Politica
Caffè mondo
Commissione Lavoro pubblico e privato della Camera
Commissione Cultura, scienza e istruzione della Camera
Notiziario del mattino
Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria
Anagrafe dei siti da bonificare in Basilicata. Maurizio Bolognetti ospite de La Nuova TV
Anagrafe siti da bonificare, Bolognetti: sospendo lo sciopero della fame per onorare la mozione votata dal Consiglio regionale e la risposta dell’assessore Aldo Berlinguer.
Caro Berlinguer,
line-height:115%;font-family:"Verdana","sans-serif"">le sono grato per l’attenzione che ha voluto dedicare alle questioni che ho posto. Mi consentirà, spero, di sottolineare che mi batto non per la trasparenza, ma per affermare il diritto alla verità inteso come diritto alla conoscenza. La mia non è protesta, ma proposta. Ho infatti proposto alla Regione Basilicata di rispettare la sua propria legalità, onorando le leggi dello Stato e i suoi propri deliberati. Sto proponendo, come ho fatto nel 2007 con l’anagrafe pubblica delle attività degli eletti e dei nominati o nel 2010 con una proposta finalizzata ad istituire un’anagrafe dei rifiuti, di onorare l’einaudiano diritto a poter conoscere per deliberare.
line-height:115%;font-family:"Verdana","sans-serif"">Ciò detto, alla luce della decisione del Consiglio regionale, che ha votato una mozione che impegna la Giunta a varare l’anagrafe dei siti da bonificare, e degli impegni che lei mi ha prospettato nella cortese lettera che mi ha inviato nella tarda serata di ieri, sospendo da questa mattina la mia iniziativa di dialogo nonviolento, sospendo il mio Satyagraha.
line-height:115%;font-family:"Verdana","sans-serif"">Caro Berlinguer, provo per l’ennesima volta a fare fiducia alla Regione, esprimendo l’auspicio che dopo anni di rinvii gli impegni presi vengano mantenuti. Non per amore di gratuita polemica, vorrà inoltre consentirmi di sottolinearLe che la risposta contenuta nella sua prima missiva conteneva notizie a me già note da anni. Trattasi, infatti, delle risposte che ricevo con regolarità dai gentili funzionari del Dipartimento da lei diretto ogni qualvolta provo a chiedere notizie dell’anagrafe dei siti da bonificare. Comprenderà, spero, che lei si è impegnato a fare ciò che da anni prevede una legge dello Stato e a dar corso finalmente a quanto la stessa Regione aveva scritto nel “Documento Propedeutico di Indirizzo per l’Aggiornamento e l’’Adeguamento del PRGR”.
line-height:115%;font-family:"Verdana","sans-serif"">Come potrà notare, caro Assessore, la delibera 1631/2012 contiene non a caso le parole “Adeguamento” e “Aggiornamento”. Questo in una Regione che è ancora molto lontana da una gestione virtuosa del ciclo dei rifiuti e che continua a puntare su inceneritori e opifici, anziché onorare quanto è scritto a chiare lettere in Direttive comunitarie che parlano di “gerarchia dei rifiuti”: prevenzione e riduzione, differenziata e riciclaggio.
line-height:115%;font-family:"Verdana","sans-serif"">Quanto all’efficacia delle politiche “ambientali”, vorrà infine consentirmi di sottolineare che molto c’è da fare e molto non è stato fatto ad iniziare dal fronte dei monitoraggi.
line-height:115%;font-family:"Verdana","sans-serif"">Le auguro buon lavoro, ne ha bisogno, ne abbiamo bisogno.
line-height:115%;font-family:"Verdana","sans-serif"">Latronico, 28 ottobre 2014
10.0pt;line-height:115%;font-family:"Verdana","sans-serif"">
10.0pt;line-height:115%;font-family:"Verdana","sans-serif"">Maurizio Bolognetti
© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati
Rassegna di Geopolitica. Le città come fattore di rischio - a cura di Lorenzo Rendi
Radio carcere
Commissioni Bilancio di Camera e Senato
Neureka: Italia e Francia e le leggi di stabilità. Gli stress test sulle banche europee
Deposizione Napolitano. Manfredi (Ri): Copertura media senza possibilità di confronto rispetto a Ciampi per Telekom Serbia
Dichiarazione di Giulio Manfredi, membro di direzione di Radicali Italiani:
"La copertura mediatica assicurata alla deposizione del Presidente Napolitano è incommensurabile rispetto a quella che ebbe la deposizione dell’allora Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, il 13 luglio 2004, nella tenuta presidenziale di Castelporziano, nell’ambito dell’inchiesta sull’affaire Telekom Serbia".
"Ciampi depose in qualità di 'persona informata sui fatti' (essendo ministro del Tesoro all’epoca della cessione del 29% di Telekom Serbia a Telecom Italia, nel giugno 1997) alla presenza unicamente del procuratore capo di Torino Marcello Maddalena e dell’aggiunto Bruno Tinti. La notizia delle deposizione di Ciampi venne fuori solo dopo una settimana, riportata da scarne agenzie".
"Il 27 novembre 2002 avevo fornito al pm Tinti una lista di nomi di esponenti del governo Prodi del 1997 che potevano essere utilmente sentiti nell’ambito dell’inchiesta su Telekom Serbia. Oltre a quello di Ciampi, la lista comprendeva i nomi di Romano Prodi, Lamberto Dini, Piero Fassino, Mario Draghi (nel 1997 direttore generale del ministero del Tesoro) ed Enrico Micheli".
"Ricordo, infine, che la commissione parlamentare d’inchiesta su Telekom Serbia chiuse i battenti il 10 luglio 2004, tre giorni prima della deposizione di Ciampi, senza avere mai audito il Presidente della Repubblica, come richiesto reiteratamente da noi radicali".
Per approfondimenti:
"Telekom Serbia: Presidente Ciampi, nulla da dichiarare?" di Giulio Manfredi (con postfazione di Marco Pannella), Stampa Alternativa/Nuovi Equilibri, 2003
Sentenza d'archiviazione su Telekom Serbia
Lettura critica dell’ordinanza di archiviazione di Telekom Serbia