Ultimi Feed da www.radioradicale.it
Presentazione dell'iniziativa "Vigilanza documentale INPS. Lotta all'evasione ed elusione contributiva attraverso le banche dati"
Registrazione video della conferenza stampa dal titolo "Presentazione dell'iniziativa "Vigilanza documentale INPS. Lotta all'evasione ed elusione contributiva attraverso le banche dati"" che si è tenuta a Roma lunedì 9 maggio 2016 alle ore 11:37. Con Tito Boeri (presidente dell'INPS), Gabriella Di Michele (responsabile della Direzione Centrale Entrate dell'INPS). La conferenza stampa è stata organizzata da Istituto Nazionale Previdenza Sociale. Tra gli argomenti discussi: Agea, Agenzia Delle Entrate, Agricoltura, Amministrazione, Appalti, Artigianato, Commercio, Debito Pubblico, Dipendenti, Diritto, Edilizia, Evasione Fiscale, Finanza Pubblica, Fisco, Impresa, Inail, Informatica, Inps, Investimenti, Italia, Lavoro, Libera Professione, Mercato, Ministeri, Pensionati, Pensioni, Previdenza, Privato, Reddito, Sfruttamento, Societa', Spesa Pubblica, Stato, Tecnologia, Territorio, Welfare. Questa conferenza stampa ha una durata di 57 minuti. La conferenza stampa è disponibile anche nel solo formato audio.
Elezioni amministrative a Napoli: incontro dei candidati a Sindaco per la conclusione del laboratorio "Governare la complessità. Azioni e politiche per una Città condivisa"
Luigi de Magistris, Matteo Brambilla, Gianni Lettieri e Valeria Valente sono invitati ad ascoltare le proposte sul rilancio della Città nel settore culturale, urbanistico e imprenditoriale di economisti, professionisti e docenti. Registrazione audio del dibattito dal titolo "Elezioni amministrative a Napoli: incontro dei candidati a Sindaco per la conclusione del laboratorio "Governare la complessità. Azioni e politiche per una Città condivisa"", registrato a Napoli lunedì 9 maggio 2016 alle 11:17. Dibattito organizzato da Fondazione Valenzi. Sono intervenuti: Giustino Fabrizio (giornalista), Lucia Valenzi (presidente della Fondazione Valenzi), Bruno Discepolo (architetto), Antonio Damiano (segretario generale della Fondazione Valenzi), Gianni Lettieri (imprenditore), Domenico Esposito, Matteo Brambilla, Luigi Mercogliano, Marcello Taglialatela, Valeria Valente. Sono stati discussi i seguenti argomenti: Ambiente, Amministrative, Amministrazione, Aree Metropolitane, Arte, Bagnoli, Campania, Campi Flegrei, Centro, Comuni, Cultura, Destra, Economia, Edilizia, Elezioni, Enti Locali, Est, Europa, Ferrovie, Fondazioni, Fonti Rinnovabili, Forza Italia, Fratelli D'italia, Imprenditori, Industria, Infrastrutture, Investimenti, Istituzioni, Lavoro, Mare, Mass Media, Metropolitana, Movimento 5 Stelle, Museo, Napoli, Occupazione, Partiti, Partito Democratico, Pensioni, Politica, Porti, Produzione, Qualita' Della Vita, Regioni, Sindaci, Sinistra, Societa', Storia, Sviluppo, Territorio, Terziario, Tirreno, Trasporti, Turismo, Universita', Urbanistica, Vesuvio, Welfare. La registrazione audio di questo dibatto ha una durata di 1 ora e 6 minuti.
