Politica

Caffè mondo

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Ven, 11/07/2014 - 09:30
La puntata di "Caffè Mondo", la trasmissione radiofonica nata dalla collaborazione tra oltreradio.it e la stampa.it Ogni giorno in diretta, dal lunedì al venerdì dalle 9.30, ascoltabile, oltre che da oltreradio.it, dal sito lastampa.it Aggiornamenti in tempo reale sull’attualità internazionale, una rassegna dei più importanti media nel mondo, ospiti, testimonianze e storie dal mondo. A cura di Francesca Sforza e Micol Sarfatti. In studio Giulia Raffaelli. Ospite oggi a Caffè Mondo, Antonio Armellini, già Ambasciatore d'Italia in India, sulla questione marò. Nella seconda parte, l’intervista ad Alessandro Ursic, giornalista freelance, sulle prossime elezioni e la libertà di stampa in Birmania.
Categorie: Notizie, Politica

Notiziario del mattino

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Ven, 11/07/2014 - 08:53
Sintesi interviste a R. Rampi, C. Pontesilli, C. Ruocco, M. Rabino, N. De Girolamo; collegamento in diretta da Bruxelles con David Carretta su Draghi e Banca Centrale; sintesi interviste a Lapo Pistelli ed a Mina Welby
Categorie: Notizie, Politica

"Sblocca Italia": Raffaele Accetta, Sindaco di Monte San Giacomo, si è autosospeso dal PD

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Ven, 11/07/2014 - 00:00
L’architetto Raffaele Accetta, sindaco di Monte San Giacomo(SA) e Presidente della Comunità Montana del Vallo di Diano, ha deciso di autosospendersi dal Partito Democratico in segno di protesta per la conversione in legge del cosiddetto Decreto "Sblocca Italia". Accetta, nel rendere nota la sua decisione, ha tra l’altro dichiarato: "Spero che il Partito Democratico tenga conto delle nostre realtà e torni ad esercitare pienamente la dovuta funzione di rappresentanza e di tutela costituzionale, sociale ed economica anche delle Aree Interne che possono concorrere al pari delle grandi città a far ripartire la nostra amata Italia". L’esponente del PD ha infine chiesto una revisione dello "Sblocca Italia", definendo il testo licenziato dalle Camere "un provvedimento scellerato".
Categorie: Notizie, Politica

Critica e militanti

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Ven, 11/07/2014 - 00:00
"La memoria di Sciascia" di Federico Campbell
Categorie: Notizie, Politica

Trasmissione dell'Associazione Non c'è Pace Senza Giustizia

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Ven, 11/07/2014 - 00:00
Puntata numero 40. Puntata numero 40, venerdì 7 Novembre, ore 6h00 Nel consueto appuntamento settimanale, dopo le principali notizie della settimana presentate da Paola Bonomo, Niccolò Figà-Talamanca, Segretario di Non c'è Pace Senza Giustizia, illustra l'evento dedicato alla Corte Penale Internazionale che si terrà la prossima settimana a Roma, al quale parteciperà, tra gli altri, anche il vice-procuratore della Corte stessa. Nella seconda parte Alessandro Manno discute della situazione in Burkina Faso con Alvilda Jablonko e Domenico Valenza, che si occupano del Programma di lotta alle Mutilazioni Genitali Femminili di NPSG e sono stati recentemente in missione nel paese africano
Categorie: Notizie, Politica

Rassegna di Geopolitica. Le relazioni pericolose tra Fondi Internazionali allo Sviluppo e i paradisi fiscali - a cura di Lorenzo Rendi

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Gio, 11/06/2014 - 20:45
"Development billions channelled trough tax havens" euractiv.com 04 novembre 2014 - sul rapporto " Going offshore" a cura di Eurodad (European Network on Debt and Development)
Categorie: Notizie, Politica

Rassegna di Geopolitica. Il conflitto dimenticato in Mali - a cura di Lorenzo Rendi

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Gio, 11/06/2014 - 20:42
"Guerra in Mali, un pantano insidioso di difficile soluzione " di Andrea De Georgio. Ispi 03 novembre 2014
Categorie: Notizie, Politica

Radio carcere

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Gio, 11/06/2014 - 20:00
Categorie: Notizie, Politica

