Ultimi Feed da www.radioradicale.it
Intervista a Micael Sfaradi su protesta degli immigrati in Israele
In Israele,centinaia di immigrati clandestini,marciano dal Negev a Gerusalemme per chiedere diritti e lo status di rifugiati.Vediamo cosa sta succedendo con Micael Sfaradi,scrittore e giornalista della Tel Aviv Journalist association
Intervista a Roberto Mastrosimone sullo stabilimento Fiat di Termini Imesere
Roberto Mastrosimone - segretario della Fiom di Palermo - parla della situazione dello stabilimento Fiat di Termini Imerese a quattro anni dalla chiusura e dei 174 lavoratori licenziati da due aziende dell'indotto,
Intervista a Manuela Dviri su Ariel Sharon
Manuela Dviri, giornalista di Vanity Fair che vive da anni a Tel Aviv,ci racconta come Israele ricorda l'ex premier Ariel Sharon
"La Giustizia Umiliata: quale democrazia senza diritti?"
VIII Conferenza nazionale dell'Avvocatura. Apertura dei lavori: Michele Gallozzi (Presidente Assemblea OUA). Relazione introduttiva avv. Nicola Marino (Presidente OUA). Intervento dott.ssa Annamaria Cancellieri (Ministro della Giustizia). Intervento avv. prof. Guido Alpa (Presidente CNF).
Convegno sul volume "Paradoxa e-democracy?a cura di Franco Chiarenza
apre il dibattito
Alberto Pera
(Vice Presidente Fondazione Luigi Einaudi Roma)
ne discutono
Giancarlo Bosetti (Reset)
Luigi Di Maio (Vice Presidente Camera M5S)
Stefano Folli (Sole24Ore)
Pietro Grilli di Cortona (Università Roma Tre)
Stefano Semplici (Università Roma Tor Vergata)
coordina
Franco Chiarenza
tra gli autori dei saggi interverranno
Davide Bennato, Dino Cofrancesco,
Saro Freni, Serena Gennaro,
Fulco Lanchester,
Enrico Morando, Mario Morcellini
conclusioni di Mario Lupo
Commissione per l'attuazione del federalismo fiscale
Su attuazione e prospettive del federalismo fiscale, audizioni di
ore 14: Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin.
Ore 15: Sottosegretario di Stato allEconomia e alle Finanze, Pier Paolo Baretta.
Commissione giustizia della Camera dei Deputati
Audizione nellambito dellindagine conoscitiva in merito allesame del disegno di legge C. 1921 Governo di conversione in legge del decreto-legge n. 146 del 2013, recante misure urgenti in tema di tutela dei diritti fondamentali dei detenuti e di riduzione controllata della popolazione carceraria di: Calogero Roberto Piscitello Direttore generale della Direzione generale dei detenuti e del trattamento del Dipartimento dellamministrazione penitenziaria presso il Ministero della giustizia
Commissioni Affari esteri e comunitari e Difesa della Camera e Affari esteri, emigrazione e Difesa del Senato
Indagine conoscitiva sull'operazione internazionale di disarmo chimico in Siria. Audizione del ministro degli affari esteri, Emma Bonino, e del direttore generale dell'Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (Opac), Ahmet Üzümcü, accompagnati dal ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Maurizio Lupi.
Femminicidio: necessità giuridica o emergenza sociale
Convegno moderarto da Livia Rossi, del Foro di Roma, con interventi di Maria Monteleone, Procuratore Aggiunto a Roma, e di Cinzia Guattier, presidente della Camera Penale di Roma.
L'amministrazione della giustizia, la legalità costituzionale, l'istituto della grazia, Ciampi, il caso Sofri, i radicali
Pannella 18 ago 88 art Cor Sera
Spadaccia 24 mag 90
Lerner, Pannella, Ferrara, Sofri, .. 8 mag 92
Pannella, Ainis 9 set 2003
Armaroli, La Russa, Pannella 27 apr 2006
La nuova Costituzione egiziana dopo il referendum voluto dal governo dei militari. Intervista a Giuseppe Acconcia.
I militari al potere in Egitto vincono la sfida sul referendum sulla Costituzione: dati provvisori parlano di un'affluenza al voto superiore al 50 per cento. Nel 2012 il referendum sulla Costituzione nell'èra del deposto presidente Morsi, espressione dei Fratelli musulmani, aveva portato alle urne solo il 30 per cento degli egiziani. Nel primo referendum costituzionale del 2011, che aveva visto concordi Fratellanza e militari, l'affluenza era stata superiore al 70 per cento. Il risultato rende agevole una eventuale candidatura del generale Al Sisi alla presidenza. Gli emendamenti costituzionali approvati. Il ruolo della Sharia: resta la principale fonte della legislazione, ma si cancella l'articolo voluto dalla Fratellanza che ne estendeva l'applicazione al diritto ordinario. Diritti di espressione garantiti dalla Costituzione ma limitati dalle leggi ordinarie. Il divieto di costituire partiti su basi religiose. Le divisioni del fronte islamista: salafiti di Al Nour a sostegno degli emendamenti proposti dai militari. I diritti della donna garantiti dalla nuova Costituzione ed il ruolo che avrà la legislazione ordinaria. I poteri del presidente secondo il nuovo testo: ora può essere sfiduciato dal Parlamento, probabile un rafforzamento del ruolo del ministro della Difesa. Le garanzie a difesa dei poteri dell'esercito contenute dal nuovo testo costituzionale.