Politica

400 appartenenti al Corpo della guardia di finanza ricorrono alla Corte Europea di Strasburgo contro lo Sato Italiano

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mar, 07/29/2014 - 18:35
400 appartenenti al Corpo della guardia di finanza ricorrono alla Corte Europea di Strasburgo contro lo Sato Italiano - intervengono in collegamento telefonico l'avv. Andrea Saccucci e il delegato del Cocer GdF Salvatore Trinx, ricorrente nell'azione giudiziaria. In studio Luca Marco Comellini.
Categorie: Notizie, Politica

Neureka: nomine in Europa e la trattativa condotta dall'Italia

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mar, 07/29/2014 - 18:32
In studio Valeria Manieri (Radio Radicale). In collegamento Tonia Mastrobuoni, inviata de La Stampa a Berlino. Temi: nomine in Europa e la trattativa condotta dal Governo Renzi su Alto Rappresentante e il piano B suggerito da Juncker; l'incontro tra Renzi e D'Alema e la politica estera europea; il ruolo della Francia, estremamente indebolito e il ruolo tedesco; l'improbabile lettera della Bce all'Italia paventata da Renato Brunetta e un confronto tra la situazione del 2011 e quella di oggi. ioascolto@radioradicale.it
Categorie: Notizie, Politica

Dibattito "Primarie di coalizione e rinascita del centrodestra"

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mar, 07/29/2014 - 18:18
Partecipano: Gianni Alemanno, Daniele Capezzone, Nunzia De Girolamo, Raffaele Fitto e Paolo Grimoldi. Modera: Gennaro Sangiuliano (Vice Direttore Tg1)
Categorie: Notizie, Politica

Intervista a Filomena Gallo sull'audizione del Ministro Lorenzin in merito alla L.40

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mar, 07/29/2014 - 17:13
Avv.Filomena Gallo , Segretaria delll'Associazione Luca Coscioni
Categorie: Notizie, Politica

Fecondazione, Gallo: non si ravvede urgenza per decreto legislativo. Si a nuove linee guida

Radicali Italiani - Mar, 07/29/2014 - 17:03
29/07/14

 

  Dichiarazione di Filomena Gallo, Segretario dell’Associazione Luca Coscioni, Soggetto costituente il Partito radicale   Prima di entrare nel merito dei punti discussi dal Ministro Lorenzin in Commissione Affari Sociali, è bene fare una precisazione sul metodo: non si capisce infatti l’esigenza di un decreto legislativo, che di per sé ha il carattere dell’urgenza ma in questo caso di urgente non c’è nulla perché la Corte Costituzionale nella sentenza 162 che ha cancellato il divieto di fecondazione eterologa ha specificato che non esiste vuoto normativo. Dunque, tutte le questioni tecniche sollevate dal Ministro possono benissimo essere inserite nella nuove Linee Guida che non vengono più aggiornate dal 2008 mentre la stessa Legge 40 prevede un aggiornamento periodico o almeno ogni 3 anni. Va sicuramente evidenziato l’aspetto positivo di inserire la PMA nei Lea, che permetterà ai centri pubblici di lavorare nelle stesse condizioni dei privati anche sull'eterologa, quindi in linea con la legge 40 a differenza di quanto accadeva prima della legge stessa,  ma anche in questo caso non occorre decreto legislativo bensì l’aggiornamento dei Lea, fermo al 2001. In ultimo, siamo soddisfatti che con gli esperti il Ministro Lorenzin abbia individuato l'identificazione del numero di donazioni per ogni donatore con criteri specifici sul modello Francese e UK, ma i Giudici della Corte indicano lo strumento che può disciplinare nelle linee guida e non nel Decreto Legge.   

© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

Categorie: Politica

Bernardini e Lensi: La legge Delrio sulle città metropolitane, province, unioni e fusioni di comuni. l’ennesimo scempio di democrazia

Radicali Italiani - Mar, 07/29/2014 - 16:46
29/07/14

Dichiarazione congiunta di Rita Bernardini (Segretaria di Radicali italiani) e di Massimo Lensi (radicali storico, già consigliere provinciale a Firenze)

La legge 56/2014, cosiddetta legge Delrio, sulle Città metropolitane, province, unioni e fusioni di comuni, apre uno scenario nuovo sulle forme di governo del territorio nel nostro Paese. Nuovo, ma tristemente in sintonia con la progressiva riduzione dei diritti politici e civili dei cittadini pericolosamente in via di perfezionamento. L’abolizione dei consigli elettivi di Province e l’attuazione delle Città metropolitane come ente di secondo livello, va, infatti, di pari passo con le ipotesi di abolizione del Senato elettivo e di riduzione del numero dei deputati (escludendo così ogni possibilità di riforma elettorale maggioritaria uninominale con piccoli collegi), così come con il già operato taglio di un terzo del numero dei consiglieri comunali. Noi Radicali sosteniamo da sempre che non è tagliando i posti della politica che si risolvono i gravi problemi del nostro Paese. Al contrario, riteniamo che occorra rispondere alle richieste dell’antipolitica e al malgoverno ripristinando la pienezza della politica. Anche nel campo amministrativo, l’evoluzione delle aree vaste ha necessità di politiche chiare e trasparenti nell’allocazione delle competenze tra enti  con il fine di snellire e ridurre al minimo i problemi per i cittadini nell’erogazione dei servizi pubblici essenziali: acqua, rifiuti, strade, scuole. La legge 56, invece, segna una svolta peggiorativa nell’evoluzione del sistema delle autonomie e bene fanno tutti coloro che tentano di modificare l’assetto elettivo delle nuove province e delle città metropolitane chiedendo di tornare a un sistema di elezione diretta dei consiglieri da parte dei cittadini. E’ bene sapere, però, che  le modifiche in tal senso sono in mano al solo potere legislativo.  Infatti, stante la ratio della legge 56, non possono esserci più di due enti sovrapposti direttamente eletti nel territorio delle grandi aree. La possibilità di prevedere nello statuto della città metropolitana l’elezione diretta degli organi rimanda altresì alla necessaria suddivisione del comune capoluogo in una pluralità di comuni e nel caso delle sedi di città metropolitane superiori a tre milioni di abitanti (Milano, Roma e Napoli) la legge prevede la costituzione, d’intesa con la Regione, di zone omogenee e che, in coerenza con lo statuto, il comune capoluogo stesso abbia effettivamente realizzato la ripartizione del territorio in zone dotate di autonomia amministrativa. In sostanza e chiaramente, la legge 56 decreta l’impossibilità di prevedere l’elezione diretta delle città metropolitane. In attesa del definitivo D.P.C.M. attuativo della legge 56 e dell’accordo in Conferenza unificata per l’individuazione definitiva delle funzioni che dalle vecchie province dovrebbero passare ad altri enti, non possiamo altro che constatare come la legge Delrio sia una pessima legge con tratti palesi di incostituzionalità, una delle peggiori del nostro ordinamento, e annunciare che stiamo esplorando tutte le possibilità per ricorrere, anche di fronte alle corti internazionali, contro l’ennesimo scempio democratico in corso nel nostro Paese.  

© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

Categorie: Politica

Il consigliere regionale abruzzese, Luciano Monticelli a sostegno del Satyagraha dei Radicali sulla situazione delle carceri. Sua risposta alla lettera-ap​pello di "Amnistia Giustizia Libertà"

Radicali Italiani - Mar, 07/29/2014 - 16:11
29/07/14

Con vero piacere abbiamo ricevuto la notizia dell’adesione alla lotta nonviolenta, al satyagraha radicale in corso del Consigliere regionale abruzzese, Luciano Monticelli, presidente della IV commissione (politiche europee, internazionali, programmi della Commissione europea, partecipazione ai processi normativi dell'U.E.) il quale, giova ricordare, da Sindaco di Pineto, la scorsa estate firmò i 12 referendum e dichiarò interesse per l'iscrizione radicale.

