Politica

Costi politica/Manfredi: Portavoce Chiamparino costerà 100.000 € in meno rispetto a portavoce Cota. Esempio da seguire per tutti gli staff di Chiamparino e degli assessori. I compensi siano pubblicati online

Radicali Italiani - Ven, 07/11/2014 - 13:37
11/07/14

Sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte di ieri è stata pubblicata la delibera di Giunta che assegna l’incarico di Portavoce del Presidente della Giunta Regionale alla Dr. ssa Alessandra Perera, che percepirà un compenso annuo lordo di 62.985 euro. Allegato alla delibera è stato pubblicato lo schema di contratto fra la Regione Piemonte e la Dr. ssa Perera.

Sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte del 20 maggio 2010 era stato pubblicato uno stralcio della delibera di Giunta che assegnava l’incarico di Portavoce dell’allora Presidente della Giunta Regionale, Roberto Cota, al Dr. Fabio Grosso, con una spesa di 83.460 euro.

Giulio Manfredi, membro della Direzione di Radicali Italiani e segretario Associazione radicale Adelaide Aglietta:

Nella seduta di Consiglio Regionale di martedì scorso, Sergio Chiamparino, illustrando il programma della sua giunta, ha dichiarato che occorre “essere credibili come pubblica amministrazione anche attraverso il necessario abbassamento dei costi della politica”. Il risparmio di 20.475 euro annui (102.375 euro complessivi sui cinque anni di legislatura) rispetto alla precedente Giunta sul compenso del portavoce del Presidente è una piccola ma concreta attuazione di quell’impegno.

Chiedo a Chiamparino di seguire lo stesso esempio rispetto all’intero suo staff e ai suoi assessori di fare altrettanto. E di pubblicare online i compensi di tutti i componenti degli staff.

Conferimento incarico al portavoce di Cota / Conferimento incarico al portavoce di Chiamparino

© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

Categorie: Politica

Riforme costituzionali. Intervista al costituzionalista Stefano Ceccanti

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Ven, 07/11/2014 - 13:31
Le valutazioni del costituzionalista Stefano Ceccanti sul testo delle riforme costituzionali appena uscito dalla Commissione Affari costituzionali del Senato, e il cui esame da parte dell'assemblea di Palazzo Madama inizierà la prossima settimana. Tra i temi affrontati nell'intervista, composizione e funzioni del nuovo Senato, la riforma del Titolo V, la riforma dello strumento referendario, i poteri del presidente della Repubblica.
Categorie: Notizie, Politica

Rifiuti, Radicali: “La Corte dei Conti risponda al nostro esposto”

Radicali Italiani - Ven, 07/11/2014 - 12:56
11/07/14

Il disastro della gestione dei rifiuti nella Capitale non è dovuto a una calamità naturale: si accertino responsabilità politiche ed erariali di questa situazione

Dichiarazione di Massimiliano Iervolino membro della direzione nazionale di Radicali Italiani e Riccardo Magi consigliere Radicale di Roma Capitale eletto nella “Lista Civica per Marino”:

Apprendiamo con piacere che, ieri, la Procura di Roma ha aperto un fascicolo per la mancata raccolta dei rifiuti. Ora ci aspettiamo che, con la stessa celerità, anche la Corte dei Conti faccia la sua parte rispondendo al nostro esposto depositato a metà maggio. Facciamo questa richiesta perché siamo consapevoli che la crisi dei rifiuti a Roma è, in buona parte, dovuta all’inoperosità delle giunte di destra e di sinistra che si sono succedute negli anni. Tant’è che la fragilità quantitativa degli impianti di trattamento è la più diretta conseguenza del mancato raggiungimento degli obiettivi di raccolta differenziata. In parole povere si può affermare che i cittadini della Capitale, oltre ad aver già subito un danno economico rilevante, oggi subiscono anche un danno ambientale dovuto ai cassonetti stracolmi di immondizia. Proprio per questo è bene ricordare il senso del nostro esposto inviato alla Magistratura contabile.

Le percentuali di raccolta differenziata che, negli anni, ogni ambito territoriale ottimale doveva raggiungere, erano stabilite dall’articolo 24 del decreto n. 22/1997, dalla legge n. 296 del 21 dicembre 2006 (Finanziaria 2007) e dall’art. 205, comma 1, del D.Lgs. n. 152/2006), ed erano le seguenti: 35% (2003, 2004, 2005, 2006), 40% (2007), 45% (2008), 50% (2009), 55% (2010), 60% (2011), 65% (2012). A fronte di questi obiettivi di riciclo, i dati ufficiali dell’Ama certificano i risultati ottenuti a Roma: 10,75% (2003), 13,53% (2004), 15,86% (2005), 16,23% (2006), 17,10% (2007), 19,51% (2008), 20,67% (2009), 22,00% (2010), 24,65% (2011), 25,66% (2012). La Capitale, quindi, ha raggiunto livelli di differenziata in misura significativamente inferiore a quelli previsti per legge, questo ha comportato a carico del Comune il pagamento di oneri aggiuntivi per il conferimento in discarica del materiale che avrebbe dovuto essere destinato proficuamente alla raccolta differenziata ed ha, pertanto, arrecato a Roma Capitale un danno patrimoniale conseguente.

