Feed

Rieti, ultraleggero cade nella Piana due persone sono decedute Alla guida dell'aereo l'imprenditore Gianni Donati - Il Messaggero

Google: notizie dall'Italia - Ven, 06/10/2016 - 16:15

Il Messaggero

Rieti, ultraleggero cade nella Piana due persone sono decedute Alla guida dell'aereo l'imprenditore Gianni Donati
Il Messaggero
RIETI - Incidente aereo nella Piana reatina: un ultraleggero alzatosi da Rieti si è schiantato al suolo su Colle Aluffi, intorno alle 14.30 quasi a bordo strada. Dalle prime notizie risultano esserci due morti. A perdere la vita è stato l'imprenditore ...
Rieti: precipita un ultraleggero, due le vittimeTGCOM
Aereo ultraleggero si schianta su un monte a Rieti, due mortiRai News
Precipita ultraleggero a Rieti, due mortiIl Secolo XIX
Quotidiano.net -UrbanPost -L'Unione Sarda -Liguria Oggi
tutte le notizie (16) »
Categorie: Notizie

"La legge sulle unioni civili: Problemi e prospettive"

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Ven, 06/10/2016 - 15:42
Modera il dibattito Gianni Baldini (presidente di AMI Toscana e membro di Giunta Associazione Luca Coscioni). Intervengono, tra gli altri, Gian Ettore Gassani (presidente AMI nazionale) e Marzia Sperandeo (presidente AMI Liguria). Registrazione video del dibattito dal titolo ""La legge sulle unioni civili: Problemi e prospettive"", registrato a Viareggio venerdì 10 giugno 2016 alle 15:42. Dibattito organizzato da Associazione Avvocati Matrimonialisti Italiani per la tutela delle persone dei minorenni e delle famiglie e Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica e Università di Firenze. Sono intervenuti: Marzia Sperandeo (presidente AMI Toscana), Maria Grazia Fontana (presidente dell'Ordine degli Avvocati di Lucca), Gian Ettore Gassani (presidente Nazionale dell'AMI (Avvocati Matrimonialisti Italiani)), Gianni Baldini (avvocato, docente di Biodiritto all'Università degli Studi di Firenze, presidente AMI Toscana), Annamaria Bernardini De Pace (avvocato del Foro di Milano), Anna Carla Nazzaro (professoressa di diritto civile dei Minori all'Università di Firenze), Patrizia Pompei (magistrato di Appello del Tribunale di Firenze), Massimo Clara (membro della Consulta Milanese per la Laicità delle Istituzioni), Alberto Figone (avvocato, professore alla scuola di professioni legali presso l'Università di Genova), Teresa Poerio (avvocato del Foro di Firenze, membro del direttivo dell'AMI), Cristina Poiani (mediatrice familiare dell'AMI). Sono stati discussi i seguenti argomenti: Adozione, Avvocatura, Diritti Civili, Diritto, Famiglia, Governo, Italia, Laicita', Matrimonio, Omosessualita', Parlamento, Unioni Di Fatto. La registrazione video di questo dibatto ha una durata di 3 ore e 31 minuti. Questo contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Categorie: Notizie, Politica

Intervista ad Anna Foa sul reato di negazionismo

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Ven, 06/10/2016 - 15:33
"Intervista ad Anna Foa sul reato di negazionismo" realizzata da Michele Lembo . L'intervista è stata registrata venerdì 10 giugno 2016 alle 15:33. Nel corso dell'intervista sono stati trattati i seguenti temi: Comunicazione, Cultura, Diritti Civili, Parlamento, Storia.
Categorie: Notizie, Politica