Evidenziamo il tratto conclusivo della lettera di Luciano Monticelli:   text-align:justify;text-indent:35.4pt">“Pertanto  ritengo doveroso condividere con voi questo momento di confronto serrato con le Istituzioni Parlamentari e di Governo Nazionale affinché venga adottato un provvedimento di amnistia  ispirato al rispetto dei Diritti umani fondamentali. text-align:justify">         text-align:justify">         “Tale provvedimento è stato, oltretutto, espressamente richiesto dalla Regione Abruzzo con specifica risoluzione e oggi, che mi onoro di ricoprire un ruolo rilevante in seno, all’Istituzione Regionale, sento ancora più forte il dovere di intervenire e far sentire la mia voce affinché quella risoluzione abbia seguito e non rimanga lettera morta. text-align:justify">  text-align:justify">         “Assicuro sin d’ora  il mio massimo impegno in questo senso ed esprimo il più vivo compiacimento per questa battaglia che state combattendo e che combatteremo insieme in nome e nel rispetto dei valori sanciti nella nostra  Carta Costituzionale. text-align:justify">  text-align:justify">         “Nel preannunciare una mia visita al Penitenziario di Teramo, vi auguro buon lavoro e colgo  l ‘occasione per porgere i migliori saluti.”   Satyagraha - ribadiamo - centrato proprio sulla mancanza di cure in carcere, che vede in lotta oltre 300 cittadini, fra i quali 79 detenuti e in prima linea la segretaria di Radicali Italiani, Rita Bernardini in sciopero della fame da 29 giorni. Dalla mezzanotte di oggi riprenderà lo sciopero della fame Ariberto Grifoni.   Di seguito la lettera appello AGL Abruzzo e la lettera di risposta di Luciano Monticelli.  Teramo, 18 luglio 2014     Egregi Presidenti, Egregi Consiglieri e Assessori,   sentiamo il dovere di sollecitare la vostra attenzione sulla perdurante inadempienza delle nostre Istituzioni nei confronti dei cittadini detenuti, argomento non nuovo per la Regione Abruzzo che approvò all’unanimità, all’ultima seduta del precedente Consiglio la risoluzione che riportiamo di seguito.    Come Radicali siamo certi che provvedimenti combinati di amnistia ed indulto siano allo stato attuale di urgente necessità, proprio perché propedeutici ad una riforma strutturale della giustizia atta a riportare il nostro Paese nell’alveo della propria legalità costituzionale e del diritto internazionale.   Necessità e urgenza rilevate con chiarezza anche dal nostro Presidente, Giorgio Napolitano, nel messaggio alle Camere dello scorso 8 ottobre, e pochi giorni fa anche dalle Nazioni Unite.    Particolarmente intollerabile è poi il fatto che nelle carceri italiane sia negato il diritto alla salute.   Oltre il 60% dei detenuti soffre, infatti, di patologie cui le strutture penitenziarie non sono in grado di garantire prevenzione né tantomeno cura. Patologie che, oltretutto, sono non di rado generate dalla stessa carcerazione, o con essa incompatibili.   Paradigmatico in questo senso è il caso di Bernardo Provenzano, incapace di intendere e di volere, incapace di attività autonoma e sottoposto a nutrizione parenterale, ma comunque costretto alla tortura del carcere duro come prescritto dal 41-bis (nonostante la richiesta di revoca delle procure di Palermo, Caltanissetta e Firenze).   Queste motivazioni hanno indotto Marco Pannella, Rita Bernardini e molti di noi a intraprendere un nuovo Satyagraha, nella forma dello sciopero della fame, con la richiesta di un intervento urgente del nostro Governo e del nostro Parlamento per porre immediatamente fine a questo intollerabile stato di cose.   Vi chiediamo di aderire a questa lotta, nelle forme e con le modalità che riterrete opportune, e, nel vostro ruolo, di portarne parola e azione nonviolenta nelle Istituzioni.   Vi chiediamo, altresì, di considerare l’utilità per ciascuno di voi d’iscrivervi al Partito Radicale Nonviolento Transnazionale e Transpartito per dare concreto sostegno alle numerose attività dispiegate da ciascuna associazione di quest’universo politico, in ogni angolo del mondo.     I referenti abruzzesi di Amnistia Giustizia Libertà     Ariberto Grifoni e Vincenzo di Nanna     Risoluzione urgente (sostegno al Satyagraha di Marco Pannella per l’amnistia) Premesso che nei giorni scorsi la cittadinanza abruzzese, come l’intera comunità nazionale, ha seguito con preoccupazione le notizie relative alla salute di Marco Pannella impegnato con i metodi della lotta nonviolenta  in un Satyagraha per ottenere, attraverso l’amnistia, il rientro nella legalità dello Stato italiano entro il 28 maggio, data in cui scadrà il termine fissato dalla Corte Europea dei Diritti dell’uomo relativamente alla “sentenza Torreggiani”;   l’amnistia e l’indulto, così come individuati dal Presidente della Repubblica nel suo messaggio alle Camere dell’8 ottobre 2013, costituiscono una misura indispensabile che, “senza perdere nemmeno un giorno”, consentirebbe al nostro Paese di rientrare nella legalità costituzionale sia italiana che europea;   non si può tacere di fronte alla mancata adesione e risposta da parte dell’Italia alla “sentenza pilota” adottata dalla Corte di Strasburgo l’8 gennaio 2013, relativa alla sistemica violazione dell’articolo 3 della Convenzione Europea sui Diritti Umani;    il Satyagraha “abbiamo contato gli anni, ora contiamo i giorni” è iniziato il 28 febbraio per scandire quotidianamente il tempo concesso dalla Corte EDU allo Stato italiano affinché si ponga fine ai trattamenti