Politica
Giornalismo: Pannella, Orlando e la sua storia liberale
09/08/14
da alcune agenzie di stampa lette a RadioRadicale
"Ancora avantieri mattina e nelle ore precedenti avevamo parlato insieme anche della mia condizione e meno ovviamente della sua, ed essendo lui allettato da diverso tempo lo avevo messo in contatto, come aveva chiesto, con Claudio Santini che avrebbe dovuto vederlo nelle prossime ore. Non ho fatto nemmeno a tempo poi a ringraziarlo per quel suo intervento su Europa che mi riguardava. E adesso gli devo dire, a Federico, grazie di questa lunga vita comune che proseguira' in un modo o nell'altro, ma credo proseguira' per quanto mi sara' dato di proseguire". Cosi' Marco Pannella ha voluto ricordare oggi da Radio Radicale Federico Orlando, scomparso nella tarda serata di ieri. "Credo che i comuni punti di riferimento, i comuni valori, i comuni sentimenti e risentimenti, l'attenzione con cui ha seguito fra i pochi in questi anni ancora le vicende del partito (Radicale, n.d.r.)si sono confermati anche in queste mie ultime conversazioni con lui. Non lo vedevo da almeno un anno, ma ci sentivamo e credo che avevamo entrambi in qualche misura la necessita' di dialogare insieme. Devo dire che la notizia, anche per lui, non la prevedeva, non l'attendeva cosi' improvvisa. Gli avevo parlato dei suoi giorni prossimi comuni, pensavo di andare a trovarlo a casa, lui pensava che sarei andato con Santini o altrimenti sarebbe andato lui dalle suore mercedarie in via Tagliamento, ovviamente incontrandoci la'". "Una storia drammaticamente e felicemente liberale -ha detto Pannella - nel senso che ha continuato a portare in lui un granello importante di forza e non solo di memoria ad una alternativa profondamente liberaldemocratica. Vorrei in questa occasione anche esprimere le mie condoglianze a Stefano Menchini e agli amici e compagni di Europa ai quali manchera' certamente un contributo prezioso e necessario. Non appena si ripubblicheranno i suoi scritti, quasi sempre su Europa, credo che questo potra' anche aiutare i nostri compagni a non rischiare, come rischiamo tutti in qualche misura, di essere liquidati come Partito Radicale, da questa triste e ferale antidemocrazia". "Federico - ha concluso Pannella - sono felice almeno del fatto che in questi giorni ci eravamo sentiti anche fisicamente e per voce e non solo nella rete. La sua attenzione per me cedo che sia l'ultima cosa che sia stato pubblicata, quella che ha voluto dedicare alle ragioni e al valore della nostra amicizia e vicinanza che io porto con me , grato ancora a Federico di cio' per cui non avevo potuto ringraziarti ancora, anche perche' pensavo gia' ieri( se non fossi stato in clinica per l'intervento ce ho appena subito) o oggi che si saremmo gia' visti. Ciao Federico". GIORNALISTI: PANNELLA, DI ORLANDO RICORDERO' SEMPRE AMICIZIA E VALORI COMUNI LA SUA E' STATA UNA STORIA DRAMMATICAMENTE E FELICEMENTE "Devo dire a Federico grazie di questa lunga vita comune che proseguirà, in un modo o nell'altro, ma credo proseguirà per quanto mi sarà dato di proseguire. Credo che i comuni punti di riferimento, i comuni valori, i sentimenti e risentimenti, l'attenzione con cui ha seguito fra i pochi in questi anni ancora le vicende del partito Radicale, si sono confermati anche nelle mie ultime conversazioni con lui. Non lo vedevo da almeno un anno, ma ci sentivamo. Devo dire che la notizia, lui stesso non la prevedeva, non l'attendeva così improvvisa". Lo ha detto Marco Pannella, intervenuto questa mattina a Radio Radicale per ricordare Federico Orlando, improvvisamente scomparso nella tarda serata di ieri. "Una storia drammaticamente e felicemente liberale -ha detto Pannella- nel senso che ha continuato a portare in lui un granello importante di forza e non solo di memoria a un'alternativa profondamente liberaldemocratica'’ .