Ultimi Feed da www.radioradicale.it

Abbonamento a feed Ultimi Feed da www.radioradicale.it
Nuovi contenuti sul sito di Radio Radicale
Aggiornato: 4 mesi 2 settimane fa

Filippine: Rodrigo Duterte ha vinto le elezioni presidenziali: collegamento con Francesco Radicioni

Mer, 05/11/2016 - 09:25
Realizzato in diretta durante il notiziario del mattino. Registrazione audio di "Filippine: Rodrigo Duterte ha vinto le elezioni presidenziali: collegamento con Francesco Radicioni", registrato mercoledì 11 maggio 2016 alle 09:25. Sono intervenuti: Francesco Radicioni (corrispondente e collaboratore di Radio Radicale). Sono stati discussi i seguenti argomenti: Cattolicesimo, Chiesa, Corruzione, Duterte, Economia, Esteri, Filippine, Francesco, Politica, Poverta', Presidenziale, Propaganda. La registrazione audio ha una durata di 5 minuti.
Categorie: Notizie, Politica

Rodrigo Duterte ha vinto le elezioni presidenziali nelle Filippine: collegamento con Francesco Radicioni

Mer, 05/11/2016 - 09:25
Realizzato in diretta durante il notiziario del mattino. Registrazione audio di "Rodrigo Duterte ha vinto le elezioni presidenziali nelle Filippine: collegamento con Francesco Radicioni", registrato mercoledì 11 maggio 2016 alle 09:25. Sono intervenuti: Francesco Radicioni (corrispondente e collaboratore di Radio Radicale). La registrazione audio ha una durata di 5 minuti.
Categorie: Notizie, Politica

Collegamento con David Carretta da Bruxelles sul dibattito orientativo della Commissione europea sul rispetto del Patto di Stabilità

Mer, 05/11/2016 - 09:20
Il collegio dei commissari, riunitosi ieri a Strasburgo, ha tenuto un primo dibattito "di orientamento" sul rispetto del patto di stabilità in vista della pubblicazione delle raccomandazioni e del giudizio definitivo sulle leggi di stabilità. Collegamento realizzato in diretta durante il notiziario del mattino. Registrazione audio di "Collegamento con David Carretta da Bruxelles sul dibattito orientativo della Commissione europea sul rispetto del Patto di Stabilità", registrato mercoledì 11 maggio 2016 alle 09:20. Sono intervenuti: David Carretta (corrispondente di Radio Radicale dal Parlamento Europeo). La registrazione audio ha una durata di 4 minuti.
Categorie: Notizie, Politica

Autobomba contro la polizia a Diyarbakir, principale città curda nel sud-est della Turchia. Collegamento con Mariano Giustino

Mer, 05/11/2016 - 09:12
Realizzato in diretta durante il notiziario del mattino. Registrazione audio di "Autobomba contro la polizia a Diyarbakir, principale città curda nel sud-est della Turchia. Collegamento con Mariano Giustino", registrato mercoledì 11 maggio 2016 alle 09:12. Sono intervenuti: Mariano Giustino (direttore della rivista "Diritto e Libertà"). La registrazione audio ha una durata di 8 minuti.
Categorie: Notizie, Politica

Notiziario del mattino

Mer, 05/11/2016 - 09:00
Int zamparutti, bernardini; coll con m.giustino dalla turchia, poi con carretta da bruxelles, quindi con f.radicioni da pechino; sint arconti; bollettino garante privacy, di b.meo. Puntata di "Notiziario del mattino" di mercoledì 11 maggio 2016 condotta da Aurelio Aversa . La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 41 minuti.
Categorie: Notizie, Politica

Commissione parlamentare di inchiesta sugli effetti dell'utilizzo dell'uranio impoverito

Mer, 05/11/2016 - 08:34
Audizione di rappresentanti del Consiglio centrale di rappresentanza interforze (Cocer). Registrazione video di "Commissione parlamentare di inchiesta sugli effetti dell'utilizzo dell'uranio impoverito", registrato a Parlamento mercoledì 11 maggio 2016 alle 08:34. Sono stati discussi i seguenti argomenti: Salute. La registrazione video ha una durata di 1 ora e 46 minuti. Il contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Categorie: Notizie, Politica

Commissione Istruzione Pubblica e Comitato italiani all'estero riunite

Mer, 05/11/2016 - 08:30
Seguito dell'indagine conoscitiva sullo stato di diffusione della lingua e della cultura italiana nel mondo: audizione del direttore di Rai World. Registrazione audio di "Commissione Istruzione Pubblica e Comitato italiani all'estero riunite", registrato a Senato Della Repubblica mercoledì 11 maggio 2016 alle 08:30. Tra gli argomenti discussi: Esteri, Istruzione. La registrazione audio ha una durata di 57 minuti.
Categorie: Notizie, Politica

