Ultimi Feed da www.radioradicale.it
Intervista a Emma Bonino su Unioni Civili
"Intervista a Emma Bonino su Unioni Civili" realizzata da Sonia Martina . L'intervista è stata registrata giovedì 12 maggio 2016 alle 11:39. Nel corso dell'intervista sono stati trattati i seguenti temi: Diritti Civili, Politica.
Conferenza stampa per l'indizione di un referendum abrogativo sulle unioni civili
I parlamentari Eugenia Roccella, Gaetano Quagliariello e Carlo Giovanardi di Idea, Maurizio Gasparri e Lucio Malan di Forza Italia, Gian Marco Centinaio e Nicola Molteni della Lega, Francesco Bruni e Lucio Tarquinio dei Conservatori e Riformisti, Fabio Rampelli ed Edmondo Cirielli di Fratelli d'Italia, Gian Luigi Gigli e Mario Sberna di Ds-Cd, Guglielmo Vaccaro di Italia Unica e il presidente della Commissione Lavoro del Senato Maurizio Sacconi, illustrano alla stampa le iniziative per l'indizione di un referendum abrogativo in materia di unioni civili.
Intervista a Carlo Giovanardi sull'approvazione della legge sulle Unioni Civili
"Intervista a Carlo Giovanardi sull'approvazione della legge sulle Unioni Civili" realizzata da Lanfranco Palazzolo con Carlo Giovanardi (senatore, Movimento Idea - Identità e Azione). L'intervista è stata registrata giovedì 12 maggio 2016 alle 11:30. Nel corso dell'intervista sono stati trattati i seguenti temi: Adozione, Corte Costituzionale, Famiglia, Fiducia, Legge, Maternita', Matrimonio, Omosessualita', Polemiche, Presidenza Della Repubblica, Referendum, Unioni Civili, Unioni Di Fatto. La registrazione audio ha una durata di 4 minuti.
Elezioni amministrative a Milano: conferenza stampa di Marco Cappato sulla decadenza di Giuseppe Sala dal CdA della Cassa Depositi e Prestiti
Alla luce delle dichiarazioni della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che attesta le dimissioni di Giuseppe Sala da Commissario per l'Expo in data 15 gennaio 2016. Registrazione video della conferenza stampa dal titolo "Elezioni amministrative a Milano: conferenza stampa di Marco Cappato sulla decadenza di Giuseppe Sala dal CdA della Cassa Depositi e Prestiti" che si è tenuta a Milano giovedì 12 maggio 2016 alle 11:14. Con Lorenzo Lipparini (segretario dell'Associazione Radicale Enzo Tortora, candidato capolista a Milano, Radicali Italiani), Marco Cappato (candidato Sindaco Radicali, Radicali Italiani), Andrea Bullo (avvocato, candidato nella lista Radicali con Cappato, Radicali Italiani), Valerio Federico (tesoriere di Radicali Italiani). La conferenza stampa è stata organizzata da Radicali Italiani. Tra gli argomenti discussi: Amministrative, Comuni, Elezioni, Milano, Sala. La registrazione video della conferenza stampa dura 34 minuti. La conferenza stampa è disponibile anche nel solo formato audio.
Amministrative di Milano: conferenza stampa di Marco Cappato sulla decadenza di Sala dal CdA della Cassa Depositi e Prestiti
Alla luce delle dichiarazioni della Presidenza del Consiglio dei Ministri che attesta le dimissioni di Sala da Commissario a Expo per il 15 gennaio 2016, si è tenuta, oggi, presso la sala dei Gruppi di via Marino 7, al terzo Piano, una conferenza stampa sulla decadenza di Giuseppe Sala dal Consiglio di Amministrazione di Cassa Depositi e Prestiti. Registrazione video della conferenza stampa dal titolo "Amministrative di Milano: conferenza stampa di Marco Cappato sulla decadenza di Sala dal CdA della Cassa Depositi e Prestiti" che si è tenuta a Milano giovedì 12 maggio 2016 alle 11:14. Con Lorenzo Lipparini (segretario dell'Associazione Radicale Enzo Tortora, candidato capolista a Milano, Radicali Italiani), Marco Cappato (candidato Sindaco Radicali, Radicali Italiani), Andrea Bullo (avvocato, candidato nella lista Radicali con Cappato, Radicali Italiani), Valerio Federico (tesoriere di Radicali Italiani). La conferenza stampa è stata organizzata da Radicali Italiani. Sono stati trattati i seguenti argomenti: Amministrative, Comuni, Elezioni, Milano, Sala. La registrazione video della conferenza stampa dura 34 minuti. La conferenza stampa è disponibile anche nel solo formato audio.
