Ultimi Feed da www.radioradicale.it
Non C'è Pace Senza Giustizia
A cura di Nicola Giovannini da Bruxelles. Puntata di "Non C'è Pace Senza Giustizia" di mercoledì 8 giugno 2016 che in questa puntata ha ospitato Nicola Giovannini (responsabile dell'ufficio stampa dell'Associazione "Non c'è Pace senza Giustizia", Non c'è Pace Senza Giustizia). La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 28 minuti.
Festival RepIdee - "Rep 2056, idee per i prossimi 40 anni" -
Il modello Milano, Giuliano Pisapia con Dario Cresto-Dina e Roberto Rho. Registrazione video della manifestazione "Festival RepIdee - "Rep 2056, idee per i prossimi 40 anni" -", registrato a Roma mercoledì 8 giugno 2016 alle ore 22:00. La registrazione video di questa manifestazione dura 1 ora e 9 minuti. Il contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Speciale Giustizia
Processo mafia capitale del 26 maggio scorso, teste Rita Cutini, pm Luca Tescaroli. Puntata di "Speciale Giustizia" di mercoledì 8 giugno 2016 , condotta da Massimo Bordin . La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 1 ora e 33 minuti.
Festival RepIdee - "Rep 2056, idee per i prossimi 40 anni" -
Corruzione, il male italiano, con Raffaele Cantone, Ilvo Diamanti e Gianluca Di Feo. Registrazione video della manifestazione "Festival RepIdee - "Rep 2056, idee per i prossimi 40 anni" -", registrato a Roma mercoledì 8 giugno 2016 alle 19:00. La registrazione video di questa manifestazione ha una durata di 1 ora. Il contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Processo d'Appello per la morte di Stefano Cucchi: "Stefano torturato come Regeni". Intervista ad Ilaria Cucchi sulla requisitoria del sostituto procuratore generale, Eugenio Rubolino
"Processo d'Appello per la morte di Stefano Cucchi: "Stefano torturato come Regeni". Intervista ad Ilaria Cucchi sulla requisitoria del sostituto procuratore generale, Eugenio Rubolino" realizzata da Lorena D'Urso con Ilaria Cucchi. L'intervista è stata registrata mercoledì 8 giugno 2016 alle 18:50. Nel corso dell'intervista sono stati discussi i seguenti temi: Appello, Carcere, Cucchi, Diritto, Giustizia, Istituzioni, Magistratura, Ospedali, Regeni, Sanita', Tortura, Violenza. La registrazione audio ha una durata di 5 minuti.
Pocesso d'Appello per la morte di Stefano Cucchi: "Stefano torturato come Regeni". Intervista ad Ilaria Cucchi sulla requisitoria del Procuratore Generale
"Pocesso d'Appello per la morte di Stefano Cucchi: "Stefano torturato come Regeni". Intervista ad Ilaria Cucchi sulla requisitoria del Procuratore Generale" realizzata da Lorena D'Urso con Ilaria Cucchi. L'intervista è stata registrata mercoledì 8 giugno 2016 alle ore 18:50. Nel corso dell'intervista sono stati discussi i seguenti temi: Appello, Carcere, Cucchi, Diritto, Giustizia, Istituzioni, Magistratura, Ospedali, Regeni, Sanita', Tortura, Violenza. La registrazione audio ha una durata di 5 minuti.
"Stefano torturato come Regeni": intervista ad Ilaria Cucchi su requisitoria PG al processo d'appello
""Stefano torturato come Regeni": intervista ad Ilaria Cucchi su requisitoria PG al processo d'appello" realizzata da Lorena D'Urso con Ilaria Cucchi (sorella di Stefano Cucchi morto in carcere). L'intervista è stata registrata mercoledì 8 giugno 2016 alle 18:50. La registrazione audio ha una durata di 5 minuti.