Stampa e regime

Mer, 05/11/2016 - 07:36
Puntata di "Stampa e regime" di mercoledì 11 maggio 2016 , condotta da Massimo Bordin . La registrazione video di questa puntata ha una durata di 1 ora e 22 minuti. La rubrica e' disponibile anche in versione audio.
Categorie: Notizie, Politica

Diario di iniziativa radicale

Mer, 05/11/2016 - 07:30
Puntata di "Diario di iniziativa radicale" di mercoledì 11 maggio 2016 , condotta da Valter Vecellio . La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 5 minuti.
Categorie: Notizie, Politica

Rassegna di Geopolitica. Saudi Vision 2030: la vita oltre il petrolio - @rass_geopol

Mer, 05/11/2016 - 07:10
La road map saudita per il superamento della dipendenza dal petrolio entro il 2030. "The $2 trillion project to get saudy economy off oil" bloomberg news 21 aprile 2016 --- "Saudi Arabia's vision 2030:reducing the dependency on oil" a cura di INSS, 06 maggio 2016. Puntata di "Rassegna di Geopolitica. Saudi Vision 2030: la vita oltre il petrolio - @rass_geopol" di mercoledì 11 maggio 2016 , condotta da Lorenzo Rendi . Sono stati discussi i seguenti argomenti: Commercio, Difesa, Donna, Economia, Energia, Esteri, Finanza Pubblica, Geopolitica, Guerra, Industria, Islam, Lavori Pubblici, Politica, Produzione, Riforme, Sicurezza, Societa', Stato.
Categorie: Notizie, Politica

Rassegna stampa estera

Mer, 05/11/2016 - 07:09
Puntata di "Rassegna stampa estera" di mercoledì 11 maggio 2016 condotta da David Carretta . La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 20 minuti.
Categorie: Notizie, Politica

Intervista a Federico Fornaro sul referendum costituzionale, sulle elezioni amministrative e sul jobs act

Mer, 05/11/2016 - 00:00
"Intervista a Federico Fornaro sul referendum costituzionale, sulle elezioni amministrative e sul jobs act" realizzata da Claudio Landi con Federico Fornaro (senatore, Partito Democratico). L'intervista è stata registrata mercoledì 11 maggio 2016 alle ore 00:00. Nel corso dell'intervista sono stati discussi i seguenti temi: Amministrative, Ammortizzatori Sociali, Costituzione, Elezioni, Fisco, Governo, Impresa, Inps, Istituzioni, Lavoro, Legge Elettorale, Occupazione, Politica, Referendum, Riforme, Senato. La registrazione audio ha una durata di 3 minuti.
Categorie: Notizie, Politica

L'intolleranza religiosa in Italia e il caso Trieste

Mer, 05/11/2016 - 00:00
Presentazione del libro di Andrea Maori: "Vietato pregare. Storie di intolleranza religiosa in Italia" edito da Reality Book. Sono intervenuti: Pastore Ruggero Marchetti, Chiesa Evangelica Metodista di Trieste; Padre Rasko Radovic, parroco della Comunità Serbo-Ortodossa di Trieste, Andrea Maori, autore del libro "Vietato pregare". Ha moderato: Walter Skerk, Giornalista RAI TGR Friuli Venezia Giulia «Vietato pregare» è un libro bianco sulle discriminazioni e sui soprusi patiti in Italia dalle minoranze religiose dal secondo Dopoguerra alle soglie del Duemila. Nell’introduzione sono inquadrati i termini essenziali del processo storico-normativo su cui si sono basati gli atti di intolleranza lungo il Ventesimo secolo. A fronte di un ampio riconoscimento teorico della libertà religiosa nella Costituzione del 1948 attraverso una serie di disposizioni che escludono qualsiasi ipotesi di persecuzione e disparità per motivi religiosi, per molti anni è rimasto intatto l’impianto normativo fascista sulla base del quale si sono consumate centinaia di azioni di intolleranza da parte degli apparati dello Stato. Le Intese con numerose confessioni religiose, la prima delle quali è stata ratificata ben 36 anni dopo l’entrata in vigore della Costituzione, ha cancellato solo in parte queste diseguaglianze perché molti movimenti sono rimasti relegati nell’ambito delle leggi fasciste del 1929. Nella prima parte è puntata la lente di ingrandimento sulle discriminazioni nei confronti di quattro confessioni religiose e sul loro rapporto conflittuale con il potere politico e la Chiesa cattolica. La seconda parte è un’antologia di testi scelti fra tanti che ho voluto chiamare «Narrazioni » perché contiene una tipologia varia di descrizioni di fatti secondo fonti diverse ma che descrivono la realtà di un paese in cui la libertà religiosa è costantemente in pericolo. L’Italia repubblicana, con la riaffermazione della laicità dello Stato tutela, anche penalmente, ogni fenomeno religioso come elemento che contribuisce allo sviluppo insindacabile della personalità. La realtà è molto diversa: la storia ci ha consegnato per anni uno Stato confessionale che ha avuto come compito primario quello della tutela della religione maggiormente praticata dai cittadini e un elevato livello di intolleranza nei confronti delle minoranze religiose. Tutto questo in un periodo in cui la geografia religiosa in Italia sta notevolmente cambiando per effetto dei flussi migratori e della diffusione di nuovi movimenti religiosi. A vecchi problemi non risolti completamente se ne sommano di nuovi, tra lo Stato e le confessioni religiose da una parte e all’interno della società, sempre più secolarizzata.
Categorie: Notizie, Politica