inumani e degradanti che ormai da anni contraddistinguono l’esecuzione della pena e la custodia cautelare nei 205 penitenziari italiani ;   “l’obiettivo del Satyagraha è lineare e semplice: chiediamo che le nostre istituzioni mettano in atto tutti quei provvedimenti legislativi volti ad eseguire quanto richiesto dalla Corte di Strasburgo con la sentenza Torreggiani e cioè a rimuovere le cause strutturali e sistemiche del sovraffollamento carcerario che generano i trattamenti disumani e degradanti nelle nostre carceri (violazione dell’art. 3 della Convenzione – TORTURA)”,   Nel suo messaggio al Parlamento dell’8 ottobre 2013 il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha voluto richiamare la sentenza della Corte Costituzionale (n. 210 del 2013) con la quale essa ha stabilito che, in caso di pronunce della Corte europea dei diritti dell'uomo che accertano la violazione da parte di uno Stato delle norme della Convenzione, "è fatto obbligo per i poteri dello Stato, ciascuno nel rigoroso rispetto delle proprie attribuzioni, di adoperarsi affinché gli effetti normativi lesivi della Convenzione cessino";   lo stesso Presidente della Repubblica è tornato a sollecitare Parlamento e Governo: "E' ora - a distanza di oltre sei mesi dal messaggio da me rivolto al Parlamento a questo proposito - di fare il punto sulle misure adottate e da adottare, anche in ossequio alla nota sentenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo";   il Consiglio Regionale dell’Abruzzo   esprime il proprio sostegno al Satygraha di Marco Pannella per lo Stato di diritto, il rispetto della dignità delle persone detenute, e auspica, assieme al Presidente della Repubblica, che il Parlamento si decida, prima che sia troppo tardi, a rispettare la prescrizione dell’Europa;   invita   il Governo nella persona del Presidente del Consiglio Matteo Renzi e del Ministro della Giustizia Andrea Orlando, il Parlamento nelle persone del Presidente del Senato Pietro Grasso e della Presidente della Camera Laura Boldrini a adottare entro la scadenza fissata dalla Corte Europea dei Diritti dell’uomo un provvedimento di amnistia ispirato al rispetto dei Diritti Umani fondamentali, sanciti nella Costituzione italiana, nella Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo, nella Dichiarazione universale dei Diritti Umani, il cui ambito di applicazione sarà definito dal Parlamento tenendo conto della gravità dei reati. white">(Approvata all’unanimità dal Consiglio Regionale abruzzese il 29 aprile 2014) L'appello di Pannella: "I-scri-ve-te-viiii! Ma davvero!     14.0pt;Times New Roman"">
Partito Radicale Nonviolento Transnazionale e Transpartito ONG con Status Consultivo Generale di prima categoria presso l'ECOSOC delle Nazioni Unite NONVIOLENTO-GANDHIANO • TRANSNAZIONALE • TRANSPARTITO • DEMOCRATICO • AMBIENTALISTA • ECOLOGISTA • FEDERALISTA DEMOCRATICO • LAICO • FEDERALISTA EUROPEO • LIBERALDEMOCRATICO • LIBERALSOCIALISTA • LIBERTARIO • ANTIAUTORITARIO • ANTIPROIBIZIONISTA • ANTIPARTITOCRATICO • ANTIMILITARISTA • ANTICLERICALE • ESPERANTISTA   Soggetti radicali PACCHETTO ISCRIZIONI PER TUTTI I SOGGETTI DELL'AREA RADICALE
E' possibile iscriversi a tutti i soggetti dell'area radicale con 590 euro anziché 1.100;
la quota si può versare anche in 4 rate così ripartite (140, 150, 150, 150);
per studenti e pensionati le rate possono essere anche distribuite su 10 mesi (59 euro al mese). Partito Radicale Nonviolento, Transnazionale e Transpartito
color:#333333">Quota minima: 200 euro (0,55 euro al giorno), che è possibile versare anche a rate. Radicali italiani
color:#333333">Quota minima: 200 euro (0,55 euro al giorno), che è possibile versare anche a rate; l’iscrizione va completata entro il congresso per potervi esercitare l’elettorato attivo e passivo. Associazione Luca Coscioni (*),  Nessuno Tocchi caino (*), Non c'è pace senza giustizia, Associazione Radicale "Esperanto" (*), Lega internazionale antiproibizionista
color:#333333">Quota minima per ciascuna associazione: 100 euro (0,27 euro al giorno), che è possibile versare anche a rate. Anticlericale.net Quota minima: 50 euro (0,14 euro al giorno). (*) i contributi sono detraibili dalla dichiarazione dei redditi    Modalità di versamento 1) carta di credito
Modulo affianco  E' possibile anche iscriversi online agli altri soggetti, collegandosi ai siti dei singoli soggetti: text-decoration:none;text-underline:none">www.radicali.it, none;text-underline:none">www.lucacoscioni.it, none;text-underline:none">www.nessunotocchicaino.it, text-underline:none">www.npwj.org, text-decoration:none;text-underline:none">www.linguainternazionale.it.   2) vaglia postale e assegno
Per il pacchetto iscrizioni l'intestazione deve essere "Partito Radicale - Via di Torre Argentina, 76 Roma"; in tutti gli altri casi, l'intestazione deve essere quella del soggetto prescelto con l'indirizzo "Via di Torre Argentina, 76 Roma". 3) bonifico postale
Partito Radicale
IT33N0760103200000044855005
BPPIITRRXXX
Radicali Italiani
IT51Z0760103200000027930015
BPPIITRRXXX
Associazione Luca Coscioni
IT74N0760103200000041025677
BPPIITRRXXX
Nessuno Tocchi Caino
IT38D0760103200000095530002
BPPIITRRXXX
Non c'è Pace Senza Giustizia
IT45U0760103200000019929009
BPPIITRRXXX
Anticlericale.net
IT92X0760103200000047409255
BPPIITRRXXX
Associazione Radicale Esperanto (ERA)
IT07N0760103200000060397007
BPPIITRRXXX   4) bollettino postale Partito Radicale
44855005
Radicali Italiani

