Ultimi Feed da www.radioradicale.it
L'uomo e l'ambiente: sfide globali, tutela e prospettive - Conferenza Internazionale sull'Ambiente (2ª ed ultima giornata)
Conferenza Internazionale sull'Ambiente in programma il 6 e 7 maggio 2016. Registrazione video di "L'uomo e l'ambiente: sfide globali, tutela e prospettive - Conferenza Internazionale sull'Ambiente (2ª ed ultima giornata)", registrato a Roma sabato 7 maggio 2016 alle 09:15. L'evento è stato organizzato da Arma dei Carabinieri. Sono intervenuti: Massimo Mennitti (generale di brigata, comandante della Legione Trentino Alto Adige), Paolo Busco (avvocato), Franco Roberti (magistrato), Francesco La Camera (direttore generale per lo Sviluppo Sostenibile del Ministero dell'Ambiente), Jorge Rios (capo unità dell'UNODC per i mezzi di sussistenza sostenibili), Wil Van Gemert (vice direttore di Europol e capo Dipartimento Operazioni), Leif Gorts (capo Project Team di Eurojust sui crimini ambientali), Roraima Andriani (capo di gabinetto del Segretariato Generale dell'Interpol), Giancarlo Caselli (presidente del Comitato Scientifico dell'Osservatorio sulla Criminalità in Agricoltura), Donato Monaco (capo del Servizio I del Corpo Forestale dello Stato), Enzo Bernardini (generale di Divisione, capo del II Reparto del Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri), Cesare Patrone (capo del Corpo Forestale dello Stato), Tullio Del Sette (comandante generale dell'Arma dei Carabinieri). Tra gli argomenti discussi: Ambiente, Carabinieri, Ecologia, Territorio. La registrazione video ha una durata di 3 ore e 56 minuti. Questo contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Conferenza Internazionale sull'Ambiente: "L'uomo e l'ambiente: sfide globali, tutela e prospettive" - seconda giornata
Terzo Panel: "Tutela e prospettive", moderato da Paolo Busco. Intervengono: Franco Roberti (Procuratore Nazionale Antimafia), Francesco La Camera (Direttore Generale per lo Sviluppo Sostenibile, per il Danno Ambientale e per i Rapporti con l’UE e degli Organismi Internazionali del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare), Jorge Rios (Capo Unità UNODC per i mezzi di sussistenza sostenibili), Wil Van Gemert (Vice Direttore di Europol e Capo Dipartimento Operazioni), Leif Gorts (Capo del Project Team di Eurojust sui crimini ambientali), Roraima Andriani (Capo di Gabinetto del Segretariato Generale di Interpol), Giancarlo Caselli (Presidente del Comitato Scientifico dell’Osservatorio sulla Criminalità in Agricoltura e sul Sistema Agroalimentare), Donato Monaco (Capo del Servizio I – Polizia ambientale, forestale, agro-alimentare e protezione civile del Corpo Forestale dello Stato), Gen. D. Enzo Bernardini (Capo del II Reparto del Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri). Intervento dell’Ing. Cesare Patrone, Capo del Corpo Forestale dello Stato e del Gen. C.A. Tullio Del Sette, Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri.
Cinema & cinema: "Sole alto" di Dalibor Matanic
Puntata di "Cinema & cinema: "Sole alto" di Dalibor Matanic" di sabato 7 maggio 2016 condotta da Gianfranco Cercone . Sono stati discussi i seguenti argomenti: Balcani, Cinema, Croazia, Cultura, Film, Giovani, Guerra, Jugoslavia, Serbia, Societa', Storia. La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 4 minuti.
Notiziario del mattino
Sintesi interviste a Magi, Terzi, Spigarelli, Ottaviani; collegamento con M.Giustino dalla Turchia; Cinema&Cinema di G.Cercone. Puntata di "Notiziario del mattino" di sabato 7 maggio 2016 condotta da Lanfranco Palazzolo . La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 31 minuti.
Il rovescio del diritto - La pillola
Il signor Ostriakov, il suo difensore di ufficio, e qualche altra riflessione sul processo penale. Puntata di "Il rovescio del diritto - La pillola" di sabato 7 maggio 2016 che in questa puntata ha ospitato Gian Domenico Caiazza (avvocato, presidente del Comitato Radicale per la Giustizia "Piero Calamandrei"). La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 4 minuti.