Eder dribbla i paragoni. "Ci siamo noi e meritiamo" - La Gazzetta dello Sport

Google: notizie dall'Italia - Ven, 06/10/2016 - 15:20

La Gazzetta dello Sport

Eder dribbla i paragoni. "Ci siamo noi e meritiamo"
La Gazzetta dello Sport
L'azzurro: "Sono stato convocato per quello che ho fatto in 4 anni, non per gli ultimi tre mesi all'Inter. Non devo dar conto a nessuno, solo a Conte. Col Belgio non so se giocherò".. ARTICOLO PRECEDENTE. ARTICOLO SUCCESSIVO.. Ascolta.
Tentazione Conte, prova Zaza con PellèLa Stampa
Euro 2016 Italia, Eder: «A Coverciano lavorato sodo, ora sono pronto»Tuttosport
Italia, Eder: 'Fatica all'Inter? Qui non conta. Conte crede in me, ora sto bene'Calciomercato.com
Il Sole 24 Ore -Corriere dello Sport.it -Inter-News -Goal.com
tutte le notizie (56) »
Categorie: Notizie

AIGA 50º 1966 - 2016 - prima giornata

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Ven, 06/10/2016 - 15:07
Celebrazione del 50° Anniversario della Fondazione dell'Associazione Italiana Giovani Avvocati promossa nei giorni 10 e 11 giugno 2016. Convegno "AIGA 50º 1966 - 2016 - prima giornata", registrato a Roma venerdì 10 giugno 2016 alle 15:07. L'evento è stato organizzato da Associazione Italiana Giovani Avvocati. Sono intervenuti: Michele Vaira (presidente dell'Associazione Italiana Giovani Avvocati), Maria Elena Boschi (ministro per le Riforme Costituzionali e per i Rapporti con il Parlamento, Partito Democratico), Sergio De Nicola (giornalista, Rai - Radiotelevisione Italiana), Federica Chiavaroli (sottosegretario di Stato al Ministero della Giustizia, Area Popolare (gruppo parlamentare Senato)), Annibale Marini (presidente emerito della Corte Costituzionale), Beniamino Caravita Di Toritto (professore), Francesco Clementi (professore), Andrea Mazziotti (deputato, Scelta Civica con Monti per l'Italia), Andrea Mascherin (presidente del Consiglio Nazionale Forense), Andrea Orlando (ministro della Giustizia, Partito Democratico), Sergio De Nicola (giornalista), Beniamino Caravita Di Toritto (ordinario di istituzioni di diritto pubblico presso l'Università "La Sapienza" di Roma, Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli), Annibale Marini (giurista, presidente emerito della Corte Costituzionale), Andrea Mazziotti (presidente Commissione Affari Costituzionali della Camera), Francesco Clementi (docente di Diritto Pubblico Comparato alla Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Perugia). Tra gli argomenti discussi: Aiga, Avvocatura, Costituzione, Diritto, Giustizia, Governo, Ministeri, Politica, Referendum, Renzi, Riforme, Storia. La registrazione video di questo convegno ha una durata di 3 ore e 38 minuti. Il contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Categorie: Notizie, Politica

Celebrazione del 50° Anniversario della Fondazione dell'AIGA (Associazione Italiana Giovani Avvocati)

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Ven, 06/10/2016 - 15:07
Convegno: "La Riforma Costituzionale". Introduzione di Maria Elena Boschi (Ministro per le Riforme Costituzionali). Intervengono: Annibale Marini (Presidente Emerito Corte Costituzionale), Andrea Mazziotti (Presidente Commissione Affari Costituzionali della Camera), Federica Chiavaroli (Sottosegretario Ministero della Giustizia), Francesco Paolo Sisto (Camera dei Deputati), Stefano Bonacini (Presidente Conferenza Stato-Regioni), Francesco Clementi (Docente Diritto Pubblico Comparato), Beniamino Caravita di Toritto (Docente Diritto Costituzionale). Modera Sergio De Nicola. Convegno "Celebrazione del 50° Anniversario della Fondazione dell'AIGA (Associazione Italiana Giovani Avvocati)", registrato a Roma venerdì 10 giugno 2016 alle 15:07. L'evento è stato organizzato da Associazione Italiana Giovani Avvocati. Sono intervenuti: Michele Vaira (presidente dell'Associazione Italiana Giovani Avvocati), Maria Elena Boschi (ministro per le Riforme Costituzionali e per i Rapporti con il Parlamento), Sergio De Nicola (giornalista), Federica Chiavaroli (sottosegretario di stato Ministero della Giustizia), Annibale Marini (giurista, presidente emerito della Corte Costituzionale), Beniamino Caravita Di Toritto (ordinario di istituzioni di diritto pubblico presso l'Università "La Sapienza" di Roma, Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli), Francesco Clementi (docente di Diritto Pubblico Comparato alla Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Perugia), Andrea Mazziotti (presidente Commissione Affari Costituzionali della Camera), Andrea Mascherin (presidente del Consiglio Nazionale Forense), Andrea Orlando (ministro della Giustizia). Sono stati discussi i seguenti argomenti: Avvocatura. La registrazione video di questo convegno ha una durata di 3 ore e 38 minuti. Il contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Categorie: Notizie, Politica

