Ultimi Feed da www.radioradicale.it
Seminario per discutere su quanto è ancora possibile fare negli ultimi due anni prima del prossimo voto comunale a Milano.
Si parte dal bilancio di quanto realizzato finora -sia nelle istituzioni che attraverso le iniziative popolari referendarie di "Milanosìmuove" e le delibere laiche di "Milano radicalMente nuova"- per poi affrontare i temi già all'ordine del giorno del Comune e gli altri da imporre all'attenzione della città. Si discute poi del rapporto politico con la Giunta Pisapia e gli altri centri di potere milanesi e lombardi anche in vista di Expo. Interviene Marco cappato
Expo 2015: un'opportunità per l'Italia o solo un'altra "Milano da bere"?
L'Expo 2015 è una grande opportunità per Milano e per l'Italia, ma a un anno dall'apertura molte promesse non sono state mantenute. I referendum cittadini promossi e vinti dal comitato "MilanoSìMuove" propongono e disegnano un futuro possibile e sostentibile per le strutture che resteranno doop la fine della manifestazione. Le infiltrazioni della criminalità organizzata nei cantieri. L'inchiesta sula società "Infrastrutture Lombarde" e il sistema di potere di Comunione e Liberazione in Lombardia. Partecipano alla trasmissione Marco Cappato, consigliere comunale "Radicale-Federalista europeo" a Milano e Edoardo Croci, docente universitario, già assessore e presidente di "MilanoSìMuove"
Manifestazione del Nuovo Centrodestra
Manifestazione organizzata dal Nuovo Centro Destra di Catania
Il referendum sull'indipendenza del Veneto. Intervista a Alessio Morosin.
L'avvocato Alessio Morosin commenta l'esito del referendum telematico e telefonico con cui l'89% degli oltre 2 milioni e 360 mila votanti si sono pronunciati a favore del'indipendenza del Veneto. Rispetto ai promotori dell'iniziativa il leader di "Indipendenza Veneta" ritiene però la consultazione un'utile "provocazione" dalla quale partire per giungere all'indipendenza attraverso gli strumenti del diritto internazionale.
Il Maratoneta
Ogni anno, 2000 suicidi e tentativi di suicidio e 20000 'morti all'italiana' negli ospedali, ne discutiamo c9n il dottor Mario Riccio. In Senato c'è stato il deposito della proposta di blegge per l'eutanasiaegale elaborata dall'Ass. Coscioni, ne parliamo con il primo firmatario sen. Palermo. La senatrice Emilia De Biasi, presidente della Commissione Igiene e Sanità del Senato, si è espressa a favore del messaggio di Napolitano sulla discussione sul fine-vita. Mercoledì si è tenuto alla Camera dei Deputati un convegno organizzato dall'Associazione Luca Coscioni 'ART. 71 IL POPOLO ESERCITA L'INIZIATIVA DELLE LEGGI': Matteo Mainardi farà il punto sulle proposte emerse dalla giornata dei lavori. Michele De Luca commenterà le ultime notizie sul caso Stamina anche in vista del Terzo Incontro del Congresso Mondiale per la libertà di ricerca scientifica.
In studio Mirella Parachini e Valentina Stella.
Presentazione del libro della professoressa Maria Tolone, Procreava senza lautorizzazione dei suoi superiori. La Guardia di Finanza vista dai Finanzieri Democratici.
Con Maurizio Turco, Tesoriere del Partito Radicale e già parlamentare europeo. Tra i relatori la Professoressa Alessandra Kersevan ed il Dott. Vincenzo Cerceo, già Colonnello della Guardia di Finanza. Modera il dibattito Lorenzo Lorusso, counselor e giornalista.
Assemblea Annuale di Forum Droghe Dal Manifesto di Genova, gli obiettivi dei cento giorni.
Interventi preordinati: Fabio Scaltritti (San Benedetto al Porto), Riccardo De Facci (CNCA), Alessandra Cerioli (LILA), Stefano Anastasia (Società della Ragione), Franco Corleone (Coordinamento Garanti Detenuti), Susanna Ronconi (ITARDD). Sono stati invitati: Federico Gelli, Marisa Nicchi, Ivan Scalfarotto.
Tavola rotonda: "Il nuovo codice deontologico del penalista"
Con Ettore Tacchini, Carmela Parziale, Ettore Randazzo, Titta Madia, Mario Fresa, nell'ambito del IX Congresso giuridico-forense per l'aggiornamento professionale
Convegno: "Roma chiama Europa"
Intervengono: Sandro Gozi (Sottosegretario alla Presidenza del Consiglioe rappresentante del Parlamento Italiano presso l'Unione Europea), Niccolò Rinaldi (Europarlamentare), Rita Bernardini (Segretaria di Radicali ItalianI), Andrea Renda (Professore presso l'Università Luiss Guido Carli di Roma), Amedeo Barletta (Avvocato, docente presso l'Università Parthenope di Napoli), Carlo Stasolla (Presidente Associazione "21 luglio"), Alberto Alemanno (Professore di Diritto dell'Unione Europea presso l'Università HEC di Parigi), Giuliano Fonderico (Docente presso l'Università LUISS ed esperto di Servizi pubblici locali), Giuseppe Mazziotti (Avvocato, ricercatore presso il Centre for European Policy Studies), Riccardo Magi (Consigliere comunale Radicale al Comune di Roma)
Quindicesima edizione del Forum di Cernobbio
Intervengono, tra gli altri: Alberto Quadrio Curzio (Presidente, Cranec; Università Cattolica, Milano), Barry Eichengreen (University of California, Berkeley, USA), Richard Baldwin (Direttore, CEPR-Centre for Economic Policy Research, UK), Gian Maria Gros-Pietro (Presidente del Consiglio di Gestione, Intesa Sanpaolo), Susanna Camusso (Segretario Generale, CGIL), Vladimír Dlouhý (già Ministro dellIndustria e del Commercio, Repubblica Ceca; Advisor internazionale per lEuropa Centrale e Orientale, Goldman Sachs), Renato Brunetta (Presidente del Gruppo Forza Italia, Camera dei Deputati), Filippo Taddei (Responsabile Economico Nazionale, Partito Democratico), Raffaele Bonanni (Segretario Generale, CISL), Gaetano Quagliariello (Senatore; Coordinatore nazionale, Nuovo Centro Destra), Benedetto Della Vedova
(Scelta Civica; Sottosegretario agli Affari Esteri), Pier Carlo Padoan
Ministro dellEconomia e delle Finanze.
"Primavere arabe e democrazia: le nuove Costituzioni"
con Zouheir Yahyaoui, Abdelmadjid Silini, Antonio Badini e Salvo Andò, nell'ambito del IX Congresso giuridico-forense per l'aggiornamento professionale