Feed
Europa, politica e passione
Presentazione del libro di Giorgio Napolitano (Ed, Feltrinelli). Registrazione video del dibattito dal titolo "Europa, politica e passione", registrato a Napoli giovedì 9 giugno 2016 alle ore 18:15. Dibattito organizzato da Banco di Napoli e Feltrinelli editore e Fondazione Mezzogiorno Europa e Gallerie d'Italia Palazzo Zevallos Stigliano Napoli. Sono intervenuti: Maurizio Barracco (presidente del Banco di Napoli), Umberto Ranieri (presidente della Fondazione Mezzogiorno Europa), Lucio D'Alessandro (rettore dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli), Biagio De Giovanni (professore), Giuseppe Galasso (professore), Giorgio Napolitano (presidente emerito della Repubblica Italiana). Sono stati discussi i seguenti argomenti: Amendola, Burocrazia, Canale Di Panama, Canale Di Suez, Cina, Commercio, Economia, Emergenza, Euro, Europa, Geopolitica, Germania, Gran Bretagna, Immigrazione, Integrazione, Investimenti, Istituzioni, Libro, Mediterraneo, Mercato, Moneta, Nazionalismo, Obama, Partiti, Pci, Politica, Porti, Referendum, Schengen, Solidarieta' Sociale, Storia, Sviluppo, Ttip, Ue, Usa. La registrazione video di questo dibatto ha una durata di 1 ora e 34 minuti. Il contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Presentazione del libro: "Europa, politica e passione" di Giorgio Napolitano
Introduce Umberto Ranieri. Saluto di Maurizio Barracco. Interventi di Lucio D'Alessandro, Biagio De Giovanni e Giuseppe Galasso. Registrazione video del dibattito dal titolo "Presentazione del libro: "Europa, politica e passione" di Giorgio Napolitano", registrato a Napoli giovedì 9 giugno 2016 alle ore 18:15. Sono intervenuti: Maurizio Barracco (presidente del Banco di Napoli), Umberto Ranieri (presidente della Fondazione Mezzogiorno Europa), Lucio D'Alessandro (rettore dell'Università degli studi Suor Orsola Benincasa), Biagio De Giovanni (professore di storia delle dottrine Politiche presso l'Istituto Universitario Orientale di Napoli), Giuseppe Galasso (professore emerito di Storia Medievale e Moderna all'Università di Napoli "Federico II"), Giorgio Napolitano (presidente emerito della Repubblica Italiana). Tra gli argomenti discussi: Libro. La registrazione video di questo dibatto ha una durata di 1 ora e 34 minuti. Questo contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Le imprese del Mezzogiorno 2008-2014
Presentazione del Quinto Rapporto della Fondazione Ugo la Malfa. Registrazione video del dibattito dal titolo "Le imprese del Mezzogiorno 2008-2014", registrato a Roma giovedì 9 giugno 2016 alle 18:13. Dibattito organizzato da Fondazione Ugo La Malfa. Sono intervenuti: Giorgio La Malfa (presidente della Fondazione Ugo La Malfa), Adriano Giannola (presidente della SVIMEZ), Alessandro Massai (segretario generale della Fondazione Ugo La Malfa). Tra gli argomenti discussi: Bilancio, Costi, Disoccupazione, Economia, Esportazione, Impresa, Industria, Infrastrutture, Investimenti, Italia, Lavoro, Mezzogiorno, Nord, Occupazione, Partecipazioni Statali, Pil, Politica, Produzione, Reddito, Regioni, Storia, Sud, Sviluppo. La registrazione video di questo dibatto ha una durata di 1 ora e 37 minuti. Questo contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Presentazione del Quinto Rapporto: "Le imprese del Mezzogiorno 2008-2014"
Intervengono: Giorgio La Malfa (Fondazione Ugo La Malfa), Adriano Giannola (Presidente SVIMEZ), Massimo Lo Cicero (Economista Docente Univesità la Sapienza di Roma). Registrazione video della conferenza stampa dal titolo "Presentazione del Quinto Rapporto: "Le imprese del Mezzogiorno 2008-2014"" che si è tenuta a Roma giovedì 9 giugno 2016 alle 18:13. Con Giorgio La Malfa (presidente della Fondazione "Ugo La Malfa"), Adriano Giannola (presidente della SVIMEZ), Alessandro Massai (segretario generale della Fondazione "La Malfa"). La conferenza stampa è stata organizzata da Fondazione Ugo La Malfa. Tra gli argomenti discussi: Mezzogiorno. La registrazione video della conferenza stampa dura 1 ora e 37 minuti. Oltre al formato video è disponibile anche la versione nel solo formato audio.
