Politica

Collegamento con David Carretta da Bruxelles sulle elezioni europee

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mer, 05/21/2014 - 08:54
Durante il notiziario del mattino.
Categorie: Notizie, Politica

Notiziario del mattino

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mer, 05/21/2014 - 08:54
Sintesi dell'intervista di Arena a Rita Bernardini da Radio Carcere; collegamento con Ernesto Caccavale sulla sua iscrizione al Partito Radicale Nonviolento; sintesi delle interviste di Falconio a Benedetto Della Vedova e di Reanda a Gianni Melilla, Gianluigi Gigli e Michele Anzaldi; collegamento con David Carretta da Bruxelles sulle elezioni europee; sintesi delle interviste di Stefano Imbruglia a Gianni Dragoni sull'acquisto di Alitalia e a Raffaella Mariani sulla legge sull'emergenza abitativa.
Categorie: Notizie, Politica

Rassegna di Geopolitica. Verso le elezioni europee

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mar, 05/20/2014 - 23:15
"Il Parlamento europeo per la nuova Unione" - a cura di G. Bonvicini - Quaderni IAI aprile 2014
Categorie: Notizie, Politica

Set - Cinema fuoricampo

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mar, 05/20/2014 - 23:05
Conducono Francesco Alò ed Emilio Targia. Il Festival di Cannes, le uscite in sala, il mondo degli effetti speciali "Gravity" ed i 7 Oscar, l'incontro con Charles Howell al Maxxi di Roma. Ospiti in studio: Simone Silvestri e Vito Picchinenna.
Categorie: Notizie, Politica

Incontro con Enrico Letta sul tema: "Europa: tra rigori sbagliati e goal realizzati"

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mar, 05/20/2014 - 21:45
Introduce: Francesco Nocchi (Segretario PD provinciale Pisa)
Categorie: Notizie, Politica

Radio carcere: informazione su giustizia penale e detenzione

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mar, 05/20/2014 - 21:00
L'ennesimo suicidio tra le fila dalla Polizia Penitenziaria. La lettera dossier inviata dai Radicali al Comitato dei Ministri in vista della scandenza fissata per il 28 maggio dalla Corte Europea per rimediare all'emergenza carceraria. La denuncia per maltrattamenti sottoscritta da Marco Pannella in merito alle modalità illegali attraverso cui si eseguono misure cautelari o oridini di esecuzione delle pene. La seconda visita che il ministro Orlando effettuerà a Strasburgo il 22 maggio.
Categorie: Notizie, Politica

Basta incentivi al consumo di risorse ambientali! Radicali italiani e Legambiente presentano il Manifesto comune sulla fiscalità ambientale

Radicali Italiani - Mar, 05/20/2014 - 19:37
20/05/14

“Cambiare la fiscalità su risorse energetiche e ambientali per premiare l'innovazione e ridurre le tasse su lavoro e imprese”

Il sistema fiscale oggi in Italia avvantaggia l’uso di risorse ambientali non rinnovabili e l’inquinamento. Al contempo il nostro Paese tassa il lavoro molto più della media UE.
Superare questo paradosso è possibile e necessario nell'interesse generale. Si tratta di una direzione di cambiamento su cui c’è ampio consenso teorico a livello internazionale e che può contribuire a spingere l'innovazione in settori industriali promettenti.
Nel fisco italiano infatti, nelle regole di sfruttamento di molte risorse naturali, nelle bollette dell’energia si annidano costosi sussidi o sconti ingiustificati al consumo di ambiente.

Il Manifesto sulla fiscalità ambientale di Radicali Italiani e Legambiente, presentato oggi a Roma nel corso di una conferenza stampa, propone di correggere queste distorsioni eliminando sussidi e sconti fiscali alle fonti fossili e introducendo regole di tutela, di tassazione e di assegnazione trasparenti in tutta Italia per cave, acque minerali, concessioni balneari, consumo di suoli.