Elezioni amministrative a Milano: aggiornamento sull'iniziativa radicale in vista del ballottaggio del 19 giugno prossimo

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Ven, 06/10/2016 - 15:00
Registrazione video della conferenza stampa dal titolo "Elezioni amministrative a Milano: aggiornamento sull'iniziativa radicale in vista del ballottaggio del 19 giugno prossimo" che si è tenuta a Milano venerdì 10 giugno 2016 alle 15:00. Con Marco Cappato (presidente, Radicali Italiani), Lorenzo Lipparini (segretario dell'Associazione "Enzo Tortora" - Radicali Milano, Radicali Italiani). La conferenza stampa è stata organizzata da Radicali Italiani. Tra gli argomenti discussi: Amministrative. La registrazione video della conferenza stampa dura 26 minuti. Oltre al formato video è disponibile anche la versione nel solo formato audio.
Categorie: Notizie, Politica

Conferenza stampa di aggiornamento sull'iniziativa radicale in vista del ballottaggio per le elezioni comunali del 19 giugno.

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Ven, 06/10/2016 - 15:00
Intervengono tra gli altri Marco Cappato e Lorenzo Lipparini. Registrazione video della conferenza stampa dal titolo "Conferenza stampa di aggiornamento sull'iniziativa radicale in vista del ballottaggio per le elezioni comunali del 19 giugno." che si è tenuta a Milano venerdì 10 giugno 2016 alle 15:00. Con Marco Cappato (candidato Sindaco a Milano, Radicali Italiani), Lorenzo Lipparini (candidato radicale alle elezioni comunali Milano). La conferenza stampa è stata organizzata da Radicali Italiani. Tra gli argomenti discussi: Amministrative. La registrazione video della conferenza stampa dura 26 minuti. Oltre al formato video è disponibile anche la versione nel solo formato audio.
Categorie: Notizie, Politica

Creatività, cultura, turismi: Lazio motore d'Italia - Un workshop da 210 miliardi euro

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Ven, 06/10/2016 - 14:48
Nell'ambito di "Unirete. Potenziale reale", in programma il 9 e 10 giugno 2016. Registrazione video del dibattito dal titolo "Creatività, cultura, turismi: Lazio motore d'Italia - Un workshop da 210 miliardi euro", registrato a Roma venerdì 10 giugno 2016 alle 14:48. Dibattito organizzato da Unindustria. Sono intervenuti: Maurizio Stirpe (presidente di Unindustria), Giampaolo Letta (vice presidente di Unindustria), Riccardo Tozzi (presidente di ANICA (Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Multimediali)), Edith Gabrielli (direttore polo museale del Lazio), Stefano Fiori (presidente sezione industria del Turismo Unindustria), Evelina Christillin (presidente dell'Ente Nazionale per il Turismo (ENIT)), Diana Bianchedi (coordinatrice generale Comitato Promotore Roma 2024), Lidia Ravera (assessore alla Cultura e alle Politiche Giovanili della Regione Lazio). Tra gli argomenti discussi: Amministrazione, Beni Culturali, Cinema, Comuni, Cultura, Economia, Enit, Enti Locali, Formazione, Imprenditori, Impresa, Industria, Investimenti, Museo, Olimpiadi, Produzione, Regioni, Roma, Sviluppo, Territorio, Turismo, Unindustria. La registrazione video di questo dibatto ha una durata di 1 ora e 43 minuti. Questo contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Categorie: Notizie, Politica

