Ultimi Feed da www.radioradicale.it
Divorzio breve: conferenza stampa di Alessandra Moretti e Luca D'Alessandro
I due correlatori, Alessandra Moretti del Pd e Luca D'Alessandro del Fl, presentano il testo unificato sul divorzio breve all'esame della Commissione Giustizia.
Commissioni Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e interni e Lavoro pubblico e privato della Camera
Audizione del ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione, Maria Anna Madia, sulle linee programmatiche.
Commissione parlamentare per le questioni regionali
Indagine conoscitiva sulle questioni connesse al regionalismo ad autonomia differenziata: audizione dei professori Gianfranco Cerea, Gian Candido De Martin e Ugo De Siervo.
Commissione Lavoro pubblico e privato della Camera
Audizione informale di rappresentanti dell'ISFOL, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2208 di conversione del decreto legge 34/2014 recante "Disposizioni urgenti per favorire il rilancio dell'occupazione e per la semplificazione degli adempimenti a carico delle imprese".
Commissione Trasporti, poste e telecomunicazioni della Camera
Audizione del ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Maurizio Lupi, sulle linee programmatiche del proprio dicastero, per le parti di competenza.
Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani
Indagine conoscitiva sui livelli e i meccanismi di tutela dei diritti umani, vigenti in Italia e nella realtà internazionale: audizione del procuratore aggiunto presso la Procura di Messina, Sebastiano Ardita, sul regime di detenzione relativo all'articolo 41-bis dell'ordinamento penitenziario.
L'iniziativa radicale per l'introduzione del divorzio in Italia, la Lid, la Chiesa, Gabrio Lombardi, la legge Fortuna, il divorzio breve
Villa, De Filippo, Spadaccia, Fortuna, Pannella dic 1967 cong Lid
Pannella, Mellini, Mauro, Lombardi 15 mag 1970 Rai
Turco, Bernardini, Buemi.. 5 lug 2007
Presentazione del Manifesto di Confindustria per le elezioni europee 2014
Con il Presidente di Confindustria Giorgio Squinzi.
Commissioni Giustizia e Affari sociali della Camera
Indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame del disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge n. 36 del 2014, recante "Disposizioni urgenti in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, nonché di impiego di medicinali meno onerosi da parte del Servizio sanitario nazionale". Audizioni di rappresentanti del Coordinamento nazionale comunità di accoglienza (CNCA), della Comunità di San Patrignano, dell'Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, dell'Associazione italiana per le cure nelle dipendenze patologiche (ACUDIPA), del Forum droghe, dell'Associazione "La Società della Ragione", del professor Giovanni Biggio, presidente della Società italiana di neuropsicofarmacologia, del professor Claudio Mencacci, presidente della Società italiana di psichiatria e del professor Maurizio Pompili, responsabile del servizio per la prevenzione del suicidio presso l'Ospedale S. Andrea di Roma.
Alle ore 14, audizioni di rappresentanti della Federazione italiana degli operatori del Dipartimento e dei servizi delle dipendenze (FeDerSerD), di Vittorio Manes, professore di diritto penale presso l'Università degli studi di Bologna, del capo del Dipartimento politiche antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Giovanni Serpelloni, del direttore generale dei dispositivi medici, del servizio farmaceutico e della sicurezza delle cure del Ministero della salute, Marcella Marletta, del direttore centrale del Servizio antidroga del Dipartimento di pubblica sicurezza del Ministero dell'interno, Andrea De Gennaro.
Conferenza stampa di Mario Monti, Linda Lanzillotta e Renato Balduzzi
I tre senatori presentano il disegno di legge costituzionale per l'abolizione del bicameralismo paritario, la riforma del Senato e le disposizioni in materia di fonti del diritto e modifiche al titolo V della Costituzione, depositato ieri in Senato.
Il grano di follia. 30 anni di battaglie Radicali al Parlamento europeo
Sappiate dunque assumere questa azione portando in essa il vostro fervore ed anche il vostro grano di follia. Si conclude così l'intervento di Altiero Spinelli, uno dei padri fondatori dell'Europa, al Congresso del Partito radicale a Firenze nel 1985, esortando i radicali a continuare la sua battaglia per l'integrazione europea e per gli Stati Uniti d'Europa.
I Radicali sono stati una presenza costante al Parlamento europeo dal 1979 fino al 2009, Marco Pannella stesso è stato europarlamentare dal 1979 al 2009. Trent'anni contraddistinti da battaglie radicali storiche come l'antiproibizionismo e la giustizia giusta, ma anche da un impegno specifico per i diritti degli europarlamentari e contro la burocratizzazione dell'Ue.
Conferenza stampa "Gli architetti per la riforma del Titolo V della Costituzione e del governo del territorio"
Interverranno, tra gli altri, Ermete Realacci (Pd), Francesco Paolo Sisto (Fi), Gaetano Quagliariello (Ncd), Renato Balduzzi (Sc), Lorenzo Dellai (Pi) e Pino Pisicchio (Cd)
Intervista a Daniele Quaglia (Presidente LIFE di Treviso) su maxi retata contro un gruppo organizzato di indipendentisti
Daniele Quaglia ci racconta che il Presidente della LIFE Veneto, Lucio Chiavegato, è in stato di arresto e ci spiega quello che, secondo lui, sta accadendo in Veneto.
Presentazione del nuovo volume di Marco Magnani: "Sette anni di Vacche Sobrie. Come sarà l'Italia del 2020? Sfide e opportunità di crescita per superare la crisi"
Indirizzo di saluto: Massimo Egidi, Rettore LUISS Guido Carli. Ne discutono: Giuliano Amato, Giovanni Maria Flick, Gianni Letta e Marcello Messori. Intervento dellautore: Marco Magnani, senior research fellow Harvard university. Modera: Paola Severini Melograni, giornalista.
"L'eredità di De gasperi: l'Italia nell'Unione Europea a 60 anni dalla sua scomparsa"
Alla presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Apertura dei lavori: Lamberto Maffei (Presidente nazionale Accademia de Lincei), Angelino Alfano (Presidente Fondazione De Gasperi). Intervengono: Romano Prodi (già Presidente della Commissione Europea, già Presidente del Consiglio dei Ministri), Massimo D'Alema (già Presidente del Consigli dei Ministri). Conclude i lavori Maria Romana De Gasperi (Presidente onorario Fondazione De Gasperi)