Ultimi Feed da www.radioradicale.it
Senegal: la visita del ministro degli Esteri Emma Bonino tra il 7 e l'8 gennaio 2014
Gli incontri del ministro Bonino con il presidente Macky Sall, il primo ministro la signora Aminata Touré. La conferenza stampa con i ministri degli Esteri Mnakeur Ndiaye e delle Finanze Amabdou Ba per presentare gli accordi siglati in materia di cooperazione e di partnership economica. I settori contemplati dagli accordi siglati: agricoltura, sviluppo rurale, sostegno al settore privato per facilitare gli investimenti in Senegal, abolizione del visto sui passaporti diplomatici. Priorità alle questioni di genere nel programma di aiuti allo sviluppo. L'incontro con il ministro della Donna e della Famiglia la signora Anta Sarr e l'accento posto sulla lotta alle mutilazioni genitali femminili: dopo l'approvazione della risoluzione One che le contrasta, è necessario un monitoraggio sull'applicazione. Il contrasto ai matrimoni forzati e precoci. L'incontro con il ministro della Cultura Abdul Aziz Mbaye. L'attribuzione ad Emma Bonino della massima onorificenza del Senegal: Grande ufficiale dell'Ordine nazionale del Leone. Tutti gli interventi e le interviste a margine sono tradotti dal francese.
Intervista a Enrico Di Pasquale su ricerca della Fondazione Moressa su lavoro dipendente dei migranti nella piccola impresa
Ricercatore della Fondazione leone Moressa
Il Presidente Crocetta e la giunta regionale incontrano la stampa
Il presidente Crocetta e la giunta regionale incontreranno la stampa per illustrare la nuova manovra finanziaria.
Commissione Agricoltura del Senato
Nell'ambito della indagine conoscitiva sul fenomeno delle frodi nel settore agroalimentare, è prevista l'audizione di rappresentanti della Confagricoltura
Agi China 24 - le notizie e gli approfondimenti della settimana dalla Cina
In studio Valeria Manieri (Radio Radicale). In collegamento Eugenio Buzzetti, corrispondente da Pechino di AgiChina24 e Francesco Radicioni corrispondente da Pechino per Radio Radicale
Temi: Xi Jinping e la riforma della giustizia; la scomparsa del leader israeliano Sharon e la copertura mediatica in Cina; il bizzarro imprenditore cinese che voleva acquistare il New York Times; la visita del Ministro per lo sviluppo economico Zanonato a Pechino.
www.radioradicale.it - www.agichina24.it
Commissione di vigilanza Rai
All'ordine del giorno l'audizione di:
- AIDAC-Associazione italiana dialoghisti adattatori cinetelevisivi ;
- Movimento difesa del cittadino;
- Codacons.
Intervista a Gianluca Versace
"Se il pm chiede scusa": la vicenda giudiziaria del giornalista Versace e di una querela per diffamazione
Commissione vigilanza RAI - Audizioni
La Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi ha svolto le audizioni di rappresentanti di: AIDAC-Associazione italiana dialoghisti adattatori cinetelevisivi; Movimento difesa del cittadino; Codacons.
Commissione Difesa della Camera
Nell'ambito della Indagine conoscitiva in materia di servitù militari, la Commissione ascolta il sindaco del Comune di Teulada, Daniele Serra e il sindaco del Comune di Sant'Anna Arresi, Paolo Dessì
Commissioni riunite Cultura e Trasporti della Camera
Le Commissioni cultura e trasporti della Camera ascoltano membri dell'Agcom in materia di tutela della proprieta' intellettuale sulle reti di comunicazione elettronica e sulla tutela dei minori nella programmazione, nelle trasmissioni e nella pubblicita' dei media audiovisivi.
Commissione diritti umani del Senato
All'ordine del giorno il seguito dell'indagine conoscitiva sui livelli e i meccanismi di tutela dei diritti umani, vigenti in Italia e nella realtà internazionale: audizione di Messaud Romdhani, direttore del Forum Tunisien pour les Droits Economiques et Sociaux( FTDES), sulla vicenda dei tunisini dispersi nel settembre
Il mercato del lavoro, il sistema pensionistico, gli ammortizzatori sociali, il sindacato, lo statuto dei lavoratori, la sinistra, i radicali
Pannella stralci dall'83 al 96
Cofferati, Pannella 19 mag 2000
Pannella, Bonino, Bernardini, Cicciomessere 26 giu 2007
Bonino, Ichino 24 set 2009
Pannella, Ferrero 12 marzo 2012 RR
La parabola di Mikhail Khodorkovsky, dall'Urss alla grazia presidenziale. Intervista a Paolo Calzini
Cosa ha rappresentato il tycoon Khodorkovsky in un'epoca che inizia con l'Unione sovietica, ne attraversa il crollo e approda al nuovo 'capitalismo di Stato' degli anni di Putin. Dopo la dissoluzione dell'Urss, due gruppi contrapposti: servizi segreti e grandi burocrati di Stato versus uomini del business capitalistico con legami internazionali. Il 'cosmpolitismo' economico di Khodorkovsky e l'apertura al mercato Usa della Yukos, l'azienda petrolifera cui ha imposto una svolta modernizzatrice. Il 'filantropismo' di Khodorkovsky, la cui fondazione 'Oper Russia' finanziava progetti sociali. Il 'patriottismo' di Khodorkovsky, la sua decisione di non sfuggire all'arresto, il carcere. Un capitalismo liberaldemocratico all'occidentale, ma anche un certo nazionalismo, contraddistinguono il pensiero di Khodorkovsky. Perché Putin gli ha concesso la grazia? Per ridar lustro all'immagine della Russia in vista dei Giochi olimpici di Sochi? O perché è l'effetto di una strategia concordata con lo stesso Khodorkovsky per neutralizzare le richieste di risarcimento avanzate dagli ex-soci di Khodorkovsky alla Yukos-Menatep?
Commissione giustizia della Camera: audizione del Capo della Polizia Alessandro Pansa
L'audizione si svolge nellambito dellindagine conoscitiva in merito allesame del disegno di legge C. 1921 Governo di conversione in legge del decreto-legge n. 146 del 2013, recante misure urgenti in tema di tutela dei diritti fondamentali dei detenuti e di riduzione controllata della popolazione carceraria