Ultimi Feed da www.radioradicale.it
Lavorare Info - Pensioni, prepensionamenti e tenuta del sistema previdenziale
In studio Valeria Manieri (Radio Radicale). In collegamento Angelo Deiana, Presidente di Confassociazioni, esperto di economia, finanza e banche. Tema: flessibilità in uscita; l'ipotesi di prepensionamento per i nati nel '51-'52-'53, al vaglio di Pier Carlo Padoan e del Governo Renzi; la visione d'insieme che non c'è; le ipotesi di un sistema di opting out e la scialuppa di salvataggio del pilastro privato per le nuove generazioni. www.radioradicale.it ioascolto@radioradicale.it. Puntata di "Lavorare Info - Pensioni, prepensionamenti e tenuta del sistema previdenziale" di lunedì 9 maggio 2016 , condotta da Valeria Manieri con gli interventi di Angelo Deiana (presidente della Confederazione delle Associazioni Professionali). Tra gli argomenti discussi: Banche, Demografia, Economia, Flessibilita', Fornero, Giovani, Governo, Immigrazione, Inps, Italia, Lavoro, Mercato, Ministeri, Padoan, Pensioni, Politica, Previdenza, Privato, Renzi, Riforme, Welfare. La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 26 minuti.
LavorareInfo- Pensioni, prepensionamenti e tenuta del sistema previdenziale
In studio Valeria Manieri (Radio Radicale). In collegamento Angelo Deiana, Presidente di Confassociazioni, esperto di economia, finanza e banche. Tema: flessibilità in uscita; l'ipotesi di prepensionamento per i nati nel '51-'52-'53, al vaglio di Pier Carlo Padoan e del Governo Renzi; la visione d'insieme che non c'è; le ipotesi di un sistema di opting out e la scialuppa di salvataggio del pilastro privato per le nuove generazioni. www.radioradicale.it ioascolto@radioradicale.it. Puntata di "LavorareInfo- Pensioni, prepensionamenti e tenuta del sistema previdenziale" di lunedì 9 maggio 2016 , condotta da Valeria Manieri .
ADAPT- La pillola del Professore Michele Tiraboschi
In studio Valeria Manieri (Radio Radicale). In collegamento il Professore Michele Tiraboschi, Ordinario di Diritto del lavoro presso l'Università di Modena e Reggio Emilia e coordinatore scientifico di ADAPT- Associazione per gli studi internazionali e comparati sul diritto del lavoro e sulle relazioni industriali. Tema: l'ANPAL, Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro, lavori in corso. La parte mancante del Jobs act. www.radioradicale.it - www.adapt.it www.bollettinoadapt.it ioascolto@radioradicale.it. "ADAPT- La pillola del Professore Michele Tiraboschi" realizzata da Valeria Manieri . L'intervista è stata registrata lunedì 9 maggio 2016 alle ore 17:59.
ADAPT- Ipotesi per il prepensionamento al vaglio del Governo e le altre proposte esistenti sulla flessibilità in uscita
In studio Valeria Manieri (Radio Radicale). In collegamento Maddalena Saccaggi, Ricercatrice ADAPT- Associazione per gli studi internazionali e comparati sul diritto del lavoro e sulle relazioni industriali. Tema: l'ipotesi di prepensionamento al vaglio del Governo, le altre proposte esistenti sulla flessibilità in uscita. www.radioradicale.it - www.adapt.it www.bollettinoadapt.it ioascolto@radioradicale.it. "ADAPT- Ipotesi per il prepensionamento al vaglio del Governo e le altre proposte esistenti sulla flessibilità in uscita" realizzata da Valeria Manieri . L'intervista è stata registrata lunedì 9 maggio 2016 alle ore 17:56.
