Ultimi Feed da www.radioradicale.it

Abbonamento a feed Ultimi Feed da www.radioradicale.it
Nuovi contenuti sul sito di Radio Radicale
Aggiornato: 4 mesi 3 settimane fa

TAMOIL: le richieste della Procura Generale di Brescia. Ii contenuti della relazione Ispra sui danni ambientali a Cremona

Ven, 05/06/2016 - 17:55
5,4 milioni di euro necessari per risarcire solo una minima parte del danno ambientale. La relazione dell'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale è stata temporaneamente acquisita dalla Corte, che si è riservata la decisione sull'accoglimento del documento al termine della discussione. Registrazione audio di "TAMOIL: le richieste della Procura Generale di Brescia. Ii contenuti della relazione Ispra sui danni ambientali a Cremona", registrato a Brescia venerdì 6 maggio 2016 alle 17:55. Sono intervenuti: Sergio Ravelli (Pres. radicalicremona.it - P.c.in quanto socio Bissolati), Alessio Romanelli (Avvocato - p.c. comune di Cremona). Sono stati discussi i seguenti argomenti: Cremona, Petrolio, Procedura, Tamoil. La registrazione audio ha una durata di 12 minuti.
Categorie: Notizie, Politica

TAMOIL: le richieste della Procura Generale di Brescia; i contenuti della relazione Ispra sui danni ambientali a Cremona.

Ven, 05/06/2016 - 17:55
5,4 milioni di euro necessari per risarcire solo una minima parte del danno ambientale. La relazione dell'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale è stata temporaneamente acquisita dalla Corte, che si è riservata la decisione sull'accoglimento del documento al termine della discussione. Registrazione audio di "TAMOIL: le richieste della Procura Generale di Brescia; i contenuti della relazione Ispra sui danni ambientali a Cremona.", registrato a Brescia venerdì 6 maggio 2016 alle 17:55. Sono intervenuti: Sergio Ravelli (Pres. radicalicremona.it - P.c.in quanto socio Bissolati), Alessio Romanelli (Avvocato - p.c. comune di Cremona). La registrazione audio ha una durata di 12 minuti.
Categorie: Notizie, Politica

Giulio Andreotti e Aldo Moro. La politica di due statisti che hanno segnato la storia dell'Italia Repubblicana

Ven, 05/06/2016 - 17:45
Lectio Magistralis di Paolo Mieli. Registrazione video di "Giulio Andreotti e Aldo Moro. La politica di due statisti che hanno segnato la storia dell'Italia Repubblicana", registrato a Roma venerdì 6 maggio 2016 alle 17:45. L'evento è stato organizzato da Istituto Luigi Sturzo. Sono intervenuti: Angelo Chiorazzo (fondatore della Cooperativa Auxilium), Nicola Antonetti (presidente dell'Istituto Luigi Sturzo), Giuseppe Sciacca (segretario aggiunto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica), Gianni Letta (giornalista), Paolo Mieli (giornalista, Presidente della Rizzoli Corriere della Sera Libri). Tra gli argomenti discussi: Politica, Storia. La registrazione video ha una durata di 1 ora e 39 minuti. Il contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Categorie: Notizie, Politica

Conferenza: "Giulio Andreotti e Aldo Moro. La politica di due statisti che hanno segnato la storia dell'Italia Repubblicana"

Ven, 05/06/2016 - 17:45
Lectio Magistralis: Paolo Mieli. Introduce Gianni Letta. Saluti di Nicola Antonetti e Angelo Chiorazzo. Registrazione video di "Conferenza: "Giulio Andreotti e Aldo Moro. La politica di due statisti che hanno segnato la storia dell'Italia Repubblicana"", registrato a Roma venerdì 6 maggio 2016 alle 17:45. Sono intervenuti: Angelo Chiorazzo (fondatore Cooperativa "Auxilium"), Nicola Antonetti (presidente Istituto Sturzo), Giuseppe Sciacca (segretario aggiunto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica), Gianni Letta (giornalista), Paolo Mieli (presidente RCS Libri). Tra gli argomenti discussi: Politica, Storia. La registrazione video ha una durata di 1 ora e 39 minuti. Il contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Categorie: Notizie, Politica

"Donne e religione"

