Ultimi Feed da www.radioradicale.it
La peste italiana, i partiti, le riforme costituzionali. Intervista a Fulco Lanchester
Il costituzionalista Fulco Lanchester ricorda il documento radicale "La peste italiana", in cui si denuncia la sistematica violazione e disapplicazione della Costituzione da parte della partitocrazia, a partire dalla sua stessa approvazione. Il ruolo dei partiti, la giustizia di uno Stato "delinquente abituale", la riforma costituzionale di recente approvata dal Parlamento e sottoposta a referendum, tra gli argomenti trattati. "La peste italiana, i partiti, le riforme costituzionali. Intervista a Fulco Lanchester" realizzata da Federico Punzi . L'intervista è stata registrata giovedì 2 giugno 2016 alle 18:07. Nel corso dell'intervista sono stati discussi i seguenti temi: Costituzione, Democrazia, Parlamento, Partiti, Politica, Referendum.
Addio a Marco Pannella. Il ricordo di Fulco Lanchester
"Addio a Marco Pannella. Il ricordo di Fulco Lanchester" realizzata da Federico Punzi . L'intervista è stata registrata giovedì 2 giugno 2016 alle ore 18:06.
Elezioni amministrative a Roma: chiusura della campagna elettorale di Giorgia Meloni
Registrazione video di "Elezioni amministrative a Roma: chiusura della campagna elettorale di Giorgia Meloni", registrato a Roma giovedì 2 giugno 2016 alle 18:00. L'evento è stato organizzato da Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale. Sono intervenuti: Nicola Franco, Marco Scurria, Angela Achilli, Cristiano Ceccato, Romano Amato, Alessandro Vannini, Giuseppe Cossiga, Maurizio Irti (segretario di Roma, Partito Liberale Italiano), Turchese Baracchi, Irene Pivetti (giornalista), Fabio Rampelli (deputato, Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale), Giorgia Meloni (deputato, Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale). Sono stati discussi i seguenti argomenti: Amministrative, Meloni, Roma. La registrazione video ha una durata di 2 ore e 33 minuti. Il contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Chiusura della campagna elettorale di Giorgia Meloni
Previsto l'intervento del presidente di Fratelli d'Italia e candidato sindaco Giorgia Meloni. Registrazione video della manifestazione "Chiusura della campagna elettorale di Giorgia Meloni", registrato a Roma giovedì 2 giugno 2016 alle ore 18:00. Sono intervenuti: Nicola Franco (candidato alla presidenza del vi municipio di Roma), Marco Scurria, Angela Achilli, Cristiano Ceccato, Romano Amato, Alessandro Vannini, Giuseppe Cossiga, Maurizio Irti (segretario di Roma del Partito Liberale Italiano), Turchese Baracchi, Irene Pivetti, Fabio Rampelli (capogruppo alla Camera dei Deputati), Giorgia Meloni (candidato sindaco di Roma di "Fratelli d'Italia" e "Noi con Salvini"). Tra gli argomenti discussi: Amministrative, Meloni, Roma. La registrazione video di questa manifestazione dura 2 ore e 33 minuti. Questo contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Riforme costituzionali. Il discorso di Nilde Iotti pronunciato a Pombino il 9 settembre 1979
Iniziativa per riflettere sull'attualità del discorso pronunciato il 9 settembre del 1979 da Nilde Iotti a Piombino. L'iniziativa si inserisce nell’ambito della campagna per il Sì al referendum costituzionale di ottobre ed è organizzata dal Partito Democratico della Toscana e da quello di Val di Cornia Elba. Registrazione audio della manifestazione "Riforme costituzionali. Il discorso di Nilde Iotti pronunciato a Pombino il 9 settembre 1979", registrato a Piombino giovedì 2 giugno 2016 alle 17:12. L'evento è stato organizzato da Partito Democratico. Sono intervenuti: Valerio Fabiani (segretario della Federazione di Val di Cornia Elba, Partito Democratico), Giorgio Frasca Polara (giornalista), Enzo Polidori, Dario Parrini (segretario della Toscana, Partito Democratico), Stefano Ceccanti (professore), Maria Elena Boschi (ministro per le Riforme Costituzionali e per i Rapporti con il Parlamento, Partito Democratico). Tra gli argomenti discussi: Costituente, Iotti, Referendum, Riforme. La registrazione audio di questa manifestazione dura 1 ora e 26 minuti.
