Ultimi Feed da www.radioradicale.it
Conferenza stampa al termine della riunione del Comitato provinciale di Napoli per l'ordine e la sicurezza pubblica
Conferenza stampa al termine della riunione del Comitato provinciale di Napoli per l'ordine e la sicurezza pubblica. Registrazione audio della conferenza stampa dal titolo "Vertice sulla sicurezza a Napoli" che si è tenuta a Napoli giovedì 5 maggio 2016 alle ore 21:02. Con Angelino Alfano (ministro dell'interno, Nuovo Centrodestra), Andrea Orlando (ministro della giustizia, Partito Democratico), Stefania Giannini (ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, Scelta Civica con Monti per l'Italia), Giovanni Legnini (vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura). La conferenza stampa è stata organizzata da Prefettura di Napoli. Sono stati trattati i seguenti argomenti: Camorra, Campania, Comuni, Criminalita', Csm, De Magistris, Finanziamenti, Giustizia, Governo, Interni, Mafia, Magistratura, Napoli, Penale, Polizia, Prevenzione, Procedura, Regioni, Sicurezza. La registrazione audio della conferenza stampa dura 35 minuti.
Conferenza stampa al termine del vertice sulla sicurezza.
Al vertice partecipano: il Ministro dell’Interno, Angelino Alfano, il Ministro della Giustizia, Andrea Orlando, il Ministro dell’Istruzione, Stefania Giannini, il Vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura, Giovanni Legnini, il Procuratore Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, Franco Roberti, e i vertici nazionali delle Forze di Polizia. Registrazione audio della conferenza stampa dal titolo "Conferenza stampa al termine del vertice sulla sicurezza." che si è tenuta a Napoli giovedì 5 maggio 2016 alle ore 21:02. Con Angelino Alfano (ministro dell'Interno), Andrea Orlando (ministro della Giustizia), Stefania Giannini (ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca), Giovanni Legnini (vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura). Sono stati trattati i seguenti argomenti: Sicurezza. Questa conferenza stampa ha una durata di 35 minuti.
Il Caso Morosini al Csm. Il dibattito in plenum e un'intervista a Morosini
CSM, plenum di stamattina; Intervista al consigliere Morosini. Puntata di "Il Caso Morosini al Csm. Il dibattito in plenum e un'intervista a Morosini" di giovedì 5 maggio 2016 , condotta da Lorena D'Urso . Tra gli argomenti discussi: Csm, Giustizia, Il Foglio, Magistratura, Morosini, Politica. La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 2 ore.
Speciale Giustizia
Puntata di "Speciale Giustizia" di giovedì 5 maggio 2016 condotta da Lorena D'Urso . La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 2 ore.
Radio Carcere con Roberto Vecchioni. Conversazione su processo penale e pena, alla luce dell'uscita del suo ultimo libro "La vita che si ama" edito da Einaudi
Puntata di "Radio Carcere con Roberto Vecchioni. Conversazione su processo penale e pena, alla luce dell'uscita del suo ultimo libro "La vita che si ama" edito da Einaudi" di giovedì 5 maggio 2016 condotta da Riccardo Arena che in questa puntata ha ospitato Roberto Vecchioni (cantautore e scrittore). Tra gli argomenti discussi: Carcere, Corruzione, Costituzione, Diritti Umani, Diritto, Einaudi, Giustizia, Legge, Libro, Penale, Procedura, San Vittore. La registrazione video di questa puntata ha una durata di 46 minuti. La rubrica e' disponibile anche in versione audio.
Spazio Transnazionale
Nella trasmissione di RadioRadicale dedicata alla politica estera si parla del giorno delle elezioni amministrative a Londra, tappa importante prima del referendum del 23 giugno sulla Brexit, che sancirà o meno l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea. Poi il punto sulla democrazia in Europa, a partire dall’intervista della filosofa Agnes Heller a La Lettura, e alla luce delle manifestazioni di protesta in corso a Parigi. Nella seconda parte della trasmissione, analisi della situazione in Iraq, dopo le manifestazioni dei giorni scorsi di sciiti fedeli al leader radicale Moqtada Al Sadr che hanno fatto irruzione in Parlamento per chiedere riforme e le autorità militari hanno dovuto dichiarare lo stato d’emergenza a Baghdad. Nell’ultima parte della puntata, approfondimento su quanto accaduto in Brasile qualche giorno fa, dove è stato di nuovo bloccato WhatsApp, lasciando momentaneamente cento milioni di persone senza la loro app preferita per scambiarsi messaggi. Intervengono Roberto Lovari (Analista), Francesca Mannocchi (Giornalista free-lance), Alessandra Rizzo (Corrispondente per La Stampa da Londra), Danilo Taino (Corrispondente per il Corriere della Sera da Berlino) e Alberto Toscano (Saggista e scrittore), in collegamento da Parigi. Conduce Francesco De Leo.
