Ultimi Feed da www.radioradicale.it
Giornata nazionale della Sardegna - Conferenza stampa di Pino Pisicchio
Registrazione video della conferenza stampa dal titolo "Giornata nazionale della Sardegna - Conferenza stampa di Pino Pisicchio" che si è tenuta a Roma giovedì 28 aprile 2016 alle ore 10:00. Questa conferenza stampa ha una durata di 34 minuti. Oltre al formato video è disponibile anche la versione nel solo formato audio.
Processo a don Bruno Guiotto ed altri
Registrazione audio integrale dell'udienza di "Processo a don Bruno Guiotto ed altri" che si è tenuta giovedì 28 aprile 2016 a Roma. Gli argomenti trattati nel processo sono: Penale. La registrazione audio dell'udienza ha una durata di 16 minuti. È possibile scaricare il file dell'audio integrale nelle prime 3 settimane dalla pubblicazione di questo processo cliccando sull'apposita icona download.
Congresso Nazionale dei Geologi Italiani - prima giornata
Congresso Nazionale dei Geologi Italiani promosso nei giorni 28, 29 e 30 aprile 2016. Registrazione audio di "Congresso Nazionale dei Geologi Italiani - prima giornata", registrato a Napoli giovedì 28 aprile 2016 alle ore 09:48. L'evento è stato organizzato da Consiglio Nazionale dei Geologi. Sono intervenuti: Giuseppe Doronzo (segretario dell'Ordine dei Geologi della Campania), Luigi De Magistris (sindaco del Comune di Napoli), Luca Cascone (consigliere della Regione Campania, Partito Democratico), Franco Russo (presidente dell'Ordine dei Geologi della Regione Campania), Franco Peduto (presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi), Isabella Schiavone (giornalista del TG1, Rai - Radiotelevisione Italiana), Andrea Sisti (presidente del Consiglio Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali), Massimo Mariani (membro del Consiglio Nazionale degli Ingegneri), Lorenzo Benanti (presidente del Consiglio Nazionale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati), Giampiero Giovannetti (presidente del Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati), Maurizio Savoncelli (presidente del Consiglio Nazionale dei Geometri e dei Geometri Laureati), Sandro Conticelli (professore), Piergiulio Cappelletti (professore), Gino Mirocle Crisci (rettore dell'Università della Calabria), Piero Dellino (professore), Antonino Moscatt (deputato, Partito Democratico), Francesco Maria Guadagno (presidente dell'Associazione Italiana di Geologia Applicata e Ambientale), Francesco Paolo Sisto (deputato, Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente), Gilberto Pambianchi (presidente dell'Associazione Italiana di Geografia fisica e Geomorfologia), Marco Petitta (presidente del Comitato Italiano dell'International Association of Hydrogeologists), Alberto Renzulli (membro del Comitato 04 Scienze della Terra del Consiglio Universitario Nazionale), Vitor Correia (presidente dell'European Federation of Geologists), Vera Corbelli (membro del Distretto Idrografico dell'Appennino Meridionale), Franco Barberi (professore), Claudio Chiarabba (direttore della Struttura Terremoti dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), Mauro Dolce (direttore generale del Dipartimento della Protezione Civile), Claudio Campobasso (responsabile presso l'Istituto Superiore di Protezione e Ricerca Ambientale), Mauro Grassi (direttore della Struttura di Missione del Governo contro il Dissesto Idrogeologico), Pier Paolo Baretta (Sottosegretario di Stato al Ministero dell'Economia e delle Finanze, Partito Democratico), Stefano Poeta (presidente dell'Ente di Previdenza ed Assistenza Pluricategoriale), Italo Giulivo (direttore generale Lavori Pubblici presso la Protezione Civile della Regione Campania), Fabio Tortorici (presidente della Fondazione Centro Studi Consiglio Nazionale Geologie), Gianluca Qualano (responsabile Appalti Pubblici di ACCREDIA), Francesco Fragale (presidente dell'Ordine Regionale dei Geologi della Calabria). Tra gli argomenti discussi: Acqua, Ambiente, Campi Flegrei, Comuni, Disastri, Economia, Edilizia, Emergenza, Fiumi, Geologia, Giovani, Governo, Informazione, Infrastrutture, Lavoro, Legge, Maltempo, Mercato, Mezzogiorno, Ministeri, Napoli, Occupazione, Parchi, Petrolio, Politica, Prevenzione, Protezione Civile, Renzi, Rifiuti, Scienza, Scuola, Sicurezza, Sud, Terremoto, Territorio, Turismo, Universita', Vesuvio. La registrazione audio del congresso ha una durata di 6 ore e 8 minuti.
