria in un mondo pieno di memoria. L’ultima volta che compare in pubblico è ai funerali di Togliatti, suo padre. Lui lo chiamano Aldino, anche quando è un uomo adulto. Suo padre Il Migliore. Dopo i funerali, Aldo scompare. Sappiamo che ha già avuto problemi di salute mentale, che vive con la madre Rita Montagnana a Torino. Lì, negli anni cinquanta, fa l’ingegnere dei telefoni, ma non dura molto. Una volta lo trovano a Civitavecchia, sul molo. Sembra un barbone, ferma un marinaio, vuole salire sulla sua nave, partire. E vuole partire anche vent’anni dopo, quando a Le Havre s’incanta a spiare l’altra parte del mondo. L’America che non vedrà mai. Palmiro Togliatti cerca per lui cure migliori, in Unione Sovietica (dove Aldino è cresciuto e ha studiato) e in Bulgaria. Nel 1979 Aldo viene "preso in consegna" dal Partito comunista. Lo ritroviamo in una casa di cura, Villa Igea, a Modena. Ci sta fino alla morte nel 2011, a ottantasei anni. In clinica, per via di quel cognome pesante, nei documenti c’è scritto solo Aldo. È un paziente "bravo", legge romanzi in francese e in russo, compila la "Settimana Enigmistica" che, insieme alle sigarette Stop, gli porta un militante del Pci, Onelio Pini. Lo va a trovare due volte alla settimana, e nell’89 tocca a lui informarlo che l’Unione Sovietica non c’è più. Aldo: "Non ci credo". Massimo Cirri ricostruisce la figura di Aldino con una narrazione che procede, nel dispiegarsi di voci narranti e piani temporali diversi, lungo diverse traiettorie. Stiamo accanto ad Aldino come a un fratello, eternamente minore, eternamente assente. E alla fine, nel rumore dei grandi disegni del mondo, spicca in una nebbia di follia e solitudine chi resta silenziosamente indietro. E questo "indietro" ci fa eredi e testimoni.
Categorie: Notizie, Politica

Pagine