Ven, 05/06/2016 - 17:30
Nell'ambito della prima edizione del Festival dei Diritti Umani dal titolo "Diritti sulla terra per la metà del cielo", in programma dal 3 all'8 maggio 2016. Abraham Yehoshua tiene una Lectio Magistralis “Dalle donne ebree alle donne d’Israele”. Intervengono: Giancarlo Bosetti, direttore di Reset-Dialogues on Civilizations, Barbara Stefanelli, vicedirettore Corriere della Sera, Maryan Ismail. Registrazione video del dibattito dal titolo ""Donne e religione"", registrato a Milano venerdì 6 maggio 2016 alle 17:30. Sono intervenuti: Giancarlo Bosetti (direttore di Reset-Dialogues), Abraham Yehoshua (Scrittore), Maryan Ismail (membro della Segreteria Metropolitana di Milano), Barbara Stefanelli (Vicedirettore del Corriere della Sera), Silvio Ferrari (Ordinario di Diritto Canonico Università di Milano). Sono stati discussi i seguenti argomenti: Donna. La registrazione video di questo dibatto ha una durata di 1 ora e 27 minuti. Questo contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Categorie: Notizie, Politica

SOPAF: L'Ordine dei Giornalisti fuori dal processo.

Ven, 05/06/2016 - 17:27
La presidente della seconda Sezione Penale del Tribunale di Milano, Giulia Tanga Flores: l'Ordine Nazionale dei Giornalisti non ha subito un danno diretto; non vi è nessuna ipotesi di reato a carico del Dott. Andrea Camporese in quanto giornalista. Accolta la richiesta di costituzione di p.c dell'Inpgi.(con l'esclusione di quella contro Giorgio Magnoni, titolare Sopaf, in quanto tardiva). "SOPAF: L'Ordine dei Giornalisti fuori dal processo." realizzata da Emiliano Silvestri con Enrico Pennasilico (Avvocato - difesa p.c. Cnog). L'intervista è stata registrata venerdì 6 maggio 2016 alle ore 17:27. La registrazione audio ha una durata di 5 minuti.
Categorie: Notizie, Politica

Sopaf: l'Ordine dei Giornalisti fuori dal processo. Intervista ad Enrico Pennasilico

Ven, 05/06/2016 - 17:27
La Presidente della seconda Sezione Penale del Tribunale di Milano, Giulia Tanga Flores: l'Ordine Nazionale dei Giornalisti non ha subito un danno diretto; non vi è nessuna ipotesi di reato a carico del Dott. Andrea Camporese in quanto giornalista. Accolta la richiesta di costituzione di p.c dell'Inpgi. (con l'esclusione di quella contro Giorgio Magnoni, titolare Sopaf, in quanto tardiva). "Sopaf: l'Ordine dei Giornalisti fuori dal processo. Intervista ad Enrico Pennasilico" realizzata da Emiliano Silvestri con Enrico Pennasilico (avvocato). L'intervista è stata registrata venerdì 6 maggio 2016 alle 17:27. Nel corso dell'intervista sono stati discussi i seguenti temi: Giornalisti, Giustizia, Informazione, Inpgi, Ordini Professionali. La registrazione audio ha una durata di 5 minuti.
Categorie: Notizie, Politica

SOPAF: L'Ordine dei Giornalisti fuori dal processo.

Ven, 05/06/2016 - 17:27
La presidente della seconda Sezione Penale del Tribunale di Milano, Giulia Tanga Flores: l'Ordine Nazionale dei Giornalisti non ha subito un danno diretto; non vi è nessuna ipotesi di reato a carico del Dott. Andrea Camporese in quanto giornalista. Accolta la richiesta di costituzione di p.c dell'Inpgi.(con l'esclusione di quella contro Giorgio Magnoni, titolare Sopaf, in quanto tardiva). "SOPAF: L'Ordine dei Giornalisti fuori dal processo." realizzata da Emiliano Silvestri con Enrico Pennasilico (Avvocato - difesa p.c. Cnog). L'intervista è stata registrata venerdì 6 maggio 2016 alle 17:27. La registrazione audio ha una durata di 5 minuti.
Categorie: Notizie, Politica

Il manifatturiero in Italia e le piccole e medie imprese. Intervista a Paolo Agnelli, Presidente di Confimi Industria