Rassegna di Geopolitica. La crescita delle città e quella delle 'periferie-ghetto' - @rass_geopol
"Indagine sulle periferie" Limes 04/2016. Puntata di "Rassegna di Geopolitica. La crescita delle città e quella delle 'periferie-ghetto' - @rass_geopol" di sabato 7 maggio 2016 , condotta da Lorenzo Rendi . Tra gli argomenti discussi: Esteri, Geopolitica, Globalizzazione, Guerra, Immigrazione, Integrazione, Ordine Pubblico, Sicurezza, Societa', Terrorismo, Ue.
L'ora di Cindia
Puntata di "L'ora di Cindia" di sabato 7 maggio 2016 , condotta da Claudio Landi . La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 23 minuti.
Incontro con lo scrittore Gianluca Barneschi
Nell'ambito dell'iniziativa "Il maggio dei libri. Se son libri fioriranno" Presentazione dei libri "Balvano 1944. Indagine su un disastro rimosso" e di "L' inglese che viaggiò con il re e Badoglio. Le missioni dell'agente speciale Dick Mallaby" editi da Libreria Editrice Goriziana Presentano l'incontro: Giuseppe Zucchini, volontario della biblioteca e Patrizia Cerimonia, sindaco di Tuoro sul Trasimeno. "Ragion di stato, censura militare e indagini dagli esiti ridicoli nascosero l'orribile morte di oltre 600 passeggeri nel più grave incidente ferroviario della storia. Nelle prime ore del 3 marzo 1944, a Balvano, in provincia di Potenza, più di 600 persone morirono in un assurdo e incredibile incidente ferroviario: il più grave della storia. Un vero e proprio Titanic ferroviario. Ma, a differenza del Titanic, ancora più incredibilmente questa tragedia (che ha avuto molti responsabili), è stata ignorata. Centinaia di famiglie dal marzo 1944, cercano verità, spiegazioni e un risarcimento morale. Invece, indagini sbrigative, censura militare e ragion di stato congiurarono per una quasi completa rimozione dell'accaduto. Ad alcune tra le famiglie delle vittime, dopo lunghe vicende giudiziali, fu riconosciuta una modesta indennità, ma il loro desiderio è sempre stato quello di un'adeguata conoscenza e di un doveroso ricordo del dramma vissuto. Ma, quella di Balvano, è stata, e continua a essere, una strage con molti responsabili e nessun colpevole, come molte altre del dopoguerra italiano, con l'aggravante di essere totalmente ignorata ai più. Questo saggio, frutto di ricerche ventennali negli archivi di tutto il mondo, rivela per la prima volta, tutti gli inediti e definitivi particolari della tragedia, grazie all'acquisizione di documentazione desecretata, testimonianze inedite e rivelazioni clamorose". " I retroscena dell'8 settembre 1943, con particolari inediti e in parte clamorosi, affiorano attraverso la misconosciuta storia dell'agente segreto britannico Dick Mallaby in questo accurato lavoro di Gianluca Barneschi. Mallaby appare misteriosamente a bordo della corvetta Baionetta che portò in gran segreto, da Roma a Brindisi, la famiglia reale e Pietro Badoglio nel settembre del 1943. Come è possibile che un inglese facesse parte di una comitiva così esclusiva? È da questa domanda, o felice intuizione, che Barneschi sviluppa la sua ricerca storiografica, scoprendo, a poco a poco, che in realtà Mallaby, membro del segretissimo Special operations executive (S.O.E.), fu testimone e protagonista di due dei più rilevanti episodi della storia della Seconda guerra mondiale in Italia. L'agente del S.O.E. divenne, infatti, il trait d'union fra italiani e Alleati nelle trattative per l'armistizio del settembre del 1943 e, nel febbraio del 1945, riuscì a convincere il capo delle S.S. in Italia, Karl Wolff, a intraprendere i colloqui segreti per quella che sarebbe divenuta la famosa "resa degli ottocentomila". Frutto di un'intensa e decennale ricerca presso gli archivi italiani, statunitensi ed inglesi e corredata da nuove testimonianze, l'opera si avvale, per la prima volta, anche del memoriale dello stesso Mallaby. Il poderoso apparato documentale consente all'autore di chiarire tutti i dettagli, molti dei quali finora ignoti".