Competenti, non ricattabili: radicali, tutta un'altra storia
Chiusura della raccolta delle firme necessarie per presentare la lista Radicali, Federalisti, Laici, Ecologisti al Comune di Roma. Registrazione video della manifestazione "Competenti, non ricattabili: radicali, tutta un'altra storia", registrato a Roma giovedì 5 maggio 2016 alle ore 19:00. L'evento è stato organizzato da Radicali Italiani. Sono intervenuti: Riccardo Magi (segretario, Radicali Italiani), Nathalie Naim (consigliere del I Municipio del Comune di Roma). Tra gli argomenti discussi: Amministrative, Comuni, Diffamazione, Elezioni, Giachetti, Politica, Radicali Italiani, Roma, Territorio. La registrazione video di questa manifestazione ha una durata di 5 minuti. Il contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
"Competenti, non riccattabili: radicali, tutta un'altra storia"
Incontro del I Municipio con Riccardo Magi e Nathalie Naim, e chiusura della raccolta delle firme necessarie per presentare la lista radicale a Roma. L'evento è organizzato da Radicali federalisti, laici, ecologisti. Registrazione video del dibattito dal titolo ""Competenti, non riccattabili: radicali, tutta un'altra storia"", registrato a Roma giovedì 5 maggio 2016 alle 19:00. Sono intervenuti: Riccardo Magi, Nathalie Naim. Sono stati discussi i seguenti argomenti: Amministrative, Roma. La registrazione video di questo dibatto ha una durata di 5 minuti. Questo contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Lo Stato dell'Unione Europea
Tavola Rotonda promossa in collaborazione con il Parlamento Europeo. Convegno "Lo Stato dell'Unione Europea", registrato a Roma giovedì 5 maggio 2016 alle ore 18:52. L'evento è stato organizzato da Fondazione del Premio Internazionale Carlo Magno di Aquisgrana e Istituto Universitario Europeo. Sono intervenuti: Juergen Linden (presidente della Fondazione Premio Internazionale Carlo Magno di Aquisgrana), Matteo Renzi (presidente del Consiglio dei Ministri, Partito Democratico), Joseph Weiler (presidente dell'Istituto Universitario Europeo), Martin Schulz (presidente del Parlamento europeo), Donald Tusk (presidente del Consiglio Europeo), Jean-Claude Juncker (presidente della Commissione europea), Joseph Weiler (presidente EUI (European University Institute)). Sono stati discussi i seguenti argomenti: Europa, Francesco, Integrazione, Premio, Ue. La registrazione audio di questo convegno ha una durata di 1 ora e 6 minuti.
Tavola rotonda sullo "Lo Stato dell'Unione Europea"
Discorso di apertura del Primo ministro Matteo Renzi. Intervengono: il presidente del Parlamento europeo Martin Schulz, il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker, e il presidente del Consiglio europeo Donald Tusk. Modera Joseph Weiler, direttore dell'Istituto Universitario Europeo di Firenze. L'evento è organizzato dalla Fondazione Carlo Magno e dall'Istituto universitario europeo di Firenze. Convegno "Tavola rotonda sullo "Lo Stato dell'Unione Europea"", registrato a Roma giovedì 5 maggio 2016 alle ore 18:52. Sono intervenuti: Juergen Linden (Fondazione Carlo Magno), Matteo Renzi (presidente del Consiglio dei ministri), Joseph Weiler (presidente EUI (European University Institute)), Martin Schulz (presidente del Parlamento europeo), Donald Tusk (presidente del Consiglio Europeo), Jean-Claude Juncker (presidente della Commissione europea). Sono stati discussi i seguenti argomenti: Ue. La registrazione audio di questo convegno ha una durata di 1 ora e 6 minuti.