Intervista a Bruno Giordano sull'indagine dell'incendio presso il Terminal 3 dell'Aeroporto internazionale Leonardo da Vinci
"Intervista a Bruno Giordano sull'indagine dell'incendio presso il Terminal 3 dell'Aeroporto internazionale Leonardo da Vinci" realizzata da Giovanna Reanda con Bruno Giordano (magistrato presso la Corte Suprema di Cassazione). L'intervista è stata registrata lunedì 9 maggio 2016 alle 11:15. Nel corso dell'intervista sono stati discussi i seguenti temi: Aeroporti, Fiumicino, Incendi, Lavoro, Leonardo Da Vinci, Parlamento, Salute, Sicurezza, Vigili Del Fuoco. La registrazione audio ha una durata di 9 minuti.
Intervista a Bruno Giordano ad un anno dall'incendio presso il Terminal 3 dell'Aeroporto internazionale Leonardo da Vinci
"Intervista a Bruno Giordano ad un anno dall'incendio presso il Terminal 3 dell'Aeroporto internazionale Leonardo da Vinci" realizzata da Giovanna Reanda con Bruno Giordano (magistrato presso la Corte Suprema di Cassazione). L'intervista è stata registrata lunedì 9 maggio 2016 alle ore 11:15. La registrazione audio ha una durata di 9 minuti.
Cerimonia per il Giorno della Memoria dedicato alle vittime del terrorismo
Alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Testimonianze di Giorgio Bazzega, figlio di Sergio, maresciallo di pubblica sicurezza, ucciso con Vittorio Padovani, vicequestore, a Sesto San Giovanni, durante una perquisizione domiciliare nell'abitazione del brigatista rosso Walter Alasia; Massimo Coco, figlio di Francesco, giudice, ucciso insieme a due sottoufficiali della sua scorta da militanti delle Brigare rosse; Lorenzo Conti, figlio di Lando, ex sindaco di Firenze ed esponente del Partito repubblicano italiano, ucciso da militanti delle Brigate rosse; Vittorio Occorsio, nipote di Vittorio Occorsio, sostituto procuratore ucciso a Roma da un commando di Ordine nuovo; Anna Tonelli, studentessa dell'Istituto comprensivo 4 Bologna Scuola media Panzini. Interviene successivamente la Presidente della Camera, Laura Boldrini.
Capire per conoscere
Conversazione settimanale con il prof. Mario Baldassarri. Puntata di "Capire per conoscere" di lunedì 9 maggio 2016 condotta da Claudio Landi che in questa puntata ha ospitato Mario Baldassarri (economista, presidente del Centro Studi Economia Reale). Tra gli argomenti discussi: Banca Centrale Europea, Credito, Debito Pubblico, Economia, Europa, Finanza, Grecia, Italia, Lavoro. La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 21 minuti.
Processo all'ex Sindaco di Roma, Gianni Alemanno accusato di corruzione e finanziamento illecito
Registrazione audio integrale dell'udienza di "Processo all'ex Sindaco di Roma, Gianni Alemanno accusato di corruzione e finanziamento illecito" che si è tenuta lunedì 9 maggio 2016 a Roma. Durante il processo sono stati trattati i seguenti argomenti: Alemanno, Buzzi, Comuni, Corruzione, Criminalita', Finanziamenti, Mafia, Politica, Roma. La registrazione audio dell'udienza ha una durata di 43 minuti. È possibile scaricare il file dell'audio integrale nelle prime 3 settimane dalla pubblicazione di questo processo cliccando sull'apposita icona download.
Oikonomia
"Capitalismo clientelare", o "crony capitalism" ed il rapporto dell' Economist, dal quale si evince che lo stesso capitalismo clientelare è in ritirata a livello mondiale. Puntata di "Oikonomia" di lunedì 9 maggio 2016 che in questa puntata ha ospitato Marco Valerio Lo Prete (vicedirettore de "Il Foglio"). Sono stati discussi i seguenti argomenti: Economia, Zingales. La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 6 minuti.