Manifestazione in ricordo del 39º anniversario dell'assassinio di Giorgiana Masi
Giogiana Masi è la studentessa italiana uccisa a diciotto anni durante una manifestazione di piazza nel 1977. Registrazione video di "Manifestazione in ricordo del 39º anniversario dell'assassinio di Giorgiana Masi", registrato a Roma giovedì 12 maggio 2016 alle 11:13. L'evento è stato organizzato da Partito Radicale Nonviolento Transnazionale e Transpartito e Radicali Italiani. Sono intervenuti: Rita Bernardini (presidente d'onore di Nessuno tocchi Caino), Riccardo Magi (segretario, Radicali Italiani), Mina Welby (copresidente dell'Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica). Tra gli argomenti discussi: Censura, Commemorazione, Democrazia, Diritto, Divorzio, Donna, Ginevra, Giorgiana Masi, Informazione, Italia, Manifestazioni, Nonviolenza, Onu, Partito Radicale, Partito Radicale Nonviolento, Politica, Polizia, Radio Radicale, Referendum, Roma, Stato, Storia, Violenza. La registrazione video ha una durata di 8 minuti. Il contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Manifestazione in ricordo dell'assassinio di Giorgiana Masi, la studentessa italiana uccisa a diciotto anni durante una manifestazione di piazza nel 1977
Registrazione video della manifestazione "Manifestazione in ricordo dell'assassinio di Giorgiana Masi, la studentessa italiana uccisa a diciotto anni durante una manifestazione di piazza nel 1977", registrato a Roma giovedì 12 maggio 2016 alle ore 11:13. L'evento è stato organizzato da Partito Radicale Nonviolento Transnazionale e Transpartito. Sono intervenuti: Rita Bernardini (presidente d'onore di Nessuno tocchi Caino), Riccardo Magi (segretario, Radicali Italiani), Mina Welby (copresidente dell'Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica). Sono stati discussi i seguenti argomenti: Commemorazione, Giorgiana Masi, Italia, Manifestazioni, Partito Radicale, Partito Radicale Nonviolento, Politica, Storia. La registrazione video di questa manifestazione ha una durata di 8 minuti. Questo contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Manifestazione in ricordo dell'assassinio di Giorgiana Masi (studentessa italiana uccisa a diciotto anni durante una manifestazione di piazza nel 1977)
Registrazione video della manifestazione "Manifestazione in ricordo dell'assassinio di Giorgiana Masi (studentessa italiana uccisa a diciotto anni durante una manifestazione di piazza nel 1977)", registrato a Roma giovedì 12 maggio 2016 alle 11:13. L'evento è stato organizzato da Partito Radicale Nonviolento Transnazionale e Transpartito. Sono intervenuti: Rita Bernardini (tesoriere del Comitato Radicale per la Giustizia Piero Calamandrei), Riccardo Magi (segretario, Radicali Italiani), Mina Welby (copresidente dell'Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica). Sono stati discussi i seguenti argomenti: Politica. La registrazione video di questa manifestazione dura 8 minuti. Il contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Processo a Manlio Cerroni ed altri
Registrazione audio integrale dell'udienza di "Processo a Manlio Cerroni ed altri" che si è tenuta a Roma giovedì 12 maggio 2016. Durante il processo sono stati trattati i seguenti argomenti: Cerroni, Comuni, Discariche, Lazio, Rifiuti, Roma. La registrazione audio dell'udienza ha una durata di 3 ore e 40 minuti. È possibile scaricare il file dell'audio integrale nelle prime 3 settimane dalla pubblicazione di questo processo cliccando sull'apposita icona download.
Processo a Manlio Cerroni ed altri (discarica di Malagrotta)
Registrazione audio integrale dell'udienza di "Processo a Manlio Cerroni ed altri (discarica di Malagrotta)" che si è tenuta giovedì 12 maggio 2016 a Roma. Gli argomenti trattati nel processo sono: Penale. La registrazione audio dell'udienza ha una durata di 3 ore e 40 minuti. È possibile scaricare il file dell'audio integrale nelle prime 3 settimane dalla pubblicazione di questo processo cliccando sull'apposita icona download.
