Feed
Intervista a Matteo Mauri su campagna elettorale di Sala a Milano
"Intervista a Matteo Mauri su campagna elettorale di Sala a Milano" realizzata da Giovanna Reanda con Matteo Mauri (deputato, Partito Democratico). L'intervista è stata registrata giovedì 16 giugno 2016 alle ore 16:00. La registrazione audio ha una durata di 10 minuti.
Intervista a Matteo Mauri su lla campagna elettorale di Sala a Milano
"Intervista a Matteo Mauri su lla campagna elettorale di Sala a Milano" realizzata da Giovanna Reanda con Matteo Mauri (deputato, Partito Democratico). L'intervista è stata registrata giovedì 16 giugno 2016 alle 16:00. La registrazione audio ha una durata di 10 minuti.
Consiglio Superiore della Magistratura (Disciplinare)
Registrazione audio di "Consiglio Superiore della Magistratura (Disciplinare)", registrato a Roma giovedì 16 giugno 2016 alle 15:51. L'evento è stato organizzato da Consiglio Superiore della Magistratura. Sono intervenuti: Antonio Leone (presidente Sezione disciplinare del Consiglio Superiore della Magistratura, Nuovo Centrodestra), Sebastiano Ardita (magistrato, difesa dott. Salvatore Angelo Carmelo Faro). Sono stati discussi i seguenti argomenti: Csm, Disciplinare, Faro, Magistratura. La registrazione audio ha una durata di 8 minuti.
Disciplinare del CSM
Registrazione audio dell'assemblea "Disciplinare del CSM", svoltasi a Roma giovedì 16 giugno 2016 alle 15:51. Sono intervenuti: Antonio Leone (presidente Sezione disciplinare del Consiglio Superiore della Magistratura, Nuovo Centrodestra), Sebastiano Ardita (magistrato, difesa dott. Salvatore Angelo Carmelo Faro). La registrazione audio dell'assemblea ha una durata di 8 minuti. Sono stati discussi i seguenti argomenti: Csm.
“I test Invalsi non servono a censurare scuole e prof, alle medie prove regolari” - La Tecnica della Scuola
“I test Invalsi non servono a censurare scuole e prof, alle medie prove regolari”
La Tecnica della Scuola
"Non ho ancora visto la prova: mi posso basare sulla regolarità, è un dato molto positivo, e sulla qualità del lavoro di queste prove che progressivamente cresce nel tempo". A dirlo è stato il ministro dell'Istruzione, Stefania Giannini, parlando a ...
altro »Google News
Categorie: Notizie
Volkswagen spinge sulla redditività: auto elettriche per dimenticare il Dieselgate - La Repubblica
La Repubblica
Volkswagen spinge sulla redditività: auto elettriche per dimenticare il Dieselgate
La Repubblica
Il ceo Mueller presenta la strategia al 2025, che prevede l'introduzione di 30 modelli puliti e una riorganizzazione del reparto componentistica. La sfida è risollevare il brand Volkswagen. 16 giugno 2016. Volkswagen spinge sulla redditività: auto ...
altro »
Categorie: Notizie
Gran Bretagna, aggredita e ferita gravemente deputata laburista - TGCOM
Lettera43
Gran Bretagna, aggredita e ferita gravemente deputata laburista
TGCOM
Una parlamentare è stata ferita in Inghilterra settentrionale, a Birstall, vicino a Leeds, in circostanze non ancora chiare. Jo Cox, deputata laburista di 41 anni, è stata aggredita con un coltello e anche con colpi d'arma da fuoco. In passato si era ...
Deputata laburista attaccata in strada: ferita a coltellate e colpi di arma da fuocoLeggo.it
tutte le notizie (4) »
Categorie: Notizie
Audizione della III Commissione dell'Assemblea legislativa regionale dell'Umbria
Proposta di legge di iniziativa dei Consiglieri Silvano Rometti e Attilio Solinas concernente l'Istituzione del Registro regionale delle Dichiarazioni Anticipate di Trattamento (DAT) sanitario. Registrazione audio di "Audizione della III Commissione dell'Assemblea legislativa regionale dell'Umbria", registrato a Perugia giovedì 16 giugno 2016 alle 15:13. L'evento è stato organizzato da Assemblea legislativa della Regione Umbria. Sono stati discussi i seguenti argomenti: Assistenza, Cattolicesimo, Eutanasia, Malattia, Medicina, Obiezione Di Coscienza, Ospedali, Proposta Di Legge, Radicali Italiani, Regioni, Salute, Sanita', Testamento Biologico, Umbria. La registrazione audio ha una durata di 29 minuti.