La geologia che verrà. Il mercato, l'università e le proposte di legge
Congresso Nazionale dei Geologi Italiani. Registrazione audio di "La geologia che verrà. Il mercato, l'università e le proposte di legge", registrato a Napoli giovedì 28 aprile 2016 alle ore 09:48. L'evento è stato organizzato da Consiglio Nazionale dei Geologi. Sono intervenuti: Giuseppe Doronzo (segretario dell'Ordine dei Geologi della Campania), Luigi De Magistris (sindaco del Comune di Napoli), Luca Cascone (consigliere della Regione Campania, Partito Democratico), Franco Russo (presidente dell'Ordine dei Geologi della Regione Campania), Franco Peduto (presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi), Isabella Schiavone (giornalista del TG1, Rai - Radiotelevisione Italiana), Andrea Sisti (presidente del Consiglio Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali), Massimo Mariani (membro del Consiglio Nazionale degli Ingegneri), Lorenzo Benanti (presidente del Consiglio Nazionale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati), Giampiero Giovannetti (presidente del Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati), Maurizio Savoncelli (presidente del Consiglio Nazionale dei Geometri e dei Geometri Laureati), Sandro Conticelli (professore), Piergiulio Cappelletti (professore), Gino Mirocle Crisci (rettore dell'Università della Calabria), Piero Dellino (professore), Antonino Moscatt (deputato, Partito Democratico), Francesco Maria Guadagno (presidente dell'Associazione Italiana di Geologia Applicata e Ambientale), Francesco Paolo Sisto (deputato, Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente), Gilberto Pambianchi (presidente dell'Associazione Italiana di Geografia fisica e Geomorfologia), Marco Petitta (presidente del Comitato Italiano dell'International Association of Hydrogeologists), Alberto Renzulli (membro del Comitato 04 Scienze della Terra del Consiglio Universitario Nazionale), Vitor Correia (presidente dell'European Federation of Geologists), Vera Corbelli (membro del Distretto Idrografico dell'Appennino Meridionale), Franco Barberi (professore), Claudio Chiarabba (direttore della Struttura Terremoti dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), Mauro Dolce (direttore generale del Dipartimento della Protezione Civile), Claudio Campobasso (responsabile presso l'Istituto Superiore di Protezione e Ricerca Ambientale (ISPRA)), Mauro Grassi (direttore della Struttura di Missione del Governo contro il dissesto idrogeologico), Pier Paolo Baretta (sottosegretario di Stato all' Economia e alle Finanze), Stefano Poeta (presidente dell'Ente di Previdenza ed Assistenza Pluricategoriale (EPAP)), Italo Giulivo (direttore Generale Lavori Pubblici presso la Protezione Civile della Regione Campania), Fabio Tortorici (presidente della Fondazione Centro Studi Consiglio Nazionale Geologie), Gianluca Qualano (responsabile Appalti Pubblici ACCREDIA), Francesco Fragale (presidente dell'Ordine Geologi della Calabria). Tra gli argomenti discussi: Ambiente, Comuni, Geologia, Legge, Mercato, Napoli, Politica, Protezione Civile, Territorio, Universita', Vesuvio. La registrazione audio del congresso ha una durata di 6 ore e 8 minuti.
