Politica
Notiziario del mattino
Sintesi delle interviste di Roberto Spagnoli a Don Luigi Ciotti su suo sostegno alle iniziative di Marco Pannella, di Lorena D'urso a Giuseppe Di Federico su situazione carceri ed a Debora Cianfanelli su dossier da presentare alla Cedu, di Lanfranco Palazzolo a Giampiero Leo su sua iscrizione al Partito Radicale, di Michele Lembo a Donato Metallo, vittima di intimidazioni per il suo impegno per la coltivazione della cannabis per uso terapeutico, e ad Angiolo Bandinelli sull'editoriale di Ceccarelli su repubblica sulla partecipazione di Beppe Grillo a Porta a Porta; corrispondenza con David Carretta da Bruxelles; sintesi dell'intervista di Stefano Imbruglia a Giovannini su riforma del lavoro
Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani
Seguito dell'indagine conoscitiva sui livelli e i meccanismi di tutela dei diritti umani, vigenti in Italia e nella realtà internazionale: audizione di Soulangduoji, presidente della Commissione economia, popolazione, risorse e ambiente della Conferenza consultiva politica della Regione autonoma del Tibet
Manifestazione pubblica del Partito Democratico
Con il segretario del Partito Democratico Matteo Renzi
RadicalNonviolentNews
La newsletter settimanale del partito radicale curata da Matteo Angioli
PASSAGGIO A SUD EST - La realtà politica dell'Europa sud orientale dai Balcani alla Turchia
A cura di Roberto Spagnoli con le corrispondenze di Marina Sikora e Artur Nura. L'argomento principale della puntata riguarda la rovinosa inondazione che ha colpito Bosnia, Serbia e Croazia provocando danni forse maggiori di quelli delle guerre degli anni '90: un punto sulla situazione dopo l'alluvione, i danni materiali, le conseguenze su economie già provate dalla crisi di questi anni, il rischio di epidemie e il pericolo che gli smottamenti di etterno facciano affiorare le decine di migliaia di mine antinuomo ancora sepolte in migliaia di campi minati. Gli altri argomenti: Turchia, il disastro della miniera riapre le questione delle condizioni di lavoro dei minatori e dei finanziamenti occulti del partito del premier; Croazia, gli Usa interessati alla ricerca e allo sfruttmento delle risorse petrolifere; Albania, la situazione economica e sociale nell'opinione del ministro Veliaj; Macedonia, la situazione dopo le elezioni e le tensioni etniche tra macedoni e albanesi; Kosovo, liste e candidati in vista delle elezioni anticipate di giugno; Slovenia, aria di elezioni dopo le dimissioni del governo di Alenka Bratusek che pare intenzionata a formare un suo partito.
Collegamento con David Carretta per parlare delle elezioni europee
(collegamento realizzato nello spazio del notiziario del pomeriggio)
America sociale
Conversazione settimanale con Giovanna Pajetta da New York
Collegamento telefonico in diretta con Marco Pannella
(secondo collegamento realizzato nello spazio del notiziario del pomeriggio)
Cinque condanne per l'uccisione di Anna Politkovskaja: Collegamento con Marco Pannella
(collegamento realizzato nello spazio del notiziario del pomeriggio)
Collegamento con David Carretta da Bruxelles sulle prossime elezioni europee. La situazione politica del Portogallo, di Cipro e dell'Irlanda
(collegamento realizzato nel corso del notiziario del mattino)
Agi China 24 - Notizie della settimana
In studio Valeria Manieri (Radio Radicale), Francesco Radicioni, corrispondente e collaboratore di Radio Radicale e, in collegamento telefonico, Eugenio Buzzetti, corrispondente da Pechino per AgiChina24.
Temi della puntata: l'accordo sul gas tra Russia e Cina; cyber-spionaggio economico della Cina ai danni di aziende statunitensi; la tensione tra Cina e Vietnam sul Mar cinese meridionale; i debiti delle amministrazioni cinesi locali e l'introduzione dei bond.
www.radioradicale.it - www.agichina24.it
Speciale Giustizia
Su processo di appello Parmalat del 28 aprile scorso
#vinciamonoi tour di Beppe Grillo a Firenze
Presenta la serata Miriam Amato, candidata a sindaco di Firenze del Movimento 5 Stelle.
Intervengono Alessandro Di Battista, Marco Baldassarre, Sara Paglini, Massimo Artini ed Alfonso Bonafede (parlamentari del Movimento 5 Stelle).
Conclusioni di Beppe Grillo.
Il candidato radicale nelle liste del PD alle prossime elezioni regionali, Igor Boni, incontra gli elettori eporediesi e canavesani
Modera Alessio Boglino.
Droghe: Magi, bene Marino. Proibizionismo ha fallito. Solo in Italia politica continua a non volerne prendere atto
21/05/14
Depenalizzazione (a partire dalla coltivazione domestica di marijuana) e legalizzazione sono l'unica via d'uscita perchè lo stato non sia uno stato etico alleato con le mafie. L'unica via per affrontare nel modo giusto i problemi di dipendenza di alcuni cittadini senza rendere criminali milioni di consumatori di sostanze stupefacenti che ci sono in Italia.
Dichiarazione di Riccardo Magi, consigliere Capitolino Radicale eletto nella Lista civica per Marino I commenti in forma di battute sarcastiche degli esponenti del centrodestra ci parlano di un paese, il nostro, che nell'era Giovanardi-Serpelloni (ma anche Lorenzin e Renzi) è rimasto completamente fuori dal dibattito scientifico e politico che a livello europeo e mondiale si sta svolgendo da anni portando, per molte vie, a mostrare il fallimento delle politiche proibizioniste. Per questo la presenza è l'intervento del sindaco Marino all' "Ottavo Congresso annuale della Società internazionale per lo studio delle politiche sulle droghe" che si è tenuto in questi giorni presso il Cnr a Roma, è un segno politico importante nel panorama italiano. Il traffico degli stupefacenti con i suoi 20 miliardi di fatturato è la principale fonte di guadagno delle mafie e l'Italia affronta il problema con una delle legislazioni più dannose e controproducenti d'Europa. Leggi repressive come la Fini-Giovanardi non hanno avuto l'effetto di ridurre il consumo nè ovviamente il numero di spacciatori e il mercato. Depenalizzazione (a partire dalla coltivazione domestica di marijuana) e legalizzazione sono l'unica via d'uscita perchè lo stato non sia uno stato etico alleato con le mafie, come ora è. L'unica via per affrontare nel modo giusto i problemi di dipendenza di alcuni cittadini senza rendere criminali milioni di consumatori di sostanze stupefacenti che ci sono in Italia.© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati
Categorie: Politica