“Vorrei in questa occasione -ha proseguito Pannella- anche esprimere le mie condoglianze a Stefano Menichini e agli amici e compagni di 'Europa' ai quali mancherà certamente un contributo prezioso e necessario. Non appena si ripubblicheranno i suoi scritti, credo che questo potrà anche aiutare i nostri compagni a non rischiare, come rischiamo tutti in qualche misura, di essere liquidati come Partito Radicale, da questa triste e ferale antidemocrazia". "Federico sono felice almeno del fatto che in questi giorni ci eravamo sentiti. La sua attenzione per me credo che sia l'ultima cosa che sia stato pubblicata, quella che ha voluto dedicare alle ragioni e al valore della nostra amicizia e vicinanza che io porto con me, grato ancora a Federico di ciò per cui non avevo potuto ringraziarti ancora, anche perché pensavo già ieri (se non fossi stato in clinica per l'intervento che ho appena subito) o oggi che si saremmo già visti. Ciao Federico", ha concluso Pannella. Giornalisti: morto Orlando; Pannella, una storia liberale Ancora avantieri mattina e nelle ore precedenti avevamo parlato insieme anche della mia condizione e meno ovviamente della sua, ed essendo lui allettato da diverso tempo". Cosi' Marco Pannella ha ricordato dai microfoni di Radio Radicale il suo rapporto con Federico Orlando. "Gli devo dire grazie - ha aggiunto il leader storico dei radicali - di questa lunga vita comune che proseguira' in un modo o nell'altro, ma credo proseguira' per quanto mi sara' dato di proseguire. Credo che i comuni punti di riferimento, i comuni valori, i comuni sentimenti e risentimenti, l'attenzione con cui ha seguito fra i pochi in questi anni ancora le vicende del partito Radicale si sono confermati anche in queste mie ultime conversazioni con lui. Non lo vedevo da almeno un anno, ma ci sentivamo e credo che avevamo entrambi in qualche misura la necessita' di dialogare insieme. Si tratta - ha concluso - di una storia drammaticamente e felicemente liberale nel senso che ha continuato a portare in lui un granello importante di forza, e non solo di memoria, ad una alternativa profondamente liberaldemocratica".© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati
Categorie: Politica
Partito Radicale: è morto Umar Khanbiev, già ministro della salute dell'ultimo governo ceceno legalmente eletto, iscritto e dirigente da 13 anni del Partito Radicale
09/08/14
Il Partito Radicale e' stato informato da Olivier Dupuis, già segretario del Pr ed ex eurodeputato radicale, che Umar Khanbiev, membro dell'ultimo governo ceceno legalmente eletto nel 1997 e iscritto e dirigente radicali dall'inizio del 2000 e' morto ieri nella sua Cecenia per un tumore. Le comunicazione col Caucaso restano difficili, quando prima verranno fornite ulteriori informazioni. Nel 2007 Umar Khanbiev con la moglie e il figlio minore avevano ottenuto la protezione umanitaria in Italia. Da quattro anni era tornato in Cecenia dove, abbandonata la politica, era tornato alla professione di chirurgo che lo aveva sempre appassionato e impegnato nel suo aiuto agli "ultimi" anche durante gli anni della resistenza.
© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati
Categorie: Politica
Il Maratoneta
Trasmissione a cura dell'associazione "Luca Coscioni" per la libertà di ricerca scientifica.
Collegamento con Marco Pannella sulla scomparsa di Federico Orlando
Collegamento realizzato nello spazio del notiziario del pomeriggio
Notiziario del mattino
Sintesi dell'intervento di Marco Pannella di giovedì sera a Radio Radicale; sintesi della Conversazione con Rita Bernardini di ieri; sintesi delle interviste di Lanfranco Palazzolo a Francesco Nitto Palma, di Lorena D'Urso a Renzo Menoni, di Claudio Landi a Natale D'Amico ed a Riccardo Nencini; la rubrica Cinema&Cinema a cura di Gianfranco Cercone
Incontro con Luigi Bisignani (autore de "Il Direttore") e Vittorio Feltri (autore di 'Buoni e cattivi'), nell'ambito della manfestazione 'Capalbio libri'
Ad intervistare i due autori è Denise Pardo
Neureka: la recessione infinita italiana, le riforme e il confronto con il resto d'Europa
In studio Valeria Manieri (Radio Radicale). In collegamento Tonia Mastrobuoni, inviata de La Stampa a Berlino. Ospite della puntata Francesco Daveri, economista, Professore Ordinario di Politica Economica presso l'Università di Parma.