"La geologia che verrà. Il mercato, l’università e le proposte di legge", Congresso Nazionale dei Geologi Italiani
Introduce: Giuseppe Doronzo (Consigliere e Coordinatore Commissione Aggiornamento Professionale Continuo dell’Ordine dei Geologi della Campania). Relazione introduttiva Francesco Russo (Presidente dell’Ordine dei Geologi Regione Campania). Relazione programmatica Francesco Peduto (Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi). Saluti istituzionali: Luigi De Magistris (Sindaco del Comune di Napoli), Fulvio Bonavitacola (Vice Presidente Regione Campania con delega all’Ambiente e all’Urbanistica). Intervengono: Armando Zambrano (Presidente Consiglio Nazionale Ingegneri- Coordinatore della Rete delle Professioni Tecniche), Lorenzo Benanti (Presidente Collegio Nazionale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati), Giampiero Giovannetti (Presidente Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati), Maurizio Savoncelli (Presidente Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati), Andrea Sisti (Presidente Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali). Coordina Isabella Schiavone (Giornalista TG1, RAI). Prima Sezione: "La Politica". Intervengono: Aldo Patriciello (Deputato al Parlamento Europeo – Membro Commissione per l’industria, la ricerca e l’energia), Umberto Del Basso Decaro (Sottosegretario al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti), Francesco Paolo Sisto (Presidente della I Commissione Affari Costituzionali della Presidenza del Consiglio e degli Interni – Camera dei Deputati), Antonino Moscatt (Membro IV Commissione Difesa – Camera dei Deputati), Roberto Ruta (Membro della IX Commissione permanente Agricoltura e produzione agroalimentare, Membro della Commissione parlamentare per le questioni regionali – Senato della Repubblica), Silvia Velo (Sottosegretario Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare – Delegato del Ministro Galletti). Seconda Sezione: "L’Università". Intervengono: Gaetano Manfredi (Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” – Presidente CRUI -Conferenza Rettori Università Italiane), Sandro Conticelli (Università degli Studi di Firenze – Coordinatore Nazionale Collegio Presidenti Corsi di Laurea in Geologia e Geofisica e delegato in con.Scienze), Gino Mirocle Crisci (Magnifico Rettore dell’Università della Calabria), Piero Dellino (Direttore Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali – Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” – Delegato Direttori Scienze della Terra in con.Scienze), Elisabetta Erba (Presidente SGI - Società Geologica Italiana), Francesco Maria Guadagno (Presidente AIGA - Associazione Italiana di Geologia Applicata e Ambientale), Gilberto Pambianchi (Presidente AIGeo - Associazione Italiana di Geografia fisica e Geomorfologia – Università di Camerino), Marco Petitta (Presidente Comitato Italiano IAH - International Association of Hydrogeologists), Alberto Renzulli (Membro Comitato 04 “Scienze della Terra” del CUN - Consiglio Universitario Nazionale). Terza Sezione: "Le Istituzioni". Intervengono: Vitor Correia (President EFG, European Federation of Geologists), Claudio Chiarabba (Direttore della Struttura Terremoti INGV - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), Vera Corbelli (Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale), Fabrizio Curcio (Capo Dipartimento della Protezione Civile Nazionale), Bernardo De Bernardinis (Presidente ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), Italo Giulivo (Direttore Generale Lavori Pubblici- Protezione Civile Regione Campania), Mauro Grassi (Responsabile Struttura di Missione Contro il Dissesto Idrogeologico e per lo Sviluppo delle Infrastrutture Idriche – Italia Sicura – Presidenza del Consiglio dei Ministri), Massimo Inguscio (Presidente CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche), Stefano Poeta (Presidente EPAP - Ente di Previdenza ed Assistenza Pluricategoriale), Fabio Tortorici (Presidente Fondazione Centro Studi Consiglio Nazionale Geologi) e Gianluca Qualano (Responsabile Appalti Pubblici ACCREDIA). Relazione di chiusura della prima giornata Francesco Fragale (Presidente dell’Ordine Geologi della Calabria in rappresentanza della Conferenza dei Presidenti degli Ordini Regionali dei Geologi).
Processo Mafia capitale
Registrazione audio integrale dell'udienza di "Processo Mafia capitale" che si è tenuta a Roma giovedì 28 aprile 2016. Durante il processo sono stati trattati i seguenti argomenti: Penale. La registrazione audio dell'udienza ha una durata di 5 ore e 43 minuti. È possibile scaricare il file dell'audio integrale nelle prime 3 settimane dalla pubblicazione di questo processo cliccando sull'apposita icona download.