“Andreatta lecture”, in occasione dell’uscita del numero speciale di Arel-la rivista a cura di Mariantonietta Colimberti e Enrico Letta
Interviene Romano Prodi (economista, già Presidente del Consiglio dei Ministri e della Commissione Europea). Introduce Enrico Letta (Direttore della Scuola di Affari Internazionali Sciences Po di Parigi). Registrazione audio del dibattito dal titolo "“Andreatta lecture”, in occasione dell’uscita del numero speciale di Arel-la rivista a cura di Mariantonietta Colimberti e Enrico Letta", registrato a Bologna lunedì 9 maggio 2016 alle ore 17:40. Sono intervenuti: Mariantonietta Colimberti (responsabile pubblicazioni dell'Arel), Enrico Letta (preside della Paris School of International Affairs (PSIA)), Romano Prodi (già presidente del Consiglio dei ministri e della Commissione europea). Sono stati discussi i seguenti argomenti: Andreatta, Debito Pubblico, Europa, Immigrazione, Letta, Libro, Politica, Prodi. La registrazione audio di questo dibatto ha una durata di 1 ora e 5 minuti.
"Stati generali, riforma dell'ordinamento penitenizario?"
Intervengono: Mauro Palma (Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà), Stefano Anastasia (Presidente onorario di Antigone), Pasquale Bronzo (Docente di diritto dell'esecuzione penale presso l'Università "La Sapienza"), Alessandro De Federicis (Avvocato del Foro di Roma), Marina Graziosi (Prof.ssa di sociologia del diritto presso l'Università "La Sapienza"), Irene Sigismondi (Avvocato del Foro di Roma), Silvia Talini (Ricercatrice di diritto costituzionale presso l'Università Roma3). Modera Paola Bevere (Presidente Antigone Lazio). Registrazione audio del dibattito dal titolo ""Stati generali, riforma dell'ordinamento penitenizario?"", registrato a Roma lunedì 9 maggio 2016 alle ore 17:17. Dibattito organizzato da Associazione Antigone. Sono intervenuti: Paola Bevere (presidente di Antigone Lazio), Mauro Palma (garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà), Silvia Talini (ricercatrice di diritto costituzionale presso l'Università Roma3), Marina Graziosi (prof.ssa di sociologia del diritto presso l'Università "La Sapienza"), Pasquale Bronzo (docente di diritto dell'esecuzione penale presso l'Università "La Sapienza"), Alessandro De Federicis (avvocato, responsabile dell'Osservatorio Carcere dell'Unione Camere Penali Italiane), Stefano Anastasia (presidente onorario dell'Associazione Antigone), Irene Sigismondi (avvocato del Foro di Roma). Sono stati discussi i seguenti argomenti: Carcere, Giustizia. La registrazione audio di questo dibatto ha una durata di 2 ore e 17 minuti.
Incontro conclusivo del laboratorio: "Le mafie negate, le mafie svelate"
Intervengono: Franco Roberti (Procuratore Nazionale Antimafia) e Rosy Bindi (Presidente Commissione Parlamentare Antimafia). Registrazione video del dibattito dal titolo "Incontro conclusivo del laboratorio: "Le mafie negate, le mafie svelate"", registrato a Roma lunedì 9 maggio 2016 alle 17:11. Dibattito organizzato da Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Sono intervenuti: Marina Righetti (direttrice del Dipartimento di Storia dell'arte e dello spettacolo dell'Università La Sapienza), Francesco Forgione, Rosy Bindi (presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie). Sono stati discussi i seguenti argomenti: Criminalita', Mafia. La registrazione video di questo dibatto ha una durata di 1 ora e 47 minuti. Il contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Scontro tra Politica e Magistratura: intervista ad Andrea Colletti sulle decisioni prese dal Governo Renzi e dal Parito Democratico e sullo sciopero degli avvocati penalisti
"Scontro tra Politica e Magistratura: intervista ad Andrea Colletti sulle decisioni prese dal Governo Renzi e dal Parito Democratico e sullo sciopero degli avvocati penalisti" realizzata da Lanfranco Palazzolo con Andrea Colletti (deputato, MoVimento 5 Stelle). L'intervista è stata registrata lunedì 9 maggio 2016 alle 17:00. Nel corso dell'intervista sono stati trattati i seguenti temi: Appalti, Arresto, Avvocatura, Cassazione, Corruzione, Csm, Dimissioni, Elezioni, Giornali, Giustizia, Il Foglio, Italia, Livorno, Lodi, Magistratura, Morosini, Movimento 5 Stelle, Nogarin, Partito Democratico, Penale, Politica, Questione Morale, Renzi, Sciopero, Sindaci, Torino. La registrazione audio ha una durata di 4 minuti.