Riforme costituzionali. A Piombino iniziativa sul discorso di Nilde Iotti giovedì 2 giugno con Maria Elena Boschi
Interventi : il presidente del comitato regionale per il Si’ Stefano Ceccanti, il segretario del Pd toscano Dario Parrini e quello territoriale Valerio Fabiani, con Enzo Polidori sindaco di Piombino nel 1979. Registrazione audio della manifestazione "Riforme costituzionali. A Piombino iniziativa sul discorso di Nilde Iotti giovedì 2 giugno con Maria Elena Boschi", registrato a Piombino giovedì 2 giugno 2016 alle ore 17:12. Sono intervenuti: Valerio Fabiani (segretario della Federazione Pd Val di Cornia Elba), Giorgio Frasca Polara (giornalista " De l'Unita'"), Enzo Polidori (gia' sindaco di Piombino nel 1979.), Dario Parrini (segretario della Toscana PD), Stefano Ceccanti (ordinario di Diritto Costituzionale Italiano e Comparato all'Università La Sapienza di Roma), Maria Elena Boschi (ministro per le riforme costituzionali e i rapporti con il Parlamento). Sono stati discussi i seguenti argomenti: Costituente, Iotti, Referendum, Riforme. La registrazione audio di questa manifestazione dura 1 ora e 26 minuti.
Intervista a Massimo Gnone sul rapporto "Hotspot, il diritto negato" e sull'unità mobile di assistenza
L'iniziativa è stata promossa congiuntamente da Oxfam Italia, Borderline Sicilia e Diaconia Valdese. "Intervista a Massimo Gnone sul rapporto "Hotspot, il diritto negato" e sull'unità mobile di assistenza" realizzata da Andrea Billau con Massimo Gnone (responsabile del Servizio Richiedenti Asilo e Rifugiati della Diaconia Valdese). L'intervista è stata registrata giovedì 2 giugno 2016 alle 17:05. Nel corso dell'intervista sono stati trattati i seguenti temi: Asilo Politico, Assistenza, Criminalita', Diritti Civili, Diritti Umani, Dublino, Economia, Eritrea, Espulsioni, Europa, Immigrazione, Iraq, Italia, Rifugiati, Sicilia, Siria, Territorio, Ue. La registrazione audio ha una durata di 15 minuti.
intervista a Massimo Gnone su rapporto "Hotspot, il diritto negato" e sull'unità mobile di assistenza
Rferente area migranti della Diaconia Valdese. L'iniziativa è stat promossa congiuntamente da Oxfam Italia, Borderline Sicilia e Diaconia Valdese. "intervista a Massimo Gnone su rapporto "Hotspot, il diritto negato" e sull'unità mobile di assistenza" realizzata da Andrea Billau . L'intervista è stata registrata giovedì 2 giugno 2016 alle ore 17:05.
Il rallentamento globale: cause e prospettive
L’economia mondiale attraversa uno dei periodi di rallentamento più lunghi della storia, iniziato con la crisi dei subprime negli Stati Uniti e proseguito con la crisi del debito sovrano in Europa, e ora con l’apparente rallentamento delle economie emergenti. Quali sono le radici di questo problema globale? Quanto pesa la crisi dell’euro? E quali le prospettive future, soprattutto delle economie emergenti? Introduce Giorgio Fodor . Ospite: Kaushik Basu Introduce Giorgio Fodor. Registrazione audio del dibattito dal titolo "Il rallentamento globale: cause e prospettive", registrato a Trento giovedì 2 giugno 2016 alle ore 17:00. La registrazione audio di questo dibatto ha una durata di 57 minuti.
Elezioni amministrative: intervista a Filomena Gallo candidata ai consigli comunali di Milano e Roma con la lista Radicali, Federalisti, Laici, Ecologisti
"Elezioni amministrative: intervista a Filomena Gallo candidata ai consigli comunali di Milano e Roma con la lista Radicali, Federalisti, Laici, Ecologisti" realizzata da Cristiana Pugliese con Filomena Gallo (segretario dell'Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica). L'intervista è stata registrata giovedì 2 giugno 2016 alle ore 16:07. Nel corso dell'intervista sono stati discussi i seguenti temi: Amministrative, Bioetica, Brogli, Cappato, Comuni, Corruzione, Criminalita', Democrazia, Diritti Civili, Elezioni, Emergenza, Formigoni, Giachetti, Magi, Milano, Politica, Radicali Italiani, Roma, Scandali, Servizi Pubblici, Servizi Sociali, Strade, Testamento Biologico, Turismo, Unioni Civili, Voto. La registrazione audio ha una durata di 12 minuti.