Sedute 617ª e 618ª (XVII legislatura)
-) Seguito della discussione del disegno di legge: (54-B) Amati ed altri - Modifica all'articolo 3 della legge 13 ottobre 1975, n. 654, in materia di contrasto e repressione dei crimini di genocidio, crimini contro l'umanità e crimini di guerra, come definiti dagli articoli 6, 7 e 8 dello statuto della Corte penale internazionale (Approvato dal Senato e modificato dalla Camera dei deputati) -) Discussione del disegno di legge: (2299)Conversione in legge del decreto-legge 29 marzo 2016, n. 42, recante disposizioni urgenti in materia di funzionalità del sistema scolastico e della ricerca -) Discussione del disegno di legge costituzionale: (1289-B) Consiglio regionale del Friuli-Venezia Giulia - Modifiche allo Statuto speciale della regione Friuli-Venezia Giulia, di cui alla legge costituzionale 31 gennaio 1963, n. 1, in materia di enti locali, di elettorato passivo alle elezioni regionali e di iniziativa legislativa popolare (Approvato in prima deliberazione dal Senato e dalla Camera dei deputati) -) Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata ai sensi dell'articolo 151-bis del Regolamento al ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale su: evoluzione della crisi in Libia; sviluppi del negoziato di pace in Siria.
Seduta 615ª (XVII legislatura)
-) Seguito della discussione del disegno di legge: S. 1738 - Delega al Governo per la riforma organica della magistratura onoraria e altre disposizioni sui giudici di pace (Approvato dal Senato) (3672); e delle abbinate proposte di legge: Greco; Carrescia ed altri; Tartaglione ed altri (1338-1669-1696) -) Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata -) Seguito della discussione del disegno di legge: Contenimento del consumo del suolo e riuso del suolo edificato (2039-A); e delle abbinate proposte di legge: Franco Bordo e Palazzotto; Catania ed altri; Faenzi ed altri; De Rosa ed altri (902-948-1176-1909) -) Discussione della relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla richiesta di deliberazione in materia di insindacabilità, ai sensi dell'articolo 68, primo comma, della Costituzione, nell'ambito di un procedimento penale nei confronti di Francesco Barbato, deputato all'epoca dei fatti (Doc. IV-ter, n. 16-A).
Notiziario del mattino
Su iniziativa di radicali italiani sul referendum, sintesi delle interviste a Riccardo Magi, a Fulco Lanchester, a Laura Arconti e a Vincenzo Di Nanna. su migranti e controlli al valico del Brennero, sintesi dell'intervista a Laura Boldrini, sintesi dell'intervista a Avramopoulos e a Angelino Alfano presenti ieri all'inaugurazione a Catania della sede Task Force; sulla visita a Roma e sulle dichiarazioni di Jens Weidmann, sintesi dell'intervista a Giorgio La Malfa Dini, Placido. Puntata di "Notiziario del mattino" di giovedì 28 aprile 2016 , condotta da Lanfranco Palazzolo . La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 32 minuti.
Commissione parlamentare di inchiesta sugli effetti dell'utilizzo dell'uranio impoverito
Audizione del Capo di Stato Maggiore della Difesa, Gen. Claudio Graziano. Registrazione audio di "Commissione parlamentare di inchiesta sugli effetti dell'utilizzo dell'uranio impoverito", registrato a Parlamento giovedì 28 aprile 2016 alle 08:45. Sono intervenuti: Gian Piero Scanu (presidente Commissione parlamentare di inchiesta sugli effetti dell'utilizzo dell'uranio impoverito, Partito Democratico), Claudio Graziano (generale Capo di Stato maggiore dell'Esercito), Donatella Duranti, Ivan Catalano, Luigi Lacquaniti, Maria Amato, Maria Chiara Carrozza, Giulia Grillo, Paolo Cova, Paola Boldrini. Sono stati discussi i seguenti argomenti: Salute. La registrazione audio ha una durata di 1 ora e 16 minuti.