Presentazione del libro di Roberto Sommella: "Sboom. Sappiamo ancora sostenere il cambiamento?"
Presentazione del libro di Roberto Sommella (Giovanni Fioriti Editore). Registrazione video del dibattito dal titolo "Sboom. Sappiamo ancora sostenere il cambiamento? - Presentazione del libro di Roberto Sommella (Giovanni Fioriti Editore)", registrato a Roma giovedì 12 maggio 2016 alle ore 10:55. Sono intervenuti: Nicola Formichella (capo delle Relazioni Strategiche dell'Universitas Mercatorum), Michelangelo Suigo (presidente dell'Associazione La Scossa), Roberto Sommella (giornalista ed analista economico), Sergio Rizzo (giornalista), Francesco Boccia (deputato, Partito Democratico), Lucia Annunziata (giornalista, Rai - Radiotelevisione Italiana). Sono stati discussi i seguenti argomenti: Libro. La registrazione video di questo dibatto ha una durata di 1 ora e 36 minuti. Questo contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Presentazione del libro di Roberto Sommella: "Sboom. Sappiamo ancora sostenere il cambiamento?"
Saluti di Paolo Boccardelli (Direttore Luiss Business School) e Michelangelo Suigo (Presidente La Scossa). Interventi: Lucia Annunziata (Direttrice Huffington Post), Francesco Boccia (Presidente Commissione Bilancio, Tesoro e Programmazione, Camera dei Deputati), Sergio Rizzo (inviato Corriere della Sera), Roberto Sommella (giornalista, autore del libro). Registrazione video del dibattito dal titolo "Presentazione del libro di Roberto Sommella: "Sboom. Sappiamo ancora sostenere il cambiamento?"", registrato a Roma giovedì 12 maggio 2016 alle 10:55. Sono intervenuti: Nicola Formichella (capo relazioni strategiche Universitas Mercatorum), Michelangelo Suigo (presidente dell'Associazione La Scossa), Roberto Sommella (giornalista economico), Sergio Rizzo (giornalista, editorialista del "Corriere della Sera"), Francesco Boccia (presidente della Commissione Bilancio della Camera), Lucia Annunziata (giornalista, direttore di Huffington Post Italia). Sono stati discussi i seguenti argomenti: Libro. La registrazione video di questo dibatto ha una durata di 1 ora e 36 minuti. Il contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Processo Lande ed altri per truffa e abusivismo finanziario (EIM Limited)
Registrazione audio integrale dell'udienza di "Processo Lande ed altri per truffa e abusivismo finanziario (EIM Limited)" che si è tenuta a Roma giovedì 12 maggio 2016. Gli argomenti trattati nel processo sono: Eim, Finanza, Lande, Truffa. La registrazione audio dell'udienza ha una durata di 7 ore e 1 minuto. È possibile scaricare il file dell'audio integrale nelle prime 3 settimane dalla pubblicazione di questo processo cliccando sull'apposita icona download.
Processo Lande per truffa.
Registrazione audio integrale dell'udienza di "Processo Lande per truffa." che si è tenuta giovedì 12 maggio 2016 a Roma. Durante il processo sono stati trattati i seguenti argomenti: Penale. La registrazione audio dell'udienza ha una durata di 7 ore e 1 minuto. È possibile scaricare il file dell'audio integrale nelle prime 3 settimane dalla pubblicazione di questo processo cliccando sull'apposita icona download.
Processo Borsellino quater (strage di Via D'Amelio)
Registrazione audio integrale dell'udienza di "Processo Borsellino quater (strage di Via D'Amelio)" che si è tenuta giovedì 12 maggio 2016 a Caltanissetta. Gli argomenti trattati nel processo sono: Giustizia, Mafia. La registrazione audio dell'udienza ha una durata di 5 ore e 22 minuti. È possibile scaricare il file dell'audio integrale nelle prime 3 settimane dalla pubblicazione di questo processo cliccando sull'apposita icona download.