Speciale Giustizia
Processo "Mafia Capitale". Udienza del 19 aprile. Teste Filippo Maria Macchi. Puntata di "Speciale Giustizia" di venerdì 6 maggio 2016 , condotta da Massimo Bordin . La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 1 ora e 52 minuti.
Le condanne al direttore Can Dundar ed al caporedattore Erdem Gul del quotidiano turco Cumhuriyet: collegamento con Mariano Giustino
Registrazione audio di "Le condanne al direttore Can Dundar ed al caporedattore Erdem Gul del quotidiano turco Cumhuriyet: collegamento con Mariano Giustino", registrato venerdì 6 maggio 2016 alle 20:40. Sono intervenuti: Mariano Giustino (direttore della rivista "Diritto e Libertà"). La registrazione audio ha una durata di 6 minuti.
Marco Cappato, candidato Sindaco di Milano, è ospite di "Linea d'ombra" trasmissione di Telenova
Trasmissione condotta da Adriana Santacroce. Ospiti della trasmissione: Stefano Parisi, Matteo Mauri, Marco Cappato, Mirco Rota e Marcello Foa. Registrazione video del dibattito dal titolo "Marco Cappato, candidato Sindaco di Milano, è ospite di "Linea d'ombra" trasmissione di Telenova", registrato a Telenova venerdì 6 maggio 2016 alle ore 20:30. Sono intervenuti: Marco Cappato (candidato a sindaco di Milano con la lista “Radicali”, Radicali Italiani), Matteo Mauri (deputato, vicecapogruppo vicario alla Camera dei Deputati, Partito Democratico), Stefano Parisi (candidato a Sindaco di Milano per il centrodestra), Adriana Santacroce (giornalista), Mirco Rota (segretario generale della FIOM Lombardia, Confederazione Generale Italiana del Lavoro), Marcello Foa (direttore del Gruppo "Corriere del Ticino"). Sono stati discussi i seguenti argomenti: Amministrative, Cappato, Comuni, Destra, Elezioni, Enti Locali, Informazione, Lega Nord, Milano, Parisi, Partiti, Pisapia, Politica, Radicali Italiani, Sondaggi. La registrazione video di questo dibatto ha una durata di 1 ora e 46 minuti. Il contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Marco Cappato (candidato Sindaco a Milano) partecipa alla trasmissione "Dove Vado" su Telenova
Registrazione video del dibattito dal titolo "Marco Cappato (candidato Sindaco a Milano) partecipa alla trasmissione "Dove Vado" su Telenova", registrato a Milano venerdì 6 maggio 2016 alle ore 20:30. Sono intervenuti: Adriana Santacroce (Conduttrice), Stefano Parisi (candidato a Sindaco di Milano per il centrodestra), Marco Cappato (candidato Sindaco a Milano, Radicali Italiani), Marco Rota (segretario generale, Federazione Impiegati Operai Metallurgici), Matteo Mauri (deputato, vicecapogruppo vicario alla Camera dei Deputati, Partito Democratico), Marcello Foa (Direttore Gruppo Corriere del Ticino). Tra gli argomenti discussi: Amministrative. La registrazione video di questo dibatto ha una durata di 1 ora e 56 minuti. Il contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Speciale Commissioni
Puntata di "Speciale Commissioni" di venerdì 6 maggio 2016 condotta da Federico Punzi e Roberta Jannuzzi .
Il 13 maggio "SOS Stato di Diritto" approda alle Nazioni Unite a Ginevra. Intervista a Giulio Terzi di Santagata
"Il 13 maggio "SOS Stato di Diritto" approda alle Nazioni Unite a Ginevra. Intervista a Giulio Terzi di Santagata" realizzata da Alessio Falconio con Giulio Maria Terzi di Sant'Agata (ambasciatore). L'intervista è stata registrata venerdì 6 maggio 2016 alle ore 19:32. Nel corso dell'intervista sono stati discussi i seguenti temi: Diritti Umani, Diritto, Onu, Stato. La registrazione audio ha una durata di 26 minuti.
Intervista a Giulio Terzi di Santagata su sos stato di diritto conferenza a Ginvera del 13 maggio
"Intervista a Giulio Terzi di Santagata su sos stato di diritto conferenza a Ginvera del 13 maggio" realizzata da Alessio Falconio . L'intervista è stata registrata venerdì 6 maggio 2016 alle ore 19:32. Nel corso dell'intervista sono stati discussi i seguenti temi: Diritti Umani.
