Ultimi Feed da www.radioradicale.it

Abbonamento a feed Ultimi Feed da www.radioradicale.it
Nuovi contenuti sul sito di Radio Radicale
Aggiornato: 4 mesi 2 settimane fa

Speciale Commissioni

Sab, 04/05/2014 - 13:06
Categorie: Notizie, Politica

Tavola rotonda su “Le conseguenze delle idee. C'è una lezione del Thatcherismo per l'Italia?

Sab, 04/05/2014 - 12:07
Modera Antonio Masala (IMT Institute for Advanced Studies). Con Franco Debenedetti (Istituto Bruno Leoni), Giovanni Orsina (LUISS), Maurizio Sacconi (Fondazione Magna Carta) e Raimondo Cubeddu (Fondazione Magna Carta). Conclusioni: Alberto Mingardi (Istituto Bruno Leoni).
Categorie: Notizie, Politica

Presentazione del simbolo della lista Alde (alleanza dei Liberali e dei Democratici europei)

Sab, 04/05/2014 - 11:03
Il candidato alla presidenza della Commissione europea Guy Verhofstadt presenta il simbolo dell'unica lista Alde per le elezioni europee. Partecipano: Bruno Tabacci (leader di Centro democratico), il vicepresidente dell'Alde Niccolò Rinaldi, Sonia Alfano (Presidente della commissione antimafia del Parlamento europeo ed eurodeputata Alde), Santo Versace (presidente di 'Fare per fermare il declino'), Stefania Schipani (presidente del Partito federalista europeo). Modera i lavori il giornalista Enrico Cisnetto.
Categorie: Notizie, Politica

"Costruire il presente per progettare il futuro"

Sab, 04/05/2014 - 09:56
Intervengono, tra gli altri: Paolo Gentiloni (PD), Ivan Lo Bello (Vice Presidente di Confindustria), Gianpiero Bocci (Sottosegretario all'Interno), Enrico Morando (Vice Ministro dell'Economia), Sandro Gozi (Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega agli Affari Europei, Vice Presidente Liberl PD).
Categorie: Notizie, Politica

"2014, l’Italia e l'’Europa al bivio"

Sab, 04/05/2014 - 09:54
!La sfida delle elezioni europee: sconfiggere i populismi". Introdurranno Lucio Levi (Presidente MFE) e Sandro Gozi (Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio e Presidente dell’Intergruppo per gli Stati Uniti d’Europa alla Camera). Sono stati invitati ed hanno confermato la loro presenza: Erminia Mazzoni (Presidente Commissione petizioni PE), Emilio Gabaglio (già Segretario CES). Sono stati invitati, hanno dato la disponibilità ad intervenire e devono confermare: Fausto Durante (Segreteria CGIL), Gianni Pittella (Vice-Presidente del PE). "La Sfida per per i paesi dell'eurozona: far nascere una nuova unione". Introdurranno Franco Spoltore (Segretario MFE e Gianluca Susta, Presidente dell’Intergruppo per gli Stati Uniti d’Europa al Senato). Sono stati invitati ed hanno confermato la loro presenza: Carmelo Cedrone (CESE, UIL), Alessandro Maran (SCpI), Niccolò Rinaldi (ALDE).
Categorie: Notizie, Politica