Processo Mafia Capitale
Registrazione audio integrale dell'udienza di "Processo Mafia Capitale" che si è tenuta lunedì 9 maggio 2016 a Roma. Gli argomenti trattati nel processo sono: Penale. La registrazione audio dell'udienza ha una durata di 6 ore e 37 minuti. È possibile scaricare il file dell'audio integrale nelle prime 3 settimane dalla pubblicazione di questo processo cliccando sull'apposita icona download.
Collegamento con David Carretta da Bruxelles sull'agenda europea e sulla riunione dell'Eurogruppo prevista per oggi sui nuovi aiuti alla Grecia alla luce della approvazione della riforma delle pensioni e del sistema fiscale
Realizzato durante il notiziario del mattino. Registrazione audio di "Collegamento con David Carretta da Bruxelles sull'agenda europea e sulla riunione dell'Eurogruppo prevista per oggi sui nuovi aiuti alla Grecia alla luce della approvazione della riforma delle pensioni e del sistema fiscale", registrato lunedì 9 maggio 2016 alle 09:15. La registrazione audio ha una durata di 3 minuti.
Collegamento con Francesco Radicioni da Pechino sull'arresto ed espulsione del corrispondente della BBC dalla Corea del Nord e sull'intervento del leader Kim Jong al Congresso del partito dei lavoratori sull'uso di ordigni nucleari
Realizzato durante il notiziario del mattino. Registrazione audio di "Collegamento con Francesco Radicioni da Pechino sull'arresto ed espulsione del corrispondente della BBC dalla Corea del Nord e sull'intervento del leader Kim Jong al Congresso del partito dei lavoratori sull'uso di ordigni nucleari", registrato lunedì 9 maggio 2016 alle 09:08. Sono intervenuti: Francesco Radicioni (curatore della "Rassegna della stampa e della blogsfera cinese"). La registrazione audio ha una durata di 7 minuti.
Notiziario del mattino
Sintesi dell'intervento di Marco Cappato dopo la visita al carcere di San Vittore di Milano; sintesi delle interviste di Palazzolo a Marco Boato su caso Morosini e a Gianfranco Pasquino sulle riforme costituzionali; collegamento con Francesco Radicioni da Pechino sulla Corea del Nord e le testate nucleari; sintesi dell'intervista di Targia a Carlo Freccero sui format televisivi e il servizio pubblico radiotelevisivo; collegamento con David Carretta da Bruxelles sull'agenda europea; la rubrica "Oikonomia" a cura di Marco Valerio Lo Prete.
Stampa e regime
Puntata di "Stampa e regime" di lunedì 9 maggio 2016 condotta da Massimo Bordin . La registrazione video di questa puntata ha una durata di 1 ora e 22 minuti. Questa rubrica e' disponibile anche nella sola versione audio.
La nota antiproibizionista
Puntata di "La nota antiproibizionista" di lunedì 9 maggio 2016 , condotta da Roberto Spagnoli . La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 5 minuti.
Sicurezza e decoro
Nell'ambito del ciclo di seminari L'Università e il territorio" Introduce Salvatore Cingari, Università per Stranieri di Perugia, modera Monia Andreani,Università per Stranieri di Perugia, intervento "Sicurezza e decoro" di Tamar Pitch, Università degli Studi di Perugia Discussant Ugo Carlone Università degli Studi di Perugia. Fin dall’inizio della sua vicenda storica lo Stato moderno si è autorappresentato come quel potere sovrano che, in cambio di obbedienza, deve garantire protezione e sicurezza ai cittadini. Ma mentre nel corso del XX secolo la sicurezza aveva assunto una connotazione sociale, da qualche decennio essa è tornata a declinarsi come sicurezza di tipo penale: alla protezione contro lo sfruttamento e le ineguaglianze, si sostituisce un governo esercitato attraverso la paura della criminalità. Allo stesso modo i concetti di “decoro” e “pubblica decenza”, favoriscono i dispositivi di rimozione della povertà e del disagio, a vantaggio di una prassi sociale sempre più funzionale all’interesse di ristrette élites.