Ven, 05/06/2016 - 17:26
In studio Valeria Manieri (Radio Radicale). In collegamento Paolo Agnelli, Presidente di Confimi Industria L'assemblea di Confimi Industria, l'industria manifatturiera italiana, le piccole e medie imprese, lo stato di salute dell'economia e della produzione in Italia. Le regole europee, le proposte per il nostro Paese su energia, costo del lavoro, fiscalità e banche. www.radioradicale.it ioascolto@radioradicale.it. "Il manifatturiero in Italia e le piccole e medie imprese. Intervista a Paolo Agnelli, Presidente di Confimi Industria" realizzata da Valeria Manieri con Paolo Agnelli (presidente della Confederazione dell'Industria Manifatturiera Italiana e dell'Impresa Privata). L'intervista è stata registrata venerdì 6 maggio 2016 alle ore 17:26. Nel corso dell'intervista sono stati discussi i seguenti temi: Banche, Economia, Energia, Euro, Fisco, Governo, Impresa, Industria, Italia, Lavoro, Renzi, Riforme, Tasse, Ue. La registrazione audio ha una durata di 15 minuti.
Categorie: Notizie, Politica

Intervista a Paolo Agnelli, Presidente di Confimi Industria. Il manifatturiero in Italia e le piccole e medie imprese

Ven, 05/06/2016 - 17:26
In studio Valeria Manieri (Radio Radicale). In collegamento Paolo Agnelli, Presidente di Confimi Industria. L'assemblea di Confimi Industria, l'industria manifatturiera italiana, le piccole e medie imprese, lo stato di salute dell'economia e della produzione in Italia. Le regole europee, le proposte per il nostro Paese su energia, costo del lavoro, fiscalità e banche. www.radioradicale.it ioascolto@radioradicale.it. "Intervista a Paolo Agnelli, Presidente di Confimi Industria. Il manifatturiero in Italia e le piccole e medie imprese" realizzata da Valeria Manieri . L'intervista è stata registrata venerdì 6 maggio 2016 alle ore 17:26.
Categorie: Notizie, Politica

Democrazia in diretta. Le nuove sfide della rappresentanza - presentazione del libro di Nadia Urbinati (Ed. Feltrinelli)

Ven, 05/06/2016 - 17:00
Presentazione del libro di Nadia Urbinati "Democrazia in diretta. Le nuove sfide della rappresentanza" (Ed. Feltrinelli) promossa dal Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Ferrara nell'ambito del ciclo di incontri "Pagine sul Potere" in programma dal 29 aprile al 27 maggio 2016. Registrazione video del dibattito dal titolo "Democrazia in diretta. Le nuove sfide della rappresentanza - presentazione del libro di Nadia Urbinati (Ed. Feltrinelli)", registrato a Ferrara venerdì 6 maggio 2016 alle ore 17:00. Dibattito organizzato da Università degli Studi di Ferrara. Sono intervenuti: Andrea Pugiotto (professore), Renato Migliardi (consulente di Banca Generali di Bologna), Giuditta Brunelli (professoressa), Nadia Urbinati (professoressa). Sono stati discussi i seguenti argomenti: Corte Costituzionale, Costituzione, Democrazia, Diritto, Elezioni, Europa, Finanziamento Pubblico, Giustizia, Informazione, Internet, Legge, Libro, Magistratura, Partiti, Partito Democratico, Politica, Presidenza Della Repubblica, Primarie, Religione, Storia, Trump, Usa, Voto. La registrazione video di questo dibatto ha una durata di 2 ore e 4 minuti. Questo contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Categorie: Notizie, Politica

Nadia Urbinati presenta il suo libro: “Democrazia in diretta. Le nuove sfide della rappresentanza” (Feltrinelli)

Ven, 05/06/2016 - 17:00
Introduce Andrea Pugiotto (costituzionalista, Università di Ferrara). Con l'autrice ne parla Giuditta Brunelli (costituzionalista Universita' di Ferrara), nell'ambito del ciclo di incontri "Pagine sul Potere" promosso dal Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Ferrara, in programma dal 29 Aprile al 27 Maggio 2016. Registrazione video del dibattito dal titolo "Nadia Urbinati presenta il suo libro: “Democrazia in diretta. Le nuove sfide della rappresentanza” (Feltrinelli)", registrato a Ferrara venerdì 6 maggio 2016 alle ore 17:00. Dibattito organizzato da Università degli Studi di Ferrara. Sono intervenuti: Andrea Pugiotto (ordinario di Diritto costituzionale all'Università di Ferrara), Renato Migliardi (consulente Banca Generali), Giuditta Brunelli (professore straordinario di Istituzioni di diritto pubblico all'Università degli Studi di Ferrara), Nadia Urbinati (docente di Teoria Politica alla Columbia University di New York). Tra gli argomenti discussi: Costituzione, Democrazia, Europa, Finanziamento Pubblico, Informazione, Internet, Libro, Partiti, Partito Democratico, Politica, Primarie, Trump, Usa. La registrazione video di questo dibatto ha una durata di 2 ore e 4 minuti. Il contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Categorie: Notizie, Politica

