Ultimi Feed da www.radioradicale.it
Notiziario del mattino
Intervento di Rita Bernardini per fare il punto sull'iniziativa di Satyagraha; sintesi dell'intervista a Ferri Cosimo al microfono di Giovanna Reanda; sintesi dell'intervista a Gustavo Zagrebelsky e sintesi dell'intervista a Michela Marzano al microfono di Giovanna Reanda; sintesi delle dichiarazioni di Michel Barnier tradotte da Ada Pagliarulo; sintesi dell'intervista a Francesco Boccia al microfono di Federico Punzi. Rubrica Cinema&Cinema a cura di Gianfranco Cercone
Consultazione online per ottenere l'indipendenza del Veneto dall'Italia: collegamento con Alessio Morosin
(collegamento realizzato nello spazio del notiziario del pomeriggio)
La pillo de Il rovescio del diritto
A cura dell' Avv. Giandomenico Caiazza
Decreto Salva-Roma, Tasi, vincoli europei. Intervista a Francesco Boccia
Intervista al presidente della Commissione Bilancio della Camera, Francesco Boccia (Pd), sul decreto enti locali, contenente le norme per Roma Capitale, sull'aumento della Tasi e sul rispetto dei vincoli europei di bilancio.
Laicità : Scuola Pubblica - dibattito con il professore Stefano Biavaschi e Franco Becchino in collegamento telefonico
Conduce il dibattito Luca Perego
Convegno dal titolo "Discariche sociali: carcere, ambiente e occupazione"
Partecipano: Raffaele Lettieri (sindaco di Acerra), Gerardo Rosa Salzano (presidente nazionale del Cad, centrodi ascolto del disagio), Francesco Muzio (presidente del Cad sociale della Provincia di Napoli), Samuele Ciambriello (giornalista), Vincenzo D'Anna (senatore del gruppo Gal, Grandi Autonomie e Libertà), Francesca Beneduca (Presidente della Commissione Pari Opportunità della Regione Campania), Antonio Laudando (consigliere comunale della "Lista trenta", di opposizione, ad Acerra), Antonio Crimaldi (consigliere comunale della lista del Popolo della Libertà ad Acerra), Luigi Montano (presidente dell'Associazione eco-culturale EIDOS), Franco Esposito (Cappellano della Casa circondariale di Poggioreale), Luigi Mazzotta (della giunta esecutiva di Radicali Italiani), Sergio Carlin (avvocato), Angela Correra (avvocato). Conclude i lavori Rosa Criscuolo (Presidente del Cad sociale della Provincia di Napoli). Modera: Fabrizio Ferrante (giornalista)
Presentazione del libro: "Sesso e potere ad Arcore" di Gianni Barbacetto, Manuela D'Alessandro e Luca Ferrara
Ne discutono: Gianni Barbacetto, Roberto D'Agostino e Marco Travaglio. Modera Marianna Aprile.
Furore. Storie e letture della crisi economica
Puntata dedicata alla Ecolgraf - un'azienda con 504 dipendenti appartenente al Gruppo Pozzoni - con la proprietà che intende contenere i costi e rendere più competitiva l'azienda , rivedendo la contrattazione di secondo livello e, conseguentemente, abbassare lo stipendio dei lavoratori , mentre i sindacati accusano l'azienda di essere priva di un piano industriale e denunciano la volontà della azienda di cercare delle scuse per chiudere lo stabilimento.
"La vita e il pensiero di Federico Caffè. Nel centenario della nascita"
Nicola Acocella, Roberto Schiattarella, Ignazio Visco discutono a partire dai volumi: Economia senza profeti. Contributi di bibliografia economica, STUDIUM, Roma 2013; Leconomia contemporanea. I protagonisti e altri saggi, STUDIUM, Roma 2013; Contro gli incappucciati della finanza. Tutti gli scritti: Il Messaggero 1974-1986, LOra 1983-1987, Castelvecchi, Roma 2013; La dignità del lavoro, Castelvecchi, Roma 2013.
Tra i collaboratori ai volumi saranno presenti: Giuseppe Amari, Riccardo Bellofiore, Paolo Leon.
Tavola rotonda: "Prova testimoniale e ruolo della psicologia giuridica"
Ne parlano Guglielmo Gulotta, Vincenzo Comi, Natale Fusaro, Assunta Cocomello e Marco Maria Monaco nell'ambito del IX Congresso giuridico-forense per l'aggiornamento professionale.
Carceri: nasce la Carta dei figli dei genitori detenuti
Per la prima volta in Europa ed in Italia un Protocollo d'Intesa a tutela dei diritti dei 100mila bambini e adolescenti che ogni giorno entrano nelle carceri italiane. Lo firmano il guardasigilli Andrea Orlando insieme al garante per linfanzia e ladolescenza Vincenzo Spadafora e alla presidente dellAssociazione Bambinisenzasbarre Onlus Lia Sacerdote. All'incontro interviene anche il presidente della Commissione straordinaria per la tutela e promozione dei diritti umani Luigi Manconi.
"Esistenza e trascendenza. L'attualità di Pietro Prini"
Seminario in occasione della presentazione degli Atti del Convegno: "Pietro Prini, filosofo e uomo". Intervengono: Marianna Gensabella, Massimo Flematti, M.Teresa Russo, Walter Minella. Partecipano: Patrizia Cipolletta, Chiara Di Marco, Claudia Dovolich, Daniella Iannotta. Coordina Francesca Brezzi.