Politica

Cerimonia istituzionale solenne per l'anniversario delle stragi di Capaci e Via d’Amelio - in ricordo di Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Francesca Morvillo, gli uomini e le donne delle scorte.

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Ven, 05/23/2014 - 10:30
Alla presenza del Ministro Stefania Giannini, del Presidente del Senato Pietro Grasso, del Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Maurizio Martina, del Ministro della Giustizia Andrea Orlando, del Presidente della Commissione Antimafia Rosy Bindi, del Presidente della Corte dei Conti Raffaele Squitieri, del Comandante Generale della Guardia di Finanza Saverio Capolupo, del Procuratore Nazionale Antimafia Franco Roberti, del Presidente dell’Autorità Anticorruzione Raffaele Cantone, del Presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati Rodolfo M. Sabelli, del Presidente Rai Anna Maria Tarantola, del vice presidente di Confindustria Ivanhoe Lo Bello e del professor Nando Dalla Chiesa. Coordina la cerimonia il giornalista Rai Giovanni Floris.
Categorie: Notizie, Politica

Big picture policy: class, lifestyle

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Ven, 05/23/2014 - 10:11
Sessione nell'ambito del Convegno Internazionale "Eight Annual Conference of the International Society for the Study of Drug Policy"
Categorie: Notizie, Politica

"La Commissione per la Riforma Tributaria 1964-2014". Convegno in onore di Cesare Cosciani

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Ven, 05/23/2014 - 09:48
promosso dal prof. Bruno Bises. Sessione III "I principali lasciti della Commissione e la loro attualità: imposta sul reddito e imposte patrimoniali come strumenti di equità". Presiede la prof. Elena Granaglia (Univ. Roma Tre). Relazioni dei proff. Bruno Bises e Antonio Scialà (Univ. Roma Tre), Paolo Liberati (Univ. Roma Tre), Ruggero Paladini (Sapienza, Univ.di Roma). Sessione IV "Altre rilevanti questioni poste dalla Commissione". Presiede il prof. Antonio Di Majo (Univ. Roma Tre). Relazioni dei proff. Alberto Zanardi (Univ. Bologna) e Ernesto Longobardi (Univ. Bari), e del dott. Vieri Ceriani (Banca d’Italia), Sessione V "La gestione del sistema tributario nell’esperienza dei ministri di provenienza accademica (1979-2011)". Moderatore il prof. Antonio Pedone (Sapienza, Univ. di Roma). Partecipanti i proff. Franco Reviglio (Univ. Torino), Francesco Forte (Sapienza, Univ. di Roma), Franco Gallo (LUISS), Giulio Tremonti (Univ. Pavia e Senato della Repubblica), Augusto Fantozzi (Sapienza, Univ. di Roma), Vincenzo Visco (Sapienza, Univ.di Roma). Chiusura dei lavori del prof. Bruno Bises (Univ. Roma Tre).
Categorie: Notizie, Politica

Collegamento con David Carretta da Bruxelles sulle prossime elezioni europee

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Ven, 05/23/2014 - 09:07
(collegamento realizzato nel corso del notiziario del mattino)
Categorie: Notizie, Politica

Notiziario del mattino

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Ven, 05/23/2014 - 08:57
Sintesi dell'intervento di Marco Pannella di ieri a Radio radicale; sintesi delle interviste a Orlando, Dragoni, Bernardini ed a Bonelli nel corso del fiolodiretto di ieri: collegamento da Bruxelles con David Carretta sulle prossime elezioni europee
Categorie: Notizie, Politica

Critica e militanti

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Ven, 05/23/2014 - 00:00
a cura di Matteo Marchesini
Categorie: Notizie, Politica

Overshoot

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Gio, 05/22/2014 - 23:00
Intervista a Aldo Loris Rossi sul suo ultimo libro "Progetto per Napoli Metropolitana, dalla Terra dei Fuochi a Eco-Neapolis" (pubblicato da M.E. Architectural Book and Review, Roma, 2014)
Categorie: Notizie, Politica

Rassegna di Geopolitica. Partiti politici e probabili dinamiche nel prossimo Parlamento Europeo

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Gio, 05/22/2014 - 22:03
"I nuovi assetti europei con le elezioni 2014" - a cura di R. Pennisi per 'Aspenia on line' 19 maggio 2014
Categorie: Notizie, Politica

Terza edizione di “Le notti della Memoria”, va in scena “Vent’anni di trattativa – A cavallo tra Stato e Mafia”.