“Questa iniziativa comune tra Radicali Italiani e Legambiente nasce dalla convinzione che oggi i temi della legalità, della tutela dell’ambiente, della green economy siano profondamente legati - ha dichiarato il presidente di Legambiente Vittorio Cogliati Dezza -. Dalla crisi si deve uscire attraverso idee nuove, investimenti in riqualificazione e innovazione ambientale. Trovare le risorse è possibile: nel Manifesto abbiamo individuato 10 miliardi tra rendite e sussidi anti-ecologici che devono essere cancellati e spostati su investimenti in efficienza energetica e qualità ambientale, senza dimenticare i benefici di un ripristino della legalità e della trasparenza in settori importanti come le cave e il demanio marittimo, il consumo di suolo, lo sfruttamento delle risorse idriche”.

“Anche in ambito ambientale l’Italia vìola i principi presenti nelle giurisdizioni internazionali. Nello specifico il trattato fondativo dell’Unione Europea fa riferimento al principio “chi inquina paga”. In Italia chi inquina e chi consuma l’ambiente viene invece premiato – sottolinea il Tesoriere di Radicali Italiani Valerio Federico – Le proposte di Radicali Italiani e Legambiente promuovono nello stesso tempo concorrenza e tutela dell’ambiente, legalità e riduzione della spesa pubblica. Renzi e Cottarelli siano coraggiosi: rottamino i sussidi per abbassare le tasse su imprese e lavoro!”

Gli interventi proposti dal Manifesto prevedono infatti la contemporanea riduzione della pressione fiscale sui redditi da lavoro e impresa, con aumento del potere d’acquisto per tutte le categorie che oggi non beneficiano di sconti antiecologici. Ciò comporterebbe un vantaggio per chi oggi paga al posto di chi invece beneficia di sconti o rendite a spese dell’ambiente, e per le aziende disposte a investire in innovazione ecologica.

Per rendere possibile questa prospettiva occorre però modificare il dettato della Delega al Governo in materia di fiscalità che oggi subordina la revisione in chiave ecologica del fisco al momento in cui la materia verrà definita a livello europeo, mentre non prevede alcun intervento rispetto alle regole di tutela, uso o consumo delle risorse ambientali.
Il Manifesto indica modifiche da realizzare in campo energetico, perché sono individuabili esenzioni alle accise sui consumi energetici pari ad almeno 5,7 mld/a nel 2014, quasi tutte a vantaggio del consumo di fonti fossili, in gran parte nei trasporti.

Nelle bollette dell’energia pesano sussidi alle fonti fossili pari a oltre 2 miliardi di Euro (dato relativo al 2012), inoltre, gli oneri generali di sistema non sono caricati in modo proporzionale bensì con un sussidio incrociato a favore soprattutto dei consumatori di taglia più grande e di quelli con più grande incidenza dei costi energetici.

In campo ambientale, il sistema di tutela e la fiscalità sul prelievo e l'uso di risorse limitate e non rinnovabili è iniquo, pro-consumo di risorse naturali e a favore delle rendite: i canoni di concessione per l'attività di escavazione stabiliti dalle Regioni sono estremamente bassi o pari a zero, con regole di tutela incomplete e inadeguate che premiano rendite e illegalità; i canoni di concessione per le acque minerali stabiliti dalle Regioni sono estremamente bassi, perfino in aree dove vi sono difficoltà di approvvigionamento idrico; i canoni per le concessioni balneari sono in larga parte del Paese modesti, le assegnazioni avvengono senza gara, premiano rendite di posizione e hanno generato abusi edilizi e illegalità nei confronti del diritto di accesso alle spiagge; la tassazione sulla trasformazione di suoli agricoli e naturali è bassa rispetto alla rendita generata e non spinge al riuso delle aree dismesse o da riqualificare, contribuendo al consumo di suolo.

