Politica

Governatori e Federico: “La British Columbia rilancia economia e ambiente con la carbon tax. Da noi, lo stesso risultato si può avere senza nessuna nuova tassa!”

Radicali Italiani - Mer, 07/16/2014 - 18:28
16/07/14

Dichiarazione di Michele Governatori, membro della Direzione di Radicali Italiani, e Valerio Federico, Tesoriere di Radicali Italiani:

Un articolo su Quale Energia del 15 luglio scorso analizza i risultati di cinque anni di applicazione in British Columbia, Canada, di una carbon tax finalizzata ad abbassare le tasse sui redditi e a disincentivare il consumo di fonti fossili di energia. Sul piano economico, abbassare le tasse sui redditi ha un effetto tanto più espansivo sull’economia quanto più alte ne sono le aliquote. Anche per questo da noi è urgente seguire le orme della British Columbia.

La buona notizia è che l’effetto positivo sulle tasse e sull’ambiente – previsto anche nella proposta di Radicali Italiani e Legambiente - da noi non richiederebbe nessuna nuova imposta sulla benzina e sugli altri combustibili (se mai un loro riequilibrio sulla base delle emissioni nocive). Infatti, come Radicali Italiani e Legambiente hanno mostrato nella documentazione della campagna #menoinquinomenopago, nel caso italiano è possibile un forte disincentivo al consumo di risorse ambientali con la semplice abolizione degli sconti fiscali e sussidi che queste attività dannose ricevono.

L’ordine di grandezza delle risorse recuperabili stimato da Radicali e Legambiente è di 10 miliardi di Euro all’anno, di cui 5,7 solo di sconti fiscali ai combustibili. Abbastanza da poter finanziare – oltre che la riduzione delle tasse sui redditi di persone e imprese - anche investimenti in efficienza energetica nei settori colpiti dalla perdita dei sussidi.

Il Parlamento cosa ne pensa? La delega fiscale (già legge) è quantomeno pilatesca: prima fa l’apologia dell’economia green, poi però prima di una revisione coerente del fisco chiede di aspettare che ci obblighi l’Europa. Intanto il numero uno della IEA (agenzia energetica dell’OCSE) ci consiglia una volta ancora, in un’intervista a La Stampa del 15 luglio, di finirla coi sussidi alle fonti fossili di energia.

La proposta dei Radicali e Legambiente c’è, e vede come primo passo l’immediata applicabilità della riforma fiscale prevista nella delega.

© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

Categorie: Politica

Sanità: Ministro della Salute incontra Associazione Luca Coscioni

Radicali Italiani - Mer, 07/16/2014 - 18:11
16/07/14
Comunicato stampa dell’Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica, soggetto costituente il Partito radicale   Si è concluso nella tarda mattinata, presso il Ministero della Salute, l’incontro tra il Ministro Beatrice Lorenzin e Filomena Gallo, Segretario dell’Associazione Luca Coscioni e il professor Gilberto Corbellini, consigliere generale dell’Associazione Luca Coscioni; erano presenti il consigliere del Ministro Giuseppe Chinè e la prof.ssa Assuntina Morresi.   Filomena Gallo e Gilberto Corbellini, al termine dell’incontro hanno rilasciato la seguente dichiarazione:   “I temi trattati durante l’incontro, sui quali abbiamo trovato un Ministro molto attento, sono stati: le politiche sulla disabilità e PEBA (Piani di Eliminazione delle Barriere Architettoniche);  l’aggiornamento dei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) e del Nomenclatore tariffario; la verifica della applicazione corretta delle Legge 194/78, e soluzioni possibili; prossime tappe per superare i divieti della legge 40/04.   Riguardo i Lea abbiamo riformulato le proposte elaborate in precedenza con il prof. Marcello Crivellini e la Dott.ssa Agati: la possibilità di  una revisione della lista delle tipologie di ausili erogabili con l’eliminazione di quelle obsolete a fronte dell’inclusione delle nuove tecnologie (che possono essere anche meno costose rispetto a quelle nomenclate);  un più efficace sistema di identificazione dei dispositivi erogabili attraverso la registrazione approvata da un’apposita commissione simile a quella del farmaco, dei modelli fornibili (così come avviene in tutta Europa ed in tutti i paesi civili del mondo) in un “Repertorio” degli ausili tecnici,  peraltro già previsto dalla legge finanziaria 2006 – art. 292 comma b),  permetterebbero da soli  e “a costo zero” l’eliminazione della quasi totalità delle forniture difformi, “discrezionali” ed incontrollabili in quanto ad appropriatezza e congruità, che costituiscono il vulnus più appariscente e più grave dell’attuale sistema. A tal proposito il Ministro ha confermato che,  a seguito anche del lavoro effettuato in Commissione Diritti Umani al Senato con il Presidente Manconi lo scorso anno,  ha proposto l’inclusione del tema nel Patto della salute e, tenuto conto dell’avvenuta approvazione del Patto, si è ormai vicini all’aggiornamento dei LEA e del  Nomenclatore. In merito alla applicazione della 194 è in corso un lavoro con le Regioni su possibili soluzioni per garantire una corretta applicazione della normativa su tutto il territorio. Il Ministro ci ha informati sul lavoro che il Ministero sta effettuando alla luce della recente sentenza della Corte Costituzionale che ha cancellato il divieto di eterologa; da parte nostra abbiamo evidenziato le garanzie già normate in materia nel nostro ordinamento per la tutela dei diritti di tutti i soggetti coinvolti. Su questo punto forniremo ulteriori commenti.

