Politica
Conferenza stampa promossa dal senatore Lucio Romano
Il terremoto che colpi l'Abruzzo nella primavera 2009, il rischio sismico, la tutela del territorio, la protezione civile, la ricostruzione, i radicali
Duetto/duello Fellini-Wilder sulla concezione del cinema
Maria Ciuffi, madre di Marcello Lonzi, arrestato per tentato furto e morto 4 mesi dopo nel carcere di Livorno, ha indetto un presidio nonviolento
Comitato per le questioni degli italiani all'estero
Convegno "Salute mentale, OPG e diritti umani"
Bolognetti: "Pittela torni sui suoi passi, inizi a difendere per davvero la Basilicata e la smetta di proporsi come alfiere e difensore di una potente lobby"
Nuova del Sud, 10 novembre 2014
Di Maurizio Bolognetti, Segretario di Radicali Lucani
Il nostro olio, l’oro verde di piante d’ulivo secolari è uno dei tanti tesori custoditi dalla Val d’Agri ed è un tesoro che rievoca tradizioni antiche.
Il nostro olio, quello dolce e profumato, che evoca sapori e tradizioni, colori e paesaggi.
E’ questo il nostro tesoro, il nostro futuro. Un futuro che nulla ha a che fare con barili e trivelle, buchi per terra e royalties utilizzate per comprare l’anima di una terra straordinaria qual è la nostra Basilicata.
Mentre a Potenza centinaia di persone gridavano la loro indignazione e dicevano stop al far west petrolifero della trimurti Renzi-Guidi-Pittella, in un angolo della Val d’Agri si rendeva omaggio alla terra e ai suoi generosi frutti. A Missanello ci si fermava per un week-end dedicato all’olio d’oliva.
Il futuro senza futuro, che qualcuno sta disegnando per la nostra Basilicata, noi lo rifiutiamo in nome di un altro “progresso”, rispettoso della natura, dei suoi cicli e di risorse che vanno tutelate e valorizzate.
Il nostro oro verde, le nostre acque, le nostre valli rappresentano il nostro futuro e non possono essere ulteriormente compromesse dalla folle e insensata ricerca di pochi barili di greggio.
Mentre a Potenza il Presidente Pittella continua a sventolare inesistenti successi, spacciando una resa incondizionata per conquista, dalle mura vaticane forte si è levato il grido del Papa in difesa del creato.
Il nostro Governatore provi ad ascoltare le voci della piazza e magari ascolti quella fastidiosa vocina che corrisponde al nome di coscienza.
Io oso sperare che Marcello Pittella torni sui suoi passi e inizi a difendere per davvero gli interessi della Basilicata, delle sue genti e la smetta di proporsi come alfiere e difensore degli interessi di una potente lobby.
Rifletta, signor Governatore, e si chieda se sia giusto e sensato l’assalto petrolifero legalizzato dal Governo Renzi e se gli indubitabili rischi connessi alle attività estrattive siano ricompensati da innegabili vantaggi.
La risposta è una e una soltanto, per dirla con Leonardo Maugeri, stante la scarsità di riserve di greggio di cui disponiamo non ha “senso affannarsi nello sfruttamento di risorse interne poiché il mercato internazionale è aperto e ricco di fornitori e si può tranquillamente coprire il fabbisogno interno con importazioni”.
© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati
notiziario del mattino
Comitato permanente sugli italiani nel mondo e la promozione del sistema paese
Roma. Devetag: nasce "Liberi con una firma" contro i circhi che sfruttano animali
Comunicato di Maria Giovanna Devetag, segretaria di “Parte in Causa”, per il lancio della raccolta firme contro l'attendamento dei circhi che impiegano animali:
"L’associazione radicale antispecista 'Parte in Causa', assieme alle associazioni romane 'Coordinamento Antispecista' e 'Per Animalia Veritas', ha lanciato 'Liberi con una firma', una campagna che interessa il comune di Roma Capitale, volta a disincentivare l’attendamento di circhi che impiegano animali all’interno di tutto il territorio comunale, nonché a dare applicazione alle direttive sul mantenimento in cattività delle specie selvatiche ed esotiche contenute nella normativa Cites".
"Lo strumento che abbiamo scelto per la nostra campagna - a proseguito la Devetag - è la Delibera di iniziativa popolare, istituto previsto dagli art. 6 e 8 dello Statuto di Roma Capitale nell’ambito degli strumenti previsti per favorire la partecipazione popolare alla vita del Comune. Il comitato per un Circo Senza Animali, formato dalle tre associazioni promotrici della delibera, ha depositato il testo il 20 ottobre scorso presso gli uffici competenti del Campidoglio. Lo stesso giorno è partita la raccolta firme, con l’obiettivo di raccoglierne 5mila nell’arco di tre mesi, affinché la delibera possa essere votata dall’Assemblea capitolina".
L'esponente radicale ha poi concluso: "La raccolta firme terminerà il 20 gennaio. Chiunque voglia sostenere la campagna è invitato a visitare il sito www.libericonunafirma.org. Dal sito è possibile scaricare il testo completo della delibera, avere informazioni (aggiornate settimanalmente) sull’ubicazione dei punti di raccolta firme ed è anche possibile versare un contributo per aiutare il Comitato a sostenere le spese della campagna".