"Creatività, cultura, turismi: Lazio motore d'Italia"

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Ven, 06/10/2016 - 14:48
Nell'ambito di "Unirete" in programma il 9 e 10 giugno. Saluti di Maurizio Stirpe (Presidente Unindustria). Tavola Rotonda coordinata da Giampaolo Letta (Vice Presidente Unindustria con delega all'industria creativa, cultura e turismo), Riccardo Tozzi (Presidente di Anica), Evelina Christillin (Presidente Enit), Edith Gabrielli (Direttore Polo Museale del Lazio), Stefano Fiori (Presidente Sezione Industria del Turismo Unindustria), Diana Bianchedi (Coordinatore Generale Comitato Promotore Roma 2024). Conclusioni Lidia Ravera (Assessore alla Cultura e Politiche Giovanili Regione Lazio). Registrazione video del dibattito dal titolo ""Creatività, cultura, turismi: Lazio motore d'Italia"", registrato a Roma venerdì 10 giugno 2016 alle 14:48. Dibattito organizzato da Unindustria. Sono intervenuti: Maurizio Stirpe (presidente di Unindustria), Giampaolo Letta (vice presidente di Unindustria), Riccardo Tozzi (presidente di ANICA (Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Multimediali)), Edith Gabrielli (direttore polo museale del Lazio), Stefano Fiori (presidente sezione industria del Turismo Unindustria), Evelina Christillin (presidente dell'Ente Nazionale per il Turismo (ENIT)), Diana Bianchedi (coordinatrice generale Comitato Promotore Roma 2024), Lidia Ravera (assessore alla Cultura e alle Politiche Giovanili della Regione Lazio). Sono stati discussi i seguenti argomenti: Enti Locali. La registrazione video di questo dibatto ha una durata di 1 ora e 43 minuti. Il contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Categorie: Notizie, Politica

Buonanno, fatale una distrazione: stava raccogliendo il cellulare - TGCOM

Google: notizie dall'Italia - Ven, 06/10/2016 - 14:07

TGCOM

Buonanno, fatale una distrazione: stava raccogliendo il cellulare
TGCOM
L'europarlamentare Gianluca Buonanno è morto in seguito a una distrazione. Dai filmati delle videocamere posizionate lungo la Pedemontana, dove domenica pomeriggio è avvenuto l'incidente mortale, emergerebbe come l'esponente della Lega Nord, ...
“Buonanno è morto per una distrazione”La Stampa
Incidente Gianluca Buonanno, il video della stradaleil Giornale
Accertamenti sulla morte di Buonanno, spunta l'ipotesi di una distrazione fataleIl Giorno
Blitz quotidiano -Metropolis Web -Mondo TiVu -InfoVercelli24 (Comunicati Stampa) (Blog)
tutte le notizie (49) »
Categorie: Notizie

Amministrative 2016: intervista ad Anna Ascani sulle polemiche che hanno coinvolto il Partito Democratico

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Ven, 06/10/2016 - 14:00
Nell'intervista si parla anche della contestazione a Matteo Renzi dalla platea della Confcommercio. "Amministrative 2016: intervista ad Anna Ascani sulle polemiche che hanno coinvolto il Partito Democratico" realizzata da Lanfranco Palazzolo con Anna Ascani (deputata, Partito Democratico). L'intervista è stata registrata venerdì 10 giugno 2016 alle 14:00. La registrazione audio ha una durata di 7 minuti.
Categorie: Notizie, Politica

Voci africane

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Ven, 06/10/2016 - 14:00
Rubrica del Movimento degli Africani a cura di Andrea Billau e Steve Emejuru Puntata dedicata a Marco Pannella: testimonianze dal mondo della diaspora africana: dalla Costa d'Avorio Djedjed Daniel, dal Senegal Alioune Ka e Pape Diaw, dal Togo Isaac Atchikiti, dal Cameroun Makaping Genevieve. Puntata di "Voci africane" di venerdì 10 giugno 2016 , condotta da Andrea Billau con gli interventi di Steve Emejuru (mediatore culturale). Sono stati discussi i seguenti argomenti: Africa, Diritti Civili, Diritti Umani, Pannella, Partito Radicale Nonviolento, Politica, Scomparsa Marco Pannella. La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 35 minuti.
Categorie: Notizie, Politica

