Politica
Conferenza stampa di presentazione dell'iniziativa "Al centro, a destra, in alto"
Conferenza stampa al termine di una visita ad Acea
Assemblea degli Associati ABI
Notiziario del mattino
Commissioni Difesa di Camera e Senato
Oggi si terrà a Firenze un conferenza stampa a margine della manifestazione organizzata dall'Associazione "Andrea Tamburi" per chiedere al Governo il diritto alle cure in carcere: collegamento in diretta con Maurizio Buzzegoli
Candidatura di Jean-Claude Juncker alla presidenza della Commissione Europea: collegamento in diretta con David Carretta
Speciale Giustizia
Rassegna di Geopolitica. Il futuro di Internet in Russia e i rischi per la democrazia - a cura di Lorenzo Rendi
Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere
Commissioni Affari esteri e Politiche dell'Unione europea di Camera e Senato
Riforme: Radicali, per referendum c'è "contro-democrazia"
Da una nota d'agenzia letta da RadioRadicale:
I referendum oggi si trovano in una situazione di "contro-democrazia" che fa strage di diritti come fossero un "fastidio da seppellire". Così il segretario dei Radicali, Rita Bernardini, a proposito dell'emendamento sulle firme per i referendum passato in commissione Affari costituzionali al Senato nel corso dell'esame al testo del ddl Boschi sulle riforme, per la quale "non ci possono essere contentini".
"La cosa non mi meraviglia molto - spiega Bernardini - Immagino non abbiano pensato a qualcosa che possa semplificare e rendere legale le firme: perché la più grande difficoltà che hanno i cittadini è reperire gli autenticatori".
Bernardini fa presente che potrebbe anche "essere d'accordo sulla scelta di innalzare il numero di firme ma che ci sia la possibilità concreta di raccoglierle e autenticarle".
A questo proposito, aggiunge, "non sono state neanche prese in considerazione le nostre proposte: avevamo chiesto un albo degli autenticatori" perchè il rischio è che "chi non rientra nel gioco partitocratico non puo'' farcela; allora dicano con coraggio che il referendum possono farlo solo di partiti, anche se la Costituzione parla di elettori".
"Siamo in un sistema contro-democratico da anni - osserva il segretario dei Radicali - Si fa strage di diritti umani come se fossero da seppellire".
Il quorum mobile viene invece ritenuto "un contentino che non compensa il fatto che i referendum si svolgono in una questa situazione di contro-democrazia totale".
(ANSA)
© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati
Fecondazione, Gallo: Relazione al Parlamento evidenzia diseguaglianza nell'accesso
Dichiarazione di Filomena Gallo, Segretario dell'Associazione Luca Coscioni - soggetto costituente il Partito radicale:
La Relazione al Parlamento sulla legge 40 relativa al 2012 evidenzia che a seguito dell’intervento della Corte Costituzionale nel 2009:
sono aumentate le gravidanze e i nati;
si è stabilizzata la diminuzione delle gravidanze plurime che erano determinate dall’obbligo di trasferimento in utero di tutti gli embrioni prodotti - obbligo cancellato dalla sentenza 151 della Corte Costituzionale.
Il dato sul fenomeno della migrazione interregionale fa emergere la diversa accessibilità ai servizi pubblici che purtroppo ancora fa registrare una disuguaglianza nell’accesso alle cure per regione. Di fatto con le coppie siamo dovuti ricorrere ai Tribunali affinché il pubblico lavori come il privato e fornisca tutte le tecniche per cui risulta autorizzato, come nel caso di Cagliari dove lo scorso anno un giudice ha ordinato ad una struttura pubblica di eseguire una tecnica di diagnostica pre-impianto sull’embrione.
Nella Relazione leggiamo che l’età delle coppie che cercano un figlio è un po' più alta: questo dato non stupisce in un Paese dove è aumentata la disoccupazione e si giunge a fare famiglia sempre più tardi e vi è un welfare inesistente con politiche per la famiglia e l’assistenza che subiscono purtroppo i tagli maggiori anche a livello di servizi locali a causa della situazione economica italiana.
Tra le 5 regioni che non hanno ancora inviato al Ministero la documentazione relativa all’impiego delle somme stanziate per l’anno 2013 c’è sempre il Lazio oltre a Molise, Puglia, Calabria, Sicilia.
Sicuramente la cancellazione del divieto di eterologa consentirà un aumento delle gravidanze:speriamo che non sia accentuata la mancanza di equità nell’accesso ai trattamenti di fecondazione assistita. In questa materia abbiamo bisogno che sia rispettato il diritto all’accesso alle cure anche nel pubblico con alta professionalità e esperienza con l’applicazione della legge 40 così come riformata dalle sentenze della Corte Costituzionale. Nei prossimi mesi gli ultimi divieti della legge 40 potrebbero essere cancellati dalla Corte Costituzionale, preso atto della latitanza del Governo e del Parlamento. Renzi fa dichiarazioni su tutto ma non si è mai espresso sulla fecondazione né intende prendere iniziative politiche per intervenire sui brandelli della legge 40.
© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati