Ultimi Feed da www.radioradicale.it
Dibattito "Un paese al bivio: quale sviluppo?"
Al Festival dell'Economia. Intervengono Enrico Giovannini (già ministro del Lavoro e presidente Istat, portavoce di Asvis, Alleanza per un’Italia sostenibile) Marco Morganti (Amministratore Delegato Banca Prossima), Andrea Olivero (viceministro Politiche agricole, già presidente Acli), Roberto Rossini (presidente Acli). Registrazione audio del dibattito dal titolo "Dibattito "Un paese al bivio: quale sviluppo?"", registrato a Trento sabato 4 giugno 2016 alle ore 18:30. Sono stati discussi i seguenti argomenti: Economia. La registrazione audio di questo dibatto ha una durata di 1 ora e 22 minuti.
"I luoghi della crisi" con Marta Dassù e Paolo Gentiloni
Nell'ambito del Festival dell'Economia. Coordina Enrico Franco. L’Italia è a vario titolo coinvolta nei tanti centri di crisi, politica, militare ed economica del pianeta: dal Mediterraneo alla Russia, dalle ondate di migranti e profughi provenienti da Africa e Medio Oriente all’unità europea. Come dare un contributo utile per gli italiani ma anche per gli altri?. Registrazione audio del dibattito dal titolo ""I luoghi della crisi" con Marta Dassù e Paolo Gentiloni", registrato a Trento sabato 4 giugno 2016 alle 18:30. Sono intervenuti: Paolo Gentiloni Silveri (ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale, Partito Democratico), Marta Dassù (Direttrice di Aspenia), Enrico Franco (direttore del Corriere del Trentino). La registrazione audio di questo dibatto ha una durata di 1 ora e 25 minuti.
Festa Parmigiana Antiproizionista: dibattito con Marco Perduca
Nell'ambito della XIII edizione della Festa Parmigiana Antiproizionista dallo slogan: "La foglia Buona" e in occasione del 14º compleanno del Canapaio Ducale di Parma, in programma il 4 giugno 2016. Registrazione audio di "Festa Parmigiana Antiproizionista: dibattito con Marco Perduca", registrato a Parma sabato 4 giugno 2016 alle 18:28. L'evento è stato organizzato da Canapaio Ducale. Sono intervenuti: Luca Marola (gestore del Canapaio Ducale di Parma), Marco Perduca (rappresentante presso l'ONU del Partito Radicale Nonviolento Transnazionale e Transpartito). Sono stati discussi i seguenti argomenti: Affari Sociali, Agricoltura, Alabama, Alaska, America Latina, Antiproibizionisti, Asia, Camera, Canada, Cannabis, Carcere, Chimica, Cocaina, Colombia, Colorado, Commercio, Comuni, Consumatori, Consumi, Corte Costituzionale, Criminalita', Crisi, Della Vedova, Depenalizzazione, Diritti Umani, Diritto, Droga, Economia, Enti Locali, Europa, Farmacia, Festa, Fini, Francia, Giamaica, Giovanardi, Giustizia, Governo, Gran Bretagna, Iniziativa Popolare, Istituzioni, Italia, Legalizzazione, Legge, Mafia, Malattia, Medicina, Narcotraffico, New York, Obama, Olanda, Onu, Oppio, Oregon, Parlamento, Parma, Partito Radicale Nonviolento, Pizzarotti, Politica, Portogallo, Prezzi, Produzione, Proibizionismo, Qualita' Della Vita, Referendum, Renzi, Repubblica Ceca, Salute, Sanita', Societa', Sondaggi, Spagna, Stato, Storia, Territorio, Tossicodipendenti, Ue, Uruguay, Usa, Washington. La registrazione audio ha una durata di 1 ora e 5 minuti.
Festa antiproibizionista di Parma dibattito con Marco Perduca
Dibattito nell'ambito della festa antiproibizionista di Parma con Marco Perduca. Registrazione audio di "Festa antiproibizionista di Parma dibattito con Marco Perduca", registrato a Parma sabato 4 giugno 2016 alle 18:28. Sono intervenuti: Luca Marola (gestore del Canapaio Ducale di Parma), Marco Perduca (rappresentante all'Onu del Partito Radicale Nonviolento Transnazionale e Transpartito). Sono stati discussi i seguenti argomenti: Antiproibizionisti. La registrazione audio ha una durata di 1 ora e 5 minuti.