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Gio, 05/22/2014 - 21:45
organizzato dal "Comitato Ventitré Maggio" Sabina Guzzanti, Pif, Stefania Petyx e tanti altri ospiti approfondiscono il tema della cosiddetta "Trattativa" tra i vertici dello Stato italiano e l’organizzazione criminale Cosa Nostra e come questa abbia influenzato il corso della politica e di conseguenza delle nostre vite, soprattutto in Sicilia. I giornalisti Giuseppe Pipitone (Il Fatto quotidiano), Giorgio Bongiovanni (Antimafia 2000) e Luigi Perollo (Trm) danno il loro punto di vista sull’argomento "trattativa", attualmente oggetto di indagini giudiziarie, inchieste giornalistiche e polemiche politiche. Le loro dichiarazioni si alternano con gli interventi di numerosi artisti: Salvo Piparo e Costanza Licata, Ivan Fiore, Lorenzo Pasqua, Roberto Pizzo e i Bottega Retrò (Cocò Gulotta e Al Di Rosa). Sul palco anche il dj Mario Caminita. Nel corso della serata viene proiettata una video-intervista al magistrato Antonino Di Matteo, pm titolare dell’inchiesta nel processo che a Palermo vede imputati politici e boss.
Categorie: Notizie, Politica

#vinciamonoi tour

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Gio, 05/22/2014 - 20:14
Elezioni europee 2014: comizio di Beppe Grillo
Categorie: Notizie, Politica

Marco Pannella sulla mancata partecipazione dei radicali alle prossime elezioni europee

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Gio, 05/22/2014 - 19:46
Nel corso di una riunione presso la sede del Partito Radicale, Marco Pannella è tornato sulla mancata partecipazione dei radicali alle elezioni europee del 25 maggio 2014
Categorie: Notizie, Politica

Fecondazione, Gallo : punto per punto la risposta alla crociata della Roccella

Radicali Italiani - Gio, 05/22/2014 - 19:07
22/05/14

Dichiarazione di Filomena Gallo, segretario dell' ass. Luca Coscioni Non si ferma la crociata dell’onorevole Roccella: dopo aver convocato una conferenza stampa insieme a Calabrò e Sacconi per ripristinare i divieti della legge 40, smantellati in Tribunale e con gli interventi della Corte Costituzionale, invia una lettera ai parlamentari in cui li investe del compito di commentare e adoperarsi per fronteggiare quelle che ritiene gravissime criticità sviluppatesi dopo il trentunesimo pronunciamento giudiziario contro la legge 40.