Con il Ministro abbiamo commentato la situazione relativa alla vicenda Stamina, e siamo stati informati che la Commissione Scientifica sta procedendo a valutare gli elementi forniti dalla Fondazione Stamina. Il  Ministro auspica che il Parlamento crei le condizioni per interrompere pratiche medicalmente inappropriate e rischiose. 

© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

Categorie: Politica

Affissioni abusive: Cappato presenta esposto al prefetto per l'incompatibilità' del Sindaco, di 2 assessori e 4 consiglieri

Radicali Italiani - Mer, 07/16/2014 - 17:06
16/07/14

Comunicato stampa del Gruppo Radicale - federalista europeo al Comune di Milano

  Il Presidente del Gruppo, Marco Cappato, assieme all'Avvocato Massimo Rossi, ha presentato oggi il testo dell'esposto al Prefetto di Milano volto ad accertare l'incompatibilità della carica ricoperta con le azioni messe in atto da parte del Sindaco di Milano Giuliano Pisapia, degli Assessori Pierfrancesco Maran e Pierfrancesco Majorino e dei Consiglieri comunali Roberto Biscardini, Giulio Gallera, Marco Osnato e Manfredi Palmeri, relativamente ai verbali per le affissioni abusive della campagna elettorale delle comunali 2011.

Nell'esposto si nota come i sette esponenti istituzionali destinatari dei verbali "in opposizione a quanto ivi veniva loro contestato, non aderivano al pagamento in misura ridotta delle sanzioni loro comminate e depositavano “scritti difensivi” avanti l’Ufficio Contenzioso del Settore Pubblicità del Comune di Milano. Dal momento che ai sensi della legge 267/2000, “non può ricoprire la  carica di Sindaco...(omissis) ... colui che ha lite pendente, in quanto  parte di un procedimento civile o amministrativo... con il Comune...”; e che a norma della Legge nr. 689/1981, deve considerarsi che con i verbali di accertamento e con le relative contestazioni prende formalmente avvio un “procedimento amministrativo” si osserva nell'esposto che "non possono sussistere dubbi che i soggetti sopra  menzionati siano da considerarsi “parti” di un procedimento  amministrativo con il Comune di Milano". Si osserva infine che in ogni caso, non avendo i predetti soggetti aderito al pagamento  in misura ridotta delle sanzioni loro comminate, gli stessi hanno di fatto instaurato  incontestabilmente una vera e propria “lite” con il Comune di Milano, posto che l’atto successivo al mancato pagamento è l’emissione da parte di quest’ultimo di una serie di ordinanze-ingiunzioni;

In base a tali considerazioni Marco Cappato chiede che il Prefetto voglia acquisire tutta la documentazione e "valutare la sussistenza di cause di incompatibilità per il mandato" del Sindaco, degli assessori e dei Consiglieri e voglia promuovere l’azione ordinaria avanti il Tribunale Civile affinchè venga accertata la sussistenza dei presupposti dell'incompatibilità e la stessa venga quindi dichiarata a ogni effetto.