Processo Tamoil: il punto sul processo alla vigilia della sentenza d'appello
Registrazione audio di "Processo Tamoil: il punto sul processo alla vigilia della sentenza d'appello", registrato a Brescia mercoledì 8 giugno 2016 alle 18:40. Sono intervenuti: Alessio Romanelli (avvocato di parte civile Comune di Cremona), Sergio Cannavò (avvocato parte civile Legambiente Lombardia onlus), Claudio Tampelli (Avvocato di parte civile Società Bissolati), Gian Pietro Gennari (avvocato parte civile soci Canottieri Bissolati). Tra gli argomenti discussi: Ambiente, Amministrazione, Comuni, Cremona, Diritto, Enti Locali, Giustizia, Inquinamento, Magistratura, Petrolio, Tamoil. La registrazione audio ha una durata di 19 minuti.
Tamoil: il punto sul processo alla vigilia della sentenza d'Appelllo.
Registrazione audio di "Tamoil: il punto sul processo alla vigilia della sentenza d'appello", registrato a Brescia mercoledì 8 giugno 2016 alle 18:40. Sono intervenuti: Alessio Romanelli (Avvocato - p.c. comune di Cremona), Sergio Cannavò (Avvocato, parte civile Legambiente Lombardia onlus), Claudio Tampelli (Avvocato di p.c. per 30 soci Canottieri Bissolati), Gian Pietro Gennari (Difensore p.c. soci Canottieri Bissolati). Sono stati discussi i seguenti argomenti: Tamoil. La registrazione audio ha una durata di 19 minuti.
Tamoil: il punto sul processo alla vigilia della sentenza d'Appelllo.
Registrazione audio di "Tamoil: il punto sul processo alla vigilia della sentenza d'Appelllo.", registrato a Brescia mercoledì 8 giugno 2016 alle 18:40. Sono intervenuti: Alessio Romanelli (Avvocato - p.c. comune di Cremona), Sergio Cannavò (Avvocato, parte civile Legambiente Lombardia onlus), Claudio Tampelli (Avvocato di p.c. per 30 soci Canottieri Bissolati), Gian Pietro Gennari (Difensore p.c. soci Canottieri Bissolati). La registrazione audio ha una durata di 19 minuti.
Mare Corto: un reportage adriatico. Intervista a Matteo Tacconi.
Il nuovo progetto del giornalista e scrittore Matteo Tacconi e del fotografo Ignacio Maria Coccia riguarda l'Adriatico, un mare che per come è fatto dovrebbe favorire gli scambi e i legami e che invece nel corso dei secoli ha accumulato lungo le sue coste differenze e contrasti. Eppure, percorrendone le sponde e viaggiando tra di esse, si percepisce che qualcosa in fondo unisce storie e memorie tanto diverse fra loro. Dalla volontà di capire cosa sia questo indefinito qualcosa nasce il nuovo viaggio di Tacconi e Coccia, senza una rotta né una meta stabilita, di cui Radio Radicale, con Passaggio a Sud Est, è partner.
"La schiavitù in Mauritania: la situazione dalle città alla campagna"
Indirizzi di saluto: Alessandro Gioia (Presidente Comitato locale LIDU Roma). Modera: Ilaria Nespoli (Responsabile Progetto scuola Comitato locale LIDU Roma). Intervengono: per IRA Mauritania, Giovanni Oliviero, Bruna Serio, Silvia dell’Aversana Orabona; per il Movimento degli Africani, Jeorge Ebai e Yvan Sagnet; per ADIF, Associazione Diritti e Frontiere, Stefano Galieni, Cinzia Greco, Daniela Padoan. Conclude Yacoub Diarra (IRA Mauritania, Sezione Italia). Registrazione audio del dibattito dal titolo ""La schiavitù in Mauritania: la situazione dalle città alla campagna"", registrato a Roma mercoledì 8 giugno 2016 alle ore 17:53. Dibattito organizzato da Lega Italiana dei Diritti dell'Uomo. Sono intervenuti: Silvia dell'Aversana Orabona, Ilaria Nespoli (responsabile progetto scuola Comitato locale Lidu Roma), Bruna Serio, Giovanni Oliviero, Yacoub Diarra (presidente IRA Mauritania, Sezione Italia), Jeorge Ebai, Stefano Galieni (presidente ADIF Associazione Diritti e Frontiere), Cinzia Greco, Daniela Padoan (saggista e scrittrice, membro del Comitato L'Altra Europa con Tsipras del Piemonte). Sono stati discussi i seguenti argomenti: Diritti Umani. La registrazione audio di questo dibatto ha una durata di 1 ora e 55 minuti.