Il Dalai Lama sulla questione rifugiati in Europa. Intervista a Matteo Mecacci
In collegamento telefonico da Washington Matteo Mecacci, presidente dell'International Campaign for Tibet, commenta le parole del Dalai Lama sul flusso dei profughi che arrivano in Europa. Parole pronunciate dal Dalai Lama in una lunga intervista ad uno dei principali quotidiani tedeschi, la Frankfurter Alghemain Zaitung. "Il Dalai Lama sulla questione rifugiati in Europa. Intervista a Matteo Mecacci" realizzata da Federico Punzi . L'intervista è stata registrata sabato 4 giugno 2016 alle ore 18:19. Nel corso dell'intervista sono stati trattati i seguenti temi: Dalai Lama, Europa, Germania, Immigrazione, Rifugiati, Tibet.
Dibattito "Centro e periferia: la crescita delle città".
Nell'ambito del Festival dell'economia Guido Castelli (sindaco di Ascoli Piceno), Piero Fassino (sindaco di Torino), Virginia Raggi (candidata M5S a sindaco di Roma), Flavio Tosi (sindaco di Verona). Coordina Pino Donghi. Introduce Paolo Pinotti. Registrazione audio del dibattito dal titolo "Dibattito "Centro e periferia: la crescita delle città".", registrato a Trento sabato 4 giugno 2016 alle ore 18:00. Sono intervenuti: Guido Castelli (Sindaco di Ascoli Piceno, Forza Italia), Piero Fassino (sindaco di Torino, Partito Democratico), Virginia Raggi (candidata a sindaco di Roma, Movimento 5 Stelle (gruppo parlamentare)), Flavio Tosi (sindaco di Verona, Lega Nord), Paolo Pinotti (Assistant Professor in Economia presso l’Università Bocconi di Milano), Pino Donghi (responsabile scientifico di Bologna Medicina, festival della scienza medica). Tra gli argomenti discussi: Amministrative, Politica. La registrazione audio di questo dibatto ha una durata di 1 ora e 36 minuti.
Sostenibilità, biodiversità, ecologia: tre sfide per la crescita - Festival dell'Economia di Trento
Nell'ambito dell'undicesima Edizione del Festival dell'Economia dal titolo "I luoghi della crescita" in programma dal 2 al 5 giugno 2016. Oggi e sempre più nel futuro il rapporto tra città e territorio sarà condizionato dalle grandi questioni ambientali: la crescita non potrà non essere legata al delicato equilibrio che regge il nostro pianeta. Un viaggio tra la Cina e il Brasile, Parigi e Milano per scoprire problemi comuni e soluzioni originali. Registrazione audio del dibattito dal titolo "Sostenibilità, biodiversità, ecologia: tre sfide per la crescita - Festival dell'Economia di Trento", registrato a Trento sabato 4 giugno 2016 alle 17:00. Dibattito organizzato da Comune di Trento e Provincia Autonoma di Trento. Sono intervenuti: Stefano Bucci (redattore delle pagine culturali del Corriere della Sera e del supplemento culturale La Lettura), Stefano Boeri (architetto, ordinario di Progettazione urbana al Politecnico di Milano). Sono stati discussi i seguenti argomenti: Comuni, Ecologia, Economia, Sviluppo, Territorio. La registrazione audio di questo dibatto ha una durata di 1 ora e 3 minuti.
"Sostenibilità, biodiversità, ecologia: tre sfide per la crescita" con Stefano Boeri
Nell'ambito del Festival dell'Economia. Introduce Stefano Bucci. Oggi e sempre più nel futuro il rapporto tra città e territorio sarà condizionato dalle grandi questioni ambientali: la crescita non potrà non essere legata al delicato equilibrio che regge il nostro pianeta. Un viaggio tra la Cina e il Brasile, Parigi e Milano per scoprire problemi comuni e soluzioni originali. Registrazione audio del dibattito dal titolo ""Sostenibilità, biodiversità, ecologia: tre sfide per la crescita" con Stefano Boeri", registrato a Trento sabato 4 giugno 2016 alle 17:00. Sono intervenuti: Stefano Boeri (architetto, ordinario di Progettazione urbana al Politecnico di Milano), Stefano Bucci (redattore delle pagine culturali del Corriere della Sera e del supplemento culturale La Lettura). La registrazione audio di questo dibatto ha una durata di 1 ora e 3 minuti.