Processo Bagarella ed altri (presunta trattativa Stato - mafia)
Registrazione audio integrale dell'udienza di "Processo Bagarella ed altri (presunta trattativa Stato - mafia)" che si è tenuta giovedì 12 maggio 2016 a Palermo. Durante il processo sono stati trattati i seguenti argomenti: Bagarella, Brusca, Carabinieri, Ciancimino, Cina', Cosa Nostra, Dell'utri, Istituzioni, Mafia, Mancino, Mori, Riina, Stato, Subranni. La registrazione audio dell'udienza ha una durata di 2 ore e 58 minuti. È possibile scaricare il file dell'audio integrale nelle prime 3 settimane dalla pubblicazione di questo processo cliccando sull'apposita icona download.
Processo Mafia Capitale
Registrazione audio integrale dell'udienza di "Processo Mafia Capitale" che si è tenuta a Roma giovedì 12 maggio 2016. Gli argomenti trattati nel processo sono: Penale. La registrazione audio dell'udienza ha una durata di 4 ore e 52 minuti. È possibile scaricare il file dell'audio integrale nelle prime 3 settimane dalla pubblicazione di questo processo cliccando sull'apposita icona download.
Il contrasto alla corruzione tra repressione e prevenzione: nuove strategie di intervento e questioni applicative
Ll convegno è organizzato da Unitelma Sapienza con il patrocinio di: Autorità Nazionale Anticorruzione - Roma Capitale - Regione Lazio - Ordine degli Avvocati di Roma - Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma - Associazione Italiana Internal Auditors - Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari - Associazione Italiana Trasparenza e Anticorruzione. Convegno "Il contrasto alla corruzione tra repressione e prevenzione: nuove strategie di intervento e questioni applicative", registrato a Roma giovedì 12 maggio 2016 alle 09:43. L'evento è stato organizzato da Università Telematica Unitelma Sapienza. Sono intervenuti: Paola Severino (professore ordinario di Diritto Penale alla LUISS Guido Carli di Roma), Francesco Avallone (magnifico Rettore dell'Unitelma La Sapienza di Roma), Maurizio Bonzi (presidente Aiia), Mario Civetta (presidente Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Roma), Luigi Foffani (ordinario di Diritto Penale, Università di Modena e Reggio Emilia), Vincenzo Mongillo (professore di Diritto Penale all'Università Unitelma Sapienza), Margherita Bianchini (vicedirettore generale dell'Associazione fra le società italiane per azioni (Assonime)), Donato Limone (professore ordinario di informatica giuridica all'Università Unitelma Sapienza), Luigi Petrillo (professore di Diritto pubblico comparato all'Unitelma Sapienza di Roma), Franco Sciarretta (professore di Diritto Amministrativo all'Università Unitelma Sapienza di Roma), Angelo Jannone (partner Crowe Horwath - Saspi), Marco Di Capua (direttore Internal Audit, Finmeccanica), Marco Befera (responsabile Ufficio Corporate Compliance e Internal Audit, CONI), Andrea Putignani (direttore Area Affari Istituzionali dell'Università "La Sapienza" di Roma), Ugo Taucer (viceprefetto del Comune di Roma), Alfonso Maria Stile (professore Emerito di Diritto Penale all'Università La Sapienza di Roma), Giovanni Malagò (presidente del CONI), Raffaele Cantone (presidente dell'Autorità nazionale anticorruzione (ANAC)), Vincenzo Cerulli Irelli (ordinario di diritto amministrativo all'Università "La Sapienza" di Roma), Antonio Fiorella (ordinario di Diritto Penale all'Università "La Sapienza" di Roma), Roberto Garofoli (capo di gabinetto del Ministero dell'Economia e delle Finanze), Alfonso Maria Stile (emerito di Diritto Penale, Università La Sapienza di Roma), Paolo Ielo (sostituto Procuratore della Repubblica del Tribunale di Roma), Giorgio Mattarella (capo Ufficio Legislativo Ministero Funzione Pubblica), Marco Pelissero (professore Straordinario di Diritto Penale all'Università degli Studi di Genova). Tra gli argomenti discussi: Amministrazione, Concussione, Corruzione, Diritto, Imprenditori, Impresa, Penale, Politica, Prevenzione, Procedura, Riforme, Stato. La registrazione video di questo convegno ha una durata di 7 ore e 14 minuti. Questo contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Seduta 623ª (XVII legislatura)