L'uomo e l'ambiente: sfide globali, tutela e prospettive (1ª giornata)

Ven, 05/06/2016 - 16:10
Conferenza Internazionale sull'Ambiente in programma il 6 e 7 maggio 2016. Registrazione audio di "L'uomo e l'ambiente: sfide globali, tutela e prospettive (1ª giornata)", registrato a Roma venerdì 6 maggio 2016 alle 16:10. L'evento è stato organizzato da Arma dei Carabinieri. Sono intervenuti: Luigi Ciotti (sacerdote, Presidente di Libera - Associazioni, nomi e numeri contro le mafie), Maurizio Santoloci, Gian Maria Fara (presidente dell'Istituto Eurispes), Rossella Muroni (presidente di Legambiente), Gaetano Benedetto (direttore delle Politiche Ambientali del WWF Italia), Giuseppe Onufrio (direttore esecutivo di Greepeace Italia), Maurizio Santoloci, Marco Parini (presidente di Italia Nostra), Fulvio Mamone Capria (presidente della LIPU), Anna Maria Procacci (consigliere nazionale dell'ENPA (Ente Nazionale Protezione Animali)), Roberto Bennati (vice presidente della Lega Antivivisezione), Marianna Madia (ministro per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione, Partito Democratico), Giuseppe Marinello (senatore, Area Popolare (gruppo parlamentare Senato)), Paolo Maddalena (magistrato), Riccardo Valentini (professore), Luca Marchesi (presidente dell'AssoARPA), Bernardo De Bernardinis (presidente dell'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), Ermete Realacci (deputato, Partito Democratico), Alessandro Bratti (deputato, Partito Democratico). Sono stati discussi i seguenti argomenti: Ambiente, Animali, Inquinamento, Italia, Natura, Rifiuti, Tecnologia, Territorio. La registrazione audio ha una durata di 3 ore e 15 minuti.
Categorie: Notizie, Politica

Conferenza Internazionale sull'Ambiente: "L'uomo e l'ambiente: sfide globali, tutela e prospettive"

Ven, 05/06/2016 - 16:10
Intervento di Enrico Costa (Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie). Secondo Panel: "Scenario Nazionale", tavola rotonda moderata da Maurizio Santoloci. Intervengono: Roberto Pennisi (Sostituto Procuratore Direzione Nazionale Antimafia), Donatella Bianchi (Presidente WWF Italia), Don Luigi Ciotti (Presidente Libera), Gian Maria Fara (Presidente Eurispes), Fulvio Mamone Capria (Presidente LIPU), Rossella Muroni (Presidente Legambiente), Marco Parini (Presidente Italia Nostra), Alfonso Pecoraro Scanio (Presidente Fondazione UniVerde), Roberto Bennati (Vice Presidente LAV), Giuseppe Onufrio (Direttore Esecutivo Greenpeace Italia), Annamaria Procacci (Consigliere Nazionale ENPA). Intervento di Marianna Madia (Ministro per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione). E ancora: Paolo Maddalena (Vice Presidente emerito della Corte Costituzionale), Riccardo Valentini (Consigliere Regionale per il Lazio, già Professore presso l’Università della Tuscia), Luca Marchesi (Presidente AssoArpa), Ing. Bernardo De Bernardinis (Presidente ISPRA), Ermete Realacci (Presidente della VIII Commissione Ambiente, territorio e lavori pubblici), Giuseppe Francesco Maria Marinello (Presidente della 13^ Commissione permanente Territorio, ambiente e beni ambientali), Alessandro Bratti (Presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati).
Categorie: Notizie, Politica

