Politica

Notiziario del mattino

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Sab, 08/02/2014 - 08:55
Sintesi delle interviste di Falconio a Rita Bernardini sul Satyagraha radicale e ad Alfonso Celotto sul Senato; sintesi delle interviste di Reanda a Luigi Compagna e Vannino Chiti su Senato, Pannella e riforme; sintesi dell'intervista di Landi a Pippo Civati su sulla riforma del Senato; sintesi dell'intervista di Pugliese a Maria Antonietta Farina Coscioni sulla fecondazione eterologa; la rubrica "Cinema e cinema" a cura di Gianfranco Cercone.
Categorie: Notizie, Politica

Rassegna di Geopolitica. La crisi ucraina dal punto di vista della Russia - a cura di Lorenzo Rendi

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Ven, 08/01/2014 - 21:33
"Oltre la Crimea. Russia contro Europa?" - E-book a cura di Aldo Ferrari, 'Ispi' luglio 2014
Categorie: Notizie, Politica

Speciale Giustizia

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Ven, 08/01/2014 - 21:03
Su processo Crac Parmalat, filone Citibank, l'udienza del 10 luglio scorso.
Categorie: Notizie, Politica

Festa Democratica

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Ven, 08/01/2014 - 19:13
Pierluigi Bersani inaugura la Festa provinciale
Categorie: Notizie, Politica

Dibattito sul libro di Ernesto Rossi "Breviario di un liberista eretico", a cura di Gianmarco Pondrano Altavilla (Edizioni Rubbettino)

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Ven, 08/01/2014 - 16:00
Partecipano: Gianmarco Pondrano Altavilla (curatore), Gaetano Pecora, Angiolo Bandinelli, Valter Vecellio. Modera Giuseppe Di Leo.
Categorie: Notizie, Politica

Cannabis terapeutica, Ass. Coscioni: lettera e video appello a tutti i medici per la prescrizione dei cannabinoidi

Radicali Italiani - Ven, 08/01/2014 - 14:02
01/08/14

  Di seguito la lettera aperta attraverso cui l'Associazione Luca Coscioni chiede a tutti i medici italiani di prescrivere i farmaci cannabinoidi. La legge lo permette e molti malati ne hanno bisogno.

 

CLICCANDO QUI IL VIDEO APPELLO REALIZZATO DAL DOTTOR LUIGI MONTEVECCHI

  "Carissimi ci rivolgiamo a voi  sul tema della cannabis terapeutica. Il nostro contributo come medici per migliorare l'effettivo accesso dei pazienti alla terapie può essere importante. Dal 2007, in Italia una legge consente l’uso in terapia del Thc, il principale principio attivo della cannabis, e nel 2013 un ulteriore decreto ha riconosciuto l’efficacia farmacologica dell’intera pianta della cannabis. Negli ultimi anni i consigli regionali di Puglia, Liguria, Veneto, Toscana, Friuli, Marche, Abruzzo, Umbria, Sicilia, Basilicata ed Emilia Romagna  hanno approvato delle leggi per garantire l’erogazione gratuita dei farmaci cannabinoidi ai propri assistiti. Alcuni di questi provvedimenti prevedono anche la realizzazione di iniziative volte ad informare il personale sanitario. Iniziative che però non sono state messe in atto né dalle regioni, tantomeno dal Ministero. Così la disinformazione dei medici resta ancora un ostacolo imponente nell’accesso a questa cura. I dati forniti dal Ministero della Salute, infatti, parlano chiaro: nel 2013 solo 40 pazienti hanno avuto accesso a questa terapia. Troppi ancora sono coloro che, non trovando medici disposti a prescrivere cannabinoidi, o a causa della burocrazia o dei costi elevati, si trovano costretti a ricorrere al mercato nero. Si tratta principalmente di persone affette da malattie con forti spasticità e rigidità, come la sclerosi multipla, la Sla, la fibromialgia, la neuropatia, il glaucoma, e di pazienti affetti da HIV o con dolori oncologici. Tutti i medici italiani, anche quelli di base, possono prescrivere quei farmaci, potenzialmente per qualsiasi indicazione terapeutica. Alcuni non lo fanno per motivi ideologici altri perché non lo sanno. Questa disinformazione interessa anche i farmacisti che talvolta si rifiutano di ricevere le ricette. In Italia quindi, anche per quanto riguarda il diritto alla salute, tocca affidarsi al mercato nero, con tutti i rischi che acquistare in strada sostanze non controllate può comportare. Occorre affrontare questo problema strutturale. Come medici dobbiamo fare quanto in nostro potere per  ridurre i danni che la mancanza d'informazione può generare. Per questo chiediamo a voi di rendere nota, attraverso l’associazione Luca Coscioni, la vostra disponibilità a prescrivere cannabinoidi e ad aiutarci a informare i vostri colleghi, scrivendo all’ordine dei medici delle vostre regioni o alle associazioni”.   Primi firmatari: Filomena Gallo, Segretario dell’Associazione Luca Coscioni Marco Cappato, tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni Silvio Viale, ginecologo, dirigente dell’Associazione Luca Coscioni Mirella Parachini, ginecologa, dirigente dell’Associazione Luca Coscioni, vice presidente della Fiapac Luigi Montevecchi, Medico - Chirurgo Specialista in Ostetricia e Ginecologia, consigliere generale dell’Associazione Luca Coscioni"

© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

Categorie: Politica

Intervista a Maria Antonietta Farina Coscioni sull'eterologa e il diritto per i maggiorenni a conoscere le proprie origini

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Ven, 08/01/2014 - 12:41
Maria Antonietta Farina Coscioni , Presidente onorario dell'Associazione Luca Coscioni e già deputata radicale
Categorie: Notizie, Politica

Basilicata –Taranto: coast to coast - Intervista a Maurizio Bolognetti su CosmoPolis

Radicali Italiani - Ven, 08/01/2014 - 12:28
01/08/14

 

Fonte Cosmopolis, 31 luglio 2014

Intervista a Maurizio Bolognetti, giornalista di Radio Radicale, da sempre in prima linea nel denunciare l’inquinamento ambientale e gli intrecci tra politica e grande industria in terra lucana. “Taranto e la Basilicata sono unite nella sventura. Con il progetto ‘Tempa Rossa’ si vuole infliggere un colpo durissimo ad una città che era e resta bellissima”

di Cosimo Giuliano

 

Libertario, Liberale, Antiproibizionista e Radicale. Maurizio Bolognetti, giornalista, segretario dell'Associazione Radicali Lucani e membro della Giunta nazionale di Radicali Italiani, si batte da sempre nella sua Basilicata per denunciare i danni all’ambiente e all’ecosistema provocati dalle grande industria, svelandone gli intrecci con la politica e il malaffare. Autore dei libri/inchiesta “La Peste Italiana. Il caso Basilicata” e “Le mani nel Petrolio” si occupa da anni dell’ inquinamento provocato dal progetto Tempa Rossa dell’Eni in terra lucana. Multinazionale del petrolio che, anche a Taranto, è intenzionata a costruire due nuovi impianti di stoccaggio, da 180 mila metri cubi ciascuno, per convogliarvi, appunto, quanto estratto in Basilicata. Nel porto jonico, così, arriverebbe il greggio da caricare su navi cisterne per poi essere trasportato in Francia dove gli impianti della Total provvederebbero alla raffinazione. CosmoPolis intende svelare gli eventuali rischi del Piano. Il Tribunale di Potenza, l’11 giugno scorso, ha assolto Bolognetti dall’accusa di divulgazione di segreto d'ufficio per aver reso pubbliche analisi dell'Agenzia regionale dell'ambiente mai rese note e da lui commissionate alla Biosan di Vasto sull'inquinamento delle acque invasate nella diga del Pertusillo.

QUI per leggere l'intervista: Basilicata-Taranto:coast to coast

© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

Categorie: Politica

Lo Stato fuorilegge, la Costituzione, il Parlamento, la Corte Costituzionale, il Csm, il satyagraha radicale della primavera estate 2002

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Ven, 08/01/2014 - 12:16
Pannella 15 apr 2002 Pannella, Giachetti, Ciampi, Costanzo 21 apr 2002 Canale5 Pannella 1 lug 2002 Vergovich, Pannella,.. 6 lug 2002 Radio Radio Pannella 12 lug 2002 TG3
Categorie: Notizie, Politica

Notiziario del mattino

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Ven, 08/01/2014 - 08:56
Sintesi dell'intervista a Roberto Giachetti su situazione carceraria, sintesi dell'intervista a Luciano Monticelli; sintesi dell'intervista a Nitto Palma su decreto carcere; sintesi dell'intervista a Laura Coccia sul libro "Viaggio nelle carceri", sintesi dell'intervista ad Enrico Borghi; sintesi dell'intervista a Giuseppe Moles sull'appello "Rivolta l'Italia"; sintesi dell'intervista ad Augusto Minzolini; a Felice Casson e ad Enrico Bemi sulle riforme costituzionali; sintesi dell'intervista a Francesco Boccia su critiche a Cottarelli
Categorie: Notizie, Politica

Pagine