"Fiducia, solidarietà e crescita": incontro con Pier Carlo Padoan
Nell'ambito del Festival dell'Economia. Intervengono Ferdinando Giugliano (La Repubblica), Regina Krieger (Handelsblatt). Registrazione audio del dibattito dal titolo ""Fiducia, solidarietà e crescita": incontro con Pier Carlo Padoan", registrato a Trento sabato 4 giugno 2016 alle ore 16:30. Sono intervenuti: Regina Krieger (giornalista di Handelsblatt), Pier Carlo Padoan (ministro dell'Economia e delle Finanze), Ferdinando Giugliano (giornalista de La Repubblica). Tra gli argomenti discussi: Economia, Ue. La registrazione audio di questo dibatto ha una durata di 1 ora e 19 minuti.
Intervista a Furio Colombo sulla scomparsa di Muhammad Ali
"Intervista a Furio Colombo sulla scomparsa di Muhammad Ali" realizzata da Lanfranco Palazzolo con Furio Colombo (giornalista). L'intervista è stata registrata sabato 4 giugno 2016 alle 15:15. Nel corso dell'intervista sono stati discussi i seguenti temi: Cultura, Decessi, Diritti Civili, Pugilato, Societa', Sport, Storia. La registrazione video ha una durata di 13 minuti. Questa intervista è disponibile anche nella sola versione audio.
Intervista a Furio Colombo sulla scomparsa di Mohammad Alì
"Intervista a Furio Colombo sulla scomparsa di Mohammad Alì" realizzata da Lanfranco Palazzolo con Furio Colombo (giornalista). L'intervista è stata registrata sabato 4 giugno 2016 alle 15:15. La registrazione audio ha una durata di 13 minuti.
Rigenerare i luoghi della crescita - Festival dell'Economia di Trento
Conferenza nell'ambito dell'undicesima Edizione del Festival dell'Economia dal titolo "I luoghi della crescita" in programma dal 2 al 5 giugno 2016. I molteplici cantieri di rigenerazione sociale, che costellano città ed aree extraurbane, sono alla ricerca di una politica che sia in grado di accompagnarli verso la sostenibilità, contribuendo, così, alla definizione di un nuovo modello di crescita. Ma quale? A cura di EURICSE (European Research Institute on Cooperative and Social Enterprise) (Confronti). Registrazione audio del dibattito dal titolo "Rigenerare i luoghi della crescita - Festival dell'Economia di Trento", registrato a Trento sabato 4 giugno 2016 alle 15:00. Dibattito organizzato da Comune di Trento e Provincia Autonoma di Trento. Sono intervenuti: Riccardo Bodini (coordinatore dell'EURICSE (European Research Institute on Cooperative and Social Enterprise)), Stefano Boeri (architetto, ordinario di Progettazione urbana al Politecnico di Milano), Claudio Calvaresi (ricercatore, urbanista presso Avanzi), Alessandro Rinaldi (rappresentante del DAV (Dalla Maschera al Volto) Social Art Ensemble). Tra gli argomenti discussi: Beni Immobili, Cooperazione, Crisi, Economia, Esercizi Commerciali, Impresa, Italia, Politica, Produzione, Ricerca, Societa', Sviluppo. La registrazione audio di questo dibatto ha una durata di 1 ora e 22 minuti.
Dibattito sul tema "Un ministro delle Finanze europeo?"
Ne discutono, al Festival dell'Economia, François Villeroy De Galhau (governatore della Banca di Francia) e Ignazio Visco (governatore di Banca d'Italia). Introduce Ferruccio De Bortoli. Registrazione audio del dibattito dal titolo "Dibattito sul tema "Un ministro delle Finanze europeo?"", registrato a Trento sabato 4 giugno 2016 alle ore 15:00. Sono intervenuti: Ferruccio De Bortoli (giornalista, presidente della casa editrice Longanesi), François Villeroy de Galhau (governatore della Banca di Francia), Ignazio Visco (governatore della Banca d'Italia). Tra gli argomenti discussi: Economia, Euro, Ue. La registrazione audio di questo dibatto ha una durata di 1 ora e 18 minuti.
