Ultimi Feed da www.radioradicale.it
Intervista alla costituzionalista Ida Angela Nicotra sul volume da lei curato: "L'eccezionale bis del Presidente della Repubblica Napolitano" (Giappichelli Editore)
A cura di Giuseppe Di Leo
Commissione Giustizia della Camera
Indagine conoscitiva in merito all'esame delle proposte di legge C. 784 Bossa, C. 1874 Marzano, C. 1343 Campana, C. 1983 Cesaro Antimo, C. 1901 Sarro e C. 1989 Rossomando, recanti disposizioni in materia di accesso del figlio adottato non riconosciuto alla nascita alle informazioni sulle proprie origini e sulla propria identità. Audizioni di Monica Velletti, magistrato presso la I sezione civile del Tribunale di Roma, rappresentanti del Comitato per il diritto alla conoscenza delle origini biologiche, e rappresentanti del Forum delle associazioni familiari.
Collegamento con David Carretta da Bruxelles su campagna elettorale in Europa
realizzato durante il notiziario del mattino
Notiziario del mattino
Sintesi interviste a Compagna, Vita, Realacci, Brunetta, Malan; collegamento in diretta con David Carretta da Bruxelles
Derrick
Puntata n. 202 - Pro e contro dell'energia da biogas
A cura di Michele Governatori
Furore. Storie e letture della crisi economica
Nella prima intervista ci occupiamo della Fratelli Polli spa, un'azsienda con oltre 70 milioni di fatturato e 159, che in questi anni di crisi economica sta continuando a crescere, Ci spiega le chiavi del successo Manuela Ponti direttore marketing.
Nella seconda intervista parliamo di "Welfare Pmi" un progetto di Assindustria Prato che sta provando a replicare, in forma collettiva per le pmi della provincia, iniziative di welfare aziendali già sperimentate in alcune grandi aziende. Ci spiega il progetto Andrea Cavicchi presidente di Unindustria Prato.
Collegamento con David Carretta su vertice Ecofin, su tobin tax e su accordo raggiunto
(collegamento realizzato nello spazio del notiziario pomeridiano)
Dialoghi d'Amianto: Intervista a Mario Murgia
Centinaia di lavoratori della Val Basento hanno dovuto barattare la salute per il lavoro. Un baratto infame consumatosi sulla pelle di chi per anni, inconsapevole, ha lavorato a contatto con sostanze tossico-nocive-cancerogene e tra queste la micidiale fibra killer: l'amianto. In occasione della IX Giornata Mondiale delle vittime del'Amianto, la Sezione Val Basento dell'AIEA(Associazione Italiana Esposti Amianto) ha organizzato la manifestazione "Storie di Lavoro e di morte - Dialoghi D'Amianto". Il 15 aprile del 2013, Mario Murgia, vice presidente nazionale dell'Aiea, ha depositato presso la Procura della Repubblica di Matera un esposto-denuncia relativo alle "decine di morti che solo nell'ultimo decennio si sono verificate tra i dipendenti dello stabilimento Anic/Enichem Spa" di Pisticci scalo. Morti silenziate e che qualcuno vorrebbe rimuovere e far dimenticare. Nell'esposto si ipotizzano i reati di lesione e omicidio colposo aggravato a danno di centinaia di lavoratori dello stabilimento Anic/Enichem.
Presentazione del libro: Accogliamoli tutti di Luigi Manconi e Valentina Brinis.
Alessandro Bergonzoni dialoga con gli autori. Coordina Giulio Armellini