Dl banche, più obbligazionisti avranno rimborsi automatici. Polemiche sul passaggio degli immobili agli istituti - Il Fatto Quotidiano
Il Fatto Quotidiano
Dl banche, più obbligazionisti avranno rimborsi automatici. Polemiche sul passaggio degli immobili agli istituti
Il Fatto Quotidiano
Il governo ha chiesto e ottenuto la fiducia sul decreto con 169 sì e 70 no. L'indennizzo automatico sarà riconosciuto a chi ha un reddito complessivo inferiore a 35mila euro, detratti però per esempio spese mediche, contributi, assegni del coniuge. Nel ...
Via libera al decreto banche: il Senato vota la fiducia al governoLa Repubblica
Decreto banche, ok del Senato alla fiducia: passa alla CameraIl Sole 24 Ore
Dl banche, sì fiducia Senato con 169 votiRai News
Il Messaggero -ForexInfo.it -FIRSTonline -Reuters Italia
tutte le notizie (33) »
Categorie: Notizie
Intervista a Carlo Stasolla sull'impegno dell'Associazione 21 luglio a difesa dei diritti dei Rom
Presidente dell'Associazione 21 luglio. "Intervista a Carlo Stasolla sull'impegno dell'Associazione 21 luglio a difesa dei diritti dei Rom" realizzata da Andrea Billau . L'intervista è stata registrata giovedì 9 giugno 2016 alle 18:06.
Elezioni amministrative a Napoli e Roma: intervista a Luigi Compagna sul primo sull'esito del primo turno
Nell'intervista si parla anche dell'insuccesso elettorale del Partito Democratico e dell'intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella sulla questione delle carceri. "Elezioni amministrative a Napoli e Roma: intervista a Luigi Compagna sul primo sull'esito del primo turno" realizzata da Claudio Landi con Luigi Compagna (senatore, Conservatori - Riformisti italiani (gruppo parlamentare Senato)). L'intervista è stata registrata giovedì 9 giugno 2016 alle 18:00. Nel corso dell'intervista sono stati trattati i seguenti temi: Amato, Amministrative, Bilancio, Boschi, Carcere, Comuni, De Magistris, Democrazia, Diritti Umani, Elezioni, Europa, Giornali, Giustizia, Governo, Italia, Letta, Lettieri, Mafia, Mattarella, Movimento 5 Stelle, Napoli, Napolitano, Orlando, Parlamento, Partiti, Partito Democratico, Politica, Polizia, Renzi, Roma, Turchia, Voto. La registrazione audio ha una durata di 7 minuti.
Intervista a Vannino Chiti sul suo libro dal titolo "Vicini e lontani. L'incontro tra laici e cattolici nella parabola del riformismo italiano" (Edizioni Donzelli) e sui risultati del PD nel primo turno delle elezioni amministrative
"Intervista a Vannino Chiti sul suo libro dal titolo "Vicini e lontani. L'incontro tra laici e cattolici nella parabola del riformismo italiano" (Edizioni Donzelli) e sui risultati del PD nel primo turno delle elezioni amministrative" realizzata da Claudio Landi con Vannino Chiti (senatore, Partito Democratico). L'intervista è stata registrata giovedì 9 giugno 2016 alle 18:00. Nel corso dell'intervista sono stati trattati i seguenti temi: Aborto, Acli, Amministrative, Carcere, Cattolicesimo, Cavour, Centro, Cosenza, Crisi, Dc, Destra, Divorzio, Elezioni, Giustizia, Gramsci, Guerra, Italia, L'ulivo, Laicita', Libro, Mazzini, Napoli, Nonviolenza, Partiti, Partito Democratico, Pci, Politica, Pri, Psi, Religione, Riformismo, Sinistra, Socialismo, Storia, Territorio, Uil, Verdini. La registrazione audio ha una durata di 6 minuti.