Presentazione del libro di Marcello Sorgi: "Colosseo Vendesi. Una storia incredibile ma non troppo"
Intervengono: Vittorio Feltri e Paolo Mieli. Registrazione video del dibattito dal titolo "Presentazione del libro di Marcello Sorgi: "Colosseo Vendesi. Una storia incredibile ma non troppo"", registrato a Milano giovedì 5 maggio 2016 alle 18:47. Sono intervenuti: Vittorio Feltri (editorialista de "Il Giornale"), Paolo Mieli (giornalista e presidente della RCS Libri), Marcello Sorgi (editorialista de "La Stampa", autore del libro). Tra gli argomenti discussi: Libro. La registrazione video di questo dibatto ha una durata di 1 ora e 3 minuti. Il contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Intervista a Laura Harth sulla tavola rotonda "SOS Stato di diritto" organizzata dal Partito Radicale Nonviolento Transnazionale e Transpartito e dalla Missione Permanente dell'Italia presso l'ONU
In programma di Ginevra il 13 maggio 2016. "Intervista a Laura Harth sulla tavola rotonda "SOS Stato di diritto" organizzata dal Partito Radicale Nonviolento Transnazionale e Transpartito e dalla Missione Permanente dell'Italia presso l'ONU" realizzata da Alessio Falconio con Laura Harth (vice coordinatrice della Campagna per il Diritto alla Conoscenza, Partito Radicale Nonviolento Transnazionale e Transpartito). L'intervista è stata registrata giovedì 5 maggio 2016 alle 18:46. Nel corso dell'intervista sono stati discussi i seguenti temi: Angioli, Democrazia, Diritti Umani, Diritto, Esteri, Europa, Informazione, Istituzioni, Italia, Ministeri, Onu, Partito Radicale Nonviolento, Politica, Prevenzione, Serra, Sicurezza. La registrazione audio ha una durata di 11 minuti.
Intervista a Laura Harth sulla conferenza di Ginevra sos stato di diritto
"Intervista a Laura Harth sulla conferenza di Ginevra sos stato di diritto" realizzata da Alessio Falconio . L'intervista è stata registrata giovedì 5 maggio 2016 alle 18:46. Nel corso dell'intervista sono stati discussi i seguenti temi: Diritti Umani, Onu.
Intervista a Laura Harth(vice coordinatrice della campagna per il diritto alla conoscenza) sulla conferenza di Ginevra sos stato di diritto
"Intervista a Laura Harth(vice coordinatrice della campagna per il diritto alla conoscenza) sulla conferenza di Ginevra sos stato di diritto" realizzata da Alessio Falconio . L'intervista è stata registrata giovedì 5 maggio 2016 alle 18:46. Nel corso dell'intervista sono stati discussi i seguenti temi: Diritti Umani, Onu.
Intervista a Rita Bernardini sulla confisca dei beni della camorra a Roma e sulla sua iniziativa su questi temi nel 2007
"Intervista a Rita Bernardini sulla confisca dei beni della camorra a Roma e sulla sua iniziativa su questi temi nel 2007" realizzata da Michele Lembo . L'intervista è stata registrata giovedì 5 maggio 2016 alle ore 18:38. Nel corso dell'intervista sono stati discussi i seguenti temi: Camorra, Commercio, Corruzione, Criminalita'.
E io pago. Da documenti inediti tutti i soldi che gli italiani pagano per mantenere la Capitale più corrotta e inefficiente d'Europa - presentazione del libro di Daniele Frongia e Laura Maragnani (Ed. Chiarelettere)
Presentazione del libro di Daniele Frongia e Laura Maragnani (Ed. Chiarelettere). Registrazione video del dibattito dal titolo "E io pago. Da documenti inediti tutti i soldi che gli italiani pagano per mantenere la Capitale più corrotta e inefficiente d'Europa - presentazione del libro di Daniele Frongia e Laura Maragnani (Ed. Chiarelettere)", registrato a Roma giovedì 5 maggio 2016 alle ore 18:35. Dibattito organizzato da Chiarelettere. Sono intervenuti: Primo Di Nicola (giornalista de Il Fatto Quotidiano), Laura Maragnani (giornalista di Panorama), Daniele Frongia. Tra gli argomenti discussi: Affitti, Ama, Amministrazione, Atac, Ater, Bilancio, Comuni, Corruzione, Costi, Debito Pubblico, Enti Locali, Evasione Fiscale, Giustizia, Infanzia, Irpef, Italia, Libro, Lobby, Magistratura, Marino, Rifiuti, Roma, Scandali, Scuola, Servizi Pubblici, Spesa Pubblica, Tasse. La registrazione video di questo dibatto ha una durata di 1 ora e 2 minuti. Questo contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Presentazione del libro di Daniele Frongia e Laura Maragnani dal titolo: "E io pago. Da documenti inediti tutti i soldi che gli italiani pagano per mantenere la Capitale"
Registrazione video del dibattito dal titolo "Presentazione del libro di Daniele Frongia e Laura Maragnani dal titolo: "E io pago. Da documenti inediti tutti i soldi che gli italiani pagano per mantenere la Capitale"", registrato a Roma giovedì 5 maggio 2016 alle 18:35. Dibattito organizzato da Chiarelettere. Sono intervenuti: Primo Di Nicola (giornalista de "L'Espresso"), Laura Maragnani (giornalista), Daniele Frongia (consigliere dell'Assemblea Capitolina di Roma Capitale, Movimento 5 Stelle (gruppo parlamentare)). Tra gli argomenti discussi: Libro. La registrazione video di questo dibatto ha una durata di 1 ora e 2 minuti. Questo contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
La cultura della legalità contro la mafia per lo sviluppo e la democrazia
Registrazione audio del dibattito dal titolo "La cultura della legalità contro la mafia per lo sviluppo e la democrazia", registrato a Paternò giovedì 5 maggio 2016 alle ore 18:07. Sono intervenuti: Mary Sottile (giornalista), Salvo Fallica (giornalista), Mauro Magnano (sindaco del Comune di Paternò (Catania)), Laura Bottino (presidente del Consiglio del Comune di Paternò), Salvatore Torrisi (senatore, Area Popolare (gruppo parlamentare Senato)), Maria Gaia Federico (prefetto di Catania), Salvatore Scalia (magistrato), Michelangelo Patanè (magistrato), Nunzio Sarpietro (presidente della sezione GIP presso il Tribunale di Catania), Mario Michele Giarrusso (senatore, MoVimento 5 Stelle), Andrea Vecchio (deputato, Scelta Civica con Monti per l'Italia), Tommaso Rafaraci (avvocato), Enzo Algeri (sacerdote), Chiara Barone (membro dell'Associazione Addiopizzo di Catania), Eugenio Borzì (rappresentante degli sudenti del Liceo Scientifico di Paternò), Santo Carnazzo (presidente delle Associazioni di Volontariato di Paternò), Rosy Bindi (deputato, Partito Democratico). Sono stati discussi i seguenti argomenti: Democrazia, Mafia. La registrazione audio di questo dibatto ha una durata di 2 ore e 36 minuti.
Vincino l'impresentabile
Puntata di "Vincino l'impresentabile" di venerdì 6 maggio 2016 , condotta da Alessio Falconio con gli interventi di Vincino (disegnatore, vignettista). La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 8 minuti.
Immigrazione e integrazione - Intervista a Ian Buruma
Ian Buruma, storico e saggista olandese, è attualmente Professor of Democracy, Human Rights and Journalism presso il Bard College di New York. Temi dell'intervista: integrazione e assimilazione delle minoranze in Europa; appartenenza a culture e nazionalità diverse da quella d'origine; difficoltà dell'Europa nella gestione di crisi come quella del debito greco o delle ondate migratorie in arrivo dal Medio Oriente; attacchi terroristici di Bruxelles e correlazione tra movimenti radicali islamici con l'alto tasso di disoccupazione tra i giovani musulmani europei; necessità di un rafforzamento dell'intelligence per la prevenzione di attacchi in Europa; origini "occidentaliste" dell'ideologia radicale islamica, che attacca tanto l'occidente che la corruzione in stile occidentale dei leader di alcuni Paesi musulmani.