"Geografia dell’evasione fiscale", incontro con Rossella Orlandi (direttore Agenzia Entrate)
Al Festival dell'economia. Coordina Dario Laruffa. Registrazione audio del dibattito dal titolo ""Geografia dell’evasione fiscale", incontro con Rossella Orlandi (direttore Agenzia Entrate)", registrato a Trento sabato 4 giugno 2016 alle ore 15:00. Sono stati discussi i seguenti argomenti: Fisco. La registrazione audio di questo dibatto ha una durata di 1 ora e 25 minuti.
Visita del Presidente della Repubblica di Polonia Andrzej Duda
Il presidente Duda rende dapprima omaggio a Gustaw Herling-Grudzinski. Depone quindi i fiori davanti alla targa che ricorda il celebre scrittore posta sulla facciata di Villa Ruffo a Napoli, di proprietà della Fondazione «Biblioteca Benedetto Croce», che in quella casa visse dal 1955 e dove ebbe il suo studio. Successivamente, Andrzej Duda con la consorte fa visita alla Fondazione Croce. Ad accogliere e accompagnare il Presidente polacco a Villa Ruffo e a Palazzo Filomarino è Marta Herling, segretario generale dell'Istituto Italiano per gli Studi Storici fondato da Benedetto Croce e nipote del grande filosofo, del quale quest'anno si celebra il centocinquantenario della nascita.
Visita del presidente polacco Andrzej Duda
Il presidente Duda renderà dapprima omaggio a Gustaw Herling-Grudziński. Alle 14.30 deporrà i fiori davanti alla targa che ricorda il celebre scrittore posta sulla facciata di Villa Ruffo a Napoli, di proprietà della Fondazione «Biblioteca Benedetto Croce», che in quella casa visse dal 1955 e dove ebbe il suo studio. Andrzej Duda con la consorte farà visita alla Fondazione Croce alle 15.30. Ad accogliere e accompagnare il presidente polacco a Villa Ruffo e a Palazzo Filomarino saràMarta Herling, segretario generale dell’Istituto Italiano per gli Studi Storici fondato da Benedetto Croce e nipote del grande filosofo del quale quest’anno si celebra il centocinquantenario della nascita.
Fortezza Europa-Osservatorio delle politiche europee dell'immigrazione
Puntata di "Fortezza Europa-Osservatorio delle politiche europee dell'immigrazione" di sabato 4 giugno 2016 , condotta da Andrea Billau .
Il richiamo di Papa Francesco contro l'ergastolo e la pena capitale, intervista a Sergio D'Elia
"Il richiamo di Papa Francesco contro l'ergastolo e la pena capitale, intervista a Sergio D'Elia" realizzata da Lanfranco Palazzolo . L'intervista è stata registrata sabato 4 giugno 2016 alle 12:52.
Il richiamo di Papa Francesco contro l'ergastolo e la pena capitale, intervista a Rita Bernardini
"Il richiamo di Papa Francesco contro l'ergastolo e la pena capitale, intervista a Rita Bernardini" realizzata da Lanfranco Palazzolo . L'intervista è stata registrata sabato 4 giugno 2016 alle ore 12:51.
Incontro dal titolo 'A occhio nudo. Le sfide del giornalismo economico'
Ne discutono, al Festival dell'Economia, Giuliano Amato John Lloyd, Roberto Napoletano e Marcella Panucci. Un confronto tra l’esperienza italiana e quella di altri paesi, in ricordo di Fabrizio Forquet. Coordina Giuseppe Laterza. Registrazione audio del dibattito dal titolo "Incontro dal titolo 'A occhio nudo. Le sfide del giornalismo economico'", registrato a Trento sabato 4 giugno 2016 alle 12:00. Tra gli argomenti discussi: Economia, Informazione. La registrazione audio di questo dibatto ha una durata di 1 ora e 8 minuti.