Terzo Incontro del Congresso Mondiale per la libertà di ricerca scientifica

Sab, 04/05/2014 - 09:30
"Promuovere la fondatezza scientifica del processo decisionale in politica". Saluti istituzionali: Ignazio Marino (Sindaco di Roma), Presiede: Elena Cattaneo (scienziata, Senatrice a vita), Catherine Rhodes (Research Fellow in Science Ethics, University of Manchester), Gilberto Corbellini (Professore di storia della medicina, Sapienza - Università di Roma), Claudio Radaelli (Université de Bordeaux - Exeter). Relazioni tematiche sul rapporto tra scienza e politica: Askold Ivantchik (Direttore di ricerca, Centro Nazionale della Ricerca Scientifica Bordeaux) / Ricercatore, Istituto di Storia Mondiale, Accademia delle Scienze di Russia, Mosca), Klaus Ammann (Professore emerito, Università di Berna, Svizzera) Jim Murray (Professore di Scienze Animali, University of California, Davis), Andrea Grignolio. Presiede: Gilberto Corbellini (Professore di storia della medicina, Sapienza - Università di Roma). Interverranno tra gli altri: Olivier Oullier (Professore di science comportamentali, Università Aix-Marseille), Armando Massarenti (giornalista, Sole24Ore), Fulco Lanchester (Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche, Università di Roma “La Sapienza”). Sessione pomeridiana: "Libera ricerca e salute". Presiede: Filomena Gallo (Segretario, Associazione Luca Coscioni). Ne discutono: Beatrice Lorenzin (Ministro della Salute), Mary Wooley (Presidente di Research! America), Bernard Siegel (Direttore Esecutivo, Genetics Policy Institute, Stati Uniti), John Coggon (Docente di diritto, Università di Southampton), Andrea Ballabeni (Professore associato di Scienze naturali e Applicate, Bentley University), Amedeo Santosuosso (Presidente, European Centre for Law, Science and New Technologies) e Carlo Colombo (Università di Pavia). Coordina: Alison Abbot (corrispondente capo per l'Europa, Monaco di Baviera, Nature). Ne discutono: Guido Rasi (Direttore, Agenzia Europea del Farmaco), Luca Pani (Direttore Generale, Agenzia Italiana del Farmaco), Michele De Luca (Co-Presidente, Associazione Luca Coscioni), Giuseppe Testa (Direttore del Laboratorio di Epigenetica delle Cellule Staminali, Istituto Europeo di Oncologia)
Categorie: Notizie, Politica

Convegno 'Italiaromanì': "L'inclusione dei rom e dei sinti in Italia. Quale strategia?", promosso dall'Associazione 21 luglio

Sab, 04/05/2014 - 09:29
La giornata si articola in tre diverse sessioni. La prima è dedicata a "La strategia nazionale di inclusione dei rom, sinti e camminanti" e partecipano: Pietro Vulpiani (coordinatore della Strategia nazionale di inclusione dei rom dell'Ufficio antidiscriminazione razziale di Roma), Giovanni Lattarulo (dirigente della regione Toscana). Viene inoltre presentata da Angela Tullio Cataldo e Simonetta Bormioli (dell'Associazione 21 luglio) la ricerca sullo stato di attuazione della strategia in Italia. La seconda sessione è dedicata a "Governance e diritti" e partecipano: Cécile Kyenge (deputata Pd, ex ministro dell'Integrazione), John Dalhuisen (direttore del segretariato internazionale di Amnesty international per i programmi in Europa e Asia centrale), Katia Lotteria (del Dipartimento di Teoria e Ricerca sociale dell'Università del Salento), Franceso Careri (Università Roma tre), Ivana Nikolic (attivista di Torino). La terza sessione, dedicata a "Le nuove politiche possibili" ospita le relazioni di Renato Accorinti (sindaco di Messina) e Carmelo Lembo (cordinatore del progetto 'Casa e/è lavoro') sul tema: "Il caso Messina. Un progetto vincente di autocostruzione". A seguire, gli interventi di Elide Tisi (vicesindaco di Torino, la cui relazione è dedicata a "La chiusura del più grande insediamento informale d'Italia"), Giacomo Marino (presidente dell'Opera nomadi di Reggio Calabria, la cui relazione ha come titolo "L'equa dislocazione delle famiglie rom nella provincia di Reggio Calabria"). Modera il dibattito: Bianca Stancanelli, giornalista di Panorama
Categorie: Notizie, Politica