Intervista ad Andrea Colletti sullo scontro tra politica e giustizia
"Intervista ad Andrea Colletti sullo scontro tra politica e giustizia" realizzata da Lanfranco Palazzolo con Andrea Colletti (deputato, MoVimento 5 Stelle). L'intervista è stata registrata lunedì 9 maggio 2016 alle ore 17:00. La registrazione audio ha una durata di 4 minuti.
Elezioni amministrative a Roma: intervista ad Ileana Argentin
"Elezioni amministrative a Roma: intervista ad Ileana Argentin" realizzata da Lanfranco Palazzolo con Ileana Argentin (deputato, Partito Democratico). L'intervista è stata registrata lunedì 9 maggio 2016 alle 17:00. Nel corso dell'intervista sono stati discussi i seguenti temi: Amministrative, Amministrazione, Burocrazia, Comuni, Democrazia, Elezioni, Enti Locali, Forza Italia, Giachetti, Marchini, Marino, Partiti, Partito Democratico, Polemiche, Politica, Questione Morale, Renzi, Roma, Simbolo, Sinistra Italiana. La registrazione audio ha una durata di 2 minuti.
Intervista a Andrea Colletti su scontro politica e giustizia
"Intervista a Andrea Colletti su scontro politica e giustizia" realizzata da Lanfranco Palazzolo con Andrea Colletti (deputato, Movimento 5 Stelle (gruppo parlamentare)). L'intervista è stata registrata lunedì 9 maggio 2016 alle 17:00. La registrazione audio ha una durata di 4 minuti.
Il Concordato nel tempo di Francesco
In occasione dell’uscita del volume "I primi trent’anni del Concordato Craxi - Casaroli (1984 - 2014)" a cura di Gennaro Acquaviva e Francesco Margiotta Broglio (Marsilio Editori). Registrazione video del dibattito dal titolo "Il Concordato nel tempo di Francesco", registrato a Roma lunedì 9 maggio 2016 alle ore 17:00. Dibattito organizzato da Associazione Socialismo e Mondoperaio. Sono intervenuti: Luigi Covatta (direttore politico di MondOperaio), Giorgio Feliciani (professore), Marcello Sorgi (editorialista de La Stampa), Giuseppe De Rita (Presidente della Fondazione CENSIS), Francesco Margiotta Broglio (professore di Relazioni tra Stato e Chiesa presso l'Università degli Studi di Firenze), Gennaro Acquaviva (presidente della Fondazione Socialismo). Sono stati discussi i seguenti argomenti: Libro. La registrazione video di questo dibatto ha una durata di 1 ora e 53 minuti. Il contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
"Il Concordato nel tempo di Francessco"
In occasione dell’uscita del volume “I primi trent’anni del Concordato Craxi-Casaroli” (1984 – 2014) a cura di Gennaro Acquaviva e Francesco Margiotta Broglio – Marsilio Editori. Ne parlano: Giuseppe De Rita , Giorgio Feliciani, Massimo Franco, Marcello Sorgi. Modera Luigi Covatta. Registrazione video del dibattito dal titolo ""Il Concordato nel tempo di Francessco"", registrato a Roma lunedì 9 maggio 2016 alle 17:00. Dibattito organizzato da Associazione Socialismo. Sono intervenuti: Luigi Covatta (direttore politico di MondOperaio), Massimo Feliciani, Marcello Sorgi, Giuseppe De Rita (presidente della Fondazione CenSIS), Francesco Margiotta Broglio (professore di Relazioni tra Stato e Chiesa presso l'Università degli Studi di Firenze), Gennaro Acquaviva (presidente della Fondazione Socialismo). Sono stati discussi i seguenti argomenti: Libro. La registrazione video di questo dibatto ha una durata di 1 ora e 53 minuti. Il contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Unioni civili: intervista a Vladimir Luxuria
Oggi inizia alla Camera la discussione sulle linee generali della proposta di legge Cirinnà già approvata dal Senato. "Unioni civili: intervista a Vladimir Luxuria" realizzata da Lanfranco Palazzolo con Vladimir Luxuria (attrice, attivista dei diritti LGBT, già parlamentare). L'intervista è stata registrata lunedì 9 maggio 2016 alle ore 17:00. Nel corso dell'intervista sono stati trattati i seguenti temi: Adozione, Camera, Cirinna', Diritti Civili, Governo, Lgbt, Movimento 5 Stelle, Omosessualita', Renzi, Unioni Civili. La registrazione audio ha una durata di 3 minuti.