Voucher lavoro, stretta del governo: comunicazione entro un'ora - Corriere della Sera

Google: notizie dall'Italia - Ven, 06/10/2016 - 13:23

Corriere della Sera

Voucher lavoro, stretta del governo: comunicazione entro un'ora
Corriere della Sera
Il datore di lavoro dovrà comunicare, via sms o via mail, i dati del lavoratore all'Ispettorato del lavoro, entro un'ora. Lo prevede il decreto appena approvato dal governo per limitare l'abuso dei «buoni lavoro»: non potranno più essere comprati a ...
Stretta sui voucher, dal Consiglio dei ministri ok in via preliminareIl Sole 24 Ore
Lavoro, il governo vara la stretta sui voucherLa Repubblica
Lavoro, via libera del governo alla stretta sui voucherIl Messaggero
Reuters Italia -TGCOM
tutte le notizie (9) »
Categorie: Notizie

Schäuble: “In caso di Brexit la Gran Bretagna fuori dal mercato unico europeo” - La Stampa

Google: notizie dall'Italia - Ven, 06/10/2016 - 13:06

La Stampa

Schäuble: “In caso di Brexit la Gran Bretagna fuori dal mercato unico europeo”
La Stampa
Il ministro delle Finanze tedesco: “L'Ue funzionerà anche senza Londra”. Ma mette in guardia sul rischio di un effetto domino. AFP. un cartellone anti-Brexit in Irlanda. Leggi anche. 10/06/2016. alessandro alviani. berlino. Per il ministro delle ...
L'USCITA DALLA UE DONERA' ALLA GRAN BRETAGNA IL PIU' GRANDE BOOM ECONOMICO DELLA SUA STORIA ...Il Nord.it

tutte le notizie (8) »
Categorie: Notizie

Gazebo radicali per legalizzare la cannabis e contro la caccia sabato 11 e 18 giugno a Chiavenna e Sondrio

Radicali Italiani - Ven, 06/10/2016 - 12:59
10/06/16

Prosegue l'iniziativa di Radicali Sondrio per la legalizzazione della cannabis e la limitazione della caccia: sarà possibile firmare la proposta di legge e l'appello sabato 11 giugno, dalle 10 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 19, a Chiavenna in piazza Bertacchi e sabato 18 giugno, dalle 9:30 alle 12:30, a Sondrio in piazza Campello (in caso di maltempo gli appuntamenti saranno rinviati).

L'obiettivo principale della proposta di legge per la legalizzazione della cannabis,promossa da Radicali Italiani e dall'Associazione Luca Coscioni, è quello di ripensare le normative riguardanti le sostanze stupefacenti sia a livello nazionale che a livello europeo.

Decenni di proibizionismo non hanno fatto altro che aumentarne la produzione, i traffici, i consumatori: le droghe illegali sono diventate il terzo business più redditizio al mondo - dopo il cibo e l’energia - interamente controllato da organizzazioni criminali. Sono più diffuse ed economiche che mai, circolano ovunque, dalle scuole alle carceri, passando per i vicoli e il web. Solo in Italia il giro d’affari delle narcomafie è stimato intorno ai 30 miliardi di euro, mentre le Nazioni Unite confermano che il fenomeno riguarda oltre il 5% della popolazione mondiale.

La guerra alla droga ha consegnato un problema socio-sanitario al diritto penale, facendolo diventare una questione di ordine pubblico e, in certi casi, di sicurezza nazionale: milioni di persone nel mondo sono in carcere per reati di droga - reati che non fanno vittime - mentre la corruzione e la violenza, in particolare nei Paesi produttori e di transito, mettono in pericolo le democrazie. Ogni anno decine di migliaia di persone muoiono per questa guerra.

La proibizione sulle piante e le sostanze psicoattive derivate, ha anche imposto enormi limitazioni alle ricerca scientifica pura e a quella applicata, allo sviluppo di nuove terapie per decine di malattie, bloccando il progresso della scienza con danni gravissimi per la salute dei cittadini.

