Feed
La politica che non c'è.Un anno di em.ma su facebook-presentazione del libro di Emanuele Macaluso a cura di Peppe Provenzano e Sergio Sergi(Edizione Castelvecchi)
Con gli interventi del Ministro della Giustizia Andrea Orlando e dell'autore del libro Emanuele Macaluso. Registrazione video di "La politica che non c'è.Un anno di em.ma su facebook-presentazione del libro di Emanuele Macaluso a cura di Peppe Provenzano e Sergio Sergi(Edizione Castelvecchi)", registrato a Roma martedì 14 giugno 2016 alle 18:19. Sono intervenuti: Elisa Calessi (giornalista di Libero), Paolo Franchi (editorialista del Corriere della Sera), Andrea Orlando (ministro della Giustizia), Emanuele Macaluso (giornalista). La registrazione video ha una durata di 51 minuti. Il contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Pagamenti entro il 6 luglio per Unico da studi di settore e persone fisiche con forfait del 5% o del 15% - Il Sole 24 Ore
Il Sole 24 Ore
Pagamenti entro il 6 luglio per Unico da studi di settore e persone fisiche con forfait del 5% o del 15%
Il Sole 24 Ore
Puntuale come un orologio svizzero, come ogni anno, arriva in extremis la proroga dei versamenti di Unico 2016. Per i contribuenti soggetti agli studi di settore, contribuenti minimi compresi, i pagamenti in scadenza il 16 giugno si potranno fare entro ...
Le scadenze fiscali e la telenovela della prorogaFormiche.net
Proroga Unico al 6 luglio 2016: ecco il comunicato stampa del MEFFiscoetasse
Fisco, probabile proroga versamenti Unico al 7 luglioAGI - Agenzia Giornalistica Italia
Business Online -Italia Oggi -IPSOA Editore -eDotto - Informazione Professionale
tutte le notizie (31) »
Categorie: Notizie
Conversazione sul libro di Ludwig von Mises: "L'azione umana. Trattato di economia" (Edizioni Rubbettino)
Partecipano, in collegamento telefonico, Giuseppe Bedeschi e Fabio Massimo Nicosia. Conduce Giuseppe Di Leo. Registrazione audio del dibattito dal titolo "Conversazione sul libro di Ludwig von Mises: "L'azione umana. Trattato di economia" (Edizioni Rubbettino)", registrato martedì 14 giugno 2016 alle ore 18:00. Sono intervenuti: Giuseppe Bedeschi (professore emerito di Storia della Filosofia presso l'Università "La Sapienza" di Roma), Fabio Massimo Nicosia (avvocato civilista e membro dell'Associazione "Enzo Tortora" - Radicali Milano). Tra gli argomenti discussi: Banche, Comunismo, Consob, Diritto, Economia, Facebook, Finanza, Keynes, Libro, Marx, Socialismo, Storia. La registrazione audio di questo dibatto ha una durata di 48 minuti.
Dibattito sul libro di Ludwig von Mises: "L'azione umana. Trattato di economia" (Rubbettino)
Partecipano, in collegamento telefonico, Giuseppe Bedeschi e Fabio Massimo Nicosia. Conduce Giuseppe Di Leo. Registrazione audio del dibattito dal titolo "Dibattito sul libro di Ludwig von Mises: "L'azione umana. Trattato di economia" (Rubbettino)", registrato a Roma martedì 14 giugno 2016 alle ore 18:00. Dibattito organizzato da Radio Radicale. Sono intervenuti: Fabio Massimo Nicosia (avvocato civilista e membro dell'Associazione "Enzo Tortora" - Radicali Milano), Giuseppe Bedeschi (professore emerito di Storia della Filosofia presso l' Università "La Sapienza" di Roma). Sono stati discussi i seguenti argomenti: Banche, Comunismo, Consob, Diritto, Economia, Facebook, Finanza, Keynes, Libro, Marx, Socialismo, Storia. La registrazione audio di questo dibatto ha una durata di 48 minuti.
La politica che non c'è. Un anno di em.ma su facebook - presentazione del libro di Emanuele Macaluso a cura di Peppe Provenzano e Sergio Sergi (Ed. Castelvecchi)
Presentazione del libro di Emanuele Macaluso a cura di Peppe Provenzano e Sergio Sergi (Ed. Castelvecchi). Registrazione audio del dibattito dal titolo "La politica che non c'è. Un anno di em.ma su facebook - presentazione del libro di Emanuele Macaluso a cura di Peppe Provenzano e Sergio Sergi (Ed. Castelvecchi)", registrato a Roma martedì 14 giugno 2016 alle 17:43. Dibattito organizzato da Istituto della Enciclopedia Italiana Giovanni Treccani. Sono intervenuti: Paolo Franchi (editorialista del Corriere della Sera), Massimo Bray (direttore generale dell' Istituto della Enciclopedia Italiana Giovanni Treccani), Elisa Calessi (giornalista di Libero), Andrea Orlando (ministro della Giustizia, Partito Democratico), Emanuele Macaluso (giornalista). Tra gli argomenti discussi: Amministrative, Centro, Comuni, Comunicazione, Crisi, Cultura, Destra, Diritti Sociali, Elezioni, Facebook, Giachetti, Giornalismo, Giornalisti, Giovani, Governo, Grillo, Informazione, Internet, Istituzioni, Italia, Lavoro, Libro, Movimento 5 Stelle, Partiti, Partito Democratico, Politica, Renzi, Riformismo, Roma, Sinistra, Socialismo, Societa', Storia, Voto. La registrazione audio di questo dibatto ha una durata di 1 ora e 27 minuti.