Le elezioni comunali di Roma: intervista a Ileana Argentin
"Le elezioni comunali di Roma: intervista a Ileana Argentin" realizzata da Lanfranco Palazzolo con Ileana Argentin (deputato, Partito Democratico). L'intervista è stata registrata lunedì 9 maggio 2016 alle 17:00. La registrazione audio ha una durata di 2 minuti.
Elezioni amministrative a Roma: intervista a Davide Tutino, candidato al Comune ed al VII Municipio nelle Liste Radicali, sulle sue passate e future iniziative politiche sul territorio
"Elezioni amministrative a Roma: intervista a Davide Tutino, candidato al Comune ed al VII Municipio nelle Liste Radicali, sulle sue passate e future iniziative politiche sul territorio" realizzata da Cristiana Pugliese con Davide Tutino. L'intervista è stata registrata lunedì 9 maggio 2016 alle 16:27. Nel corso dell'intervista sono stati trattati i seguenti temi: Ambiente, Amministrative, Amministrazione, Bilancio, Bonino, Cie, Circoscrizione, Comuni, Cooperative, Costi, Debito Pubblico, Diritti Civili, Diritto, Disabili, Discriminazione, Donna, Economia, Edilizia, Elezioni, Enti Locali, Euro, Europa, Fiumi, Fratelli D'italia, Giachetti, Immigrazione, Infanzia, Inquinamento, Internet, Magi, Minoranze, Nomadi, Paesaggio, Parchi, Pari Opportunita', Partiti, Partito Democratico, Pasolini, Politica, Privatizzazioni, Radicali Italiani, Radio Radicale, Riforme, Roma, Sinistra Italiana, Societa', Spesa Pubblica, Stato, Storia, Territorio, Traffico, Tv, Unesco. La registrazione audio ha una durata di 16 minuti.
Intervista a Davide Tutino candidato al Comune ed al VII municipio nelle Liste Radicali
Davide Tutino, Vice Presidente del VII municipio a Roma. "Intervista a Davide Tutino candidato al Comune ed al VII municipio nelle Liste Radicali" realizzata da Cristiana Pugliese . L'intervista è stata registrata lunedì 9 maggio 2016 alle 16:27. Nel corso dell'intervista sono stati discussi i seguenti temi: Amministrative, Amministrazione, Partiti, Politica.
Intervista a Massimo Filippi sulla lettura antispecista del rapporto uomini animali e sulla violenza "strutturale"
A cura di Silvia Molè. "Intervista a Massimo Filippi sulla lettura antispecista del rapporto uomini animali e sulla violenza "strutturale"" realizzata da Cristiana Pugliese . L'intervista è stata registrata lunedì 9 maggio 2016 alle 16:02. Nel corso dell'intervista sono stati trattati i seguenti temi: Ambiente, Cultura. La registrazione audio ha una durata di 21 minuti.
Intervista a Massimo Fillippi sulla lettura antispecista del rapporto uomini animali e sulla violenza "strutturale"
Massimo Fillippi , filosofo, neuroscienziato e docente universitario Silvia molè, membro dell'Associazione Parte in Causa. "Intervista a Massimo Fillippi sulla lettura antispecista del rapporto uomini animali e sulla violenza "strutturale"" realizzata da Cristiana Pugliese . L'intervista è stata registrata lunedì 9 maggio 2016 alle ore 16:02. Nel corso dell'intervista sono stati discussi i seguenti temi: Ambiente, Cultura.
L'Italia in crisi
Puntata di "L'Italia in crisi" di lunedì 9 maggio 2016 , condotta da Claudio Landi con gli interventi di Paolo Guerrieri (senatore, Partito Democratico). La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 9 minuti.