Intervista a Luigi Marino sull'iter in Senato del Disegno di legge sulla concorrenza
"Intervista a Luigi Marino sull'iter in Senato del Disegno di legge sulla concorrenza" realizzata da Claudio Landi con Luigi Marino. L'intervista è stata registrata giovedì 9 giugno 2016 alle 18:00. Nel corso dell'intervista sono stati trattati i seguenti temi: Assicurazioni, Camera, Concorrenza, Diritto, Energia, Farmacia, Gas, Governo, Guidi, Impresa, Legge, Liberalizzazione, Mafia, Ministeri, Notai, Senato, Sviluppo, Tariffe, Taxi, Trasporti. La registrazione audio ha una durata di 2 minuti.
Intervista a Luigi Compagna sul primo turno delle elezioni, Mattarella e le carceri
"Intervista a Luigi Compagna sul primo turno delle elezioni, Mattarella e le carceri" realizzata da Claudio Landi con Luigi Compagna (senatore, Conservatori - Riformisti italiani (gruppo parlamentare Senato)). L'intervista è stata registrata giovedì 9 giugno 2016 alle 18:00. La registrazione audio ha una durata di 7 minuti.
Intervista a Vannino Chiti sul suo libro "Vicini e lontani" e i risultati del primo turno delle elezioni
"Intervista a Vannino Chiti sul suo libro "Vicini e lontani" e i risultati del primo turno delle elezioni" realizzata da Claudio Landi con Vannino Chiti (senatore, Partito Democratico). L'intervista è stata registrata giovedì 9 giugno 2016 alle ore 18:00.
Intervista a Luigi Marino sul ddl sulla concorrenza
"Intervista a Luigi Marino sul ddl sulla concorrenza" realizzata da Claudio Landi con Luigi Marino. L'intervista è stata registrata giovedì 9 giugno 2016 alle ore 18:00. La registrazione audio ha una durata di 2 minuti.
Motociclista muore sulla Flaminia - ANSA.it
ANSA.it
Motociclista muore sulla Flaminia
ANSA.it
(ANSA) - TERNI, 9 GIU - Un motociclista, di cui al momento non si conoscono le generalità, è morto nel pomeriggio di oggi in un incidente stradale, intorno alle 16 sulla Flaminia, tra Terni e Spoleto, nei pressi del bivio per il Molinaccio. Non ci sono ...
Incidente mortale sulla Flaminia, perde la vita motociclistaUmbria Journal il sito degli umbri
tutte le notizie (4) »
Categorie: Notizie
Il medico su Berlusconi . "Ha rischiato di morire. Sarà operato al cuore" - La Gazzetta dello Sport
La Gazzetta dello Sport
Il medico su Berlusconi . "Ha rischiato di morire. Sarà operato al cuore"
La Gazzetta dello Sport
Il dottore Zangrillo: "Domenica il ventricolo sinistro del suo cuore era in una crisi acuta. Gli accertamenti hanno evidenziato un'insufficienza aortica severa. C'è un unico modo per correggerla: la sostituzione della valvola aortica. L'intervento ...
"Berlusconi ha rischiato di morire, sarà operato al cuore per la sostituzione della valvola aortica"La Repubblica
Berlusconi dovrà essere operato al cuoreLa Stampa
Il medico di Berlusconi: 'Ha rischiato di morire, deve operarsi al cuore'Calciomercato.com
Corriere della Sera -Il Sole 24 Ore -TGCOM -Sport Mediaset
tutte le notizie (180) »
Categorie: Notizie
Ballottaggi, a Roma dopo i candidati sex dolls serve una baby sitter - L'Espresso
L'Espresso
Ballottaggi, a Roma dopo i candidati sex dolls serve una baby sitter
L'Espresso
Abbiamo scelto al primo turno quelli modellati sui nostri desideri. Ora tocca decidere per un sindaco che accudisca l'Urbe come un bambino complicato. di Elena Stancanelli. 09 giugno 2016. Ballottaggi, a Roma dopo i candidati sex dolls serve una baby ...