Presentazione del libro di Emanuele Macaluso: "La politica che non c'è. Un anno di em.ma su facebook", a cura di Peppe Provenzano e Sergio Sergi (Castelvecchi, 2016)
Ne discutono con l'Autore, Massimo Bray, Elisa Calessi, Andrea Orlando. Modera Paolo Franchi. Registrazione audio del dibattito dal titolo "Presentazione del libro di Emanuele Macaluso: "La politica che non c'è. Un anno di em.ma su facebook", a cura di Peppe Provenzano e Sergio Sergi (Castelvecchi, 2016)", registrato a Roma martedì 14 giugno 2016 alle 17:43. Dibattito organizzato da Istituto della Enciclopedia Italiana Giovanni Treccani. Sono intervenuti: Paolo Franchi (editorialista del Corriere della Sera), Massimio Bray (politico italiano appartenente al Partito Democratico), Elisa Calessi (giornalista), Andrea Orlando (ministro della giustizia), Emanuele Macaluso (giornalista e scrittore, già parlamentare). Sono stati discussi i seguenti argomenti: Libro. La registrazione audio di questo dibatto ha una durata di 1 ora e 27 minuti.
Teramo, uccide uomo con una coltellata al cuore per mancata precedenza. Fermato - Il Fatto Quotidiano
Il Fatto Quotidiano
Teramo, uccide uomo con una coltellata al cuore per mancata precedenza. Fermato
Il Fatto Quotidiano
Una coltellata al cuore per una mancata precedenza a un incrocio. È morto così nel pomeriggio del 14 giugno nel centro di Giulianova Lido, in provincia di Teramo, Paolo Ciacalini, 47 anni. L'uomo, nato a Mosciano ma residente a Giulianova, era in ...
Lite nel traffico, ucciso con una coltellata al cuoreL'Unione Sarda
Teramo, lite per il traffico per una mancata precedenza: un morto accoltellatoTGCOM
Giulianova, accoltellato ed ucciso in pieno centro FOTO VIDEOCityRumors.it
emmelle.it -Globalist.it -Vera TV (Comunicati Stampa) -Pescara Web Tv
tutte le notizie (20) »
Categorie: Notizie
'Dialogo sul futuro dell'Europa'
Partecipano : l'ex presidente del Consiglio e della Commissione Ue Romano Prodi e Angelo Scola (Arcivescovo di Milano). Modera il dibattito: Giancarlo Aragona ( ISPI). Registrazione audio del dibattito dal titolo "'Dialogo sul futuro dell'Europa'", registrato a Milano martedì 14 giugno 2016 alle ore 17:30. Sono stati discussi i seguenti argomenti: Ue. La registrazione audio di questo dibatto ha una durata di 1 ora e 31 minuti.
"Ecco perchè... ". Bibliografia degli scritti di Pio La Torre - Presentazione del libro di Francesco Tornatore (Istituto Poligrafico Europeo, 2016)
Presentazione del libro di Francesco Tornatore (Istituto Poligrafico Europeo, 2016). Registrazione video del dibattito dal titolo ""Ecco perchè... ". Bibliografia degli scritti di Pio La Torre - Presentazione del libro di Francesco Tornatore (Istituto Poligrafico Europeo, 2016)", registrato a Palermo martedì 14 giugno 2016 alle 17:30. Dibattito organizzato da Istituto Gramsci Siciliano. Sono intervenuti: Salvatore Nicosia (presidente istituto Gramsci Siciliano), Franco La Torre (figlio di Pio La Torre), Achille Occhetto (già segretario del PCI e del Partito Democratico della Sinistra, già senatore), Roberto Scarpinato (procuratore generale della Repubblica presso la Corte di Appello di Palermo), Ino Vizzini (rappresentante del Centro Studi Pio La Torre), Francesco Tornatore (autore del libro "Ecco perchè"). Sono stati discussi i seguenti argomenti: Autonomia, La Torre, Libro, Regioni, Sicilia. La registrazione video di questo dibatto ha una durata di 1 ora e 57 minuti. Questo contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Pensioni, prestito per uscire in anticipo da restituire in 20 anni - Corriere della Sera
Corriere della Sera
Pensioni, prestito per uscire in anticipo da restituire in 20 anni
Corriere della Sera
Il prestito pensionistico per chi lascia il lavoro prima dell'età di vecchiaia dovrà essere restituito con rate fino a 20 anni con gli interessi. È quanto avrebbe spiegato il Governo nell'incontro di oggi con i sindacati secondo alcuni partecipanti ...
