Ultimi Feed da www.radioradicale.it
LavorareInfo
in studio Valeria Manieri, rassegna stampa sul mercato del lavoro, welfare e job acts, DEF, discussione in Aula, welfare al femminile ed i problemi della crescita in Italia
Cittadini in divisa
Argomento della trasmissione:
In studio: Luca Marco Comellini
Speciale Giustizia
Su Plenum CSM del 16 Aprile scorso su caso Nencini e intervento di Siracusano e Giostra al convegno su sovraffollamento carcerario il 4 Aprile scorso a Catania
Campagne elettorali e finanziamenti privati negli Stati Uniti. Intervista a Valentina Pasquali
Valentina Pasquali è giornalista free-lance e collaboratrice di Aspenia e pagina99
Intervista a Gennaro Migliore, realtore in Commissione Affari Costituzionali della proposta sull'istituzione di una Commissione di inchiesta sulle condizioni di permanenza nei Cie
Capogruppo Sel a Montecitorio
Intervista a Gennaro Migliore, relatore in Commisione Affari Costituzionali della proposta di istituzione di una Commissione di inchiesta sulle condizioni di permanenza nei Cie
Capogruppo Sel a Montecitorio
Notiziario Antiproibizionista
Si conclude l'ascolto del convegno tenutosi il 24 marzo a Roma per presentare i dati dello studio sugli stili di vita e le storie di consumo degli abusatori di droghe in quattro Paesi dell'Unione Europea, coordinato dalla professoressa Carla Rossi e dal dottor Roberto Ricci: in questa puntata la relazione del dottor Sandro Libianchi (responsabile medico della casa circondariale di Rebibbia e presidente del Coordinamento nazionale degli operatori per la salute nelle carceri). La prima parte della trasmissione è dedicata, invece, all'esame parlamentare del "decreto Lorenzin", emanato dopo la sentenza della Corte Costituzionale che ha abrogato la legge Fini-Giovanardi. In sommario anche la parte dell'intervista settimanale del direttore di Radio Radicale, Alessio Falconio, alla segretaria di Radicali Italiani, Rita Bernardini, sulle ultime notizie sullo stato della politica delle droghe in Italia e le iniziative antiproibizioniste dei Radicali.
L'amministrazione della giustizia, la situazione carceraria, la partitocrazia, la seconda Marcia per l'amnistia del 25 aprile 2012, i radicali
Bernardini, Testa, Nitto Palma, Traorè, Bonino, Stanzani, Pannella.... 25 aprile 2012
Notiziario del mattino
stralcio di pannella dalla conversazione settimanale di ieri; la rubrica media e politica di gianni betto; sintesi interviste a luigi compagna, andrea marcucci, anna finocchiaro, riccardo magi, alessandro massari e donato salzano
Lo Stato immobile. Coma, minima coscienza e vegetativi: così le Regioni abbandonano le famiglie. La puntata settimanale di Fai Notizia
In questa puntata "Lo Stato immobile. Coma, minima coscienza e vegetativi: così le Regioni abbandonano le famiglie" di Daniela Sala. In Italia si stima, secondo uno studio del Gracer, che le persone in stato vegetativo siano tra le 2800 e le 3300. Molte di più sono quelle che sopravvivono con disabilità più o meno gravi a un danno cerebrale. Un numero destinato a crescere con i progressi della medicina e della rianimazione. E intanto a farsene carico sono troppo spesso le famiglie.