Temi: dati istat con l' Italia in recessione tecnica e la serie storica dal 2008 a oggi; le indicazioni di Draghi; il confronto con Germania, Francia e Spagna; le possibilità di contrattare con l'Europa di Italia e Francia alla luce dei risultati non positivi sulla crescita.
www.radioradicale.it
ioascolto@radioradicale.it
LavorareInfo: intervista sulla "garanzia giovani" al Professor Marco Leonardi
In studio Valeria Manieri (Radio Radicale). In collegamento il Professor Marco Leonardi, Docente di economia politica presso la Facoltà di Scienze Politiche di Milano.
Temi: dati istat con l' Italia in recessione tecnica e il Governo Renzi; approfondimento a partire dall'articolo di Marco Leonardi, Francesco Giubileo e Francesco Pastore apparso su Lavoce.info dal titolo " Se la garanzia giovani diventa un servizio civile".
www.radioradicale.it
ioascolto@radioradicale.it
Lectio Magistralis di Schettino a La Sapienza? Come si crea una bufala mediatica
Intervista di Valeria Manieri (Radio Radicale) alla Dottoressa Luana De Vita, docente, psicoterapeuta e criminologa, tra i partecipanti al corso privato sulla emergenza e la psicologia del panico, organizzato dal Professor Mastronardi, a cui ha partecipato il Comandante della Costa Concordia Schettino come testimone per la ricostruizione dei fatti a fini di ricerca e studio.
Temi: la ricostruzione dei fatti, la notizia riportata e la "bufala" mediatica; i temi oggetti del corso e i risultati attesi.
LavorareInfo: economia italiana, partite iva e processo tributario nel nostro Paese
In studio Valeria Manieri (Radio Radicale). In collegamento Andrea Bernaudo, Responsabile nazionale del Soccorso Azzurro per le Partite Iva.
Temi: dati istat con l' Italia in recessione tecnica; le indicazioni di Draghi; tasse, processo tributario in Italia e la presunzione di colpevolezza per i liberi professionisti; cosa accade in Gran Bretagna, con la ripresa dell'economia e regole meno rigide per liberi professionisti.
www.radioradicale.it
ioascolto@radioradicale.it
Agi China 24: focus sul turismo cinese all'estero
In studio Valeria Manieri (Radio Radicale). In collegamento Eugenio Buzzetti, corrispondente e collaboratore di AgiChina24 da Pechino e Simone Sturla, fondatore di BAO, tour operator italiano presente a Pechino ed esperto del settore turistico cinese.
Temi: il turismo cinese all'estero; i flussi e la ricchezza procapite; le differenze con il turismo internazionale; l'expo Milano 2015 e la presenza cinese prevista in Italia.
www.radioradicale.it - www.agichina24.it
ioascolto@radioradicale.it
Agi China 24: approfondimento su economia cinese e Brics Bank
In studio Valeria Manieri (Radio Radicale). In collegamento Eugenio Buzzetti, corrispondente e collaboratore di AgiChina24 da Pechino.
L'economia e la crescita cinese, le previsioni del Fondo Monetario Internazionale; le riforme di Xi Jinping; la nascita della Brics Bank e il suo significato nello scenario internazionale.
www.radioradicale.it - www.agichina24.it
ioascolto@radioradicale.it
Il Caso Napoli, il rischio Vesuvio, l'area metropolitana, l'ambiente, la partitocrazia, i radicali
Pannella 7 ott 95 Napoli sintesi
Luongo, Loris Rossi, De Giovanni, Pannella 3 mar 2006