Pensioni, uscita anticipata senza penalizzazioni: allo studio un “prestito” da restituire in 20 anniLa Stampa
Pensioni: ipotesi uscita anticipata anche per gli statali. Ecco le ultime novitàInternational Business Times Italia
Pensioni, uscita anticipata: vent'anni di rate da pagareil Giornale
Il Sole 24 Ore -Il Secolo d'Italia -Blasting News -Italia Oggi
tutte le notizie (29) »
Categorie: Notizie
Intervista a Matteo Angioli sul "Global Committee for the Rule of Law - Marco Pannella"
Matteo Angioli, Segretario generale del "Global Committee for the Rule of Law - Marco Pannella". "Intervista a Matteo Angioli sul "Global Committee for the Rule of Law - Marco Pannella"" realizzata da Cristiana Pugliese con Matteo Angioli (membro del Consiglio Generale del Partito Radicale Nonviolento, Transnazionale e Transpartito, Partito Radicale Nonviolento Transnazionale e Transpartito). L'intervista è stata registrata martedì 14 giugno 2016 alle 16:25. Nel corso dell'intervista sono stati discussi i seguenti temi: Angioli, Bulgaria, Democrazia, Diritti Civili, Diritti Umani, Diritto, Esteri, Pannella, Terzi Di Sant'agata. La registrazione audio ha una durata di 10 minuti.
Intervista a Matteo Angioli sul "Global Committe for the Rule of Low - Marco Pannella"
Matteo Angioli , Segretario del "Global Committe for the Rule of Low - Marco Pannella". "Intervista a Matteo Angioli sul "Global Committe for the Rule of Low - Marco Pannella"" realizzata da Cristiana Pugliese . L'intervista è stata registrata martedì 14 giugno 2016 alle ore 16:25. Nel corso dell'intervista sono stati trattati i seguenti temi: Democrazia, Diritti Civili, Diritti Umani, Diritto, Esteri.
Europa 2.0: Migranti e diritti umani
Organizzato in collaborazione con le associazioni: Internazionale Femminile di Centro, Rifare l'Europa e Consolidal, con il patrocinio morale dell'UNEDUCH Foundation. Convegno "Europa 2.0: Migranti e diritti umani", registrato a Roma martedì 14 giugno 2016 alle 16:19. L'evento è stato organizzato da Ancislink e Forum Cultura Pace Vita e Philomates Association. Sono intervenuti: Franz Ciminieri (presidente dell'Associazione Ancislink), Francesco Ciocci, Lorenzo Leuzzi (cappellano della Camera dei Deputati), Giuseppe Pisicchio (deputato, Misto), Alessandro Bertirotti (presidente mondiale della Philomates Association), Enrico Davide Gavello (segretario generale dell'UNEDUCH Foundation), Bloagoj Nakoski (ambasciatore della Cultura della Repubblica di Macedonia), Erminio Amelio (magistrato e scrittore), Paola Pinna (deputato, Partito Democratico), Federico Ferraro (responsabile nazionale giovanile di Consolidal), Danilo Campanella (filosofo), Stefania Schipani (presidente dell'Associazione Rifare l'Europa), Carlo Mazzanti (editore della rivista internazionale di geopolitica Atlantis). Tra gli argomenti discussi: Diritti Umani, Europa, Geopolitica, Immigrazione, Integrazione, Rifugiati, Ue. La registrazione video di questo convegno ha una durata di 3 ore e 19 minuti. Questo contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Convegno: "Europa 2.0: Migranti e diritti umani"
Organizzato in collaborazione con le associazioni Internazionale Femminile di Centro, Rifare l'Europa e Consolidal, col patrocinio morale di Uneduch Foundation. Saluti istituzionali di Giuseppe Pisicchio (presidente del Gruppo Misto della Camera), di. Sergio Bernardini (direttore del Forum Cultura Pace Vita), di Alessandro Bertirotti (presidente mondiale di Philomates Association). Introduzione a cura di Francesco Ciocci (del comitato organizzatore). Modera Franz Ciminieri (presidente dell'Associazione Ancislink). Relazione S.E. Mons. Lorenzo Leuzzi (cappellano della Camera e responsabile della Pastorale Universitaria), Fabio Porta (Presidente del Comitato permanente Italiani nel Mondo), Paola Pinna (commissione Affari Esteri della Camera), S.E. M° Blagoj Nakoski (ambasciatore della cultura della Repubblica di Macedonia e rappresentante Uneduch presso il Governo Macedone), S.E. dr. Enrico Davide Gavello (segretario generale Uneduch Foundation e delegato Onu), Annamaria Stame Cervone (presidente mondiale IFDC e delegata Onu), Erminio Amelio (magistrato e scrittore), Stefania Schipani (presidente dell'Associazione Rifare l'Europa), Carlo Mazzanti (editore della rivista internazionale di geopolitica Atlantis), Danilo Campanella (docente universitario Arssup Svizzera), Federico Ferraro (responsabile nazionale Giovanile Consolidal).