Enzo Tortora. Una storia di giustizia tradita

Ven, 05/06/2016 - 16:00
Evento promosso dalla Sezione di Brescia della Camera Penale della Lombardia Orientale aderente all'Unione delle Camere Penali Italiane. Registrazione video del dibattito dal titolo "Enzo Tortora. Una storia di giustizia tradita", registrato a Brescia venerdì 6 maggio 2016 alle ore 16:00. Dibattito organizzato da Unione delle Camere Penali Italiane. Sono intervenuti: Stefania Amato (presidente della Camera Penale di Brescia), Vittorio Pezzuto (giornalista), Francesca Scopelliti (presidente della Fondazione Internazionale per la Giustizia Enzo Tortora), Emilia Rossi (componente dell'Ufficio del Garante Nazionale dei diritti delle persone detenute). Tra gli argomenti discussi: Avvocatura, Giustizia, Italia, Magistratura, Storia, Tortora, Ucpi. La registrazione video di questo dibatto ha una durata di 2 ore e 28 minuti. Questo contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Categorie: Notizie, Politica

Incontro su: "Enzo Tortora. Una storia di giustizia tradita"

Ven, 05/06/2016 - 16:00
Con Emilia Rossi (avvocata del foro di Torino, componente dell'Ufficio del garante Nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale), Francesca Scopelliti (Presidente della Fondazione Internazionale per la Giustizia Enzo Tortora), Vittorio Pezzuto (giornalista, autore del libro: "Applausi e sputi"). Coordina Stefania Amato (presidente C.P. Brescia). Registrazione video del dibattito dal titolo "Incontro su: "Enzo Tortora. Una storia di giustizia tradita"", registrato a Brescia venerdì 6 maggio 2016 alle ore 16:00. Sono intervenuti: Stefania Amato (presidente Camera Penale di Brescia), Vittorio Pezzuto (giornalista, autore del libro "Applausi e sputi"), Francesca Scopelliti (presidente della Fondazione Internazionale per la Giustizia Enzo Tortora), Emilia Rossi (componente dell'Ufficio del Garante Nazionale dei diritti delle persone detenute). Tra gli argomenti discussi: Giustizia. La registrazione video di questo dibatto ha una durata di 2 ore e 28 minuti. Questo contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Categorie: Notizie, Politica

Conferenza stampa del direttore di Telejato Pino Maniaci con i suoi legali

Ven, 05/06/2016 - 15:40
Il direttore di Tele Jato Pino Maniaci, indagato per estorsione dalla Procura di Palermo che gli ha imposto il divieto di soggiorno nella province di Palermo e Trapani, tiene una conferenza stampa insieme ai suoi legali, gli avvocati Antonio Ingroia e Bartolomeo Parrino, subito dopo l'interrogatorio dell'indagato in Procura previsto per le 9:30. Registrazione video della conferenza stampa dal titolo "Conferenza stampa del direttore di Telejato Pino Maniaci con i suoi legali" che si è tenuta a Palermo venerdì 6 maggio 2016 alle ore 15:40. Con Bartolomeo Parrino (avvocato), Antonio Ingroia (avvocato), Pino Maniaci (direttore di Telejato). Tra gli argomenti discussi: Giustizia, Mafia. La registrazione video della conferenza stampa dura 58 minuti. La conferenza stampa è disponibile anche nel solo formato audio.
Categorie: Notizie, Politica

Emergenza cultura: difendiamo l'art.9

Ven, 05/06/2016 - 15:19
Incontro di riflessione e denuncia in preparazione della manifestazione del 7 maggio 2016 in programma a Roma. Convegno "Emergenza cultura: difendiamo l'art.9", registrato a Roma venerdì 6 maggio 2016 alle 15:19. Sono intervenuti: Tomaso Montanari (professore), Umberto D'Angelo, Maria Pia Guermandi (archeologa), Manlio Lilli (giornalista e archeologo), Vezio De Lucia (presidente dell'Associazione Bianchi Bandinelli), Angela Pontrandolfo (archeologa, docente Università di Salerno), Maria Vittoria Marini Clarelli (dirigente Mibact), Andrea Camilli (vicepresidente di Assotecnica), Sauro Turroni (ex parlamentare, ambientalista), Gaia Pallottino (ambientalista), Salvatore Settis (docente di Archeologia classica presso la Normale di Pisa), Umberto D'Angelo, Vittorio Emiliani (funzionario Ministero dei Beni Culturali), Salvatore Chiaramonte (segretario nazionale della Funzione Pubblica CGIL), Giuliana Guidoni (funzionario Soprintendenza per i Beni Archeologici regione Toscana), Guido Cioni (componente Esecutivo Nazionale della Rete della Conoscenza), Rita Paris (funzionario Soprintendenza per i Beni Archeologici di Roma), Serena Sergianpietri (giovane stagista), Claudia Meloni, Ferruccio Ferruzzi (archivista del Ministero per i Beni Culturali), Natalia Piombino (dirigente associazione "AssolettoriBNCF"), Paolo Liverani (docente di Topografia Università di Firenze), Lucinia Speciale (docente universitario, componente Associazione Bianchi Bandinelli), Fulvio Cervini (docente di Storia dell'Arte Università di Firenze), Federico Giannini, Emilia Lanave (presidente dell'Associazione "Parte Civile"), Italo Montoni (presidente Associazione Api Puglia), Marina Veneri, Giovanna Nigi, Alessandra Carbonaro, Giacomo Caso, Mariangela Milandri (funzionario Mibact). Sono stati discussi i seguenti argomenti: Arte, Beni Culturali, Costituzione, Cultura, Governo, Italia, Legge, Paesaggio, Patrimonio, Politica, Renzi, Storia. La registrazione audio di questo convegno ha una durata di 5 ore e 3 minuti.
Categorie: Notizie, Politica