A venticinque anni dallo storico referendum, l'appello sulla caccia al Parlamento italianosostiene una proposta di legge di riforma organica dell’attività venatoria, presentata da Radicali Italiani alla Camera - con primi firmatari l’On. Walter Rizzetto e la deputata del Pd Gessica Rostellato - che è tesa a conseguire un duplice obiettivo: il primo è allineare la normativa nazionale al diritto comunitario, il secondo è quello di introdurre standard qualitativi di eccellenza in termini di protezione dell’ambiente e della fauna, di difesa del paesaggio e del patrimonio artistico, a salvaguardia dei diritti del mondo agricolo e del settore turistico e a favore della sicurezza dei cittadini.

 

Per maggiori informazioni:

gianfrancocamero@gmail.com - tel. 0342610141

© 2016 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

Categorie: Politica

Olimpiadi, Magi: no a scontro tra gufi e ottimisti, ma dibattito e informazione. Raggi e Giachetti firmino referendum. Consegnati oggi moduli al Comune, tra poche ore via alla raccolta firme

Radicali Italiani - Ven, 06/10/2016 - 12:35
10/06/16 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, promotore del referendum Roma2024:   "La centralità delle Olimpiadi nel dibattito di queste ore conferma quanto sia delicata e non scontata l'impresa della candidatura di Roma. Una decisione così importante non può essere ridotta a uno scontro tra gufi e ottimisti, ma richiede il massimo dell'informazione sui costi e i benefici, della trasparenza e della partecipazione dei cittadini. Cose che soltanto un referendum può garantire davvero. Come Radicali abbiamo lanciato la campagna referendaria prima ancora che iniziasse quella elettorale perché da sempre siamo abituati a promuovere concretamente gli strumenti di partecipazione che altri si limitano a evocare nei propri programmi elettorali o ad utilizzare solo quando fa comodo. Il referendum dopo il ballottaggio può diventare una soluzione per entrambi gli schieramenti. Se vincerà Roberto Giachetti, ai Cinque Stelle non resterà che il nostro referendum per far prevalere le loro ragioni. Lo stesso vale per i sostenitori della candidatura olimpica in caso di vittoria di Virginia Raggi. Per questo sarebbe uno straordinario gesto di ‘ottimismo democratico’ se entrambi i candidati firmassero per affidare la decisione sulle olimpiadi al dibattito pubblico e ai cittadini tra pochi mesi, senza darla in pasto alla campagna elettorale. Abbiamo appena consegnato al Comune i moduli per la vidima, tra qualche ora avvieremo la raccolta nei municipi e per le strade"   Di seguito il quesito referendario :    "Siete voi contrari alla candidatura della città di Roma ai XXXIII Giochi Olimpici e ai XVII Giochi Paraolimpici del 2024 espressa con la mozione dell'Assemblea Capitolina del 25 giugno 2015 ed attuata con i conseguenti provvedimenti sindacali?"   referendumroma2024.it

© 2016 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

Categorie: Politica

L'amministrazione della giustizia, la magistratura, i referendum della primavera 86, i radicali

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Ven, 06/10/2016 - 12:24
Pannella, Criscuolo 12 gen 1986 Napoli Pannella, Geraci 9 mag 1986 Palermo. Puntata di "L'amministrazione della giustizia, la magistratura, i referendum della primavera 86, i radicali" di venerdì 10 giugno 2016 , condotta da Aurelio Aversa .
Categorie: Notizie, Politica

Processo Camorra Capitale

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Ven, 06/10/2016 - 12:16
Registrazione audio integrale dell'udienza di "Processo Camorra Capitale" che si è tenuta venerdì 10 giugno 2016 a Roma. Durante il processo sono stati trattati i seguenti argomenti: Penale. La registrazione audio dell'udienza ha una durata di 30 minuti. È possibile scaricare il file dell'audio integrale nelle prime 3 settimane dalla pubblicazione di questo processo cliccando sull'apposita icona download.
Categorie: Notizie, Politica

Pagine