altro »Google News
Categorie: Notizie
Regione Siciliana: incontro con la stampa al termine della riunione del Consiglio Regionale per l'Immigrazione
All'ordine del giorno l'esame di importanti temi correlati al crescente fenomeno degli sbarchi dei profughi sulle coste siciliane. Registrazione audio della conferenza stampa dal titolo "Regione Siciliana: incontro con la stampa al termine della riunione del Consiglio Regionale per l'Immigrazione" che si è tenuta a Palermo giovedì 9 giugno 2016 alle 17:30. Con Mario Morcone (capo del Dipartimento per le Libertà civili e l'Immigrazione al Ministero dell'Interno), Leoluca Orlando (sindaco del Comune di Palermo). La conferenza stampa è stata organizzata da Regione Siciliana. Sono stati trattati i seguenti argomenti: Balcani, Comuni, Cronaca, Diritti Civili, Diritti Umani, Emergenza, Frontex, Galantino, Immigrazione, Interni, Italia, Ministeri, Minori, Palermo, Regioni, Rifugiati, Rosarno, Sanita', Sicilia, Territorio, Ue. La registrazione audio della conferenza stampa dura 10 minuti.
Incontro con la stampa al termine della riunione del Consiglio Regionale per l'Immigrazione
All'ordine del giorno l'esame di importanti temi correlati al crescente fenomeno degli sbarchi dei profughi sulle coste siciliane. Registrazione audio della conferenza stampa dal titolo "Incontro con la stampa al termine della riunione del Consiglio Regionale per l'Immigrazione" che si è tenuta a Palermo giovedì 9 giugno 2016 alle 17:30. Con Mario Morcone (capo del Dipartimento per le Libertà civili e l'Immigrazione al Ministero dell'Interno), Leoluca Orlando (sindaco del Comune di Palermo). La conferenza stampa è stata organizzata da Regione Siciliana. Sono stati trattati i seguenti argomenti: Balcani, Comuni, Cronaca, Diritti Civili, Diritti Umani, Emergenza, Frontex, Galantino, Immigrazione, Interni, Italia, Ministeri, Minori, Palermo, Regioni, Rifugiati, Rosarno, Sanita', Sicilia, Territorio, Ue. La registrazione audio della conferenza stampa dura 10 minuti.
Conferenza stampa al termine della riunione del Consiglio Regionale per l’Immigrazione
All'ordine del giorno l'esame di importanti temi correlati al crescente fenomeno degli sbarchi dei profughi sulle coste siciliane. Alla riunione partecipano: il Prefetto Mario Morcone (Capo Dipartimento per le Libertà civili e l’Immigrazione del Ministero dell’Interno), i Prefetti e i Questori della Regione, l’Assessore Regionale della Famiglia, delle Politiche sociali e del Lavoro, magistrati della giustizia minorile di Palermo e di Catania, il Sindaco di Palermo e Presidente dell’ANCI, e le Associazioni del terzo settore. Registrazione audio della conferenza stampa dal titolo "Conferenza stampa al termine della riunione del Consiglio Regionale per l’Immigrazione" che si è tenuta a Palermo giovedì 9 giugno 2016 alle ore 17:30. Con Mario Morcone (capo del Dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione del Ministero dell'interno), Leoluca Orlando (sindaco di Palermo). Sono stati trattati i seguenti argomenti: Immigrazione. La registrazione audio della conferenza stampa dura 10 minuti.
La Corte di Cassazione ha stabilito che i licenziamenti degli statali sono disciplinati da art.18, non da Legge Fornero. Intervista a Elsa Fornero
"La Corte di Cassazione ha stabilito che i licenziamenti degli statali sono disciplinati da art.18, non da Legge Fornero. Intervista a Elsa Fornero" realizzata da Lanfranco Palazzolo con Elsa Fornero (professore ordinario di Economia politica all'Università di Torino). L'intervista è stata registrata giovedì 9 giugno 2016 alle ore 17:21. Nel corso dell'intervista sono stati trattati i seguenti temi: Cassazione, Dipendenti, Fornero, Giovani, Lavoro, Legge, Licenziamento, Precari, Pubblico Impiego, Riforme, Stato. La registrazione audio ha una durata di 12 minuti.
La Cassazione boccia la legge Fornero sui licenziamenti degli statali, intervista a Elsa Fornero
"La Cassazione boccia la legge Fornero sui licenziamenti degli statali, intervista a Elsa Fornero" realizzata da Lanfranco Palazzolo . L'intervista è stata registrata giovedì 9 giugno 2016 alle 17:21.