La proposta di Legambiente e Radicali Italiani in campo energetico prevede quindi l’abolizione di tutte le esenzioni alle accise sui prodotti energetici, la rimodulazione delle accise sui prodotti energetici, a parità di aliquota media, con una componente proporzionale al contenuto energetico e una proporzionale alle emissioni climalterante; l’eliminazione dalle bollette dell’energia dei sussidi alle fonti fossili e dei sussidi incrociati a favore dei grandi consumatori e dei consumatori energivori, la riduzione dei sussidi agli impianti di generazione da fonti rinnovabili in misura del recupero di competitività determinato dalla riduzione dei sussidi alle fonti fossili.
In ambito ambientale, prevede invece l’introduzione di un canone minimo nazionale per le concessioni di escavazione di cava differenziato per tipologie di materiali e fissazione di un’ecotassa minima per lo smaltimento in discarica, l’adeguamento dei canoni per le concessioni di acque minerali in tutto il territorio nazionale, l’adeguamento dei canoni per le concessioni balneari in tutto il territorio nazionale e recepimento della direttiva europea per l'assegnazione e il rinnovo delle concessioni attraverso gare, l’introduzione di un contributo per il consumo di suoli agricoli e naturali i cui introiti devono essere vincolati a interventi di rigenerazione urbana.
In parallelo, occorre introdurre principi e regole di tutela uniformi in tutto il territorio nazionale.

Le risorse generate e risparmiate potranno finanziare, in coerenza con la delega fiscale la riduzione delle imposte sul reddito di persone e imprese, i contributi agli investimenti in efficienza energetica nei settori interessati alla eliminazione delle esenzioni dalle imposte ambientali, il recupero ambientale negli ambiti coinvolti dalle attività interessate dall’aumento dei canoni. E la rigenerazione urbana con bonifica di suoli inquinati, riutilizzo di aree dismesse, messa in sicurezza del territorio.

“Questi interventi – hanno sottolineato Radicali Italiani e Legambiente – possono sortire effetti positivi orientando i mercati verso modi di produzione e consumi più sostenibili e disincentivando l’uso delle fonti fossili. Aumenterebbero la trasparenza e la concorrenza grazie all’eliminazione di sussidi nascosti e rendite dovute ad assegnazioni senza gare. Ma soprattutto, genererebbero una concreta riduzione delle imposte sui redditi delle persone, aumentando la tutela delle risorse naturali non rinnovabili”.

© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

Categorie: Politica

Presentazione del libro di Massimo Teodori con Massim Bordin: "Complotto! Come i politici ci ingannano"

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mar, 05/20/2014 - 18:16
Con gli autori ne parlano: Michele Ainis, Lucia Annunziata, Pierluigi Battista, Marco Damilano, Peter Gomez. Modera Maria Latella.
Categorie: Notizie, Politica

Incontro pubblico dal titolo "Regione Piemonte: quali politiche su lavoro e imprese per recuperare il terreno perduto negli ultimi quattro anni?".

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mar, 05/20/2014 - 18:15
Intervengono: Roberto Placido (Consigliere regionale PD), Giuseppe Garesio (vice presidente Assolavoro, Associazione nazionale delle Agenzie per il lavoro), Diego Castagno (Segretario di LibertàEguale), Igor Boni (candidato alle regionali nelle liste del PD) Modera Marco del Ciello, Associazione Aglietta, esperto di politiche sul lavoro
Categorie: Notizie, Politica

Federico: "Politica, banche e imprese pubbliche: i rottamatori lasciano correre"

Radicali Italiani - Mar, 05/20/2014 - 18:09
20/05/14

Dichiarazione di Valerio Federico, Tesoriere di Radicali Italiani:

 

In attesa che la magistratura prosegua nel suo lavoro, dalle intercettazioni pubblicate sui giornali in merito all’affaire EXPO 2015 emergono elementi chiari di quel capitalismo italiano inquinato descritto in questi anni dai Radicali.

Proprio mentre il capo delle Fondazioni Guzzetti -e Presidente di Fondazione Cariplo- appare tra i protagonisti del gioco delle nomine al vertice delle società pubbliche con le sue pesanti segnalazioni è in corso la campagna di Radicali Italiani #Sbanchiamoli, per separare la politica e le Fondazioni bancarie dalle Banche.