Intervista a Filomena Gallo candidata al comune di Roma e di Milano nella Lista Radicali
Avv. Filomena Gallo, Segretaria dell'Associazione Luca Coscioni. "Intervista a Filomena Gallo candidata al comune di Roma e di Milano nella Lista Radicali" realizzata da Cristiana Pugliese . L'intervista è stata registrata giovedì 2 giugno 2016 alle ore 16:07. Nel corso dell'intervista sono stati discussi i seguenti temi: Amministrative, Elezioni, Politica.
Intervista a Filomena Gallo sui centri che si occupano di fecondazione assistita nel Lazio
Avv. Filomena Gallo , Segreatria dell'Associazione Luca Coscioni. "Intervista a Filomena Gallo sui centri che si occupano di fecondazione assistita nel Lazio" realizzata da Cristiana Pugliese . L'intervista è stata registrata giovedì 2 giugno 2016 alle ore 15:56. Nel corso dell'intervista sono stati discussi i seguenti temi: Fecondazione Assistita, Politica, Salute, Sanita'.
Conferenza di Enrico Moretti sul tema 'Dove va il lavoro'
Enrico Moretti (docente al Department of Economics. University of California, Berkeley) ne discute con Tito Boeri (presidente Inps, ideatore del Festival dell'Economia di Trento). Registrazione audio del dibattito dal titolo "Conferenza di Enrico Moretti sul tema 'Dove va il lavoro'", registrato a Trento giovedì 2 giugno 2016 alle 15:30. Sono intervenuti: Enrico Moretti (università di Berkeley,California). Tra gli argomenti discussi: Economia, Lavoro. La registrazione audio di questo dibatto ha una durata di 1 ora e 18 minuti.
Festa della Repubblica in Aula con studenti, volontari e scout
La Presidente della Camera, Laura Boldrini, ha aperto la cerimonia in aula. Sono intervenuti il Sottosegretario al Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, Luigi Bobba, il rappresentante per il Servizio civile nazionale Paolo Profili e Flavia Ori, della Federazione Scoutismo europeo, rappresentante per il movimento Scout. Il Presidente del Senato, Pietro Grasso, ha tenuto il discorso conclusivo. Registrazione video di "Festa della Repubblica in Aula con studenti, volontari e scout", registrato a Roma giovedì 2 giugno 2016 alle 15:00. La registrazione video ha una durata di 1 ora e 11 minuti. Questo contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Collegamento con Mariano Giustino da Ankara sulla recente offensiva dell'esercito turco contro le postazioni del PKK nel sud est anatolico e sul riconoscimento, da parte del Parlamento tedesco, del genocidio degli armeni
Registrazione audio di "Collegamento con Mariano Giustino da Ankara sulla recente offensiva dell'esercito turco contro le postazioni del PKK nel sud est anatolico e sul riconoscimento, da parte del Parlamento tedesco, del genocidio degli armeni", registrato giovedì 2 giugno 2016 alle 14:45. Sono intervenuti: Mariano Giustino (direttore della rivista "Diritto e Libertà", Radicali Italiani). Tra gli argomenti discussi: Turchia. La registrazione audio ha una durata di 11 minuti.