Gli ergastolani senza scampo - Presentazione del libro di Carmelo Musumeci e Andrea Pugiotto (Editoriale Scientifica)
Presentazione del libro di Carmelo Musumeci e Andrea Pugiotto (Editoriale Scientifica - collana Diritto penitenziario e costituzione). Registrazione audio del dibattito dal titolo "Gli ergastolani senza scampo - Presentazione del libro di Carmelo Musumeci e Andrea Pugiotto (Editoriale Scientifica)", registrato a Firenze mercoledì 8 giugno 2016 alle ore 17:49. Dibattito organizzato da Comune di Firenze. Sono intervenuti: Antonia Ruggeri (vice presidente di Pantagruel, associazione per i diritti dei detenuti onlus), Michele Passione (coordinatore dell'Osservatorio Carcere della Camera Penale di Firenze), Carmelo Musumeci (detenuto, membro della redazione di Ristretti Orizzonti), Carmelo Musumeci (ergastolano e scrittore). Tra gli argomenti discussi: Carcere, Crisi, Diritti Umani, Diritto, Emergenza, Ergastolo, Giustizia, Libro, Musumeci, Pugiotto. La registrazione audio di questo dibatto ha una durata di 2 ore e 2 minuti.
Presentazione del libro "Gli ergastolani senza scampo. Fenomenologia e criticità costituzionali dell'ergastolo ostativo" di Carmelo Musumeci e Andrea Pugiotto.
Partecipano Carmelo Musumeci e. Michele Passione. Introduce Antonia Ruggeri. Registrazione audio del dibattito dal titolo "Presentazione del libro "Gli ergastolani senza scampo. Fenomenologia e criticità costituzionali dell'ergastolo ostativo" di Carmelo Musumeci e Andrea Pugiotto.", registrato a Firenze mercoledì 8 giugno 2016 alle 17:49. Dibattito organizzato da Comune di Firenze. Sono intervenuti: Antonia Ruggeri (membro associazione Pantagruel), Michele Passione (coordinatore dell'Osservatorio Carcere della Camera Penale di Firenze), Carmelo Musumeci (ergastolano e scrittore). Sono stati discussi i seguenti argomenti: Carcere, Diritti Umani, Diritto, Ergastolo, Giustizia, Libro, Musumeci, Pugiotto. La registrazione audio di questo dibatto ha una durata di 2 ore e 2 minuti.
Giacomo Matteotti, l'intransigenza morale e politica
Introduce Maurizio Viroli, Professore Emerito di Teoria Politica Princeton University. Intervengono: Giuseppe Barbalace (storico e scrittore), Claudio Modena (storico e scrittore), Luigi Covatta (direttore della rivista ‘mondoperaio’). Modera Italo Pattarini, FIAP RomaLazio. Iniziativa a cura di FIAP RomaLazio. Convegno "Giacomo Matteotti, l'intransigenza morale e politica", registrato a Roma mercoledì 8 giugno 2016 alle ore 17:45. L'evento è stato organizzato da Biblioteche di Roma e Casa della memoria e della storia e Comune di Roma e Federazione Italiana Associazioni Partigiane. Sono intervenuti: Italo Pattarini (presidente Federazione italiana Associazioni partigiane Roma e Lazio), Maurizio Viroli (professore di Teoria politica Princeton University), Claudio Modena (storico e scrittore), Giuseppe Barbalace (storico e scrittore), Luigi Covatta (direttore responsabile della rivista MondOperaio), Bianca Lami Cimiotta (vice Presidente Federazione italiana Associazioni partigiane Roma e Lazio). Sono stati discussi i seguenti argomenti: Storia. La registrazione audio di questo convegno ha una durata di 1 ora e 38 minuti.