Settimana Internazionale

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Gio, 11/06/2014 - 19:00
La 20ª puntata di "Settimana internazionale", la trasmissione radiofonica in collaborazione tra oltreradio.it, Ansa e East. Ogni giovedì in diretta, dalle 19.00 alle 19.30. Notizie, approfondimenti, interviste e storie commentate con ospiti, le redazioni Ansa nel mondo e gli analisti della rivista East. L’OBAMA DIMEZZATO. La Conversazione di Emanuele Riccardi (Giornalista ANSA, già corrispondente dagli USA) con Francesco Costa (Giornalista de Il Post), Paolo Mastrolilli (Corrispondente da New York per La Stampa) e Giuseppe Scognamiglio (Presidente di Europeye, editrice di East). Le voci di James Hansen (Direttore di East), Alessandro Ursic (Giornalista freelance). La rubrica "10, St James's Square" di Giulia Raffaelli. Collabora Silvia Settecasi (Redazione di East). Conduce in studio Giulia Raffaelli (Capo della redazione di oltreradio.it).
Categorie: Notizie, Politica

Intervista a Ugo Mattei sul libro scitto assieme a Alessandra Quarta "L'acqua e il suo diritto"(Ediesse)

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Gio, 11/06/2014 - 17:59
Prof.di diritto civile all'Università di Torino e già presidente dell'agenzia comunale Acqua bene comune di Napoli
Categorie: Notizie, Politica

Intervista a Ugo Mattei sul libro scritto assieme a Alessandra Quarta "L'acqua e il suo diritto"(Ediesse)

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Gio, 11/06/2014 - 17:56
Prof.di diritto civile all'Università di Torino, già presidente dell'agenzia comunale "Acqua bene comune" di Napoli
Categorie: Notizie, Politica

Incontro - Dibattito "Elezioni americane di mid-term: risultati e analisi"

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Gio, 11/06/2014 - 17:38
Indirizzo di saluto: Gianni De Gennaro (Presidente, Centro Studi Americani). Modera Massimo Teodori (Board member, Centro Studi Americani). Partecipano: Marta Dassù (Direttore, Aspenia; Senior Director European Affairs, The Aspen Institute), Sergio Fabbrini (Direttore, LUISS School of Government), Giampiero Gramaglia (Consigliere per la comunicazione, IAI). In collegamento dagli Stati Uniti Valentina Pasquali (Giornalista Freelance), Bill Schneider (Professore, Public and International Affairs, George Mason University).
Categorie: Notizie, Politica

Fondazione CRCuneo. Valerio Federico, Radicali: una girandola di conflitti di interesse e crollo erogazioni in cinque anni con placet politica. #Sbanchiamoli!

Radicali Italiani - Gio, 11/06/2014 - 15:30
06/11/14

Dichiarazione di Valerio Federico, tesoriere di Radicali Italiani:

"Quasi tutto il CdA della Fondazione CRCuneo indagato per frode fiscale, ostacolo alle attività di vigilanza e appropriazione indebita. Alcune di queste persone sono lì grazie anche dalla politica. Attendendo gli esiti delle indagini, quello che emerge - come per altri scandali che hanno coinvolto le Fondazioni di Mps, Carige, Tercas e altre – è il legame proprietario tra questi enti politicizzati e le banche, dove i nominati, sempre gli stessi, si scambiano le poltrone tra le fondazioni e le banche. Come nel caso della Fondazione di Cuneo, azionista sia di Banca Regionale Europea che di Ubi Banca. Intessendo inoltre rapporti trasversali tra organismi decidenti e controllanti".

"Si legge nei documenti di bilancio della Fondazione CRCuneo 2013: 'Il Patrimonio viene gestito [...] rispettando criteri prudenziali e di diversificazione del rischio, con l’obiettivo [...] di generare una redditività adeguata'. A parte i reati ipotizzati, quello che è certo - aggiunge il dirigente di Radicali Italiani - è che gli investimenti in Banca Regionale Europea e in Ubi Banca non hanno generato 'una redditività adeguata', ma sono serviti solo a mantenere le banche nelle mani della politica, danneggiando sia le banche stesse che la Fondazione. Esemplare il dato delle erogazioni al territorio - che dovrebbe essere l’attività istituzionale delle Fondazioni –, diminuite tra il 2008 e il 2013 di 1/3 senza che questo destasse scalpore".

"La politica deve regolare i mercati, e non controllare gli attori finanziari. La finalità dei partiti di raccogliere il consenso, non è compatibile con le finalità di un’impresa e di una banca, che è quello di massimizzare il valore e accrescere la redditività. La politica si limiti a dettare le regole e liberi le banche dall'abbraccio delle Fondazioni". 

"Per far ripartire il sistema dell’impresa e degli investimenti è più che mai urgente che le Fondazioni bancarie escano dal capitale azionario degli istituti di credito. Questa è la nostra proposta, contenuta nella campagna '#Sbanchiamoli - Fuori i partiti dalle banche. Credito a chi lo merita’", ha detto in conclusione Federico. Tutti i materiali della campagna sono visibili sul sito di Radicali Italiani www.radicali.it/banche .

Categorie: Politica

Pagine