Il danno erariale, a nostro avviso, si profila per i seguenti motivi puntuali:

  1.  maggiori costi sostenuti per il conferimento in discarica di materiale che avrebbe dovuto essere oggetto di raccolta differenziata. Detti oneri sono stati, in particolare sostenuti a titolo di “tariffa smaltimento rifiuti” (c.d ecotassa) tributo speciale ex art. 3, comma 24 della legge n. 545/1995;
  2.  addizionale del 20% al tributo speciale prevista dall’art. 205, comma 3, del D.Lgs. N. 152/2006. Sovrattassa dovuta per il mancato raggiungimento degli obiettivi di riciclo previsti dalla citata legge 3) maggiori costi dovuti allo smaltimento fuori dalla Regione Lazio dei rifiuti speciali (Fos, scarti e Cdr) durante gli anni 2013 e 2014.

La documentazione inviata alla Corte dei Conti, compresa una stima del danno erariale, è disponibile a questo link

© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

Categorie: Politica

Intervista ad Antonella Rampino sulla settimana del Quirinale

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Ven, 07/11/2014 - 12:53
I'iter parlamentare della rifoma costituzionale del Senato della Repubblica. La prossima sentenza della seconda Corte d'Appello di Milano, che si riunirà in Camera di consiglio il 18 luglio per emettere il verdetto sul processo Ruby, l'ipotesi di grazia del Presidente della Repubblica nei confronti di Silvio Berlusconi. L'ostacolo rappresentato dalla vicenda giudiziaria di Berlusconi rispetto ad un possibile provvedimento di amnistia ed indulto. Le previsioni sul prossimo Presidente della Repubblica. L'ultima dichiarazione di Giorgio Napolitano sulla bioetica
Categorie: Notizie, Politica

Conversazione settimanale con Rita Bernardini

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Ven, 07/11/2014 - 11:30
Il Comitato Nazionale di Radicali Italiani che si svolgerà dall'11 al 13 luglio prossimi. La situazione di contro - democrazia in cui si trova l'italia e le iniziative dei Radicali rispetto al nuovo Regime, che si va ri-formando e ri-compattando. La battaglia per lo Stato di Diritto e la legalità. La riforma in atto dell'istituto referendario, che appare fatta in modo da essere "congeniale per il prossimo Regime". Il mancato utilizzo del digitale per la raccolta delle firme necessarie per tenere i referendum. L'iniziativa nonviolenta di digiuno di Rita Bernardini denominata: "Carcere: fermare subito il massacro, garantire le cure" Il passaggio dalla Sanità penitenziaria alle ASL. Il dossier sulle carceri presentato dai Radicali al Consiglio d'Europa, che il 5 giugno scorso ha valutato il rispetto da parte dell'Italia della sentenza Torreggiani. Il caso di Bernardo Provenzano, tutt'ora detenuto in regime 41-bis nonostante le sue pessime condizioni di salute. L'articolo del Senatore Luigi Manconi su L'Unità e la sua analisi sulla democrazia italiana. La procedura di infrazione avviata dalla Commissione Europea nei confronti dell'Italia per la sua incapacità di garantire in diversi comuni del Lazio che la qualità dell'acqua sia conforme alle norme europee e l'iniziativa in merito di Radicali Roma.
Categorie: Notizie, Politica

Notiziario del mattino

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Ven, 07/11/2014 - 08:58
Sintesi dell'intervista a Pippo Civati, a Roberto Fico, a Riccardo Magi, ad Umberto Croppi, a Mariano Rabino e a Valerio Di Federico; collegamento con David Carretta da Bruxelles
Categorie: Notizie, Politica

Critica e militanti

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Ven, 07/11/2014 - 07:30
"Traversate" di Alberto Bertoni. Edito da SEF (Società Editrice Fiorentina)
Categorie: Notizie, Politica

Non C'è Pace Senza Giustizia

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Ven, 07/11/2014 - 06:04
Trasmissione a cura di 'NPWJ'
Categorie: Notizie, Politica

Probabile voto di fiducia per Junker: collegamento con David Carretta da Bruxelles

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Ven, 07/11/2014 - 00:00
(collegamento realizzato nello spazio del notiziario del mattino)
Categorie: Notizie, Politica

Overshoot

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Gio, 07/10/2014 - 23:30
L'allarme dell'Ipcc: fermare le emissioni entro il 2030. Il processo a Mark Stain, famoso columnist conservatore americano, trascinato in giudizio da Michael Mann, lo scienziato "padre" della teoria sul riscaldamento globale. Conduce Enrico Salvatori in studio, ospite Alessandro Lanza.
Categorie: Notizie, Politica

Pagine