Amministrative: intervista a Loredana De Petris sull'esclusione delle liste a sostegno di Stefano Fassina, candidato sindaco di Roma
"Amministrative: intervista a Loredana De Petris sull'esclusione delle liste a sostegno di Stefano Fassina, candidato sindaco di Roma" realizzata da Claudio Landi con Loredana De Petris (senatrice, Misto - Sinistra Ecologia e Libertà). L'intervista è stata registrata lunedì 9 maggio 2016 alle 00:00. Nel corso dell'intervista sono stati discussi i seguenti temi: Amministrative, Comuni, Elezioni, Fassina, Roma, Sindaci, Sinistra Ecologia Liberta', Sinistra Italiana. La registrazione audio ha una durata di 7 minuti.
Intervista a Loredana De Petris sull'esclusione delle liste a sostegno di Stefano Fassina, candidato sinsaco di Roma
"Intervista a Loredana De Petris sull'esclusione delle liste a sostegno di Stefano Fassina, candidato sinsaco di Roma" realizzata da Claudio Landi con Loredana De Petris (presidente del gruppo al Senato della Repubblica, Misto - Sinistra Ecologia e Libertà). L'intervista è stata registrata lunedì 9 maggio 2016 alle 00:00. La registrazione audio ha una durata di 7 minuti.
Incontro con Telmo Pievani dal titolo 'Migranti, da sempre. La migrazione come fattore evolutivo'
Il filosofo Telmo Pievani discute con don Giuliano Zanchi, Segretario Generale Fondazione Adriano Bernareggi, nell'ambito del Bergamo festival 'Fare la pace'. Registrazione audio del dibattito dal titolo "Incontro con Telmo Pievani dal titolo 'Migranti, da sempre. La migrazione come fattore evolutivo'", registrato a Bergamo domenica 8 maggio 2016 alle 21:00. Tra gli argomenti discussi: Immigrazione. La registrazione audio di questo dibatto ha una durata di 1 ora e 27 minuti.
Passaggio a Sud Est - La realtà politica dell'Europa sud orientale dai Balcani alla Turchia
A cura di Roberto Spagnoli con la collaborazione di Marina Sikora e Artur Nura. Argomenti della trasmissione. Turchia: la situazione politica dopo le dimissioni del premier Ahmet Davutoglu con un'intervista a Marta Ottaviani; la liberalizzazione dei visti Ue per i cittadini turchi a seguito dell'accordo sulla crisi dei migranti. Macedonia: il nuovo tentativo dell'Ue di risolvere la crisi politica; la chiusura della "rotta balcanica" e il ruolo nella gestione della crisi dei migranti; la commemorazione degli scontri armati di Kumanovo del maggio 2015. Croazia: le preocupazioni internazionali per la libertà e l'indipendenza dei media. Kosovo: la Commissione europea da parere positivo alla liberalizzazione dei visti. Albania: Ue e Usa intervengono per sollecitare le riforme necessarie a proseguire il processo di integrazione europea. In apertura il 9 maggio "festa dell'Europa" e il rischio di fallimento del progetto di di unione politica europea.
Presi per il web
Il nuovo regolamento comunitario in materia di trattamento e protezione dei dati personali. In studio con Marco Scialdone, Fulvio Sarzana e Marco Ciaffone, in studio Luigi Montuori, al telefono Graziano Garrisi, Francesco Maria Pizzetti. Puntata di "Presi per il web" di domenica 8 maggio 2016 che in questa puntata ha ospitato Francesco Maria Pizzetti (giurista, già presidente dell'Autorità garante per la protezione dei dati personali), Luigi Montuori (vice segretario generale dell'Ufficio del Garante per la Protezione dei Dati Personali), Graziano Garrisi (membro del Consiglio Direttivo ANORC e vice coordinatore ABIRT). Tra gli argomenti discussi: Diritto, Privacy, Ue. La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 58 minuti.