© 2014 Marco Cappato. Tutti i diritti riservati

Categorie: Politica

Sentenza Tamoil: presidio dei Radicali davanti al Tribunale di Cremona. Al termine dell'udienza, conferenza stampa con Maurizio Turco, Gino Ruggeri, Alessio Romanelli, Sergio Ravelli

Radicali Italiani - Mer, 07/16/2014 - 16:31
16/07/14

 

Venerdi 18 luglio verrà emessa dal Giudice Guido Salvini la sentenza nei confronti dei  principali manager della multinazionale libica Tamoil.

 

A questo importante appuntamento si è arrivati dopo trent'anni di lotte radicali contro l'inquinamento prodotto dalla raffineria Tamoil, un inquinamento che è stato non solo di natura ambientale, ma anche economico, sociale e politico.   Solo la forza e la durata dell'iniziativa radicale ha consentito di trascinare il Comune di Cremona nel processo come parte civile danneggiata attraverso la straordinaria azione popolare attivata da Gino Ruggeri, segretario dell'associazione radicale Piero Welby.   A partire dalle ore 11, i Radicali terranno un sit-in davanti al Tribunale di Cremona in attesa della sentenza.   Al termine dell'udienza è convocata presso la sala SpazioComune (piazza Stradivari) una conferenza stampa per le valutazioni circa l'esito della vicenda processuale.   Interverranno: Maurizio Turco, già deputato e tesoriere del Partito Radicale Transnazionale; Gino Ruggeri, parte civile in sostituzione del Comune di Cremona; Alessio Romanelli, avvocato di parte civile; Sergio Ravelli, parte civile in qualità di socio della società canottieri Bissolati.   Cremona, 16 luglio 2014     11.0pt;Verdana","sans-serif"">Associazione radicale Piero Welby 11.0pt;Verdana","sans-serif"">Cremona  

© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

Categorie: Politica

Conferenza stampa del Gruppo federalista europeo al Comune di Milano

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mer, 07/16/2014 - 15:31
Nel corso dell'incontro con la stampa, il Gruppo radicale federalista europeo di presenta il primo di una serie di ricorsi relativo alle affissioni abusive della campagna elettorale per le elezioni comunali 2011. In particolare, il ricorso ha per oggetto l'incompatibilità del Sindaco di Milano, di due assessori e quattro Consiglieri comunali. Partecipano: Massimo Rossi ( avvocato), Marco Cappato (Presidente del Gruppo)
Categorie: Notizie, Politica

Presentazione della prima relazione al Parlamento dell'Autorità di regolazione dei trasporti

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mer, 07/16/2014 - 11:00
Il Presidente dell'Autorità di regolazione dei trasporti, Andrea Camanzi ha tenuto la presentazione della prima relazione al Parlamento. Presente la Vicepresidente della Camera Marina Sereni
Categorie: Notizie, Politica

AgiChina24: notizie della settimana

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mer, 07/16/2014 - 10:45
In studio Valeria Manieri (Radio Radicale). In collegamento Francesco Radicioni, collaboratore e corrispondente per Radio Radicale e Eugenio Buzzetti, corrispondente da Pechino per AgiChina24. Temi: le ultime stime sul Pil cinese; la nascita della Brics Bank; il caso di corruzione della settimana alla CCTV; gli ultimi sviluppi da Hong Kong. ioascolto@radioradicale.it www.radioradicale.it - www.agichina24.it
Categorie: Notizie, Politica

Neureka- Speciale: notizie dalla Ue

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mer, 07/16/2014 - 10:19
In studio Valeria Manieri (Radio Radicale). In collegamento Tonia Mastrobuoni, inviata de La Stampa a Berlino. Temi: l'elezione di Jean Claude Junker; le parole di Mario Draghi durante l'audizione al Parlamento europeo di Strasburgo su flessibilità, regole Ue, riforme e crescita; la nomina dell'Alto Rappresentante per la politica estera europea e la corsa di Federica Mogherini; gli sviluppi del datagate tra Berlino e Usa. ioascolto@radioradicale.it
Categorie: Notizie, Politica

Settimana Internazionale - Oltreradio

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mer, 07/16/2014 - 09:30
La rassegna stampa dei media internazionali
Categorie: Notizie, Politica

Pagine