Questo è un Paese dove sembra accettato e metabolizzato che i capetti delle fondazioni -politici- si confrontino con i capetti degli Enti locali -politici- per decidere chi deve guidare le banche così come risulta "normale" che il presidente dall’Associazione delle Fondazioni -come si legge- segnali, con ministri e senatori, uomini di fiducia per le imprese pubbliche.

In Italia è perfino "normale" che un movimento ecclesiale, Comunione e Liberazione, abbia un ruolo centrale nelle spartizioni di nomine e affari in una Regione al pari di imprese economiche cooperative di marcata identità politica.

Curioso è poi che i giornali definiscano Guzzetti “banchiere”, quando la legge vieta alle Fondazioni bancarie l’attività bancaria.

Dove politica, economia e finanza si incontrano, si manifestano senza sosta fenomeni di corruzione, spartizione e indebite ingerenze.

Via la politica e i Partiti dalle Banche e dalle società pubbliche: i Radicali "sbancano" e propongono, i rottamatori cosa fanno?

© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

Categorie: Politica

Presentazione del volume del Cardinal Angelo Scola "Il mistero nuziale. Uomo-donna, matrimonio-famiglia"

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mar, 05/20/2014 - 18:00
Intervengono: Giuseppe Dalla Torre (Magnifico Rettore della Lumsa), Francesco D'Agostino (Ordinario di Filosofia del Diritto presso l'Università di Roma Tor Vergata e Presidente dell'Unione Giuristi cattolici italiani), Laura Palazzani (Ordinario di Filosofia del diritto presso la Lumsa e vicepresidente del Comitao di Bioetica). Modera: Gian Guido Vecchi (vaticanista del Corriere della Sera)
Categorie: Notizie, Politica

Speciale Neureka elezioni europee

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mar, 05/20/2014 - 17:51
In studio Valeria Manieri (Radio Radicale). In collegamento Tonia Mastrobuoni, giornalista de La Stampa inviata a Berlino. Le prossime elezioni europee, i candidati, la valenza del prossimo appuntamento elettorale nell'Unione. www.radioradicale.it
Categorie: Notizie, Politica

Presentazione del libro di Giovanni Franzoni "Autobiografia di un cattolico marginale" (Rubettino editore)

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mar, 05/20/2014 - 17:43
Ne discutono con l'autore: Padre Innocenzo Gargano (benedettino camaldolese), Francesca Brezzi (Docente di filosofia morale presso l'Università Roma Tre). Presiede: Raniero La Valle (già direttore de 'L'Avvenire d'Italia').
Categorie: Notizie, Politica

#Sbanchiamoli e Caso MPS. Valentini ammette: “I problemi per banca e fondazione in passato sono arrivati dalla politica”

Radicali Italiani - Mar, 05/20/2014 - 17:05
20/05/14

Dichiarazione di Alessandro Massari, Direzione nazionale di Radicali Italiani:

Il sindaco Valentini ha tentato di scongiurare l’abbandono, dopo solo otto mesi, della presidentessa della Fondazione MPS Antonella Mansi, produttrice di acido solforico, un liquido incolore, inodore, fortemente corrosivo. Perfetta metafora del caso Siena dove si respira Profumo di zolfo.

Per non ripetere gli errori già commessi, per il rispetto dello Stato di diritto, per conquistare il diritto alla conoscenza, Radicali Italiani è promotore di una campagna dal titolo “#Sbanchiamoli! Fuori i partiti dalle banche, credito a chi merita”.

Il 5 maggio, proprio nel comune si Siena, abbiamo organizzato un convegno dal titolo: “L'interferenza della politica nelle scelte di fondazioni di origine bancaria: le banche conferitarie e le conseguenze economiche sul sistema Paese”.