Convegno seminariale in preparazione della manifestazione del 7 maggio su: “Emergenza cultura: difendiamo l’art.9”

Ven, 05/06/2016 - 15:19
Saluto di Tomaso Montanari. Introduzione Salvatore Settis. Sono previste quattro sessioni: "Tutela", "Lavoro", "Finanziamenti e funzionamenti" e "Formazione, ricerca, fruizione". Convegno "Convegno seminariale in preparazione della manifestazione del 7 maggio su: “Emergenza cultura: difendiamo l’art.9”", registrato a Roma venerdì 6 maggio 2016 alle 15:19. Sono intervenuti: Tommaso Montanari (professore di Storia dell'Arte), Umberto D'Angelo, Maria Pia Guermandi (archeologa), Manlio Lilli (giornalista, archeologo), Vezio De Lucia (presidente dell'Associazione Bianchi Bandinelli), Angela Pontrandolfo (archeologa, docente Università di Salerno), Maria Vittoria Marini Clarelli (dirigente Mibact), Andrea Camilli (vicepresidente di Assotecnica), Sauro Turroni (ex parlamentare, ambientalista), Gaia Pallottino (ambientalista), Salvatore Settis (docente di Archeologia classica presso la Normale di Pisa), Vittorio Emiliani (funzionario Ministero dei Beni Culturali), Salvatore Chiaramonte (segretario nazionale della Funzione Pubblica CGIL), Giuliana Guidoni (funzionario Soprintendenza per i Beni Archeologici regione Toscana), Guido Cioni (componente Esecutivo Nazionale della Rete della Conoscenza), Rita Paris (funzionario Soprintendenza per i Beni Archeologici di Roma), Serena Sergianpietri (giovane stagista), Claudia Meloni, Ferruccio Ferruzzi (archivista del Ministero per i Beni Culturali), Natalia Piombino (dirigente associazione "AssolettoriBNCF"), Paolo Liverani (docente di Topografia Università di Firenze), Lucinia Speciale (docente universitario, componente Associazione Bianchi Bandinelli), Fulvio Cervini (docente di Storia dell'Arte Università di Firenze), Federico Giannini, Emilia Lanave (presidente dell'Associazione "Parte Civile"), Italo Montoni (presidente Associazione Api Puglia), Marina Veneri, Giovanna Nigi, Alessandra Carbonaro, Giacomo Caso, Mariangela Milandri (funzionario Mibact). Sono stati discussi i seguenti argomenti: Cultura. La registrazione audio di questo convegno ha una durata di 5 ore e 3 minuti.
Categorie: Notizie, Politica

Amministrative: intervista a Claudio Degasperi, candidato radicale a Bolzano nella lista civica "Artioli sindaca"

Ven, 05/06/2016 - 14:59
A Bolzano si vota domenica 8 maggio. "Amministrative: intervista a Claudio Degasperi, candidato radicale a Bolzano nella lista civica "Artioli sindaca"" realizzata da Michele Lembo con Claudio Degasperi (candidato radicale a Bolzano nella lista civica "Artioli sindaca"). L'intervista è stata registrata venerdì 6 maggio 2016 alle 14:59. Nel corso dell'intervista sono stati trattati i seguenti temi: Amministrative, Bolzano, Comuni, Elezioni, Politica, Radicali Italiani. La registrazione audio ha una durata di 5 minuti.
Categorie: Notizie, Politica

Pagine