Commissioni riunite Cultura di Camera e Senato
Audizione del Ministro dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, Dario Franceschini, sul commissariamento della Fondazione Arena di Verona. Registrazione video di "Commissioni riunite Cultura di Camera e Senato", registrato a Camera Dei Deputati giovedì 28 aprile 2016 alle 08:36. Tra gli argomenti discussi: Cultura. La registrazione video ha una durata di 1 ora e 2 minuti. Questo contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attivita' di europol, di controllo e vigilanza in materia di immigrazione
Indagine conoscitiva Gestione del fenomeno migratorio nell'area Schengen, con particolare riferimento alle politiche dei Paesi aderenti relative al controllo delle frontiere esterne e dei confini interni: Audizione del dottor Riccardo Clerici, Responsabile Ufficio Protezione di UNHCR. Registrazione audio di "Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attivita' di europol, di controllo e vigilanza in materia di immigrazione", registrato a Parlamento giovedì 28 aprile 2016 alle 08:35. Sono intervenuti: Laura Ravelto, Riccardo Clerici, Luis Alberto Orellana, Paolo Arrigoni, Riccardo Mazzoni, Maria Chiara Gadda. Tra gli argomenti discussi: Immigrazione. La registrazione audio ha una durata di 1 ora e 3 minuti.
Commissione Industria, commercio, turismo del Senato
Audizione informale, nell'ambito dell'esame dei ddl nn. 2188 e 2130 (contrasto alle false cooperative), di rappresentanti di: -Unione italiana cooperative (UN.I.COOP.) - Unione europea delle cooperative (UE.COOP). Registrazione audio di "Commissione Industria, commercio, turismo del Senato", registrato a Senato Della Repubblica giovedì 28 aprile 2016 alle 08:30. Sono stati discussi i seguenti argomenti: Lavoro, Ue. La registrazione audio ha una durata di 48 minuti.
Commissione parlamentare per le questioni regionali
Audizione di rappresentanti di Anci, Upi e Uncem, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle forme di raccordo tra lo Stato e le autonomie territoriali, con particolare riguardo al 'sistema delle conferenze'. Registrazione video di "Commissione parlamentare per le questioni regionali", registrato a Parlamento giovedì 28 aprile 2016 alle 08:15. Tra gli argomenti discussi: Regioni. La registrazione video ha una durata di 45 minuti. Questo contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Stampa e regime
Puntata di "Stampa e regime" di giovedì 28 aprile 2016 .
Stampa e regime
Puntata di "Stampa e regime" di giovedì 28 aprile 2016 . La registrazione video di questa puntata ha una durata di 1 ora e 22 minuti. La rubrica e' disponibile anche in versione audio.
Rassegna stampa estera
Puntata di "Rassegna stampa estera" di giovedì 28 aprile 2016 , condotta da David Carretta . La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 19 minuti.
Passaggio a Sud Est - supplemento del giovedì
Rassegna di articoli e analisi apparsi su giornali e siti internet sulle elezioni parlamentari del 24 aprile in Serbia. Puntata di "Passaggio a Sud Est - supplemento del giovedì" di giovedì 28 aprile 2016 , condotta da Roberto Spagnoli .
Migranti: intervista a Cinzia Bonfrisco sulla chiusura della frontiera tra Austria e Italia
"Migranti: intervista a Cinzia Bonfrisco sulla chiusura della frontiera tra Austria e Italia" realizzata da Claudio Landi con Cinzia Bonfrisco (senatrice, presidente del gruppo Conservatori, Riformisti italiani, Conservatori - Riformisti italiani (gruppo parlamentare Senato)). L'intervista è stata registrata giovedì 28 aprile 2016 alle 00:00. Nel corso dell'intervista sono stati trattati i seguenti temi: Austria, Brennero, Esteri, Immigrazione, Italia, Libia, Politica, Rifugiati, Ue. La registrazione audio ha una durata di 1 minuto.
Intervista a Cinzia Bonfrisco sulla chiusura della frontiera tra Austria e Italia
"Intervista a Cinzia Bonfrisco sulla chiusura della frontiera tra Austria e Italia" realizzata da Claudio Landi con Cinzia Bonfrisco (senatrice, presidente del gruppo Conservatori, Riformisti italiani, Conservatori - Riformisti italiani (gruppo parlamentare Senato)). L'intervista è stata registrata giovedì 28 aprile 2016 alle ore 00:00. Nel corso dell'intervista sono stati discussi i seguenti temi: Austria, Brennero, Esteri, Immigrazione, Italia, Libia, Politica, Rifugiati, Ue. La registrazione audio ha una durata di 1 minuto.