Politici e cittadini senensi partecipanti, lasciate braghe di tela dalle gestioni precedenti, se ne son dette di tutti i colori, facendo emergere gli intrecci insani che hanno ridotto al collasso sia la Fondazione che la Banca molto più di quanto ammesso ieri dal sindaco.

Riascoltare per credere e prevenire.

Il Valentini, invitato al dibattito, non ha partecipato, ma ieri ha finalmente confermato la nostra lettura dei fatti:"problemi per banca e fondazione in passato sono arrivati dalla politica". Il problema esiste ancora, ma almeno un passo avanti è stato compiuto.

Per il futuro, se non separeremo banche e fondazioni dalle interferenze politiche, perderemo entrambe.

I prossimi prevedibilissimi “incidenti di percorso”, vittime sacrificali del legame malato che consente alla politica di distruggere la ricchezza di banche e fondazioni aumentando il credit crunch sono: Banca Tercas di Teramo, Banca popolare di Spoleto, Cassa di Risparmio di Ferrara, Banca delle Marche, tutte sottoposte ad amministrazione straordinaria.
Siamo ancora in tempo.
#Sbanchiamoli.

 

 

© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

Categorie: Politica

Delegazione radicale davanti al carcere di Torino per commemorare il 14°anniversario della scomparsa di Adelaide Aglietta. Boni e Manfredi: abbiamo informato parenti detenuti su garante regionale carceri e su lotta di Marco Pannella per amnistia e indulto

Radicali Italiani - Mar, 05/20/2014 - 17:00
20/05/14

Il 20 maggio 2000 moriva Adelaide Aglietta, esponente radicale e verde, la prima donna in Italia a ricoprire la carica di segretaria di partito politico, quello radicale, nel 1976.

Questa mattina una delegazione radicale composta da Igor Boni, presidente Associazione radicale Adelaide Aglietta, candidato alle elezioni regionali nella lista PD, e Giulio Manfredi, segretario Associazione Aglietta, Direzione Radicali Italiani, ha deposto un mazzo di fiori davanti al carcere “Lorusso e Cutugno” di Torino, il cui indirizzo è (dal 13 luglio 2013) “Via Maria Adelaide Aglietta n. 35”, per ricordare le lotte portate avanti dall'esponente radicale a favore dei detenuti ma anche degli agenti di polizia penitenziaria: nel 1977 Adelaide Aglietta portò avanti un digiuno di 73 giorni perhè venisse approvata dal Parlamento la riforma del corpo degli agenti di custodia.

Al termine della commemorazione, gli esponenti radicali si sono intrattenuti con i parenti dei reclusi, in attesa di entrare in carcere per le visite periodiche, per informarli sia sulla recente nomina a garante regionale dei detenuti della Regione Piemonte di Bruno Mellano, esponente radicale piemontese, sia sulla lotta di Marco Pannella e dei radicali per l'amnistia e l'indulto.

L'Associazione Aglietta ha condotto una campagna lunga 19 mesi per la nomina del garante, prevista dalla legge regionale n. 28 del 2 dicembre 2009 (sic).

Da oggi è possibile scrivere al garante regionale al seguente indirizzo postale: Garante Detenuti, via Alfieri n. 15, 10121 Torino. Oppure si può utilizzare il seguente indirizzo mail: garante.detenuti@cr.piemonte.it

www.igorboni.it
www.associazioneaglietta.it

© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

Categorie: Politica

Intervista a Ermete Realacci sulla competitività dell' Italia

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mar, 05/20/2014 - 16:53
Ermete Realacci - deputato del Pd, presidente commissione ambiente alla Camera e presidente della Fondazione Symbola - prendendo spunto dal rapporto stilato dalla Fondazione Symbola, Unioncamere e Fondazione Edison sulle "10 verità sulla competitività italiana" parla dei punti forza della nostra economia e indica i punti sui quali fare ripartire la nostra economia
Categorie: Notizie, Politica

Cittadini in divisa

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mar, 05/20/2014 - 15:56
360° con il Segretario Generale del Siap in studio con Luca Comellini
Categorie: Notizie, Politica

Pagine