Intervista a Federico Fornaro sul referendum costituzionale, sul jobs act e sull'Inps

Mer, 05/11/2016 - 00:00
"Intervista a Federico Fornaro sul referendum costituzionale, sul jobs act e sull'Inps" realizzata da Claudio Landi con Federico Fornaro (senatore, Partito Democratico). L'intervista è stata registrata mercoledì 11 maggio 2016 alle 00:00. La registrazione audio ha una durata di 3 minuti.
Categorie: Notizie, Politica

Intervista a Benedetto Della Vedova dopo l'approvazione della legge sulle unioni civili

Mer, 05/11/2016 - 00:00
"Intervista a Benedetto Della Vedova dopo l'approvazione della legge sulle unioni civili" realizzata da Giovanna Reanda con Benedetto Della Vedova (sottosegretario di Stato al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale). L'intervista è stata registrata mercoledì 11 maggio 2016 alle ore 00:00. La registrazione audio ha una durata di 2 minuti.
Categorie: Notizie, Politica

Intervista a Walter Verini dopo l'approvazione della legge sulle unioni civili

Mer, 05/11/2016 - 00:00
"Intervista a Walter Verini dopo l'approvazione della legge sulle unioni civili" realizzata da Giovanna Reanda con Walter Verini (capogruppo della Commissione Giustizia della Camera, Partito Democratico). L'intervista è stata registrata mercoledì 11 maggio 2016 alle 00:00. La registrazione audio ha una durata di 5 minuti.
Categorie: Notizie, Politica

Dichiarazioni di Maria Elena Boschi dopo l'approvazione della legge sulle unioni civili

Mer, 05/11/2016 - 00:00
Registrazione audio di "Dichiarazioni di Maria Elena Boschi dopo l'approvazione della legge sulle unioni civili", registrato a Roma mercoledì 11 maggio 2016 alle 00:00. Sono intervenuti: Maria Elena Boschi (ministro per le riforme costituzionali e i rapporti con il Parlamento, Partito Democratico).
Categorie: Notizie, Politica

Intervista a Federico Fornaro su referendum costituzionale, job act e Inps

Mer, 05/11/2016 - 00:00
"Intervista a Federico Fornaro su referendum costituzionale, job act e Inps" realizzata da Claudio Landi con Federico Fornaro (senatore, Partito Democratico). L'intervista è stata registrata mercoledì 11 maggio 2016 alle 00:00. La registrazione audio ha una durata di 3 minuti.
Categorie: Notizie, Politica

Intervista a Massimo Villone su referendum costituzionale

Mer, 05/11/2016 - 00:00
"Intervista a Massimo Villone su referendum costituzionale" realizzata da Claudio Landi con Massimo Villone (ordinario di diritto costituzionale presso l'Università degli studi di Napoli "Federico II"). L'intervista è stata registrata mercoledì 11 maggio 2016 alle ore 00:00. La registrazione audio ha una durata di 6 minuti.
Categorie: Notizie, Politica

Bollettino del Garante per la protezione dei dati personali

Mer, 05/11/2016 - 00:00
Puntata di "Bollettino del Garante per la protezione dei dati personali" di mercoledì 11 maggio 2016 che in questa puntata ha ospitato Baldo Meo (capoufficio stampa del Garante per la protezione dei dati personali). La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 3 minuti.
Categorie: Notizie, Politica

Pagine