Il futuro della Repubblica
Promosso in occasione della Festa della Repubblica. Convegno "Il futuro della Repubblica", registrato a Firenze giovedì 2 giugno 2016 alle 14:17. L'evento è stato organizzato da Libertà e Giustizia. Sono intervenuti: Angela Batoni (direttrice del Coro Canto Memoria), Tomaso Montanari (vice presidente di Libertà e Giustizia), Sandra Bonsanti (giornalista e membro del Consiglio di Presidenza dell'Associazione Libertà e Giustizia), Carlo Smuraglia (presidente dell'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia), Norma Rangeri (direttrice de Il Manifesto), Gustavo Zagrebelsky (presidente onorario dell'Associazione Libertà e Giustizia), Alessio Grancagnolo (studente), Paul Ginsborg (professore), Maurizio Landini (segretario generale della Federazione Impiegati Operai Metallurgici, Confederazione Generale Italiana del Lavoro), Nadia Urbinati (professoressa), Laura Barile (professoressa), Marco Travaglio (direttore de Il Fatto Quotidiano), Paolo Caretti (professore), Nando Dalla Chiesa (professore). Tra gli argomenti discussi: Anpi, Antifascismo, Boschi, Costituente, Costituzione, Diritti Civili, Diritti Sociali, Diritti Umani, Fascismo, Governo, Guerra, Immigrazione, Integrazione, Istituzioni, Laicita', Lavoro, Liberta' E Giustizia, Ministeri, Parlamento, Partiti, Partito Democratico, Politica, Referendum, Religione, Renzi, Repubblica, Resistenza, Riforme, Societa', Stato, Storia, Voto. La registrazione video di questo convegno ha una durata di 4 ore e 28 minuti. Il contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Convegno: "Il futuro della Repubblica"
Intervengono: Carlo Smuraglia, Gustavo Zagrebelsky, Paul Anthony Ginsborg, Nadia Urbinati, Laura Barile, Tomaso Montanari, Nando dalla Chiesa, Maurizio Landini, Marco Travaglio, Paolo Caretti. Moderatrici Norma Rangeri e Sandra Bonsanti. Convegno "Convegno: "Il futuro della Repubblica"", registrato a Firenze giovedì 2 giugno 2016 alle ore 14:17. L'evento è stato organizzato da Libertà e Giustizia. Sono intervenuti: Angela Batoni (direttrice del Coro Canto Memoria), Tomaso Montanari (vicepresidente di Libertà e Giustizia), Sandra Bonsanti (giornalista e membro del consiglio di presidenza dell'Associazione Libertà e Giustizia), Carlo Smuraglia (presidente nazionale dell'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia)), Norma Rangeri (direttrice de Il Manifesto), Gustavo Zagrebelsky (presidente onorario dell'Associazione Libertà e Giustizia), Alessio Grancagnolo (studente), Paul Anthony Ginsborg (storico, professore di Storia dell'Europa Contemporanea presso l'Università degli Studi di Firenze), Maurizio Landini (segretario generale della FIOM-CGIL), Nadia Urbinati (docente di Teoria Politica alla Columbia University di New York e Presidente Libertà e Giustizia), Laura Barile (scrittrice, professoressa di letteratura italiana presso l'Università degli Studi di Siena), Marco Travaglio (giornalista e scrittore, direttore de Il Fatto Quotidiano), Paolo Caretti (costituzionalista), Fernando Dalla Chiesa (politico, scrittore e sociologo, presidente onorario di Libera). Sono stati discussi i seguenti argomenti: Anpi, Boschi, Costituente, Costituzione, Dalla Chiesa, Governo, Landini, Libera, Liberta' E Giustizia, Partito Democratico, Referendum, Renzi, Repubblica, Riforme, Smuraglia, Storia, Travaglio, Zagrebelsky. La registrazione video di questo convegno ha una durata di 4 ore e 28 minuti. Questo contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
La Costituzione, la non democrazia italiana, la partitocrazia, la costituzione materiale, i radicali
Calamandrei 26 genn 1955 Milano Pannella 29 apr 2001 RR Bonino, Pannella, Patrono,... 24 apr 2009 pres La Peste Italiana. Puntata di "La Costituzione, la non democrazia italiana, la partitocrazia, la costituzione materiale, i radicali" di giovedì 2 giugno 2016 , condotta da Aurelio Aversa .
La Presidenza del Consiglio celebra 'LA FESTA DI TUTTI' PER I 70 ANNI DELLA REPUBBLICA E VOTO ALLE DONNE"
Registrazione video di "La Presidenza del Consiglio celebra 'LA FESTA DI TUTTI' PER I 70 ANNI DELLA REPUBBLICA E VOTO ALLE DONNE"", registrato a Roma giovedì 2 giugno 2016 alle 11:23. Questo contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Presidenza del Consiglio celebra 'LA FESTA DI TUTTI' PER I 70 ANNI REPUBBLICA E VOTO A DONNE"
Registrazione video di "Presidenza del Consiglio celebra 'LA FESTA DI TUTTI' PER I 70 ANNI REPUBBLICA E VOTO A DONNE"", registrato a Roma giovedì 2 giugno 2016 alle 11:23. Questo contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.