27930015
Associazione Luca Coscioni
41025677
Nessuno Tocchi Caino
95530002
Non c'è Pace Senza Giustizia
19929009
Antclericale.net
47409255
Associazione Radicale Esperanto (ERA)
60397007   5) bonifico bancario
Partito Radicale
IT56E0832703221000000002381
ROMAITRR
Radicali Italiani
IT79D0832703221000000002380
ROMAITRR
Associazione Luca Coscioni
IT79E0832703221000000002549
ROMAITRR
Nessuno Tocchi Caino
IT22L0832703221000000003012
ROMAITRR
Non c'è Pace Senza Giustizia
IT24E0832703221000000002472
ROMAITRR
Associazione Radicale Esperanto (ERA)
IT60L0102503209100000000554   L’Aquila 28 luglio 2014 text-indent:35.4pt">  Spett.le Lista Amnistia Giustizia Liberta’ Coordinamento Regionale Abruzzese   TERAMO         Egregi Signori Grifoni e Di Nanna,   da sempre la mia azione politica è stata ispirata agli irrinunciabili VALORI della giustizia, libertà, uguaglianza e pace.            La mia esperienza amministrativa quale Sindaco della città di Pineto è costellata di iniziative, manifestazioni ed incontri che avevano sempre questi valori quali minimo comune denominatore.            Pertanto  ritengo doveroso condividere con voi questo momento di confronto serrato con le Istituzioni Parlamentari e di Governo Nazionale affinché venga adottato un provvedimento di amnistia  ispirato al rispetto dei Diritti umani fondamentali.                   Tale provvedimento è stato, oltretutto, espressamente richiesto dalla Regione Abruzzo con specifica risoluzione e oggi, che mi onoro di ricoprire un ruolo rilevante in seno, all’Istituzione Regionale, sento ancora più forte il dovere di intervenire e far sentire la mia voce affinché quella risoluzione abbia seguito e non rimanga lettera morta.            Assicuro sin d’ora  il mio massimo impegno in questo senso ed esprimo il più vivo compiacimento per questa battaglia che state combattendo e che combatteremo insieme in nome e nel rispetto dei valori sanciti nella nostra  Carta Costituzionale.            Nel preannunciare una mia visita al Penitenziario di Teramo, vi auguro buon lavoro e colgo  l ‘occasione per porgere i migliori saluti.                                                                            IL Presidente                                                                            Luciano Monticelli  

© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

Categorie: Politica

Unioni Civili: Renzi prenda esempio dalla DC e lasci il governo fuori dalla questione

Radicali Italiani - Mar, 07/29/2014 - 15:42
29/07/14

 

  Le dichiarazioni di Renzi all’Avvenire secondo le quali «sarà superato il ddl Cirinnà perché anche in questo campo [unioni civili] vedremo una proposta ad hoc del Governo», poi ammorbidite sul Corriere della Sera sono l’ennesima doccia fredda sul tema dei diritti. Non ha fatto in tempo ad arrivare un testo su cui discutere nel merito e sul quale il dibattito in Commissione Giustizia del Senato è già cominciato che il Presidente del Consiglio riporta la questione alla vaghezza di un modello tedesco non meglio precisato, svilisce il lavoro del Parlamento e, sostanzialmente, allunga i tempi collegando il tema delle Unioni civili a quello delle riforma istituzionali.    Yuri Guaiana, segretario dell’Associazione Radicale Certi Diritti, dichiara: «benché non richiestomi, mi permetto di dare un consiglio a Renzi: sul tema della riforma del diritto di famiglia prenda esempio dalla Democrazia Cristiana, un partito al quale è molto legato, e lo lasci affrontare al Parlamento senza intromissioni del Governo. Nel 1970 il divorzio venne introdotto nell’ordinamento giuridico italiano con i voti favorevoli del Partito Socialista Italiano, del Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria, del Partito Comunista Italiano, del Partito Socialista Democratico Italiano, del Partito Repubblicano Italiano, del Partito Liberale Italiano. La legge 898/1970 fu il risultato della combinazione del progetto di legge del socialista Loris Fortuna con un altro pdl presentato dal deputato liberale Antonio Baslini. Il Governo - in cui la DC, contraria alla legge sul divorzio, rappresentava il partito di maggioranza, in coalizione con repubblicani, socialisti e socialdemocratici, favorevoli alla legge - non presentò alcun disegno di legge. Il risultato fu una legge non perfetta, ma dignitosa e la tenuta del Governo. Per il bene del Governo e per avere una legge chi sia la migliore possibile, Renzi impari dalla DC!».  

© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

Categorie: Politica

Commissione Affari sociali della Camera dei Deputati

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mar, 07/29/2014 - 14:30
La Commissione Affari Sociali svolge l’audizione del Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, sulle iniziative del Governo conseguenti alla sentenza della Corte Costituzionale n. 162 del 2014, che ha dichiarato l’illegittimità costituzionale delle norme della legge n. 40 del 2004 sul divieto del ricorso a tecniche di procreazione medicalmente assistita di tipo eterologo.
Categorie: Notizie, Politica

Commissione Lavoro della Camera dei Deputati

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mar, 07/29/2014 - 14:00
All'ordine del giorno, l'audizione di rappresentanti dell'Isfol, nell'ambito dii una indagine conoscitiva sulla gestione dei servizi per il mercato del lavoro e sul ruolo degli operatori pubblici e privati
Categorie: Notizie, Politica

Conferenza stampa di Sinistra Ecologia e Libertà

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mar, 07/29/2014 - 14:00
L'incontro con la stampa verte sul disegno di legge di riforme costituzionali predisposto dal governo. Partecipano senatrici e senatori del partito e il coordinatore nazionale Nicola Fratoianni.
Categorie: Notizie, Politica

Commissione Affari sociali

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mar, 07/29/2014 - 13:30
All'ordine del giorno, l'audizione di Luca Pani, direttore generale Aifa (Agenzia italiana del farmaco) nell'ambito di una indagine conoscitiva sul ruolo, l’assetto organizzativo e le prospettive di riforma dell’Istituto superiore di sanità (ISS), dell’Agenzia italiana del farmaco (AIFA) e dell’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Age.NA.S.)
Categorie: Notizie, Politica

Commissione Trasporti della Camera dei Deputati

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mar, 07/29/2014 - 13:30
Audizione di Mtv su media audiovisivi e radiofonici, nell'ambito dell' indagine conoscitiva sul sistema dei servizi di media audiovisivi e radiofonici
Categorie: Notizie, Politica

Conferenza stampa del sindaco di Roma Ignazio Marino e del sovrintendente del Tetaro dell'Opera Carlo Fuortes

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mar, 07/29/2014 - 12:59
La conferenza stampa si tiene al termine della riunione del Consiglio di Amministrazione dell'Ente per illustrare le decisioni e gli orientamenti emersi durante la riunione.
Categorie: Notizie, Politica

L'antiproibizionismo sul fenomeno droga, l'uso terapeutico della marijuana, la Lia, l'amministrazione della giustizia, i radicali

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mar, 07/29/2014 - 11:56
Stanzani, Martino, Salerno, Randall, Pannella... 30 marzo e 1 aprile 89 Cong Lia Harman, Salerno, Bertrand, Del Gatto 1 apr 89 RR
Categorie: Notizie, Politica

Presentazione del "Nuovo Testamento interlineare" (San Paolo Editore)

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mar, 07/29/2014 - 11:30
Partecipano: Flaminio Poggi (in collegamento telefonico), Marco Zappella e Santi Grasso. Conduce Giuseppe Di Leo
Categorie: Notizie, Politica

Pagine