Politica
Firenze, dove si coltiverà la cannabis e i parchi eolici di Enel in Messico. La puntata settimanale di Fai Notizia
In questa puntata il reportage "Firenze, dove si coltiverà la cannabis" e il servizio di Orsetta Bellani sui parchi eolici di Enel in Messico.
Rassegna di Geopolitica. Le prospettive per l'Afghanistan e i timori dei suoi vicini - a cura di Lorenzo Rendi
"Vacilla la coppia Indo-Afghana", le Monde Diplomatique, ottobre 2014 ---- "Resetting Pakistan's relations with Afghanistan", a cura dell'International Crisis Group, 28 ottobre 2014 ---- "Relations between Afghanistan and Central Asian States after 2014", a cura di Sipri, maggio 2014
Commissioni Lavori pubblici, comunicazioni e Territorio, ambiente, beni ambientali del Senato
Audizioni informali del presidente della Provincia di Grosseto, dell'assessore alla programmazione territoriale della Regione Emilia-Romagna e del sindaco di Parma.
Nasce l’Associazione radicale per il diritto alla conoscenza
29/10/14
Nasce a Roma l’Associazione radicale per il diritto alla conoscenza costituita da iscritti al Partito Radicale Nonviolento Transnazionale e Transpartito con l’obiettivo di consentire al cittadino di conoscere per deliberare, perché dove non esiste il diritto alla conoscenza non è consentito compiutamente al popolo di partecipare alla vita politica, di scegliere da chi farsi rappresentare e di esprimere un giudizio sul loro operato e in particolare su chi governa e amministra.
L’Associazione radicale per il diritto alla conoscenza persegue l’obiettivo sia di vigilare sull'accesso ai media a cominciare da quelli pubblici che di rendere tutte le istituzioni ad ogni livello totalmente conoscibili e quindi effettivamente accessibili.
Nasce a Roma l’Associazione radicale per il diritto alla conoscenza costituita da iscritti al Partito Radicale Nonviolento Transnazionale e Transpartito con l’obiettivo di consentire al cittadino di conoscere per deliberare, perché dove non esiste il diritto alla conoscenza non è consentito compiutamente al popolo di partecipare alla vita politica, di scegliere da chi farsi rappresentare e di esprimere un giudizio sul loro operato e in particolare su chi governa e amministra.
L’Associazione radicale per il diritto alla conoscenza persegue l’obiettivo sia di vigilare sull'accesso ai media a cominciare da quelli pubblici che di rendere tutte le istituzioni ad ogni livello totalmente conoscibili e quindi effettivamente accessibili.
Il comitato promotore che procederà ai primi adempimenti statutari è presieduto da Diego Sabatinelli.
© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati
Categorie: Politica
Presentazione del volume di Giovanni Mario Ceci: "Moro e il PCI. La politica italiana (1967-1969)", Ed. Carocci, 2013
Interventi di: Leopoldo Nuti, Ermanno Taviani, Maurizio Ridolfi e Vera Capperucci. Presiede: Alfonso Alfonsi, presidente dell'Accademia Aldo Moro
Eterologa, Gallo: bene Lorenzin su età per accesso alle tecniche. Roccella non conosce norme su donazione gameti
29/10/14
E’ bene ricordare inoltre che le stesse direttive comunitarie che dettano norme su tracciabilità e sicurezza vietano la commercializzazione ma prevedono un rimborso spese.
color:#500050">Dichiarazione di Filomena Gallo, Segretario dell'Associazione Luca Coscioni, soggetto costituente il Partito radicale
Non può che essere accolta positivamente la dichiarazione del ministro Lorenzin oggi al question time in merito ai parametri di età per accedere alla fecondazione eterologa, previsto dalla Conferenza Stato Regioni per l’ accesso nel pubblico. Eliminare il limite massimo dei 43 anni, applicando quanto già previsto per la fecondazione omologa, è un presupposto importante per evitare ingiustificate discriminazioni che ledono un principio di uguaglianza fondamentale e contro le quali le coppie potranno opporsi impugnando le delibere regionali. Questo limite, infatti, è incostituzionale perché discrimina in base alla gravità dello stato di infertilità e all'età, anche alla luce del fatto che la legge 40 prevede un'età potenzialmente fertile, non indicando quella definitiva, in considerazione del fatto che vi è differenza tra donna e donna. Incomprensibili e gravi invece le dichiarazioni dell'onorevole Roccella che, esponendo l'interrogazione a firma Calabrò, Pagano e sua, sostiene che in regione Toscana ci sarebbe stata una compravendita di gameti ("è stato recentemente reso noto che presso il Careggi di Firenze è stata eseguita una fecondazione eterologa con gameti importati da una banca estera, presumibilmente acquistati" così scrivono nel testo): è bene ricordare che esistono norme per l'esportazione e l'importazione di gameti in sicurezza e garanzia, che prevedono in divieto di commercializzazione ( DM. 10/10/2012).E’ bene ricordare inoltre che le stesse direttive comunitarie che dettano norme su tracciabilità e sicurezza vietano la commercializzazione ma prevedono un rimborso spese.
© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati
Categorie: Politica
Commissione Difesa del Senato
Indagine conoscitiva sulle prospettive di riordino del Corpo delle capitanerie di porto: audizione di esponenti apicali del Corpo forestale dello Stato.
Primo congresso della Uiltec (Unione italiana lavoratori tessile, energia, chimica)
Il congresso si apre con la relazione del segretario generale Uiltec paolo Pirani. A seguire, gli interventi di Emilio Miceli (segretario generale Filctem-Cgil), Sergio Gigli (segretario generale Femca-Cisl), Carlo De Masi (segretario generale Flaei-Cisl), Claudio De Vincenti (sottosegretario all'Economia, in collegamento video), Michael Vassiliadis (presidente di IndustriALL-Europe), Luc Triangle (segretario generale aggiunto di IndustriALL- Europe), Giuseppe Berta (Università Bocconi), Luigi Angeletti (segretario generale Uil)
Convegno dal titolo: "Passato e futuro del garantismo" (I giornata)
Il convegno è organizzato in occasione dei 250 anni dalla pubblicazione di "Dei delitti e delle pene" di Cesare Beccaria dal Master in Diritto penitenziario e Costituzione del Dipartimento di Giurisprudenza, in collaborazione con lAssociazione Antigone. Saluti: Laura Boldrini (Presidente Camera dei Deputati) e Mario Panizza (Rettore Università Roma Tre). Introduce e coordina Emanuele Conte (Università Roma Tre). Relazioni: Philippe Audegean (Univesité Sorbonne Nouvelle - Parigi), Mario De Caro (Università Roma Tre), Dario Ippolito (Università Roma Tre), Giulia Maria Labriola (Università Suor Orsola Benincasa Napoli), Rosamaria Loretelli (Università di Napoli Federico II e Vicesegretario Generale della International Society for Eighteenth-Century Studies).
Commissione parlamentare di inchiesta sui fenomeni della contraffazione, della pirateria in campo commerciale e del commercio abusivo
Audizione del ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali, Maurizio Martina.