-) Seguito della discussione del disegno di legge: Contenimento del consumo del suolo e riuso del suolo edificato (2039-A); e delle abbinate proposte di legge: Franco Bordo e Palazzotto; Catania ed altri; Faenzi ed altri; De Rosa ed altri (902-948-1176-1909) -) Discussione della relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla richiesta di deliberazione in materia di insindacabilità, ai sensi dell'articolo 68, primo comma, della Costituzione, nell'ambito di un procedimento penale nei confronti di Francesco Barbato, deputato all'epoca dei fatti (Doc. IV-ter, n. 16-A) -) Seguito della discussione delle mozioni Lorefice ed altri n. 1-00698, D'Incecco ed altri n. 1-01229, Binetti ed altri n. 1-01235, Rondini ed altri n. 1-01237, Palese ed altri n. 1-01238, Nicchi ed altri n. 1-01239, Vargiu ed altri n. 1-01240 e Milanato ed altri n. 1-01243 concernenti iniziative finalizzate al riconoscimento dell'endometriosi come malattia invalidante e al potenziamento delle prestazioni sanitarie e delle misure di sostegno economico e sociale per le donne affette da tale patologia -) Seguito della discussione delle mozioni Baradello ed altri n. 1-01188, Polverini e Occhiuto n. 1-01236, Tripiedi ed altri n. 1-01241, Simonetti ed altri n. 1-01242, Pizzolante e Bosco n. 1-01244, Miccoli ed altri n. 1-01245, Baldassarre ed altri n. 1-01246, Rizzetto ed altri n. 1-01247 e Palladino ed altri n. 1-01251 concernenti iniziative per valorizzare i cosiddetti lavoratori maturi nel quadro del prolungamento della vita lavorativa -) Seguito della discussione del disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione tra il Governo della Repubblica italiana e il Regno hascemita di Giordania in materia di lotta alla criminalità, fatto ad Amman il 27 giugno 2011 (3285-A) -) Seguito della discussione del disegno di legge: S. 1750 - Ratifica ed esecuzione dell'accordo quadro di partenariato e cooperazione tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Mongolia, dall'altra, fatto a Ulan-Bator il 30 aprile 2013 (Approvato dal Senato) (3301) -) Seguito della discussione del disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Armenia sulla cooperazione e sulla mutua assistenza in materia doganale, fatto a Yerevan il 6 marzo 2009 (3511-A) -) Seguito della discussione del disegno di legge: Ratifica ed esecuzione della Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Panama per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le evasioni fiscali, con Protocollo aggiuntivo, fatta a Roma e a Città di Panama il 30 dicembre 2010 (3530-A) -) Seguito della discussione delle mozioni Saltamartini ed altri n. 1-01111, Vezzali ed altri n. 1-01250, Binetti ed altri n. 1-01254, Spadoni ed altri n. 1-01260 e Palese ed altri n. 1-01261 concernenti iniziative, anche in ambito internazionale, finalizzate al contrasto dei fenomeni di violenza contro le donne, alla luce delle aggressioni occorse a Colonia e in altre città europee nella notte del 31 dicembre 2015 -) Seguito della discussione delle mozioni De Girolamo ed altri n. 1-01205, Vezzali e Monchiero n. 1-01252, Binetti ed altri n. 1-01255, Costantino ed altri n. 1-01256, Rondini ed altri n. 1-01257, Bechis ed altri n. 1-01258, Palese ed altri n. 1-01259 e Santerini ed altri n. 1-01263 concernenti iniziative per prevenire e contrastare il fenomeno del bullismo.
Sedute 625ª e 626ª (XVII legislatura)
-) Seguito della discussione del disegno di legge: (2299) Conversione in legge del decreto-legge 29 marzo 2016, n. 42, recante disposizioni urgenti in materia di funzionalità del sistema scolastico e della ricerca -) Discussione del disegno di legge costituzionale: (1289-B) Consiglio regionale del Friuli-Venezia Giulia - Modifiche allo Statuto speciale della regione Friuli-Venezia Giulia, di cui alla legge costituzionale 31 gennaio 1963, n. 1, in materia di enti locali, di elettorato passivo alle elezioni regionali e di iniziativa legislativa popolare (Approvato in prima deliberazione dal Senato e dalla Camera dei deputati) -) Discussione del disegno di legge: (1458) Istituzione del Sistema nazionale a rete per la protezione dell'ambiente e disciplina dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Approvato dalla Camera dei deputati) -) Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, ai sensi dell'articolo 151-bis del Regolamento al ministro per gli affari regionali e le autonomie su: stato del contenzioso sulla legislazione regionale; misure a sostegno della famiglia e della natalità.