Ultimi Feed da www.radioradicale.it
Presentazione del libro: "Gli arrabbiati d'Italia. Storia di una democrazia dei malumori" di Mauro Mellini
con l'autore intervengono: Salvo Bonfirraro (editore), Marco Taradash (giornalista), Guido Vitiello (giornalista)
Lezione pubblica di Emilio Battista sull'esposizione che avremmo voluto "Expo diffusa e sostenibile"
Beppe Grillo partecipa ad Expo tour a Milano
A poco più di 400 giorni dall'inaugurazione dell'esposizione, oltre 70 parlamentari insieme ai consiglieri comunali e regionali visitano il sito di Expo.
"Raro è diverso ma la diversità non è rara"
organizzato da AICH Milano Onlus, insieme a AISAC Onlus e a Civitas, con la collaborazione di Mission Continuity.
Levento, che sarà moderato da Franco Bomprezzi (presidente di Ledha), vedrà gli interventi di:
Elena Cattaneo (Professore Ordinario dellUniversità degli Studi di Milano e Direttore del Laboratorio di Biologia delle Cellule Staminali e Farmacologia delle Malattie Neurodegenerative del Dipartimento di Bioscienze e co-fondatore e direttore di UniStem, il Centro di Ricerche sulle Cellule Staminali dellUniversità di Milano), Fra Marco Fabello (Direttore Generale Centro S.Giovanni di Dio Fatebenefratelli, Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico, Brescia), Grazia Maria Dente (Presidente regionale MoVI - Movimento di Volontariato Italiano Lombardia), Marco Sessa (Presidente AISAC Onlus Associazione per lInformazione e lo Studio dellAcondropolasia), Claudio Mustacchi (Vicepresidente AICH Milano Onlus Associazione Italiana Corea di Huntington), Alfio Regis (Consigliere Civitas), Pierfrancesco Majorino (Assessore alle politiche sociali e cultura della salute del Comune di Milano).
Il Maratoneta
Sommario della puntata: presentazione del libro di Paola Binetti e Francesca Lozito 'Il caso Stamina e la prova dei fatti'; interviste di Mirella Parachini in vista della conferenza stampa dell'Associazione Luca Coscioni volta a chiedere al parlamento una indagine conoscitiva sulla morte all'italiana; novità sui Peba a Milano; presentazione del convegno dell'Associazione Luca Coscioni 'Proposte per un Parlamento che rispetti la Costituzione'. In studio Valentina Stella.
Pirateria marittima somala. Difesa armata navi commerciali e vicenda Marò.
organizzato dal Liceo Scientifico Statale F.Brunelleschi. Con Giulio Maria Terzi, Ferdinando Pelliccia, Lucio Molinari, Luca Marco Comellini, Daniela Russo, Gaetano Baldi, Maurizio Turco, Giorgio Carta, Sergio Iacuzzi.
Le prigioni degli altri. Comparazioni
Corso di aggiornamento sullesecuzione penale in programma il 14, 15 e 28 febbraio e 1, 14 e 15 marzo 2014 a Firenze. Intervengono: Patrizio Gonnella (Presidente Associazione Antigone), Mauro Palma (Vice Presidente del Consiglio Europeo per la cooperazione dellesecuzione penale), Paola Rubini (Responsabile Osservatorio Europa U.C.P.I.). Modera: Prof. Emilio Santoro (Ordinario di Filosofia e Sociologia del Diritto nell
Università di Firenze)
"Responsabilmente...Europei!" scuola di formazione politica in Studi Europei
in programma il 14 e 14 marzo 2013.
"Elogio della Sovranità", in occasione della presentazione della Rivista scientifica "Percorsi Costituzionali, Sovranità vs. Sovranazionalità". Intervengono: Tommaso Frosini (Professore di Diritto pubblico comparato, Università Suor Orsola Benincasa, Napoli), Pierluigi
Petrillo (Professore di Teorie e Tecniche del Lobbying, LUISS Guido Carli Roma), Francesco Tufarelli (Professore di Diritto Comunitario, Roma Tre, già Capo di Gabinetto del Ministro per gli Affari
Europei). Conclusioni Paolo Tancredi (Vicepresidente Commissione Affari Europei, Camera dei deputati). Modera Dr. Michele Affinito (Ricercatore, Università Suor Orsola Benincasa, Napoli).
H 10.30 "La nuova Governance dei Fondi Strutturali Europei". con Mauro
Antonelli (Consigliere presso il Ministero di Coesione Territoriale, Esperto di Fondi Strutturali).
ore 11:00 "La Regolamentazione della Lobby in Unione Europea" con Gianluca Sgueo (Direttore ICOM e Professore di Istituzioni dellUnione Europea, Università di Viterbo).
ore 12:00 "Il Soft power made in Italy: expo e grandi infrastrutture per attrarre gli investimenti esteri", con Mauro Aantonelli (Consigliere presso il Ministero di Coesione Territoriale, Esperto di Fondi Strutturali), Benedetto Ippolito (Professore di Filosofia, Università Roma Tre), Filippo
Piccone (Componente Commissione Ambiente e Territorio, Camera dei deputati), Federico Florà (Direttore Generale Fondazione Italia Camp),
Beniamino Quintieri (Preside Facoltà Economia, Università di Tor Vergata, Roma. Già Commissario EXPO Shanghai), Domenico
Villacci (Professore di Sistemi Elettrici per lEnergia, Università del Sannio). Conclusioni Maurizio Lupi (Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti). Modera Paolo Messa (Direttore Formiche).
H 14.30 "Il diritto al lavoro dei disabili". Testimonianza di Lorenzo
Torto (Promotore della Petizione per la difesa del diritto al Lavoro ai Disabili presentata presso il Parlamento Europeo).
ore 15:30 ...Il Futuro dell'Europa è nelle mani dei modrati". Con Gioacchino Alfano (Coordinatore regionale NCD Campania), Federica
Chiavaroli (Coordinatrice regionale NCD Abruzzo), Fabrizio Cicchitto (Presidente Commissione Affari Esteri, Camera dei deputati), Sabrina
De Camillis (Già Sottosegretario per i Rapporti con il Parlamento), Maurizio Lupi (Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti), Erminia
Mazzoni (Presidente Commissione per le Petizioni, Gruppo PPE, Parlamento Europeo), Gaetano Quagliariello (Coordinatore nazionale NCD). Modera: Andrea Spiri (Ricercatore, Università LUISS Guido Carli, Roma).
Collegamento con Irene Testa sul Satyagraha per l'emergenza carceri e la riforma della giustizia
(collegamento realizzato durante il notiziario del mattino)
Notiziario del mattino
Collegamento in diretta con Irene Testa su iniziative radicali; sintesi interviste ad Anna Soru, Valerio Spigarelli, Paolo Calzini; rubrica "Cinema & Cinema " a cura di Gianfranco Cercone
Il rovescio del diritto - La pillola
a cura di Giandomenico Caiazza. Argomento della puntata: il caso Uva
Collegamento in diretta con Rita Bernardini sull'appello "Amnistia - Satyagraha. Abbiamo contato gli anni, ora contiamo i giorni"
(collegamento realizzato nello spazio del notiziario del pomeriggio)