L'inferno della speranza. Riflessioni sull'ergastolo ostativo - Intervista a Giacinto Siciliano
Intervista realizzata a margine del convegno che si è svolto, oggi, presso il Carcere Opera di Milano organizzato dalla Camera Penale di Milano "Gian Domenico Pisapia", dal Ministero della Giustizia, Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria, Provveditorato Regionale per la Lombardia e ovviamente dall'Istituto penitenziario di Opera. "L'inferno della speranza. Riflessioni sull'ergastolo ostativo - Intervista a Giacinto Siciliano" realizzata da Emiliano Silvestri con Giacinto Siciliano (direttore della Casa di Reclusione di Opera). L'intervista è stata registrata giovedì 16 giugno 2016 alle ore 15:10. Nel corso dell'intervista sono stati trattati i seguenti temi: Carcere, Decessi, Democrazia, Diritti Civili, Ergastolo, Garante Detenuti, Giustizia, Ministeri, Opera, Pannella, Partito Radicale Nonviolento, Politica, Scomparsa Marco Pannella. La registrazione audio ha una durata di 3 minuti.
Intervista a Giacinto Siciliano a margine del convegno dal titolo: "L'inferno della speranza: riflessioni sull'ergastolo ostativo" presso il Carcere Opera di Milano
"Intervista a Giacinto Siciliano a margine del convegno dal titolo: "L'inferno della speranza: riflessioni sull'ergastolo ostativo" presso il Carcere Opera di Milano" realizzata da Emiliano Silvestri con Giacinto Siciliano (direttore della Casa di Reclusione di Opera). L'intervista è stata registrata giovedì 16 giugno 2016 alle 15:10. La registrazione audio ha una durata di 3 minuti.
L'inferno della speranza. Riflessioni sull'ergastolo ostativo - Intervista a Enza Bruno Bossio
Intervista realizzata a margine del convegno che si è svolto, oggi, presso il Carcere Opera di Milano organizzato dalla Camera Penale di Milano "Gian Domenico Pisapia", dal Ministero della Giustizia, Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria, Provveditorato Regionale per la Lombardia e ovviamente dall'Istituto penitenziario di Opera. "L'inferno della speranza. Riflessioni sull'ergastolo ostativo - Intervista a Enza Bruno Bossio" realizzata da Emiliano Silvestri con Enza Bruno Bossio (deputata, Partito Democratico). L'intervista è stata registrata giovedì 16 giugno 2016 alle 15:06. Nel corso dell'intervista sono stati trattati i seguenti temi: Carcere, Crisi, Diritti Civili, Diritti Umani, Diritto, Emergenza, Ergastolo, Giustizia, Tortura. La registrazione audio ha una durata di 3 minuti.
Intervista a Enza Bruno Bossio a margine del convegno dal titolo: "L'inferno della speranza: riflessioni sull'ergastolo ostativo" presso il Carcere Opera di Milano
"Intervista a Enza Bruno Bossio a margine del convegno dal titolo: "L'inferno della speranza: riflessioni sull'ergastolo ostativo" presso il Carcere Opera di Milano" realizzata da Emiliano Silvestri con Enza Bruno Bossio (deputata, Partito Democratico). L'intervista è stata registrata giovedì 16 giugno 2016 alle 15:06. La registrazione audio ha una durata di 3 minuti.
L'inferno della speranza: riflessioni sull'ergastolo ostativo - Intervista a Roberto Pennisi
Intervista realizzata a margine del convegno che si è svolto, oggi, presso il Carcere Opera di Milano organizzato dalla Camera Penale di Milano "Gian Domenico Pisapia", dal Ministero della Giustizia, Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria, Provveditorato Regionale per la Lombardia e ovviamente dall'Istituto penitenziario di Opera. "L'inferno della speranza: riflessioni sull'ergastolo ostativo - Intervista a Roberto Pennisi" realizzata da Emiliano Silvestri con Roberto Pennisi (Sostituto Procuratore Nazionale Antimafia ed Antiterrorismo). L'intervista è stata registrata giovedì 16 giugno 2016 alle 15:05. Nel corso dell'intervista sono stati discussi i seguenti temi: Carcere, Criminalita', Diritti Civili, Emergenza, Ergastolo, Giustizia, Milano, Ministeri, Opera. La registrazione audio ha una durata di 6 minuti.