Turchia: la situazione politica dopo le dimissioni del premier Davutoglu. Intervista a Marta Ottaviani.
Dopo il siluramento del premier Ahmet Davutoglu (anche dalla guida dell'Akp), il presidente Erdogan mantiene saldamente il potere, ma sempre più solo e soprattutto per mancanza di una concreta alternativa dentro e fuori il suo partito. Marta Ottaviani è giornalista, saggista e collaboratrice de La Stampa e di Avvenire. "Turchia: la situazione politica dopo le dimissioni del premier Davutoglu. Intervista a Marta Ottaviani." realizzata da Roberto Spagnoli . L'intervista è stata registrata venerdì 6 maggio 2016 alle 18:36.
Il bambino possibile. Guida alla fecondazione assistita - presentazione del libro di Adele Lapertosa (Ed. Il Pensiero Scientifico)
Presentazione del libro di Adele Lapertosa (Ed. Il Pensiero Scientifico). Registrazione audio del dibattito dal titolo "Il bambino possibile. Guida alla fecondazione assistita - presentazione del libro di Adele Lapertosa (Ed. Il Pensiero Scientifico)", registrato a Pesaro venerdì 6 maggio 2016 alle ore 18:10. Dibattito organizzato da Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica. Sono intervenuti: Ruggero Fabri (membro dell'Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica), Filomena Gallo (segretario dell'Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica), Camilla Fabbri (senatore, Partito Democratico), Alberto Marabini (medico), Daniela Barbaresi (segretaria regionale delle Marche, Confederazione Generale Italiana del Lavoro). Sono stati discussi i seguenti argomenti: Astensionismo, Bioetica, Corte Costituzionale, Costituzione, Diritti Civili, Diritti Umani, Diritto, Donna, Embrione, Fecondazione Assistita, Giustizia, Informazione, Italia, Legge, Libro, Magistratura, Malattia, Maternita', Medicina, Politica, Procreazione, Referendum, Religione, Ricerca, Salute, Sanita', Scienza, Sessualita', Tecnologia, Voto. La registrazione audio di questo dibatto ha una durata di 1 ora e 47 minuti.
Presentazione del libro: “Il bambino possibile. Guida alla fecondazione assistita” di Adele Lapertosa (Il Pensiero Scientifico Editore).
Intervengono all'incontro: Filomena Gallo (Segretaria nazionale dell'Associazione Luca Coscioni), Camilla Fabbri (Senatrice pesarese PD), Alberto Marabini (Direttore ostetricia e ginecologia ospedale San Salvatore), Daniela Barbaresi (Segreteria Regionale CGIL Marche). Introduce e coordina l'incontro: Ruggero Fabri (Segretario Cellula Coscioni di Pesaro). Registrazione audio del dibattito dal titolo "Presentazione del libro: “Il bambino possibile. Guida alla fecondazione assistita” di Adele Lapertosa (Il Pensiero Scientifico Editore).", registrato a Pesaro venerdì 6 maggio 2016 alle ore 18:10. Dibattito organizzato da Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica. Sono intervenuti: Ruggero Fabri (membro dell'Associazione Luca Coscioni), Filomena Gallo (segretario dell'Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica), Camilla Fabbri (presidente della Commissione di inchiesta sugli infortuni sul lavoro), Alberto Marabini (direttore ostetricia e ginecologia ospedale San Salvatore), Daniela Barbaresi (segreteria Regionale CGIL Marche). Tra gli argomenti discussi: Fecondazione Assistita, Libro. La registrazione audio di questo dibatto ha una durata di 1 ora e 47 minuti.
Incontro con Franco La Cecla dal titolo: "Le città invivibili. Muri e confini nel dedalo delle città metropolitane."
Nell'ambito del Bergamo festival 'Fare la pace'. La Cecla, antropologo e architetto, viene intervistato da Mariola Peretti. Registrazione audio del dibattito dal titolo "Incontro con Franco La Cecla dal titolo: "Le città invivibili. Muri e confini nel dedalo delle città metropolitane."", registrato a Bergamo venerdì 6 maggio 2016 alle 18:00. Sono stati discussi i seguenti argomenti: Ambiente, Infrastrutture, Societa'. La registrazione audio di questo dibatto ha una durata di 1 ora e 25 minuti.