Ultimi Feed da www.radioradicale.it
Intervista a Valeria Fedeli, Vice Presidente del Senato (PD) e Daniela Carlà
Conduce Valeria Manieri (Radio Radicale). In collegamento Valeria Fedeli, Vice Presidente del Senato (PD) e Daniela Carlà, Promotrice dell'Accordo di Azione Comune per la Democrazia Paritaria.
Il dibattito sulla legge elettorale, il dibattito in Commissione Affari Costituzionali della Camera e in Parlamento, la mobilitazione delle parlamentari e la petizione di associazioni e società civile per garantire una equa rappresentanza di genere in parlamento, con l'alternanza di un uomo e una donna nelle liste elettorali delle prossime elezioni.
Overshoot - "Se muore il Sud"
Ospite: Sergio Rizzo. Conduce Enrico Salvatori con Aldo Loris Rossi in collegamento telefonico.
Rassegna di Geopolitica. La classifica mondiale dei 'Think tank'
"2013 Global Go To Think Tank" - a cura della Università della Pennsylvania
Speciale Giustizia
su trattativa stato-mafia, Riina, Di Matteo e audizione Cancellieri alla commissione antimafia
Presentazione del libro "Bettino Craxi, dunque colpevole", di Niccolò Amato
con l'autore, ne discuono Goffredo Bettini, Stefania Craxi, Cataldo Intreri (docente di diritto processuale penale alla Università Ecampus). Introduce Rita Neri. Modera Mario Sechi
Dibattito dal titolo: "E dopo, che ci sarà?"
Ne discutono Paolo Mauri, monsignor Gianfranco Paglia e Gialuigi Melega
Approfondimento sui bilanci in dissesto dei comuni tra il rischio bancarotta, malagestione e furbizie. Int a Guido Castelli
In Italia circa 500 comuni rischiano il dissesto. Cerchiamo di capire le cause e le possibili soluzioni parlandone con amministratori e studiosi. In questo spazio ne abbiamo parlato con Guido Castelli, delegato alla finanza locale dell'ANCI ( Associazione Nazionale Comuni Italia) e sindaco di Ascoli Piceno.
Dibattito dal titolo "Pietro Ingrao. Attualità di un eretico"
con Fabrizio Barca e Nichi Vendola
Dibattito dal titolo: Negazionismo: libertà di mentire, reato o male sociale? AR.
Il giornalista Roberto Olla presenta il filmato Hitler regala una città agli ebrei.
Documentario propagandistico con il quale il nazismo volle ingannare la Croce Rossa Internazionale e l'Europa,un'operazione di falso storico che presentava il campo di Terezin come un luogo sereno per gli ebrei, in realtà punto di transito per Auschwitz.
Di negazionismo e del dibattito sulla questione discutono Simona Argentieri, psicoanalista, e Anna Foa, storica. Introduce Maurizio Ascoli (ANED).
Iniziativa a cura di ANED, Biblioteca della Casa della Memoria e della Storia e IRSIFAR
Approfondimento sui debiti dei comuni, tra il rischio bancarotta, malagestione e furbizie. Int a Massimo Bordignon
Circa 500 comuni in Italia rischiano il fallimento. Cerchiamo di approfonfire le cause e le possibili soluzioni parlandone con amministratori locali e studiosi. Ne parliamo con Massimo Bordignon, professore di Scienze delle Finanze all'Università Cattolica di MIlano.
Sentenza Torreggiani della Cedu: uno sconto di pena ai detenuti. Intervista al Prof. Glauco Giostra, membro laico Csm
nell'intervista si parla anche di amnistia, indulto e decreto carceri
Presentazione del volume "Religioni tra pace e guerra" ( Utet ), a cura di Valter Coralluzzo e Luca Ozzano
Al dibattito, condotto da Giuseppe Di Leo, prendono parte i curatori della pubblicazione
"Resistanbul", "La Turchia al bivio tra Gezi park e l'islamizzazione di Erdogan". Intervista all'autrice del libro, Roberta Zunini
Cosa ha rappresentato per la Turchia di Erdogan la rivolta di Gezi Park. Cosa hanno contestato al governo dell'Akp gli attivisti di Piazza Taksim e quali sono le loro aspirazioni. Le istanze di un movimento che non si riconosce nei partiti. Le battaglie ecologiste e la lotta alla gentrification si sono fin dall'inizio collegate ad istanze sociali. Le inchieste sulla corruzione che hanno coinvolto ministri del governo Erdogan e il braccio di ferro ingaggiato dal primo ministro contro forze di polizia e magistrati. La contrapposizione tra Erdogan e l'alleato di un tempo, Fetullah Gulen. Gli effetti nefasti dell'allontanamento della Turchia dall'Ue.
Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale
Indagine conoscitiva sulla funzionalità del sistema previdenziale pubblico e privato, alla luce della recente evoluzione normativa ed organizzativa, anche con riferimento alla strutturazione della previdenza complementare: audizione del presidente e del direttore generale della Fondazione Enasarco, Brunetto Boco e Carlo Bravi.
Ucraina: Euromaidan non smobilita. La missione di Open Dialogue: intervista ad Anna Koj
La missione della Open Dialogue Foundation in Ucraina: assistenza ai manifestanti di Euromaidan, spesso arrestati e detenuti di cui non si hanno più notizie. Le leggi sulla sicurezza e l'ordine pubblico varate e poi ritirate dal governo del presidente Yanukovich. L'amnistia offerta da Yanukovich in cambio della fine delle proteste. Open Dialogue invita gli osservatori internazionali a non interrompere il monitoraggio nel Paese. Il ruolo della Russia. Le leggi contro le Ong considerate 'agenti stranieri'.