Spiace constatare l’incapacità politica, giuridica e civile dell’onorevole Roccella di adeguarsi ad una sentenza della Corte Costituzionale e al volere dei cittadini italiani, danneggiati per dieci anni dagli assurdi e incomprensibili divieti della legge 40. La sua presunta opera di moralizzazione risulta davvero fuori luogo e se non fosse per le conseguenze che potrebbe arrecare sarebbe da definirsi ridicola. Innanzitutto la sentenza non crea alcun vuoto normativo: la Corte Costituzionale già nel 2005, nell’ammettere il quesito referendario per l’abrogazione del divieto di eterologa, affermò che non si creava vuoto normativo; inoltre restano in vigore le tutele per i nati, per la coppia e l’assenza di rapporto giuridico con i/le donatori/trici. A rafforzare  gli standard di sicurezza sanitaria e sui dati ci sono le normative comunitarie recepite e in vigore in Italia su tracciabilità, sicurezza, lavorazione e donazione di gameti. Occorre, inoltre, precisare all' onorevole Roccella che ciò che è accaduto all' ospedale Pertini non ha nulla anche fare con il divieto cancellato dalla Corte. Le coppie avevano chiesto di accedere a tecniche omologhe e a loro insaputa è  stata applicata una eterologa per responsabilità della Regione e della struttura che non ha effettuato i dovuti controlli. La difesa ossessiva di questa legge, modificata dalla Corte costituzionale per ben due volte, andrebbe sostituita da un’altra battaglia di civiltà per i cittadini italiani: l’ inserimento nei Lea dell’infertilità e della sterilità, patologie da contrastare con ogni mezzo secondo l’OMS. Subito dopo la pubblicazione della sentenza dello scorso 9 aprile convocheremo conferenza Stampa  che faccia ulteriore chiarezza perché da quella data l’ eterologa si potrà applicare in Italia. Ma analizziamo punto per punto le richieste della Roccella ad un Parlamento che in realtà non ha necessità di legiferare in materia: Per ciò che troviamo scritto ai punti ‘1) Conoscenza delle modalità con cui il soggetto è stato concepito e 2) Anonimato o meno del donatore’  della lettera dell’onorevole Roccella rispondiamo in forza di quanto previsto dalla legge in vigore: la legge 40 - al capo terzo articoli 8 e 9 -  prevede che i figli nati da eterologa sono figli legittimi della coppia; non hanno alcun rapporto giuridico con i donatori dei gameti; la coppia che accede alla donazione dei gameti non può disconoscere il nato. In questo modo sono affermate le tutele per tutti i soggetti coinvolti nelle tecniche di procreazione medicalmente assistita come previsto dalla legge stessa. Per  punti ‘3) Rete parentale biologica e 4)Possibilità di rapporti incestuosi’ basta ricordare che l’incesto è reato solo in caso di pubblico scandalo: art. 564 cod.pen. Per quanto concerne il punto ‘5) Accesso all’eterologa’ rincresce dover constatare che si tratta di una ulteriore discriminazione, anticostituzionale secondo l'art 3, sul quale si è basata la Corte Costituzionale nell'emanare la precedente decisione del 9 aprile, e  che sancisce che "Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e la uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese" Altro drammatico scenario ipotizzato dalla Roccella è quello della commercializzazione dei gameti come scrive nel punto ‘6) Gratuità della cessione di gameti’ . Peccato che dimentica o non sa che in Italia sono in vigore le norme che hanno recepito le Direttive comunitarie su conservazione, donazione, lavorazione, tracciabilità e sicurezza (Direttive 2004/23/CE; 2006/17/12/CE; 2006/86/CE) con i decreti legislativi 191/07-16/10-85/12 e del 10 ottobre 2012. Tali norme in vigore hanno trasformato i centri di fecondazione in Istituti dei tessuti, obbligati ad attenersi a tutte le prescrizioni e regole che sono previste a livello comunitario, tra cui il divieto di commercializzazione di gameti e embrioni, consentendo solo un rimborso spese. Avviandoci alla conclusione, e cioè ai punti ‘7. Cessione di gameti tra familiari 8. Tracciabilità donatori– nati. 9. Recepimento direttive UE’  è semplice precisare chetutte le norme nazionali e comunitarie prevedono la gratuità della donazione e al massimo un rimborso spese ed è previsto un sistema rigiro di tracciabilità, sicurezza e conservazione dati per 30 anni. Appena sarà in Gazzetta Ufficiale i centri di fecondazione assistita potranno nuovamente accogliere, come prima del 2004, le coppie che necessitano di questa particolare cura. Nella fase iniziale potrebbe esserci un problema determinato dall’assenza di disponibilità di gameti donati disponibili per la fecondazione, ma tale mancanza potrà essere colmata con l’importazione dall’estero ai sensi del decreto ministeriale  10.10.2002 che in sintesi prevede regole precise per l’importazione e esportazione di gameti e embrioni da Paesi appartenenti all’Unione Europea e anche da Paesi non appartenenti. Sarà convocata una conferenza stampa per chiarire - si spera per l'ultima volta - che non c'è vuoto normativo a seguito di tale decisione e che l'assetto normativo italiano consente l'immediata applicazione della tecnica, sperando che la classe politica sia capace di rispettare la sentenza della Corte Costituzionale e non cerchi di introdurre subdoli divieti che possano bloccare la fecondazione eterologa e il desiderio di tante coppie di avere un figlio

© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

Categorie: Politica

"Per una nuova Europa dei diritti": manifestazione a sostegno della candidatura di Giovanni Fiandaca alle elezioni europee nelle liste del Partito Democratico

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Gio, 05/22/2014 - 18:55
Intervengono, tra gli altri, : il ministro della Giustizia Andrea Orlando, l'avvocato Francesco Greco, l'avvocato Filippo Marciante. Conclude: Giovanni Fiandaca
Categorie: Notizie, Politica

Pagine