L'altro MSI. I leader mancati per una destra differente - Presentazione del libro di Annalisa Terranova (Giubilei Regnani Editore)
Presentazione del volume di Annalisa Terranova (Giubilei Regnani Editore). Presenta il volume Gennaro Malgieri, giornalista, saggista, ex direttore del Secolo d'Italia. Registrazione video del dibattito dal titolo "L'altro MSI. I leader mancati per una destra differente - Presentazione del libro di Annalisa Terranova (Giubilei Regnani Editore)", registrato a Roma mercoledì 8 giugno 2016 alle 17:43. Dibattito organizzato da Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice. Sono intervenuti: Giuseppe Parlato (professore ordinario di Storia contemporanea all’Università Internazionale di Roma), Gennaro Malgeri (giornalista, saggista), Annalisa Terranova (giornalista). Sono stati discussi i seguenti argomenti: Almirante, Destra, Fini, Libro, Mennitti, Msi, Niccolai, Rauti, Romualdi, Storia, Tarchi. La registrazione video di questo dibatto ha una durata di 1 ora e 53 minuti. Il contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Presentazione del volume di Annalisa Terranova, "L' altro MSI. I leader mancati per una destra differente" (Giubilei Regnani, 2016).
Presenta il volume Gennaro Malgieri, giornalista, saggista, ex direttore del Secolo d'Italia. Introduce Giuseppe Parlato, Presidente della "Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice". Registrazione video del dibattito dal titolo "Presentazione del volume di Annalisa Terranova, "L' altro MSI. I leader mancati per una destra differente" (Giubilei Regnani, 2016).", registrato a Roma mercoledì 8 giugno 2016 alle ore 17:43. Sono intervenuti: Giuseppe Parlato (professore ordinario di Storia contemporanea all’Università Internazionale di Roma), Gennaro Malgeri (giornalista, saggista), Annalisa Terranova (scrittrice). Tra gli argomenti discussi: Libro. La registrazione video di questo dibatto ha una durata di 1 ora e 53 minuti. Questo contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Direzione di Radicali Italiani
All'ordine del giorno le valutazioni sui primi risultati delle elezioni amministrative e le iniziative in corso e in programma di Radicali Italiani. Registrazione video dell'assemblea "Direzione di Radicali Italiani", svoltasi a Roma mercoledì 8 giugno 2016 alle 17:36. L'evento è stato organizzato da Radicali Italiani. Sono intervenuti: Riccardo Magi (segretario, Radicali Italiani), Valerio Federico (tesoriere, Radicali Italiani), Marco Cappato (presidente, Radicali Italiani), Marco Perduca (rappresentante all'Onu del Partito Radicale Nonviolento Transnazionale e Transpartito), Luis Alberto Orellana (deputato, Per le Autonomie (SVP-UV-PATT-UPT)-PSI-MAIE), Benedetto Della Vedova (sottosegretario di Stato al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale), Mario Staderini (presidente dell'Associazione Radicale Per la Grande Napoli), Rocco Berardo (membro della Giunta dell'Associazione Luca Coscioni per la liberta di ricerca scientifica), Giuseppe Alterio, Michele Governatori (presidente AIGET (Associazione Italiana di Grossisti di Energia e Trader)), Alessandro Massari, Fabio Massimo Nicosia (avvocato, giurista e scrittore), Valter Vecellio (giornalista e direttore di Notizie Radicali), Giorgio Pagano (segretario dell'Associazione radicale "Esperanto"), Mara Mucci (deputato, Misto), Leonardo Monaco (tesoriere dell'associazione radicale "Certi Diritti"), Simone Sapienza (responsabile del progetto FaiNotizia.it), Antonella Soldo (presidente dell'Associazione "Mariateresa Di Lascia"), Yuri Guaiana (segretario dell'Associazione Radicale "Certi Diritti"), Ilari Valbonesi (membro del Comitato Nazionale, Radicali Italiani), Gionny