Notiziario del mattino

Sab, 04/05/2014 - 08:44
Sintesi dell'intervista a Rita Bernardini su Satyagraha radicale al microfono di Ada Pagliarulo, sintesi dell'intervento di Emma Bonino e di Stefania Giannini alla prima giornata di lavori del Congresso per la libertà di ricerca scientifica; sintesi dell'intervista a Massimo Lenzi sul ddl Delrio per la riforma delle province al microfono di Lanfranco Palazzolo; sintesi dell'intervista Fabrizio Pilotto sulla vicenda dei secessionisti veneti intervistato da Michele Lembo; rubrica Cinema&Cinema di Gianfranco Cercone
Categorie: Notizie, Politica

Stampa e regime

Sab, 04/05/2014 - 07:39
Categorie: Notizie, Politica

Rassegna stampa estera

Sab, 04/05/2014 - 07:10
Categorie: Notizie, Politica

Il promo della Notte

Sab, 04/05/2014 - 00:00
Categorie: Notizie, Politica

Il rovescio del diritto - La Pillola

Sab, 04/05/2014 - 00:00
Categorie: Notizie, Politica

L'ora di Cindia

Sab, 04/05/2014 - 00:00
Categorie: Notizie, Politica

Speciale Commissioni

Ven, 04/04/2014 - 19:34
Categorie: Notizie, Politica

“LegalMente – parole, immagini, suoni: legalità e giustizia dalla a alla z”.

Ven, 04/04/2014 - 18:10
organizzata da Associazione Nazionale Legalità e Giustizia. Intervento di Laura Lippi (Presidente ANLG). Saluto di Don Giovanni Momigli (Presidente Fondazione Spazio Reale). Intervento di Elisabetta Baldi Caponnetto (Presidente Onorario Fondazione Caponnetto) e Salvatore Calleri (Presidente Fondazione Caponnetto). Introduce: Silvia Della Monica (magistrato, membro della commissione parlamentare antimafia della XVI legislatura – Presidente del Comitato di verifica e riforma della legislazione) "50 anni di commissione parlamentare antimafia: tra passato e futuro". Intervista a Rosy Bindi (Presidente della Commissione parlamentare antimafia) da parte di Claudio Landi corrispondente di Radio Radicale al Senato. A seguire dibattito su: "Il comune sentire di Pier Luigi Vigna, Gabriele Chelazzi, Antonino Caponnetto, Gerardo D’Ambrosio e Antonio Manganelli". Ne discutono Silvia Della Monica, Giuseppe Nicolosi, Sandro Crini (magistrati) , Giusto Sciacchitano (Vice Procuratore Nazionale Antimafia).e Adriana Piancastelli (moglie di Antonio Manganelli), presentando il libro di Antonio Manganelli “ Il sangue non sbaglia”. Introduce e modera Claudio Landi.
Categorie: Notizie, Politica

Iniziativa "Come internet facilita le relazioni, accorcia le distanze e crea nuove opportunità di lavoro" e presentazione del libro "Due gradi e mezzo di separazione" di Domitilla Ferrari.

Ven, 04/04/2014 - 17:00
Una prima parte, dal titolo "Fare rete: la libera circolazione di competenze e informazione", sarà coordinata da Simone Spetia, di Radio24-Il Sole 24 Ore. Parteciperanno Domitilla Ferrari, Giovanni Boccia Artieri, docente di Media digitali, Università di Urbino Carlo Bo, Massimo Russo, direttore di Wired, Vincenzo Cosenza, social media strategist blogmeter. Una seconda parte avrà per titolo "Fare (e ascoltare) la rete in politica" e sarà coordinata da Andrea Sarubbi, giornalista, ex deputato. Parteciperanno i deputati Alessia Mosca, Mara Mucci, Antonio Palmieri.
Categorie: Notizie, Politica

Rassegna di Geopolitica. L'Importanza strategica del Mar del Sud della Cina

Ven, 04/04/2014 - 16:31
"Asia's Cauldron" di Robert D. Kaplan, Random House 2014 ------- "Rotte cinesi' di Simone Dossi, Università Bocconi Editore 2014
Categorie: Notizie, Politica

Pagine