Intervista a Roberto Pennisi a margine del convegno dal titolo: "L'inferno della speranza: riflessioni sull'ergastolo ostativo" presso il Carcere Opera di Milano
"Intervista a Roberto Pennisi a margine del convegno dal titolo: "L'inferno della speranza: riflessioni sull'ergastolo ostativo" presso il Carcere Opera di Milano" realizzata da Emiliano Silvestri con Roberto Pennisi (Sostituto Procuratore Nazionale Antimafia ed Antiterrorismo). L'intervista è stata registrata giovedì 16 giugno 2016 alle ore 15:05. La registrazione audio ha una durata di 6 minuti.
L'inferno della speranza: riflessioni sull'ergastolo ostativo - Intervista a Luigi Pagano
Intervista realizzata a margine del convegno che si è svolto, oggi, presso il Carcere Opera di Milano organizzato dalla Camera Penale di Milano "Gian Domenico Pisapia", dal Ministero della Giustizia, Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria, Provveditorato Regionale per la Lombardia e ovviamente dall'Istituto penitenziario di Opera. "L'inferno della speranza: riflessioni sull'ergastolo ostativo - Intervista a Luigi Pagano" realizzata da Emiliano Silvestri con Luigi Pagano (provveditore dell'Amministrazione Penitenziaria del Piemonte e della Valle D'Aosta). L'intervista è stata registrata giovedì 16 giugno 2016 alle 15:03. Nel corso dell'intervista sono stati trattati i seguenti temi: Carcere, Corte Europea Dei Diritti Dell'uomo, Custodia Cautelare, Diritti Umani, Ergastolo, Giustizia, Magistratura, Milano, Ministeri, Minori, Opera, Politica, Torreggiani. La registrazione audio ha una durata di 2 minuti.
Intervista a Luigi Pagano a margine del convegno dal titolo: "L'inferno della speranza: riflessioni sull'ergastolo ostativo" presso il Carcere Opera di Milano
"Intervista a Luigi Pagano a margine del convegno dal titolo: "L'inferno della speranza: riflessioni sull'ergastolo ostativo" presso il Carcere Opera di Milano" realizzata da Emiliano Silvestri con Luigi Pagano (provveditore dell'Amministrazione Penitenziaria della Lombardia). L'intervista è stata registrata giovedì 16 giugno 2016 alle ore 15:03. La registrazione audio ha una durata di 2 minuti.
Intervista a Laura Vaira sui lavori del convegno "L'inferno della speranza: riflessioni sull'ergastolo ostativo"
Il convegno si tiene nel Carcere Opera di Milano. "Intervista a Laura Vaira sui lavori del convegno "L'inferno della speranza: riflessioni sull'ergastolo ostativo"" realizzata da Emiliano Silvestri con Laura Vaira (criminologa, mediatrice della Cooperativa Dike). L'intervista è stata registrata giovedì 16 giugno 2016 alle 15:03. Nel corso dell'intervista sono stati discussi i seguenti temi: Carcere, Diritti Umani, Diritto, Ergastolo, Giustizia, Penale, Procedura, Riforme. La registrazione audio ha una durata di 4 minuti.
Intervista a Laura Vaira a margine del convegno dal titolo: "L'inferno della speranza: riflessioni sull'ergastolo ostativo" presso il Carcere Opera di Milano
"Intervista a Laura Vaira a margine del convegno dal titolo: "L'inferno della speranza: riflessioni sull'ergastolo ostativo" presso il Carcere Opera di Milano" realizzata da Emiliano Silvestri con Laura Vaira (criminologa, mediatrice della Cooperativa Dike). L'intervista è stata registrata giovedì 16 giugno 2016 alle ore 15:03. La registrazione audio ha una durata di 4 minuti.
Il ballottagio a Roma fra Raggi e Giachetti - Riccardo Magi è ospite di Sky TG24 Pomeriggio
Registrazione video di "Il ballottagio a Roma fra Raggi e Giachetti - Riccardo Magi è ospite di Sky TG24 Pomeriggio", registrato a Sky giovedì 16 giugno 2016 alle 15:03. La registrazione video ha una durata di 48 minuti. Il contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Intervista a Rita Bernardini a margine del convegno "L'inferno della speranza: riflessioni sull'ergastolo ostativo"
Convegno presso il Carcere Opera di Milano. "Intervista a Rita Bernardini a margine del convegno "L'inferno della speranza: riflessioni sull'ergastolo ostativo"" realizzata da Emiliano Silvestri con Rita Bernardini (presidente d'onore di Nessuno tocchi Caino). L'intervista è stata registrata giovedì 16 giugno 2016 alle 15:00. Nel corso dell'intervista sono stati trattati i seguenti temi: Abolizionismo, Carcere, Costituzione, Diritti Umani, Diritto, Ergastolo, Milano, Partito Radicale Nonviolento, Politica, Riforme, Tortura. La registrazione audio ha una durata di 5 minuti.