D'Anna (tesoriere di Radicali Roma), Alessio Di Carlo (membro di Radicali Abruzzo), Deborah Cianfanelli, Piero Bonano, Marcello Pitta (membro associazione radicale "Enzo Tortora", Milano), Leonardo Molinari. La registrazione video dell'assemblea ha una durata di 6 ore e 49 minuti. Tra gli argomenti discussi: Amministrative, Comuni, Comunicazione, Costituzione, Direzione, Elezioni, Informazione, Milano, Politica, Propaganda, Referendum, Riforme, Roma. Questo contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Riunione aperta della direzione di Radicali Italiani
All'ordine del giorno le valutazioni in merito alle elezioni amministrative e le iniziative in corso di Radicali Italiani. Registrazione video dell'assemblea "Riunione aperta della direzione di Radicali Italiani", svoltasi a Roma mercoledì 8 giugno 2016 alle ore 17:36. L'evento è stato organizzato da Radicali Italiani. Sono intervenuti: Riccardo Magi (segretario, Radicali Italiani), Valerio Federico (tesoriere, Radicali Italiani), Marco Cappato (presidente, Radicali Italiani), Marco Perduca (rappresentante all'Onu del Partito Radicale Nonviolento Transnazionale e Transpartito), Luis Alberto Orellana (deputato, Per le Autonomie (SVP-UV-PATT-UPT)-PSI-MAIE), Benedetto Della Vedova (sottosegretario di Stato al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale), Mario Staderini (presidente dell'Associazione Radicale Per la Grande Napoli), Rocco Berardo (membro della Giunta dell'Associazione Luca Coscioni per la liberta di ricerca scientifica), Giuseppe Alterio, Michele Governatori (presidente AIGET (Associazione Italiana di Grossisti di Energia e Trader)), Alessandro Massari, Fabio Massimo Nicosia (avvocato, giurista e scrittore), Valter Vecellio (giornalista e direttore di Notizie Radicali), Giorgio Pagano (segretario dell'Associazione radicale "Esperanto"), Mara Mucci (deputato, Misto), Leonardo Monaco (tesoriere dell'associazione radicale "Certi Diritti"), Simone Sapienza (responsabile del progetto FaiNotizia.it), Antonella Soldo (presidente dell'Associazione "Mariateresa Di Lascia"), Yuri Guaiana (segretario dell'Associazione Radicale "Certi Diritti"), Ilari Valbonesi (membro del Comitato Nazionale, Radicali Italiani), Gionny D'Anna (tesoriere di Radicali Roma), Alessio Di Carlo (membro di Radicali Abruzzo), Deborah Cianfanelli, Piero Bonano, Marcello Pitta (membro associazione radicale "Enzo Tortora", Milano), Leonardo Molinari. La registrazione video dell'assemblea ha una durata di 6 ore e 49 minuti. Tra gli argomenti discussi: Amministrative, Politica. Questo contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Conferenza stampa sulla campagna di raccolta firme per il Sì al Referendum costituzionale del prossimo autunno.
L’11 e il 12 giugno prossimo, nelle piazze di tutta Italia saranno presenti i Gazebo socialisti per la raccolta delle firme. I ‘Comitati socialisti per il Sì’, organizzati su base provinciale, aperti a tutti, sono sostenuti da un manifesto firmato da intellettuali, costituzionalisti, storici, artisti. Riccardo Nencini, segretario del Psi, commenta anche i risultati delle scorse elezioni amministrative. Sono presenti i parlamentari del Psi, il direttore di Mondoperaio, i responsabili dei Comitati socailisti per il Sì. Registrazione video di "Conferenza stampa sulla campagna di raccolta firme per il Sì al Referendum costituzionale del prossimo autunno.", registrato a Rom mercoledì 8 giugno 2016 alle 17:30. L'evento è stato organizzato da Partito Socialista Italiano. Sono stati discussi i seguenti argomenti: Amministrative, Referendum. La registrazione video ha una durata di 19 minuti. Questo contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.