Guardia Costiera Italiana - Video delle operazioni di soccorso ai migranti effettuate operate dalla Nave Dattilo
Registrazione video di "Guardia Costiera Italiana - Video delle operazioni di soccorso ai migranti effettuate operate dalla Nave Dattilo", registrato a Trapani martedì 14 giugno 2016 alle 16:05. L'evento è stato organizzato da Guardia Costiera. Il contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Ambiente: Torino sul podio del premio appalti verdi - AGI - Agenzia Giornalistica Italia
Ambiente: Torino sul podio del premio appalti verdi
AGI - Agenzia Giornalistica Italia
(AGI) - Torino, 14 giu. - Il capoluogo piemontese e' sul podio del Premio europeo degli appalti verdi. Accoppiata vincente, infatti, per la Citta' di Torino e la Citta' metropolitana di Torino che hanno conquistato il secondo e il terzo posto dell ...
altro »Google News
Categorie: Notizie
Acquisti green, Torino 1/a in Italia - Corriere della Sera
ANSA.it
Acquisti green, Torino 1/a in Italia
Corriere della Sera
15:47 (ANSA) - TORINO - La Città di Torino e la sua Città metropolitana sul podio dello European Gpp Award, che premia le pubbliche amministrazioni che su distinguono negli acquisti 'green'. I due enti si sono aggiudicati il secondo e terzo posto, dopo ...
Fassino: il Motovelodromo come stazione del “Progetto Vento”La Stampa
Ambiente: Torino sul podio del premio appalti verdiAGI - Agenzia Giornalistica Italia
Fassino: Torino al secondo posto dell'European Gpp Awardaskanews
Quotidiano Piemontese
tutte le notizie (5) »
Categorie: Notizie
Oms: il caffè non è cancerogeno - Rai News
Rai News
Oms: il caffè non è cancerogeno
Rai News
14 giugno 2016 Nessun rischio tumore dal caffè: la tazzina è stata assolta da circa 20 esperti internazionali che hanno elaborato un atteso parere dello Iarc (l'agenzia dell'Oms per la ricerca sul cancro), che sarà presentato domani. Nel 1991 il caffè ...
Oms: "Caffè non è cancerogeno, nessun legame con tumore a vescica"TGCOM
tutte le notizie (2) »
Categorie: Notizie
Parigi, violenti scontri al corteo contro la riforma del lavoro: sei arresti - Il Messaggero
Il Messaggero
Parigi, violenti scontri al corteo contro la riforma del lavoro: sei arresti
Il Messaggero
Nella Francia in stato d'allerta terrorismo a causa dell'ultimo agghiacciante assassinio di una coppia di poliziotti rivendicato dall'Isis, Parigi viene sconvolta anche dalla grande giornata di mobilitazione nazionale dei sindacati contro la riforma ...
Scontri al corteo di protesta contro la riforma del lavoro, Parigi a ferro e fuocoIl Secolo XIX
Francia, al via super corteo a Parigi contro riforma lavoroLa Prealpina
Parigi, scontri al corteo contro la riforma del lavoroRai News
TGCOM -Internazionale -Lettera43 -Popoff Quotidiano (Satira) (Blog)
tutte le notizie (15) »
Categorie: Notizie
Mutui, i tassi al nuovo minimo. Ancora al palo i prestiti a famiglie e imprese - La Repubblica
La Repubblica
Mutui, i tassi al nuovo minimo. Ancora al palo i prestiti a famiglie e imprese
La Repubblica
Secondo il rapporto dell'Abi, il tasso medio dei finanziamenti per l'acquisto di abitazioni è sceso al 2,24%. In crescita anche lo stock dei prestiti erogati. Ancora segnali di stagnazione, invece, sul fronte del credito alle imprese. Sofferenze in ...
Banche: Abi, mutui casa in aumento con nuovo minimo storico tassiIl Sole 24 Ore
Banche: prestiti a famiglie e imprese in calo a maggio, sofferenze risalgonoInvestire Oggi
Abi,freno calo prestiti famiglie-impreseANSA.it
Finanzaonline.com
tutte le notizie (12) »
Categorie: Notizie